1993- LA MEMORIA DEL RECENTE PASSATO /4

1993, anno del Gallo nello zodiaco cinese, i nati in quest’anno sono, potenzialmente, vanitosi, eccentrici, impulsivi, amano stare al centro dell’attenzione

Oggi “quei bimbi” hanno 19 anni; giovani con le menti cariche di sogni e aspettative. Chiamiamoli Giulio, Federico e Alessandra e raccontiamo loro qualcosa in più del loro anno di nascita. FEDERICO – nome di origine tedesca significa “ potente in pace” e ancora “pace, sicurezza”. GIULIO – Dal latino “ sacro a Giove” e “ calore ardente”. ALESSANDRA – dal greco “ difensore dei propri uomini”

In Italia il 1992 si è concluso con un bilancio negativo dovuto alla moltitudine di tristi eventi e brutali atti,  il 1993 non è che una prosecuzione della crisi politico giudiziaria. A livello internazionale, altresì, nascono virgulti di indipendenza e rinascita.

A Gennaio la Cecoslovacchia cessa di esistere e nascono la Repubblica Ceca e la Slovacchia; indipendenza dal potere schiacciante, nuovi assetti politico economici.

In Italia viene arrestato Toto Riina, il capo di Cosa nostra, dopo 23 anni di latitanza; una vittoria epica per le forze dell’ordine che infonde un pò di fiducia nei cittadini, ancora dolenti della perdita di Falcone e Borsellino.

PECCATO. QUESTO VIDEO, IN UN ANNO, HA RICEVUTO SOLO 129 VISUALIZZAZIONI. LO RIPROPONIAMO.

CHE BELLO IL NOSTRO MARE

20° Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola

COMUNICATO STAMPA PD SAVESE. “COMMISSIONI: NO ALLE PRESIDENZE. ASSICURIAMONE L’EFFICACIA E ABBATTIAMONE I COSTI”

La posizione del Gruppo PD in merito alla nomina delle Commissioni Consiliari

“Il dibattito intervenuto nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale sulla costituzione delle Commissioni Consiliari permanenti ha sollevato aspetti di dubbia regolarità in ordine alla procedura di ripartizione dei componenti. In modo particolare il punto di maggiore criticità è apparso quello della non osservanza del criterio proporzionale sancito nel Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale. La ripartizione proposta fa si che ogni gruppo, qualunque sia il numero di Consiglieri attribuiti dal responso elettorale, abbia un solo rappresentante in seno alle suddette Commissioni.

RITORNA IL “MUSIC LIVE SAVA CE’ “, RITORNA A SUONARE IL ROCK AL GIUGNO SAVESE 2012

L’associazione Culturale, Ricreativa e di Promozione sociale SAVA CE’ per il secondo anno consecutivo, ripropone l’evento “Music live SAVA CE’ ”.

Dopo l’ottimo risultato ottenuto nell’edizione 2011, in termini di partecipazione, grazie alla spettacolare esibizione dei Rocking Fingers , Tribute band salentina dei Dire Straits, quest’anno la giovane associazione savese punta sul Rock targato Italia; quello della Tribute Band Barese del grandissimo rocker emiliano, Luciano Ligabue. Loro sono i CONDOTTO7, Il marchio di fabbrica della band è decisamente un rock caldo e graffiante, capace di far rivivere le sonorità e la profondità del cosiddetto mainstream rock di scuola americana, tanto caro al grande rocker emiliano.

INTRODUZIONE AL MONDO DI ANTONIO SPADA/1. DEDICATO AD UN BAMBINO DI POCHI MESI

Da oggi, sul nostro giornale, inizieremo a pubblicare le poesie raccolte nel libro “Pensieri in vernacolo di Antonio Spada”. Ogni giorno pubblicheremo una delle sue poesie e la commenteremo per permettere a tutti voi lettori di conoscere e capire le sue opere ed i suoi pensieri. Ma prima di tutto: chi è Antonio Spada?

Egli è un poeta popolare savese il quale usa scrivere le sue opere utilizzando oltre all’italiano anche il dialetto salentino per poter esprimere al meglio la sua visione della vita in una cittadina del profondo Sud: Sava. Egli appare come un uomo molto umile il quale si allontana dal modello utilitaristico della vita dove “non si fa niente per niente” impegnandosi in un campo ormai quasi dimenticato come quello della poesia.

