TARANTO. Presentazione ufficiale del movimento politico “Una Strada Diversa”

Venerdì 18 giugno, a partire dalle ore 18, nella cornice di Piazza della Vittoria

“Una Strada Diversa” è un soggetto politico nato dopo le elezioni regionali (in cui abbiamo sostenuto la candidatura di Francesco Leo nella lista di “Puglia Solidale e Verde”) che ha l’ambizione di contribuire al rinnovamento della politica a Taranto e nella provincia, ridando dignità all’impegno politico al servizio del territorio e non dei piccoli interessi di bottega.

SAVA. “Credo in un maggiore utilizzo dei social network come mezzo di comunicazione, una maggiore vicinanza alle esigenze del cittadino e una politica aperta al dialogo e al confronto”

Intervista fiume ad Andrea Prudenzano, nominato “commissario” del circolo locale di Forza Italia

Andrea Prudenzano 27anni, varca la soglia della politica locale. Se un savese ti dovesse chiedere “chi sei?”, la risposta quale sarebbe?

Manduria. SOLSTIZIO D’ESTATE – EVENTO NOTTURNO

Domenica  20 Giugno 2021, dalle ore 21.00,  in prima edizione e solo su Prenotazione si celebrerà il “Solstizio d’Estate” al Parco Archeologico delle Mura Messapiche, in Piazza Scegnu

Un evento notturno, unico nel suo genere, originale nei contenuti, suggestivo nell’allestimento e con unico scopo: Rinascere attraverso la Storia e la Cultura.

Teloni e uva da tavola, Cia Puglia: “Irresponsabile chi criminalizza il settore”

Carrabba: «Lavoriamo insieme per trovare soluzioni avanzate utili per lo smaltimento dei materiali»

La Puglia è regione leader nel mondo con 25mila ettari e 6milioni e mezzo di quintali, la metà nel Barese. Serve accordo produttori-consorzi di smaltimento, l’uso di materie ecocompatibili a prezzi sostenibili.

PROVINCIA. Sicurezza sulle strade. Mazzarano: “Oltre 13 milioni per le strade joniche”

Manduria 836.269,74, Sava 318.364,82, Avetrana 260.344,26, Lizzano 244.045,06, Maruggio 185.861,20, San Marzano SG  169.612,48, Fragagnano 122.491,08, Torricella 120.017,17

“Ammontano a 13.528.519,99 euro le risorse che la Regione mette a disposizione delle 29 amministrazioni comunali della Provincia di Taranto, su un totale di 100 milioni di euro distribuiti su tutto il territorio regionale”.

“Ricominciamo insieme” con il CSV Taranto

Anche quest’anno il CSV Taranto propone agli enti del terzo settore del territorio, nonché agli altri attori locali pubblici e privati, una nuova edizione del Percorso di animazione per la creazione di reti “Ricominciamo insieme”

Ricalcando l’esperienza degli anni precedenti, ma inserendo alcune interessanti novità, il percorso “Ricominciamo insieme” si articola in un ciclo di incontri “per fare rete e ripensare il futuro del volontariato”, quattro appuntamenti online che, facilitati da Comunitazione, si terranno dalle 17.30 alle 19.30 sulla piattaforma Zoom.

“IONIO. A DIALOGUE BETWEEN TWO SEAS”. Oggi il docufilm di Scaraggi e Carnimeo al MArTA

Taranto e Corfù storie di lingue diverse ma di un linguaggio comune fatto di storia e mare

Una breve ma intensa narrazione tra solchi delle mani e banchine dei porti, imbarcazioni, lingue e suoni, rimandi storici e memorie dei luoghi.

La startup sociale Mabasta supera le selezioni per “Una Buona Causa” di “Chi odia paga”

Si può votare online il progetto pugliese fino al 21 giugno. Unico progetto meridionale, gli studenti ora chiedono voti per accedere alla campagna di crowdfunding e aiutare tanti giovani

Unica dal Meridione, la startup sociale antibullismoMabasta” degli studenti del “Galilei-Costa” di Lecce è tra i 16 progetti che hanno superato l’ultima selezione dell’organizzazione “Chi Odia Paga” per l’iniziativa “Una Buona Causa”.

TARANTO. In Cortile: il teatro di strada. Dal 21 giugno al 29 luglio, in quattro quartieri cittadini

Un progetto del Crest con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Taranto

Sei cortili, tre spettacoli, undici date. Dal 21 giugno al 29 luglio, in quattro quartieri di Taranto, il teatro di strada è “in Cortile”. Quattro quartieri, quattro diverse periferie della città nelle quali promuovere attività culturali e di spettacolo, con particolare attenzione a bambini e ragazzi ed alle loro famiglie.

TARANTO. “Enrico Letta. Le ragioni della sua vista nella nostra città”

Intervento di Angelo Portacci, segretario cittadino Giovani Democratici

Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta, ha scelto Taranto come sua prima tappa per incontrare la rete dei circoli territoriali. Il motivo della sua scelta lo ha chiarito nel corso del suo intervento.

L’ ITS Turismo e Beni Culturali Puglia è ancora una volta sul podio nella classifica degli ITS italiani nel settore del turismo

Il 7 giugno 2021 la comunicazione ufficiale del monitoraggio 2021 a cura di Indire su incarico del Ministero dell’Istruzione, ha riconfermato il successo della formula ITS, oggi al centro della strategia di rilancio dell’economia italiana

Terzo e quarto posto nella classifica nazionale per area tecnologica legata al Turismo e ai Beni Culturali, con 4 percorsi su 4 in fascia di eccellenza, di cui 2 premiati: la Fondazione ITS Regionale della PUGLIA per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato, si riconferma al top nella classifica degli ITS italiani nell’Area Tecnologica 5 “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo”.

