Monthly Archives: luglio 2013

Salvatore de Lio a Vino è Musica, Grottaglie (TA), il 3 e 4 agosto con una originale degustazione: Vozza a Bicchiere

In Puglia, il vino d’estate si festeggia con Enoteca Italiana

A Casa Vestita, nel quartiere delle Ceramiche, otto perle enologiche abbinate sapientemente ai buoni sapori locali, come le cozze tarantine, caciocavallo, capocollo di Martina Franca e friselle con olio extravergine d’oliva

SERE D’ESTATE CON L’ENERGIA DELLA PIZZICA NELLA TENUTA ODEGITRIA A MARTINA FRANCA

Ritorna, con il suo terzo appuntamento, la rassegna Sere d’Estate alla Tenuta Odegitria di Martina Franca: appuntamento, sabato 20 luglio 2013, ore 22.00 con tutta la passione, l’energia e il ritmo della musica tradizionale salentina di Terre

Ritorna, con il suo terzo appuntamento, la rassegna Sere d’Estate alla Tenuta Odegitria di Martina Franca: accolti in un’atmosfera magica d’altri tempi, persi tra antichi trulli e aie, ristorati con buon cibo e buon vino, si potrà assistere a dei live che vedranno protagonisti artisti pugliesi, del calibro di Pasquale Mega, Camillo Pace, Roberto Chiga e Antonio Tinelli.

GIUGNO SAVESE 2013. LE PROTESTE E LA REAZIONE, SCOMPOSTA, DELL’ASSESSORE MAURIZIO PICHIERRI

L’ascesa di Pichierri nell’olimpo amministrativo savese …

Dopo quasi una settimana dalla pubblicazione dell’articolo sui fondi comunali spesi per il Giugno Savese 2013, o meglio i contributi dati ai forestieri e non a quelli locali, l’assessore alle Attività produttive e delegato amministrativo all’evento si è degnato di rispondere per le rime al nostro giornale. Ma lo ha fatto delegando PATTO PER SAVA e senza avere il coraggio di rispondere direttamente. Ma vediamo chi è Maurizio Pichierri. Varcò per  la prima volta la soglia del nostro Consiglio comunale nella lista della Democrazia Cristiana per le autonomie nella penultima legislatura.

TARANTO. “E’ colpa dell’Eni” – Ieri Arpa Puglia in commissione Ambiente

Confermato ai Consiglieri comunali di Taranto che le emissioni “odorigene” provenivano senza alcun dubbio dalla raffineria

La Commissione Consiliare Ecologia ed Ambiente ha ricevuto ieri mattina la direttrice del dipartimento dell’ARPA Puglia di Taranto e neo responsabile del settore Ambiente della Provincia di Taranto, Maria Spartera, per affrontare le tematiche relative alle ultime emergenze ambientali derivanti dalle attività della raffineria Eni. Dopo quanto accaduto nei giorni 8, 9 e 10 luglio scorsi, l’agenzia regionale per la protezione ambientale, attraverso la dott. Spartera, anche ieri mattina ha confermato ai consiglieri comunali di Taranto che le emissioni “odorigene” provenivano senza alcun dubbio dalla raffineria.

Stop francese alle Mercedes

Equipaggiate con un gas refrigerante dei condizionatori non conforme alle norme europee

Confermata la legittimità del blocco francese alle Mercedes non conformi alla legge europea in quanto equipaggiate con un gas refrigerante dei condizionatori . Potrebbero essere prese misure per portare tali veicoli in conformità, compreso il ritiro dei mezzi non conformi già venduti sul mercato. Lo rende noto la Commissione Ue dopo una riunione del Comitato Tecnico sui veicoli a motore. Intanto la Francia ha confermato la legittimità del blocco alle Mercedes ma addirittura potrebbe essere imposto anche il ritiro delle auto già vendute.

Bonifiche a Taranto: il commento dell’on. Michele Pelillo (PD)

“L’avvio delle bonifiche è un fatto emblematico. Noi tarantini abbiamo bisogno di fatti concludenti; apprendere che saranno aperti i primi cantieri al quartiere Tamburi è una notizia positiva, che segna l’avvio di una nuova fase. Buon lavoro al commissario Alfio Pini e al Comune di Taranto. Ci piacerebbe fare tutto e presto, ma  – dopo cinquant’anni di attesa – dobbiamo avere ancora un po’ di pazienza nella certezza che siamo sulla strada giusta.

