MANDURIA. Un albero per ogni nuova vita 2022 – Comunicazione riprogrammazione calendario piantumazioni

Nota stampa di Fabiana Rossetti, assessore alle Politiche sociali

Un Albero per ogni nuova vita, una cerimonia che prevede la messa a dimora simbolica di un albero dedicato per ogni nuova vita dell’anno 2021 residente nel Comune di Manduria (189 in totale fra bambine e bambini).

MASSAFRA. Domenica 27 novembre, in scena STAY HUNGRY – Indagine di un affamato, di e con Angelo Campolo

Per la stagione teatrale 2022/23 “Légami”, a cura del Teatro delle Forche, nell’ambito del progetto di Residenze per Artisti nei Territori 2022-24 “Futuro Prossimo Venturo”

Un racconto potente che nasce dall’esperienza personale e quotidiana dell’incontro e dell’ascolto con l’altro. Angelo Campolo ci conduce nei suoi laboratori in riva allo Stretto dove, attraverso il suo personale approccio creativo, l’incontro con un gruppo di giovani migranti segna l’inizio di un’avventura speciale.

Lecce. “LA TECNOLOGIA PER TUTELARE LA BIODIVERSITÀ”

Mercoledì 30 novembre, dalle ore 9.45, Infoday nell’Auditorium del Museo Castromediano

BEST, tra i progetti strategici del Programma Interreg Grecia-Italia con protagonista la Puglia, dopo Taranto e Ostuni, fa tappa a Lecce. Riflettori puntati sul Salento ed in particolare sulla riserva naturale delle Cesine di Vernole e sull’Oasi naturalistica Bacino Costiero Acquatina di Frigole.

SAVA (Ta). “Le ragioni e l’importanza della data del 25 novembre, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne”

Da Cinzia Cavallo, psicologa dell’ Emergenza e Membro del Direttivo Regionale SIPEM SOS Puglia, riceviamo e volentieri pubblichiamo

Il 25 novembre é la data designata dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, per sensibilizzare l’ opinione pubblica,  sul problema della violenza contro le donne, promuovendo cultura del rispetto, legalità ed azioni positive per favorire presa di coscienza.

I Meridio sulle reti Rai

La partecipazione in Rai di Castellaneta e le sue bellezze ha donato grande entusiasmo e notorietà anche alla Meridio popular band, giovane formazione musicale di balli e canzoni popolari

I musicisti castellanetani, infatti, si sono messi in mostra nel corso della puntata de “Il Provinciale”, esportando la cultura musicale tradizionale di Castellaneta nelle puntate andate in onda sabato 19 novembre su Rai 1 e domenica 20 su Rai 2.

MOSTRA DEL CINEMA DI TARANTO: LA CITTÀ VECCHIA INCONTRA IL MEDITERRANEO

29/11-3/12: 40 film e 10 eventi a Palazzo Pantaleo, Castello Aragonese, Ketos, Conservatorio Paisiello

Cultura, storia e immagini dei Paesi bagnati dal «Mare Nostrum», con un affaccio anche al Medioriente, si incontrano a Taranto. Convegni, workshop, talk e 40 film provenienti da Tunisia, Marocco, Siria, Iran, Albania, Francia, Portogallo, Italia.

TARANTO. Presentata l’Associazione di Promozione Sociale “Opportunità alla Pari”

Si è tenuta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione dell’associazione di Promozione Sociale “Opportunità alla Pari” costituita da 12 donne del territorio jonico che intendono diffondere la cultura della parità, della non discriminazione e favorire l’inclusione sociale delle categorie più svantaggiate

L’associazione è presieduta da Sabrina Pontrelli, dottore commercialista, già presidente della Commissione e della Consulta alle Pari Opportunità della Provincia nonché già consigliera provinciale e comunale di Crispiano, mentre il vicepresidente è l’avvocato Giulietta Marangi che ha svolto il ruolo di consigliera comunale nella precedente amministrazione di Martina Franca.

PUGLIA, I DATI DEL TURISMO: DA RECORD A SETTEMBRE E OTTOBRE

L’assessore Lopane: “Partiamo da questi numeri per costruire la strategia fino al 2030”

Sarà una stagione turistica da ricordare, perché nel 2022 la Puglia ha già raggiunto i risultati che erano stati prefissati per il 2025. La pandemia e la guerra, insomma, non hanno impedito la crescita del turismo pugliese che, ora, guarda in avanti: la nuova sfida è la definizione del piano strategico Turismo Cultura fino al 2030.

Nuovi Orizzonti Taranto, dopo le prime due vittorie in campionato arriva il derby contro la Pink Bari Basket in trasferta

Parla la veterana Alessandra Viesti: “Vogliamo recitare un ruolo importante in questo torneo e le aspettative sono elevate”

Contro la Pink Bari Basket non sarà una partita come le altre per la Nuovi Orizzonti Taranto. Ogni derby è da sempre sentito nella città ionica e sabato in trasferta, le ragazze di coach Orlando sono chiamate non solo a confermare il pregevole inizio di campionato composto da due vittorie contro Mesagne e Ruvo, ma anche ad una prova d’orgoglio.

