SAVA. Parte dalle Cantine Pichierri la terza “Giornata del Camminare”

SAVA. Parte dalle Cantine Pichierri la terza “Giornata del Camminare”

Domenica 9 Ottobre, organizzata dall’A.S.D. “Terra Nostra” di Sava e dall’A.P.S. “Play your Place” di Maruggio

Oggi le città vivono una dipendenza dall’automobile privata ancora troppo alta, con tutto quello che ne consegue in termini di sicurezza per i cittadini e per gli elevati livelli d’inquinamento atmosferico. Una città sempre più camminabile aumenta di molto il livello di vivibilità soprattutto a vantaggio dei soggetti più deboli come i bambini o gli anziani.

Ogni anno la Federtrek con la “Giornata Nazionale del Camminare” chiede alle Istituzioni di ogni livello, alle scuole, alle associazioni e ad ogni singolo cittadino di farsi carico di importanti iniziative promozionali che, in modo creativo, possano far crescere la cultura del camminare.

Città più a misura di pedone permettono anche la crescita di un turismo slow, maggiormente attento all’apprezzare i siti storico-culturali che si trova a visitare. Un cittadino che lascia la propria auto per vivere l’esperienza stimolante e benefica del camminare determina un cambiamento del proprio stile di vita anche quando si trova ad organizzare un viaggio ed è per questo che la “Giornata del Camminare” nasce dalla dimensione urbana ma si diffonde anche alla promozione del turismo escursionistico con particolare riguardo alla fruibilità delle aree protette.

Domenica 9 Ottobre 2016, per il terzo anno consecutivo, l’A.S.D. “Terra Nostra” di Sava (Ta) e l’A.P.S. “Play your Place” di Maruggio (Ta) aderiscono alla “Giornata del Camminare”, e dopo le due edizioni svoltesi in territorio maruggese, stavolta la passeggiata si terrà a Sava (Ta), alla scoperta del paesaggio delle Contrade Tima, Celina e Agliano.

Numerose le collaborazioni per l’organizzazione della manifestazione: assieme alla “Pro Loco Sava” ci saranno anche i referenti dell’ “ArcheoClub” di Carosino (Ta) e del G.A.L. “Terre del Primitivo”. L’evento è patrocinato dal Comune di Sava (Ta).

Appuntamento, quindi, a Domenica mattina: si parte dalle Cantine Pichierri – sulla Strada Statale 7 ter – e ci si ritrova tutti alle 8.30.

Al ritorno, presso lo stabilimento vinicolo, ai partecipanti sarà offerta una degustazione di vini e prodotti tipici.

Il percorso è lungo circa 5 km (A/R) e non presenta particolari difficoltà. La partecipazione alla camminata è gratuita.

Si consiglia di equipaggiarsi  con abbigliamento comodo, cappellino  per ripararsi dal sole, acqua a sufficienza  ed eventualmente anche di fotocamera.

Per informazioni contattare il numero: 329.6916914

È gradita, ma non obbligatoria, la prenotazione. Le Associazioni non rispondono di eventuali danni o persone partecipanti all’evento.

viv@voce

Lascia un commento