Ospedale San Cataldo: intervento dell’on. Pelillo (PD)

L’on. Michele Pelillo (PD) interviene sulla costruzione del nuovo ospedale San Cataldo a Taranto dopo i lavori della commissione regionale: “I fondi ci sono, c’è la piena copertura finanziaria”

“Esprimo soddisfazione per l’esito della verifica fatta nella V commissione della Regione Puglia, guidata dal presidente Donato Pentassuglia, sulla costruzione del nuovo ospedale a Taranto: è stato confermato che tutto procede per il meglio. Il lavoro di tanti anni, da assessore regionale al bilancio – in cui sono state individuate e salvaguardate le risorse finanziarie per la realizzazione dell’importante struttura sanitaria -, vede oggi i suoi frutti nella prosecuzione del progetto dell’ospedale San Cataldo.

Spiagge e mare. Alcuni giocattoli per bambini contengono pericoli a volte letali

Salvagenti gonfiabili e altri gadget dell’estate non forniscono sempre la sicurezza prevista

Siamo in piena estate e la corsa alle spiagge da parte delle famiglie è già in fase avanzata. Nonostante le ristrettezze determinate dalla crisi, molti  riescono ancora a permettersi qualche ora di meritato mare con i propri piccoli al seguito ed i relativi gadget e giocattoli da spiaggia che, complice un mercato di grandi proporzioni e una produzione che viene perlopiù dall’Asia, hanno prezzi ridottissimi e accessibili a tante famiglie. Si tratta in particolari di dispositivi gonfiabili di tutti i colori, molti che rappresentano animali o personaggi dei cartoons, che consentono al bimbo di andare in acqua in modo sicuro, almeno in teoria.

SAVA. Venerdì 19 Luglio, Arci Calypso Sava organizza un appuntamento da non perdere

I  versi pazzi e avvincenti di Guido Catalano

Nel corso della serata, che avrà come location il piazzale antistante la sede del circolo in via Macello 1, il poeta torinese presenterà la sua ultima fatica “Piuttosto che morire, m’ammazzo”, (il booktrailer è disponibile qui http://www.youtube.com/watch?v=OeY3wS-COwY&feature=player_embe). Nato a Torino nel 1971, Guido Catalano é un performer con poche “erre sulla lingua”, un uomo di teatro nonché un POETA. Egli riesce a coniugare queste forme d’arte in maniera impeccabile portando in giro, ormai da svariati anni, i suoi spettacoli itineranti: reading giocosi ed ironici, vitali e zeppi d’amore (colla A maiuscola). Trasmette sul palco – ma anche tra le pagine dei suoi libri o sullo schermo di un computer, tramite il suo blog – quella confidenza indispensabile della quale necessita il lettore, facendolo immedesimare in maniera fortemente empatica nelle sue “liriche sorridenti” che però nascondono, ma nemmeno troppo, sempre una vena di languore.

IL CORAGGIO DELLE IDEE

Da Claudio Rimoli, riceviamo e  volentieri pubblichiamo

Questa breve ma chiara nota personale, comincia così: il 29 Giugno scorso sono stato a Bari, ad un meeting del MIR movimento che si colloca nel Centrodestra, al quale sono stato invitato. Siccome, sono sempre stato del parere che gli inviti non si rifiutano mai, ci sono andato volentieri. Per osservare ed ascoltare, con attenzione. Ricevendo alla fine anche una offerta, per entrare a farne parte. A proposito di questo, vengo a spiegare ora i motivi per il quale dico di NO.

ASSOCIAZIONE CHIARA MELLE. Prende il via la settima edizione di “Giochiamo per la vita – memorial Chiara Melle”

Sta per prendere il via, precisamente il prossimo 27 luglio concludendosi poi l’8 agosto con la finalissima, il settimo memorial dedicato a Chiara Melle, nell’ambito del progetto “Giochiamo per la vita”, promosso dall’associazione “Chiara Melle” di Sava, con l’obiettivo di diffondere i valori positivi dello sport come impegno e come lavoro di squadra, lontano dalla competizione esasperata e dagli spiccati individualismi

Come tradizione, le partite del torneo saranno ospitate dal centro sportivo Monopoli sulla strada che da Torricella porta a Lizzano. Come sempre sarà la serata finale a riservare delle graditissime sorprese per quanti vorranno partecipare come spettatori alle partite decisive del torneo.

