Monthly Archives: agosto 2013

Ancora pochi giorni per partecipare al LAP | Public Art Award

LAP | Public Art Award è il primo concorso internazionale, senza limiti di età, dedicato all’Arte Pubblica, finalizzato a esplorare la Regione Basilicata

Il LAP | Public Art Award si avvale di una Giuria altamente qualificata, formata dal presidente Spencer Tunick, artista di fama internazionale, da Bruno Di Marino, storico dell’immagine in movimento, e da Basak Malone, gallerista di New York.

GIOVANE ESEMPLARE DI TARTARUGA MORTA SPIAGGIATA A CAMPOMARINO “MARINA DI MARUGGIO”

Ieri pomeriggio una tartaruga marina della specie “caretta caretta” e stata l’attrazione involontaria  dei bagnanti di un tratto di spiaggia di Campomarino

Il giovane  e magnifico esemplare (l’ennesimo trovato quest’anno lungo  la costa)  dal peso di circa 4 chili e dalla lunghezza di 42 cm. (gli adulti hanno una lunghezza da 80 a 1,40 cm.) aveva un “carapace” di colore rosso marrone striato di scuro, a seguito di segnalazioni di alcuni villeggianti del posto, è stato recuperato alla presenza del Dott. Antonio LINOCI del Servizio Veterinario dell’ASL di Taranto, dalla Polizia Municipale di Maruggio che ora provvederà a farlo trasferire la  presso “discarica autorizzata” per lo smaltimento della carcassa.

VIDEO. Manduria. Mercoledì 28 agosto 2013, ore 20.15. Vagoni ferroviari in fiamme …

MANDURIA. VAGONI FERROVIARI DATI ALLE FIAMME

Mercoledì 28 agosto. Ore 20.15. Sui binari morti, della Stazione messapica, incendio di presunta origine dolosa

Era da diversi mesi, o forse da più di un anno, che questi vagoni  “dormienti” erano diventati rifugio, e pernottamento, di extracomunitari. Nella zona tutti sapevano questo. Vagoni dismessi e fuori uso i quali giacevano sui binari morti della stazione ferroviaria manduriana. Quasi pronti alla rottamazione.  I residenti del luogo, nel breve contatto avuto con loro in questa sinistra occasione, ci hanno detto che questo era tollerato da tutti e che tutti sapevano lo stato di questi vagoni  e il loro uso occasionale.

Arrestato il comandante della polizia municipale

«Ha intascato i soldi della Tosap»

Il comandante della polizia municipale di Martano, Costantino Iorio, 52 anni, con l’accusa di peculato. L’uomo è stato raggiunto dai carabinieri della compagnia di Maglie e da quelli della stazione di Martano mentre si trovava a Torre dell’Orso, dove stava trascorrendo le ferie.

È in carcere, gli arriva una cartella Imu: per lo Stato la cella è prima casa

Una vicenda paradossale raccontata da Il Giorno: un detenuto riceve una cartella esattoriale dell’Imu in cui la cella risulta come prima casa…

Nel giorno in cui il Consiglio dei ministri è chiamato a decidere in maniera definitiva sul destino dell’Imu sulla prima casa, è il quotidiano Il Giorno a riportare una storia ai limiti del surreale.

COMUNE DI SAVA Provincia di Taranto. AVVISO DI PAGAMENTO TARES ANNO 2013

Si avverte la cittadinanza che sono in fase di consegna da parte delle Poste Italiane S.p.A. gli avvisi di pagamento della Tares anno 2013

In considerazione del breve termine fissato del 31 agosto p.v. per il pagamento della 1^ rata di acconto, verranno comunque considerati regolari i pagamenti della stessa effettuati entro 10 (dieci) giorni dalla scadenza prevista e, quindi, entro il 10 settembre 2013.

Torre Saracena. Domenica 1° settembre. Ore 9.00. Cerchiamo di essere in tanti!

Dimostriamo, con la nostra presenza, l’interesse per la tutela del Territorio e del Patrimonio storico e culturale della nostra terra

La “Torre saracena” è a rischio crollo.