TERMINATO IL PRIMO MILAN JUNIOR CAMP

Terminato il primo Milan Junior Camp organizzato a Manduria e gestito da MrScolozzi Giovanni, Andrea Pichierri, dott. Pagliara Antonio e il Vp D’Alessio Gianfranco dall’Academy soccer Sava scuola calcio milan.

Ringraziamo per gli interventi a sostegno del progetto il consigliere provinciale Cosimo Lariccia.

Quest’ anno 30 ragazzi provenienti da Roma, Milano, Lecce, Taranto e Brindisi hanno vestito la maglia rossonera avendo come sfondo la meravigliosa location quale lo stadio nino dimitri di manduria.

COMUNICATO STAMPA DI EMANUELE MICELLI, CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD DI AVETRANA

Al Segretario Nazionale PD Pierluigi Bersani
Al Segretario Regionale PD Puglia Sergio Blasi
Al Presidente del PD Puglia Michele Emiliano
Al Segretario Provinciale PD Francesco Parisi

Al Vice Presidente Assemblea Provinciale PD Rocco Ressa (Presidente Capriulo dimesso)
Oggetto: Convocazione urgente assemblea provinciale.
Non riesco a capire per quali motivi non si convoca l’Assemblea Provinciale del Partito
Democratico della Provincia di Taranto.

GROTTAGLIE ESTATE 2012 CON EUGENIO BENNATO, SIMONE CRISTICCHI, RADIODERVISH

E altri cinquanta appuntamenti tra musica, teatro, danza, itinerari turistico-culturali, ciclo passeggiate e due eventi di enogastronomia

C’è anche la quindicesima edizione di «Musica Mundi», l’ormai storica rassegna dedicata alle sonorità etniche, tra le oltre cinquanta occasioni di svago di «Grottaglie Estate 2012», contenitore di spettacolo, cultura e tempo libero comprendente mostre, itinerari turistici e artistici, teatro, danza, musica e, ancora, sport, enogastronomia, cicloturismo e tradizioni. Il ricco cartellone confezionato dall’amministrazione comunale, già avviato con l’inaugurazione della Mostra della Ceramica e alcuni momenti di intrattenimento, annovera appuntamenti sino a settembre in vari spazi e contesti della città, incluso lo scenario unico delle Cave di Fantiano dove il 3, 9 e 10 agosto «Musica Mundi» ospiterà il progetto «A Sud» con il cantautore napoletano della «Taranta Power», Eugenio Bennato, affiancato dallo scrittore tarantino “meridionalista” Pino Aprile, autore dei bestseller «Terroni» e «Giù al Sud», quindi il concerto di Simone Cristicchi con le Sorelle Marinetti e, infine, il Taranta Folk Festival nel corso della giornata conclusiva della manifestazione.

FRAGAGNANO (TA). BENVENUTI A SCHERZI A PARTE … O NO?

FRAGAGNANO. COME FAR RIDERE I POLLI CON UN SEGNALE CHE STA DA OLTRE TRE ANNI IN QUESTO MODO!

Sono ben tre anni che questo segnale sta collocato in questo modo, molto probabilmente prima era coperto, ma è passato tanto tempo e sta ancora in questo modo. Questa mattina, alle 11.00, mi sono fermato per fotografarlo e metterlo all’attenzione di chi è preposto al controllo della segnaletica sulla strada provinciale. Per puro caso c’era una autovedetta di colore bianco dell’ANAS che faceva alcuni rilievi nella zona e ho chiesto a loro di chi fosse la responsabilità di questo segnale o meglio di chi avrebbe dovuto vigilare sull’uso corretto della segnaletica sulle nostre strade interprovinciali. I due addetti dell’ANAS hanno chiesto solo un minuto per verificare, sul loro computer, quale Ente era tenuto a ciò. Sorpresa: è di competenza del Comune di Fragagnano. Noi oggi, alla luce di questa affermazione dell’ANAS, inoltreremo una email al Comune di Fragagnano sollecitandolo a rimuovere questo insignificante, e ridicolo, segnale.