SAVA. Domenica 14 Luglio, l’Associazione culturale ATUTTOTONDO ha organizzato l’evento sportivo savese dell’anno: la “1^ CorriSava”

L’evento, registrato tra le gare provinciali, ha visto partecipare cittadini liberi e società podistiche da tutti i paesi limitrofi

Gli organizzatori, si dichiarano soddisfatti del risultato riscontrato, nonostante nelle prime ore del pomeriggio ci sia stato un forte temporale che inizialmente aveva scoraggiato la giovane associazione.

LATERZA. Presentato “Sipario a corte”, per una ricerca aperta e popolare

19 luglio – 17 agosto Palazzo Marchesale In «prima nazionale» l’opera «Erodiade» del «Premio Abbiati»  Giovanni Tamborino

Donne malmenate, uccise, violentate. Un «genocidio», che Giovanni Tamborrino – recentemente celebrato col Premio Abbiati, l’Oscar della musica in Italia – affronta nel dramma musicale «Erodiade» ispirato all’omonima pièce teatrale di Giovanni Testori, del quale ricorre il ventennale della scomparsa. La «prima nazionale» del nuovointenso lavoro del compositore tarantino, tra i nomi di punta della musica contemporanea in Italia, sarà il momento centrale della seconda edizione di «Sipario a corte»rassegna/studio in calendario aLaterza, per iniziativa dell’Amministrazione comunaledal 19 luglio al 17 agosto nell’incantevole scenario tardo-rinascimentale di Palazzo Marchesale, in Piazza Plebiscito.

SVIOLINATI TRA I VICOLI

Venerdì 19 luglio 2013 il secondo appuntamento con la Rassegna Estiva “Al Giardino del Vicolo” promossa dall’ass.culturale Progetti INversi, con il patrocinio del Comune di Taranto e la collaborazione del il Pavino Bistrot in Via Duomo 262 nel centro storico di Taranto di fronte la sede Universitaria

Ospiti del giardino “GLI SVIOLINATI” una giovane band made in Taranto, i sei giovanissimi hanno partecipato a varie ed importanti manifestazioni quali:”Massafra’s Got talent”, ”Canta che ti passa“, ”Italia’s Got Talent” ed ha ottenuto il 1^ Premio Assoluto al Festival Artistico Internazionale “I colori dell’Arte“,nel mese di maggio 2013. Il gruppo ha inoltre seguito diversi Master in musica da camera ed esercitazioni orchestrali, sotto la guida dei Maestri Jacopo Di Tonno, Ilaria Cusano, Fabio Orlando e Vanessa De Geronimo. Il sestetto composto da Manuel D’Ippolito alla viola, Marco Marzialetti al violino, Carla Milda al violoncello, Anna Celeste Mincolla al violino, Immacolata Mincolla al pianoforte e oboe, con musica Pop, colonne sonore, musica classica, intratterranno tutti coloro che vorranno passare una piacevole serata tra i vicoli del centro storico, in particolare Vico Calò (accanto alla sede universitaria) che farà da palcoscenico naturale alla manifestazione.

SAVA. Penultima proiezione per la rassegna “Cinema di sera al cortile Fiore”

E’ la volta del film “Tomboy” di Céline Sciamma

Dopo il successo delle prime cinque proiezioni (“Pa-ra-da” di  Marco Pontecorvo e “Il Paese delle spose infelici” di Pippo Mezzapesa, “This is England” di Shane Meadows, “La Classe” di Laurent Cantet, “Alì ha gli occhi azzurri” di Claudio Giovannesi) domani, giovedì 18 luglio 2013 ore 20.30, l’appuntamento è con “Tomboy” di Céline Sciamma: il film narra la storia di Laure, una ragazzina di circa dieci anni dall’aspetto mascolino (Tomboy in inglese indica una ragazza dai modi maschili, un maschiaccio), recentemente trasferitasi in un nuovo quartiere con i suoi genitori e la sorellina, Jeanne e con problemi di intregrazione … l’incontro con Lisa, una ragazzina che ha esattamente la sua stessa età, e la scelta di farle credere di essere un maschio e di chiamarsi Mikael la aiuteranno a legare con gli altri ragazzini…