Successo per La Notte dell’Arte 2013 di Giovani per Manduria

Mancino: «Grazie agli artisti, agli sponsor e al nostro gruppo organizzatore»

Grande successo per la terza edizione di La Notte dell’Arte, la manifestazione multi-evento organizzata dal Movimento Giovani per Manduria nel centro storico della città messapica, lo scorso 25 agosto. L’appuntamento promozionale, infatti, si è confermato come una grande occasione di valorizzazione del territorio e delle sue tante risorse artistiche e culturali.

Cacate, la prima mostra sui bagni pubblici

A Grottaglie (TA) nel bagno del Castello Episcopio da sabato 31 agosto (inaugurazione ore 21) fino a domenica 8 settembre in esposizione foto e manufatti in ceramica che raccontano l’uomo che usa la “piscialora”, termine dialettale grottagliese

Per una settimana una galleria d’arte dove il ceramista Giorgio Di Palma e il fotografo Dario Miale mettono in mostra il loro spirito artistico, senza starci tanto a sudare e con tanta ironia: pezzi in terracotta come per esempio un asciugamani, sturalavandino e immagini di chi apre, di chi fa i bisogni fisiologici, di chi si trucca e di chi lava. Due amici, un ceramista e un fotografo, nati e cresciuti a Grottaglie (TA) la città delle ceramiche, parlando una sera d’estate decidono di dar valore, con una mostra, a un luogo dimenticato ma che fa parte della vita quotidiana di turisti e residenti: il bagno pubblico, inteso proprio come spazio privato.

Sassi dal cavalcavia: torna il terrore dei “killer dei cavalcavia ” degli anni novanta

Lo “Sportello dei Diritti” invita i gestori delle strade ad aumentare il numero dei cavalcavia videosorvegliati e ad alzare il più possibile le recinzioni sugli stessi

 Come in un thriller ad episodi, ritorna la paura sulle strade. E non si tratta di fatti isolati, ma le cronache sembrano ripercorrere quelle degli anni novanta, quando decine e decine erano stati i casi, molti letali ed eclatanti, di lancio di sassi dai cavalcavia. All’epoca si scoprì che non si trattava solo di stupidi scherzi di bambini, ma del più violento dei “passatempi” di mitomani senza alcuno scrupolo e coscienza.

Discariche Ilva, interviene l’on. Michele Pelillo (PD): “Chiarezza e tutela per il territorio; mi confronterò con il ministro”

“Discuterò presto con il ministro dell’ambiente Andrea Orlando, leggerò attentamente il testo del decreto e chiederò di approfondire la questione”

Sono queste le prime dichiarazioni dell’on. Michele Pelillo (PD) sulla vicenda delle discariche Ilva autorizzate dal governo. “Penso sia necessaria chiarezza su un tema così delicato per il territorio jonico, gravato da cinquant’anni di inquinamento industriale”, dice il parlamentare del PD.

Quando eliminano loro i contatti di facebook allora tutto è lecito. Mo che è toccato a loro, essere eliminati, gridano allo scandalo?

Che strana concezione della democrazia che ha Patto per  Sava, Fli e il sindaco IAIA!

Da quando questa amministrazione si è insediata nel nostro Palazzo municipale ecco pronto il contatto telematico attivissimo su facebook: Patto per Sava, Fli e il sindaco IAIA rispondevano a tutti. Segno buono. Per tanto inviavano comunicati stampa a questo giornale e questo giornale, nella sua ottica editoriale, pubblicava tutto ciò che veniva inviato. Senza nessuna scrematura o bocciatura alcuna. Insomma, pubblicavamo tutto.  Poi man mano che il dialogo, e il tempo, passavano cominciavamo a vedere le prime crepe operative di qualche assessorato. Tutto lecito. Ci sta in quanto le critiche non erano fine a se stesse ma ben sì allo stato reale delle cose che non cambiava anzi, peggiorava rispetto a prima. Buche stradali a iosa, Piazza Risorgimento con i lavori alle calende greche, eccetera eccetera.

Sava. 26 agosto: arrivano le prime cartelle comunali della TARES

Il  primo acconto? Il 31 agosto!

Con una rapidità incredibile viene chiesta ai contribuenti savesi il pagamento dell’acconto sulla Tares: la richiesta arriva il 26 agosto e il primo acconto deve essere versato entro il 31 agosto! E il secondo? Il 30 settembre. Ma è tutto qui? No. Assolutamente. Ci sarà il saldo, della nuova tassa, entro il 31 dicembre.