PRIMA E QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE, IL CONSIGLIERE ARTURO DE CATALDO NOMINATO PRESIDENTE

Nell’adunanza di oggi, 12 luglio, la Prima e la Quarta commissione consiliare permanente (I°: Affari Generali, Finanze, Bilancio Programmazione e Personale – IV°: Lavori Pubblici, Urbanistica, Assetto e Organizzazione del Territorio, Ambiente- art.9 R.C.C.), hanno eletto Arturo De Cataldo quale presidente a maggioranza dei suoi componenti, nessun voto contrario con la sola astensione del PD in entrambe le votazioni.

Il consigliere eletto presidente, dopo aver ringraziato, ha comunicato l’intenzione di invitare nella prima seduta della I° Commissione Permanente, che si terrà nella prossima settimana, l’assessore al ramo e il dirigente affinchè partecipino ai lavori di revisione e modifica del Regolamento Comunale adeguandolo alla normativa sopravvenuta, con particolare riferimento alla avvenuta riduzione del numero dei consiglieri comunali ed i conseguenti riflessi sul funzionamento delle sedute di Consiglio e della composizione e funzionamento delle commissioni con l’obiettivo di garantire legittimità e buon andamento dell’azione amministrativa.

SAVA. NEL MIRINO LA SEDE DI FLI

Da Nuovo Quotidiano di Puglia del 12 luglio 2012

“Non è la prima volta che accade”, tiene a precisare il custode della sede, eppure, questa volta, la violenza con cui le bandiere, anche quella italiana, sono state sradicate dal muro, lascia un pò interdetti. Ieri mattina, quando i primi affezionati sono giunti davanti alla sede di Fli, hanno immediatamente notato quanto accaduto.

A TUTTI GLI AMICI DI QUESTO GIORNALE, A TUTTI COLORO CHE COMMENTANO I NOSTRI LINK SU FACEBOOK

Sta diventando abitudine di alcuni nel dialogo, intervenire (giustamente), e dire la propria. Fin qui ci siamo, o quasi. La cosa che diventa inaccettabile è questa: non si mostra il proprio viso. Quindi si discute o si ragiona con dei veri e propri anonimi. Questo non è giusto per questo giornale, ma è anche non giusto per tutti quegli amici (e sono tanti) che mettono a monte il loro volto senza doversi vergognare di quello che dicono. A questi “amici” che si nascondono sotto un nick name o altro diciamo questo: d’ora in poi bloccheremo categoricamente il vostro contatto e quindi non avrete più modo di entrare nella bacheca di questo giornale. Mi spiace, ma questo lo avevo detto diverse volte. Questo viene fatto anche, e su tutto credo, per rispetto a chi non si nasconde dietro a sigle opportunistiche pronti a tirare stilettate, comodamente contro altri, sapendo benissimo di non essere (almeno apparentemente) individuati.  Come anche, verrà radiato immediatamente chi non usa un linguaggio pulito e senza offese verso chi interviene nel dialogo, pur avendo opinioni diverse.

Giovanni Caforio, Direttore di Viv@voce

TORNEO “COPPA SAN GIOVANNI MEMORIAL PIERLUIGI SPINELLI” DI CALCIO A 5, VINCE OFFICINE PICHIERRI

IL 02.07.2012 SI E’ CONCLUSO IL TORNEO “COPPA SAN GIOVANNI MEMORIAL PIERLUIGI SPINELLI” DI CALCIO A 5, TENUTOSI PRESSO IL PALAZZETTO DELLO SPORT DI SAVA, CON LA GRADITA PRESENZA DELL’ AVV. DARIO IAIA, SINDACO  DEL COMUNE DI SAVA E DELLA GIUNTA COMUNALE.

COMUNICATO STAMPA. SAVA FA SENTIRE LA PROPRIA VOCE A BARI, IN DUE ROUND

Questa mattina, il primo cittadino, Dario Iaia, ha partecipato alla conferenza dei sindaci che si è svolta a Bari. L’assessore regionale alla sanità, ha illustrato il nascente progetto di un grande ospedale, circa 700 posti letto, che dovrebbe sorgere nella zona del carcere a Taranto. In tal senso, è stato chiesto il parere ai sindaci presenti che, all’unanimità, si sono mostra favorevoli.

