A SCUOLA DI CINEMA: un’introduzione. Il corso di orientamento per accedere a UNICinema e alla Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

A SCUOLA DI CINEMA: un’introduzione. Il corso di orientamento per accedere a UNICinema e alla Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

Sabato 12 e domenica 13 settembre 2015 

Una full-immersion di orientamento, due giorni di attività intensa per saggiare e mettere mani agli strumenti e ai linguaggi del fare cinema. Indirizzato soprattutto a coloro che intendono intraprendere uno studio più approfondito di ciò che vuol dire fare cinema con i corsi di UniCinema o della Scuola di Cinema Sentieri selvaggi, il corso è utile anche per chi, appassionato di questo linguaggio, sente il bisogno di saggiarne i fondamenti.

IL CORSO

Cos’è il cinema? Quali sono le sue componenti essenziali? Qual è la sua grammatica? Cosa significa girare un film? Grazie a un percorso che mette assieme sapientemente teoria e pratica, linguaggi e macchine, in due giorni di full-immersion faremo una panoramica intensa ed esaustiva di cosa vuol dire fare cinema, vedere un film.

A CHI È INDIRIZZATO

Chi intende approfondire i linguaggi del cinetelevisivo, magari con l’intento di farne un domani una professione o un campo d’indagine e, ovviamente, di ricerca, ha bisogno di una bussola, di qualche suggerimento, di un percorso che chiarifichi ambiti e competenze, professionalità e tecniche.

Il corso mira chiaramente a dare informazioni essenziali a chiunque si interessi o voglia interessarsi di cinema ed è particolarmente utile per tutti gli allievi che, prima d’iscriversi a un corso di cinema, sentono la necessità di chiarirsi un po’ le idee, saggiando i linguaggi e provando a ragionare su quelle che potrebbero essere le materie da affrontare, i docenti con i quali confrontarsi.

COSA SI FA, QUANDO

Si parte della teoria (il primo giorno), si finisce a girare e a montare un cortometraggio (il secondo giorno). Si conoscono le figure portanti del fare cinema e si mettono le mani sulle macchine, s’inizia a provare il brivido e il piacere di costruire una storia. Due giornate no-stop per capire cos’è il cinema e come lo si fa, quali possono essere gli sbocchi, quali i territori da perlustrare. I docenti della Scuola di Cinema Sentieri selvaggi si mettono fin da subito in gioco. Raccontando le proprie esperienze ma dando anche indicazioni utili e immediatamente utilizzabili da chi è interessato a saggiare cosa vuol dire “fare” cinema. Un percorso utile e necessario per gli allievi che intendono iscriversi a UniCinema o alla Scuola di Cinema ma essenziale per tutti coloro che vogliono capire da vicino come funziona e quali caratteristiche ha quello splendido meccanismo che chiamiamo cinema.

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA

Scrivere di cinema, parlare di cinema, analizzare il cinema: uno sguardo teorico che esplora i mille territori e le mille eventualità della narrazione cinematografica.

Scrivere cinema: la forza della scrittura, l’importanza della storia, le tecniche utili a fare di uno script una buona sceneggiatura.

Lo sguardo degli autori: tra macchine, obiettivi, luci, microfoni – mettere mano a ciò che è il mondo fisico del fare cinema.

Sabato  ore 10.00/14.00

Il cinema da scrivere, il cinema da riprendere: il secondo anno di UNICinema (e il primo della Scuola di Cinema) – 1° parte

Ore 10.00  SCENEGGIATURA

Lezione di Demetrio Salvi

Ore 12.00 RIPRESA E FOTOGRAFIA

Lezione di Giovanni Bruno

sabato, ore 16.00/20.00


La “teoria necessaria”: il primo anno di UNICinema

Ore 16.00 STORIA DEL CINEMA e LINGUAGGI: grammatica del cinema, della televisione, del web
lezione di Fabiana Proietti

Ore 18.00 PRODOTTI GENERI E FORMAT

lezione di Sergio Sozzo

SECONDA GIORNATA

Girare un film: lavorare con gli attori, immaginare e vivere un set, darsi da fare con gli strumenti della messa in scena e, infine, montare ciò che si è girato. In un giorno, un assaggio e un’idea di ciò che vuol dire fare un film.

Domenica ore 10.00/13.30

Il cinema da realizzare, si gira!: il terzo anno di UNICinema (e il secondo della Scuola di Cinema)  – 1° parte

Ore 10.00 MESSA IN SCENA OPERATIVA  

Docente/regista Toni Trupia
Docente/operatore Ugo Piergiovanni

Domenica , ore 15.00/18.00

Il cinema da realizzare, in post-produzione!: il terzo anno di UNICinema (e il secondo della Scuola di Cinema)  – 2° parte

Ore 15.00 MONTARE IL FILM  

Docente/regista Toni Trupia

Docente/montatore Bruno Fruttini

DOVE E QUANDO

Via Carlo Botta 19 00184 Roma

sabato 12 e domenica 13 settembre 2015 (da confermare)

Quota iscrizione: 230,00 euro*

  • Il corso è gratuito per chi è già iscritto a UNICinema o alla Scuola di Cinema (e per chi segue almeno un percorso Filmmaker dei Percorsi annuali)
  • La quota di iscrizione al corso, in caso di successiva iscrizione a UNICinema o alla Scuola di Cinema, verrà sottratta interamente dalla quota di iscrizione al percorso formativo scelto

 

www.sentieriselvaggi.it

 

 

 

viv@voce

Lascia un commento