RECENSIONI. “Eternità”, il nuovo singolo di STEFANO SANTORO

 In radio e nei digital stores

“L’amore nello stato più profondo e vero del termine, al di là dei condizionamenti e delle maschere, dei bisogni e delle illusioni”.
Stefano Santoro ritorna con un nuovo singolo, “Eternità”, pubblicato dall’etichetta Paf Lab e disponibile da oggi in radio e nei digital stores. Il brano si immerge totalmente nel tema dell’amore, dove l’autore esprime apertamente la sua visione di questo infinito sentimento, aggrappandosi all’intima speranza della sua eternità.

Profondo e incondizionato, sogna che possa accompagnarlo per sempre, contrapponendosi all’incertezza perenne che oggi siamo costretti a vivere, agli scogli che la vita pone davanti a ogni individuo.

L’artista contrappone alle difficoltà l’eternità dell’amore, la sua presenza, la sua certezza. Amore come chiave per abbattere quei muri che inconsciamente costruiamo, quelle barriere invisibili che ci ingabbiano e ci impediscono di concederci all’altro in maniera totale, senza riserve. Amore come mezzo per superare i limiti, per esprimer l’essenza, per contenere la follia e far esplodere i sentimenti.

Le parole sono accompagnate da un dolce pianoforte, che alimenta il pathos del brano e sul finale accelera insieme alla voce, a voler far esplodere la carica emotiva e toccare l’apice della traccia. La resa dello strumento, forte e intensa, non sovrasta in alcun punto l’espressività ed emotività di Stefano, il cui messaggio d’amore rimane per l’intera durata del singolo l’autentico e vero protagonista.

BIOGRAFIA

Stefano Santoro nasce a Milano nel 1984 e sin da piccolo muove i suoi primi passi con la musica iniziando a suonare pianoforte e chitarra all’età di 6 anni. Molte le sue influenze musicali, da Battisti ai Pooh, dai Beatles ai Queen, passando per Michael Jackson, i Red Hot Chili Peppers e i Muse. Grande appassionato anche di cinema, segue compositori come Ennio Morricone, John Carpenter e Hans Zimmer.

Inizia ad esibirsi molto presto grazie all’amico Mario Tessuto e a soli 16 anni canta periodicamente nello storico locale “Lisa dagli occhi Blu”, vivendo l’opportunità di condividere l’ambiente e il palcoscenico con artisti del calibro di Don Backy, Jimmy Fontana, Loredana Bertè e molti altri.

Nel 2014 registra un album tributo ai Pooh insieme a Red Canzian.

Inizia a creare la sua musica molto presto: compone, arrangia i suoi brani scrivendone i testi. All’età di 13 anni fu uno dei pochi ad incidere un intero concept album registrandone tutti gli strumenti, dalle voci alle tastiere, dal pianoforte alla chitarra elettrica e acustica, fino al basso e alla batteria.

Quello che contraddistingue Stefano è la sua puntigliosa ricerca nella sperimentazione del suono, eseguendo lui stesso ogni parte musicale con ogni strumento, dando ai suoi dischi la sua totale impronta personale.

Ora è in fase di pre-produzione l’album “RESILIENZA”, in uscita nell’ inverno 2022.

Il disco tratterà, con varie sfumature, il tema profondo del cambiamento e dell’adattamento a un mondo in continua evoluzione, in relazione a questo periodo storico che stiamo attraversando (che purtroppo ne è una spiacevole dimostrazione).

Ascolta in streaming: Stefano Santoro – Eternità (bfan.link)

Pubblicato dall’etichetta: Paf Lab

 

 

 

SAVA (Ta). Ma il sindaco Pichierri sa che, quando si sbaglia, è giusto dire “abbiamo sbagliato?”

25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne. Quando il torto è lampante, è inutile salire sugli specchi

Il classico “sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico”, deve essere un binomio poco conosciuto a chi crede di appartenere ad un mondo che, solo grazie alla fortuna numerica, può fare e disfare le cose a suo gusto o piacimento. A volte le polemiche vengono generate dall’arroganza, dalla strafottenza dettate dalla presunzione di sentirsi migliore degli altri.

GROTTAGLIE. Corteo e Scarpette rosse in ceramica per dire no alla violenza sulle donne

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, scuole, comitati e liberi cittadini, oltre che con l’imprescindibile supporto e maestria dei maestri ceramisti e ceramiste, ha costruito anche quest’anno delle opportunità di riflessione sulla violenza di genere

Su proposta e coordinamento di Alzaia Onlus ETS, che gestisce lo Sportello antiviolenza Sostegno donna dell’Ambito 6/Ta, con Grottaglie comune capofila, con il supporto dell’Assessorato alle Politiche sociali del comune, si terrà il corteo “25 novembre tutti i giorni”.