AMMINISTRAZIONE IAIA: TUTTO CAMBIA, AFFINCHE’ NULLA CAMBI?

Claudio Rimoli: “Alla luce dell’articolo che ho letto qualche settimana fa su Viv@voce, questa domanda è legittima”

Non so quanti di voi ricorderanno l’articolo del quotidiano savese online che titolava così: “Lettera aperta al sindaco Dario IAIA” a firma del direttore Caforio,  nella quale veniva pubblicata una complicatissima risposta del primo cittadino, ad una semplicissima richiesta di intervista. Nel quale io ho ritrovato il solito viziaccio della destra di voler concordare anticipatamente le domande da sottoporre all’intervistato, obbligando il giornale a fare marcia indietro su una determinata opinione. Allora: quando un politico arriva a minacciare querela nei confronti di un giornale dopo aver letto delle cose che magari non gli vanno proprio a genio, io ritengo che in quello che viene coraggiosamente pubblicato, un fondo di verità si nasconda sempre.

ESPOSTO. Esumazioni da “fosse comuni” Cimitero di Sava

Al Signor Sindaco del Comune di Sava (Ta), Al Responsabile dell’Area SS-DD. del Comune di Sava (Ta), Al Responsabile del Comando di Polizia Municipale del Comune di Sava (Ta), All’ASL/TA/1 Servizio Prevenzione Igiene e Sanità Pubblica U.O. di Manduria (Ta), e  p.c. Al Comandante della Stazione Carabinieri di Sava (Ta)

“Si può chiedere scusa ai vivi, ma ai morti no!”

LEITMOTIV: “Vi ricordate de “I funerali del Pollo?”

“Ebbene finalmente siamo riusciti a comporre uno spettacolo concept con ospiti d’eccezione e siamo pronti a presentarvelo in anteprima!”

Dove? Beh, a casa nostra come si suol dire … a Sava il 30 e 31 Agosto ci sarà un bellissimo Festival di musica, arte, uso e consumo del cibo “APRI LE ORECCHIETTE” e voi potete trovarci lì in versione assolutamente inedita!

Siete pronti ad affrontare le possibili truffe degli acquisti online del ritorno a scuola?

Finisce l’estate e con essa le vacanze scolastiche

Milioni di bambini e ragazzi si preparano a rientrare a scuola ed i loro genitori si apprestano ad aprire il portafoglio per gli acquisti del materiale didattico e per tutto ciò che concerne l’attività dei propri figli. Ma con l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione progressiva che occupa ormai ogni settore della vita quotidiana lo shopping del ritorno a scuola non riguarda più esclusivamente l’acquisto di gomme, matite o quaderni, ma anche prodotti tecnologici come tablet e computer portatili, e andare a caccia di offerte on-line è quindi importante per molti genitori in questo periodo dell’anno.

Resti di sepoltura a cielo aperto nel cimitero di Sava

SAVA – L’ambientalista Mimmo Carrieri ha acceso i riflettori su un altro esempio di degrado igienico e ambientale presente nel Cimitero comunale di Sava

Questa volta il responsabile del settore ambiente dell’associazione Caccia pesca e ambiente ha reso pubblico un video che mostra l’interno di una vecchia tomba estumulata di recente. Le immagini evidenziano la presenza di pezzi di legno, probabilmente residui della cassa e dei ciuffi di capelli tra la terra saponificata.

A Erchie un’aspirante attrice di 14 anni vince Italian Talent Lab Puglia

Giorgia Perta, di Alberobello, farà parte del cast artistico 2014 nel tour regionale del concorso. In sette da tutta la regione si qualificano per le finali nazionali di Santa Maria di Leuca

ERCHIE (BR), 26 AGO – Si chiama Giorgia Perta, è di Alberobello, ha solo 14 anni e già studia da aspirante attrice. Sabato sera Giorgia grazie ad un monologo drammatico ha vinto l’edizione pugliese di Italian Talent Lab in occasione della finale regionale presentata in piazza Umberto I a Erchie da Giovanni Conversano e Giada Pezzaioli e organizzata dalla “Vip Animation” di Luca Garavelli, patron del concorso, col patrocinio dell’amministrazione comunale.