Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS – Sezione Territoriale di Taranto . BANDO 2020 Servizio Civile Universale Scadenza 15/02/2021 ore 14.00 “Nuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale”

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS – Sezione Territoriale di Taranto . BANDO 2020 Servizio Civile Universale Scadenza 15/02/2021 ore 14.00 “Nuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale”

È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2021

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS – Sezione territoriale di Taranto è pronta ad accogliere: – n. 13 operatori volontari Progetto n. 02: ”Botteghe sociali per il sostegno e la riduzione delle disuguaglianze”, di cui n. 2 posti GMO (*) – n. 3 operatori volontari Progetto n. 06: ”Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso”.

RIEPILOGO SEDE E NUMERO TOTALE OPERATORI VOLONTARI

Denominazione sede Indirizzo Comune / Provincia Nr. Operatori Volontari (totale due progetti) di cui Nr. GMO (*) UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS-APS SEZIONE TERRITORIALE DI TARANTO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI 20 TARANTO [TARANTO] 16 2 (*) GMO = Giovani minori opportunità (Difficoltà economiche – ISEE inferiore o uguale a Euro 10.000) N.B.: Il nostro progetto di servizio civile universale prevede la riserva di n. 2 posti per i giovani con minori opportunità (GMO)

Giovani con difficoltà economiche con ISEE inferiore o pari a 10.000 euro riguardo solo il progetto n. 2 “Botteghe sociali per il sostegno e la riduzione delle disuguaglianze”. Se rientri in questa categoria di giovani con minori opportunità, in fase di presentazione della domanda online ricorda di selezionare nel campo «Dichiarazioni Minori Opportunità» •

Dichiaro di voler partecipare ai posti riservati per la tipologia “Difficoltà Economiche” I nostri progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede un monte ore annuo di 1.145 per un max di 25 ore di servizio settimanale.

Possono presentare domanda per il bando volontari 2020 i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti (cittadini italiani/cittadini di un altro Paese dell’Unione Europea/cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia) presentando domanda, esclusivamente in modalità online, tramite SPID (1), accedendo al sito internet https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.

Che cosa è SPID? SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da Computer, Tablet e Smartphone (1) SPID Come ottengo SPID? se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;

I giovani che saranno selezionati per partecipare al Servizio Civile Universale per il Bando 2020 presso le sedi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti avranno diritto a: − Firmare un contratto di servizio con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ricevere un trattamento economico pari a 439,50 euro al mese; − Partecipare a 120 ore di formazione complessiva suddivisa in formazione generale e formazione specifica; 

Ricevere l’attestato di partecipazione al Servizio Civile Universale (riconosciuto da un ente terzo); 

Beneficiare di un periodo di tutoraggio, consistente in un percorso di orientamento al lavoro, strumenti e informazioni utili per progettare il proprio futuro formativo/professionale al termine del servizio civile.

Per avere tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando visita il nostro sito internet: www.uictaranto.it sezione: Progetti di Servizio Civile

viv@voce

Lascia un commento