SAVA. Fascia sociale dei meno abbienti. Rimborso comunale del canone d’affitto 2012

Attenzione, chi è interessato legga questo annuncio …

Abbiamo chiesto a chi di competenza amministrativa i tempi  che ci vogliono ancora per  il rimborso del canone d’affitto (spesso del 50% sull’importo totale, ndr) per le famiglie più bisognose. Ci è stato detto che, questo ritardo non è da imputare al Comune di Sava ma è dovuto dalla Regione Puglia.

SAVA. CITTADINI CHE METTONO IN EVIDENZA LA GESTIONE SULL’ OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO

Forse è ora che il Codice della strada, oltre ad essere letto, venga anche applicato?

 Con una lettera inviata a diversi indirizzi, tra cui una copia al sindaco IAIA e al Comando di Polizia municipale oltre che alla Stazione dei Carabinieri di Sava, con toni accesissimi e accusatori, un gruppo di savesi ha voluto mostrare il suo sdegno per le concessioni comunali che sono state date sul suolo pubblico. Citano su tutto Corso Umberto e demarcano fortemente l’occupazione quasi totale, in alcuni punti, del marciapiede.

Torricella. “L’AMMINISTRAZIONE DE PASCALE E’ UN VERO E PROPRIO FALLIMENTO CON OLTRE 800 MILA EURO DI DEBITO”

Dal Consigliere comunale, dott. Francesco Turco, riceviamo e volentieri pubblichiamo

“70.000.00 euro di indennità agli amministratori, 280.000.00 euro di investimenti, circa 800.000.00 euro di debiti, chiusura della piscina e del tiro a piattello, interruzione dello sportello catastale, perdita del finanziamento per realizzare il completamento della pista ciclabile e dei relativi marciapiedi sulla Monacizzo Torre ovo, con possibilità di recuperarlo per migliorare il campo di calcetto in Monacizzo (ex amministrazione Turco), ufficio postale chiuso sinedie, senza nessuna forma di protesta da parte degli amministratori esempio lampante dell’abbandono del territorio, spiagge prive di cestini portarifiuti almeno fino al 09-07-2013, precarietà nella raccolta dei rifiuti solidi urbani, randagismo, semaforo intelligente a Torre Ovo (192.000.00 €) ha creato gravi disservizi e proteste tra i residenti. Cronica assenza di programmazione che ha portato ormai Torricella e Monacizzo ad essere considerate periferie della politica jonica.

AMNESTY INTERNATIONAL: L’ITALIA DEVE RENDERE CONTO DELL’ESPULSIONE ILLEGALE IN KAZAKISTAN DI ALMA SHALABAYEVA E DI SUA FIGLIA

Il governo italiano deve indagare e rendere pubbliche tutte le circostanze che hanno portato all’espulsione illegale della moglie e della figlia dell’oppositore politico kazako Mukhtar Ablyazov

Lo ha dichiarato oggi Amnesty International, mentre il parlamento italiano si appresta a esaminare le conclusioni dell’inchiesta del ministero dell’Interno sulle accuse di collusione tra Italia e Kazakistan e altre violazioni della legge italiana.

ORIA. Master Lecture “Mete, obiettivi e performance: la ricerca dell’eccellenza” con Cesare Fiorio

L’attività formativa gratuita si terrà giovedì 18 luglio alle 18:30 ad Oria presso il Cinema Multisala Salerno sito in Via Manzoni

Cesare Fiorio, sia come manager che come uomo di sport parlerà della cultura del risultato, del lavoro di squadra, di come realizzare mete ed obiettivi che portano al successo. L’evento gratuito, promosso da Confartigianato Imprese, Scuola d’Impresa e Casa Imbastita Campus ha l’obiettivo di avviare il confronto tra le imprese su temi rivolti alla crescita professionale dei nostri imprenditori.