TARANTO. Conclusi i laboratori didattici di pet – relationship nella RSA L’Ulivo della Fondazione Cittadella della Carità in collaborazione con l’A.S.D. ”Cani in Branco”

“Sapevamo che lavorare sulle emozioni dei nostri ospiti avrebbe portato benefici, ma non immaginavamo che la risposta sarebbe stata così entusiastica”

Il responsabile della RSA L’Ulivo della Fondazione Cittadella della Carità dr. Gaetano Moraglia  commenta il ciclo di laboratori didattici di pet relationship che la Fondazione ha realizzato con l’ASD “Cani in Branco”.

A Grottaglie il “Food Sound System” di Donpasta

Donpasta è un dj, economista, appassionato di gastronomia, considerato dal New York Times, uno dei più inventivi attivisti del cibo, un poliedrico artista e un performer multimediale capace di affascinare e ammaliare il pubblico con il suo “Food Sound System”, uno spettacolo di cucina, musica dal vivo, teatro e video!

Sarà Donpasta il protagonista del grande evento pubblico “Civitas cibi” che, organizzato da Asset Network Aps, si terrà, con ingresso libero a gratuito, al Castello Episcopio Grottaglie alle ore 18.00 di venerdì 25 novembre (info 333.7729143 – assetnetworkaps@gmail.com); al termine è prevista la degustazione di prodotti tipici.

“La Factory Taranto_ COMA EMPIRICO – venti giorni senza D.I.O.”

Nota stampa

“Inizia per noi una settimana ricca di appuntamenti che ci porterà spediti verso una rassegna natalizia in pieno stile “Porta Napoli street” della quale vi daremo presto notizia. Oggi vi annunciamo che VENERDÌ 25 NOVEMBRE alle ore 19:00 si rinnova l’HYPERCUBE GALLERY  con l’inaugurazione della mostra di COMA EMPIRICO venti giorni senza D.I.O.”.

MANDURIA. “Bene comune. Al via i Patti di collaborazione”

Nota stampa del Gruppo Consiliare M5S  

Avanti ieri in Consiglio comunale  ha compiuto un altro passo avanti sul tema del coinvolgimento dei cittadini nei progetti legati alla cura, alla rigenerazione e alla gestione dei beni comuni, condividendo responsabilità e risorse per mettere in campo, quindi, azioni sinergiche.

RECENSIONI. “Anima del tempo”, l’album frutto delle più diverse influenze musicali

“Forse, il tempo siamo noi, le nostre vite”

Così dicono gli autori nel booklet che accompagna il disco ANIMA DEL TEMPO Digressione Music, “iI tempo è la stessa sostanza dell’universo, nasce, vive, morirà con lui. Il tempo è tutto. È movimento, scorrimento, impermanenza, cambiamento”.

Gazzetta alla mano e telefono che squilla: il calciomercato di Pantaleo Corvino inizia da Firenze

Il direttore generale del Lecce è stato avvistato e “catturato” ieri da un lettore di Sportzine sull’aereo Brindisi-Pisa

La sosta per i Mondiali è da poco incominciata e la Serie A, come la maggior parte dei campionati interni, si è fermata per permettere ai giocatori convocati in Nazionale di rispondere alle chiamate dei propri ct. Pertanto, dirigenti, procuratori e calciatori non interessati in questo ambito sono già al lavoro in vista della prossima sessione di calciomercato.

TARANTO. Il Comune presenta il “progetto culturale” dedicato ad Alessandro Leogrande

In occasione del quinto anniversario dalla scomparsa, presentate le iniziative dedicate all’intellettuale tarantino.  L’assessore Marti: «Giusto tributo per chi ha saputo raccontare Taranto»

Un articolato progetto culturale e artistico per ricordare Alessandro Leogrande, l‘intellettuale tarantino prematuramente scomparso ormai cinque anni fa.

SAVA (Ta). “Partecipazione all’Avviso Pubblico finalizzato all’assegnazione di contributi ai Comuni pugliesi per la redazione o monitoraggio dei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS)”

Lettera aperta al sindaco Pichierri da parte di Enrico Consoli, coordinatore del movimento civico “Una Strada Diversa – Sava”, che riceviamo e volentieri pubblichiamo

Gentile Sindaco, in data 24 ottobre 2022 la Giunta regionale, con Deliberazione n. 1438, ha avviato la procedura di Avviso pubblico rivolto ai Comuni pugliesi, in forma singola o associata, con popolazione inferiore ai 100.000 abitanti, per l’assegnazione di contributi finalizzati alla redazione del PUMS (per i Comuni non dotati di PUMS e non destinatari di alcun contributo statale o regionale per la redazione del medesimo Piano) e al monitoraggio del PUMS, per quei Comuni che si siano dotati di PUMS approvati da almeno due anni.