Ieri mattina, sempre in tema di sanità, il vice sindaco, Fabio Pichierri, ha preso parte all’audizione della III commissione sanità della regione Puglia sempre a Bari. “Anche in questo caso, abbiamo rappresentato il nostro punto di vista – precisa il sindaco Iaia – e soprattutto la nostra assoluta contrarietà alla chiusura del punto nascite dell’ospedale Giannuzzi di Manduria. Intendiamo partecipare a tutti gli incontri che si terranno sulle questioni che stanno a cuore alla nostra comunità. Non ci arrocchiamo nel palazzo, pur attenti a non lasciarlo sguarnito, ci stiamo muovendo anche e soprattutto fuori sede per far capire che Sava ha dei diritti che pretendiamo siano rispettati.”

INTERVISTA ALL’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO SUL CASO DEL VIGILE URBANO SAVESE, DENUNCIATO PER TRUFFA AGGRAVATA E DANNI ALLO STATO

Nelle settimane scorse abbiamo appreso dai  giornali locali la squallida vicenda del vigile urbano di Sava truffatore dell’Inps; subito, ci siamo mossi per chiedere all’amministrazione un intervento chiarificatore e allo stesso tempo un’azione incisiva nei confronti dei dipendenti comunali che si sono macchiati di gravi reati, in un ottica di salvaguardia dell’etica e della morale, nonché dell’immagine della città.

A seguito dell’intervista del Sindaco rilasciata al nostro giornale  pochi giorni fa, abbiamo constato che l’amministrazione comunale  non ha ancora le carte ufficiali e che la notizia è stata appresa dai giornali locali, pertanto il Comune  è in  attesa di ulteriori sviluppi. Nel frattempo abbiamo contattato l’Avvocatura dello Stato, presso il distretto di Bari, per sapere, dal punto di vista legale, come le amministrazioni pubbliche possono procedere nei confronti dei dipendenti pubblici che hanno avuto comportamenti illeciti anche fuori dal rapporto di lavoro.

MA I CANI SI POSSONO PORTARE IN SPIAGGIA, O NO?

Buongiorno caro direttore, mi chiamo Antonella e vi scrivo da Parma.

Quest’anno insieme alla mia famiglia (come l’anno scorso) verremo in vacanza presso le spiagge di Torre Ovo in una casa presa in affitto (abbiamo parenti che risiedono a Sava). Nella nostra famiglia fanno parte 2 bellissimi cani, affettuosi e stupendi. Essendo parte integrante della nostra famiglia e conoscendo le salatissime multe alle quali si puó incorrere portando i cani in spiaggia, l’anno scorso ci alzavamo presto per portare i cani al mare alle 7.00 e la sera alle 20.00.

Nonostante le spiagge fossero piene di cani randagi la gente ci passava vicino “schifata” dicendoci che c’era da chiamare i vigili … sottolineo che i cani sono vaccinati, iscritti all’anagrafe canina e per rispetto alle persone che non amano i cani frequentavamo pezzi di spiaggia meno frequentati (scogli) e sempre tenuti al guinzaglio con apposite corde acquistate apposta per i cani nei negozi di animali.

INTERVISTA AL NOSTRO SINDACO. I SUOI PRIMI 50 GIORNI NELLA NOSTRA CASA COMUNALE

“Con l’imminente arrivo del nuovo segretario comunale, il Comune assumerà un volto nuovo”

Sindaco Dario Iaia, sono passati cinquanta giorni dal suo insediamento nella nostra casa comunale. I primi movimenti della sua nuova amministrazione, quali sono stati in quest’arco di tempo?
Non è stato facile organizzarci e cercare di far ripartire la macchina amministrativa. Abbiamo cercato, prima di tutto, di sistemare la squadra amministrativa e di nominare una giunta, in pochi giorni per fare in modo che gli assessori fossero immediatamente operativi e sin da subito cominciassero a dare delle risposte ai cittadini. Fatto questo, abbiamo cominciato ad operare nella nostra realtà e non è stato assolutamente semplice.