CRISPIANO. Stand-up comedy in masseria. Si parte venerdì con Filippo Giardina

Alla masseria Quis ut Deus i grandi nomi del genere di spettacolo comico che sta spopolando in Italia. Tra gli ospiti Luca Ravenna, Daniele Fabbri e Stefano Rapone. Si andrà avanti fino ad agosto

I nomi più noti della stand-up comedy italiana saranno in rassegna alla masseria Quis ut Deus, a Crispiano. L’iniziativa è organizzata da The Comedy Club, in collaborazione con le associazioni del territorio Volta la carta e Why Fai.

MONACIZZO (frazione del Comune di Torricella). Ex Scuola elementare attuale centro immigrati (almeno sulla carta) è in completo stato di abbandono

Come il bene pubblico diventa degradato? Grazie all’incuria di chi lo amministra

Ecco la ex scuola elementare in completo stato d’abbandono. Questo progetto fu portato a termine da parte dell’amministrazione De pascale e fu consegnato, cinque anni fa, all’amministrazione Schifone chiavi in mano.

Taranto. “PER SALVARE LA PESCA ITALIANA, L’ECONOMIA DI MIGLIAIA DI IMPRESE, SALVAGUARDARE IL LAVORO DEI PESCATORI IMBARCATI, DIFENDERE LA CULTURA E LA TRADIZIONE SECOLARE DEL SETTORE, TENERE APERTI I NOSTRI MERCATI E CONTINUARE AD AVERE PESCE FRESCO ITALIANO SULLE NOSTRE TAVOLE”

Intervento congiunto di Emilio Palumbo (Agci Pesca Taranto ) e di  Cosimo Bisignano (Lega Pesca) che rimarcano: Sabato 12 giugno si è voluta richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle forze politiche e sociali e delle Istituzioni”

“Una politica dissennata indica la pesca come principale, se non unica colpevole dello stato di sofferenza degli stock ittici del Mediterraneo dimenticando che, prima di farne un vero e proprio capro espiatorio, è necessario individuare e studiare le singole cause e valutare gli effetti sinergici che queste pressioni possono determinare come impatto sulla condizione della diversità biologica.

LA GRANDE FESTA ROSSOBLU’ SU ANTENNA SUD E IL GRUPPO EDITORIALE DOMENICO DISTANTE

Una grande festa per una intera comunità. Vissuta, momento per momento, grazie alle telecamere di Antenna Sud e a tutto il Gruppo Editoriale Domenico Distante

Record di ascolti sulle frequenze di Antenna Sud 85 e sulle pagine social del gruppo per la diretta del match Lavello-Taranto, valevole per l’ultima giornata del campionato di serie D girone H, che ha consentito alla formazione jonica di conquistare la promozione in serie C.

“Opera Tua”. Taranto e Brindisi. Oggi parte la sfida aperta da avviare al restauro

Il MArTA candida due tesoretti monetali di Maruggio e Lizzano

“Taranto continua ad accettare sfide importanti: ora si tratta di far vincere anche l’amore verso l’arte e verso la cultura” – dichiara la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti, all’indomani della promozione in serie C della locale squadra di calcio, e di una stagione piena di vittorie sia per la campionessa di nuoto Benedetta Pilato che per la blasonata formazione di Volley della Prisma Taranto.

Da Taranto il primo “Museo Dal Mare – patrimonio vivo navigante” italiano

Parte da Taranto il “Museo Dal Mare – patrimonio vivo navigante”, una nuova iniziativa marinaresca di livello nazionale della Fondazione “Dal Mare”

È un ulteriore tassello del progetto “L’alternativa viene dal Mare” avviato dieci anni addietro dalla Fondazione Dal Mare (www.fondazionedalmare.it) con lo scopo di valorizzare le attività culturali ed economiche legate al mare, lanciando uno sguardo al futuro in chiave imprenditoriale e sostenibile.

Vino e teatro, va in scena Pneuma, soffio vitale il viaggio del Primitivo di Manduria

I due spettacoli promossi dal Consorzio di Tutela venerdì 9 luglio e mercoledì 25 agosto

La passione per il Primitivo di Manduria va in scena in una vicenda d’amore che prende vita tra le masserie e diventa un viaggio per esprimere un calore autentico, semplice e genuino, che ha radici lontane nel tempo, ma arriva fino ad oggi.

Nuova vita per le cartoline con le “CartoRete” di “Salento delle Murge”

Un QR Code sul retro permette di visitare itinerari turistici del territorio

”CartoRete” è la nuova iniziativa del network “Salento delle Murge”, l’innovativo progetto di rete per lo sviluppo turistico che ha progettato e realizzato un nuovo Marchio d’Area Turistica in un’area a cavallo tra le provincie di Taranto e di Brindisi.

PALAGIANO. “Uno spettacolo sarcastico e divertente che, con leggerezza, forse ci aiuta a chiederci chi è l’altro diverso da noi”

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato – istituita nel 2001 dall’Onu, in occasione del cinquantennale della Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status di “rifugiato” – domenica 20 Giugno 2021, il Teatro delle Forche, insieme al Circolo locale Arci SvegliArci, organizza lo spettacolo “Zhoran” della compagnia Carticù

Scritta e interpretata da Giuseppe Ciciriello con la musica in scena di Piero Santoro, la performance sarà portata in scena nello spazio esterno della Chiesa di San Nicola e rientra tra gli eventi di valorizzazione delle periferie del progetto artistico “Passi Sospesi”, a cura del Teatro delle Forche, sostenuto dal fondo regionale “FSC 14-20: Patto Per La Puglia.