Taranto. MUSICA. “AUGUST IN JAZZ TIME”, DUE ARTISTI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO APPUNTAMENTO: FABRIZIO BOSSO E SIMON MOULLIER

Taranto. MUSICA. “AUGUST IN JAZZ TIME”, DUE ARTISTI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO APPUNTAMENTO: FABRIZIO BOSSO E SIMON MOULLIER

Sabato 7 agosto, secondo concerto

Dopo il grande successo e il sold out registrato nel corso della prima serata di AUGUST IN JAZZ TIME, rassegna organizzata dal Per…Bacco Jazz Club di Taranto, con il trio del pianista Nico Morelli; il Weingarten del noto locale tarantino si appresta ad ospitare un altro grande evento: sabato 7 agosto con inizio alle ore 21:00 a salire sul palco sarà il trombettista torinese di fama mondiale Fabrizio Bosso accompagnato da un dream team di artisti come: il  famoso vibrofonista, compositore e produttore francese Simon Moullier, altro nome importante del panorama internazionale; il contrabbassista salentino Luca Alemanno, musicista cresciuto artisticamente a Los Angeles e il batterista tarantino Egidio Gentile, fulgido e giovane talento sdoganato in Olanda dov’è allievo del Royal Conservatory in The Haag. Il Jazz come stile di vita, quello vero, puro e autentico vi aspetta ad Agosto all’aperto al Per…Bacco Jazz Club di Taranto con possibilità di cenare grazie alla cucina gourmet e d’avanguardia dello chef Matteo Pettini. Per info e prenotazioni chiamare il numero: 3920323470 oppure inviare una mail all’indirizzo: perbacco2016@gmail.com

BIOGRAFIA FABRIZIO BOSSO (fonte Wikipedia)

Fabrizio Bosso nasce a Torino nel 1973. Ottenuto a 15 anni il diploma in tromba al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, completa i suoi studi al St. Mary’s College di Washington DC. Nel corso della sua carriera ha avuto numerose collaborazioni con artisti quali Stefano Di BattistaFrankie hi-nrg mcClaudio BaglioniPaolo FresuAldo RomanoFlavio BoltroMario BiondiBruno Lauzi (nell’album Il manuale del piccolo esploratore del 2003), Sergio CammariereBob MintzerTullio De PiscopoPaolo di SabatinoRandy BreckerGianni BassoPietro Condorelli e molti altri artisti di livello internazionale.[1] Più di una volta si è esibito in pubblico insieme alla cantante jazz Chiara Civello.

È costante la sua presenza all’Umbria Jazz Festival di Perugia. Nel 1999 viene votato come “Miglior Nuovo Talento” jazz italiano da un referendum istituito dalla nota rivista Musica jazz.[1]

Nel 2003 partecipa al Festival di Sanremo 2003 con Sergio Cammariere portando il brano Tutto quello che un uomo.

Nel 2008 ha ricevuto una nomination e, in seguito, vinto l’Italian Jazz Awards – Luca Flores come Best Jazz Act. Partecipa inoltre al Festival di Sanremo 2008 con Sergio Cammariere.

Nel 2009 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo come ospite della giovane promessa Simona Molinari.

Compare nella compilation Club Jazz Digs Lupin The Third (2010) con il brano Toward the Patrol Line e suona insieme al violinista Olen Cesari nell’album Unexpected.

Nel 2011 ha accompagnato Raphael Gualazzi nel brano Follia d’amore risultato vincitore della categoria Giovani del Festival di Sanremo 2011 e nel giugno 2011 incide insieme alla London Symphony Orchestra e Stefano Fonzi “Enchantment” un tributo alla musica di Nino Rota in occasione dei cento anni dalla nascita.

Nel 2012 suona nella canzone “Oramai” presente nel nuovo disco di Renato Zero “AMO – Capitolo 1” , suona inoltre nel disco di Ivana Spagna dal titolo Four, nella canzone Listen to your heart, e si è esibito con Nina Zilli sul palco del Festival di Sanremo 2012.

Dal 5 al 26 marzo 2012 partecipa alla trasmissione televisiva in onda nella prima serata del lunedì su Canale 5 dal titolo “Panariello non esiste“.

Il 26 novembre 2012 esce “L’amore è una cosa semplice (Special Edition)” dove duetta con Tiziano Ferro nella traccia 6 “Per te (For You)”.

L’11 dicembre 2013 esce il brano “Non dirmi mai di no”, in cui Fabrizio duetta con la band bolognese Stil Novo. La protagonista del videoclip è Cristina del Basso, che interpreta una vittima di stalking

Il 22 ottobre 2013 viene pubblicato ConVoi il sedicesimo album di inediti di Claudio Baglioni nel quale Fabrizio Bosso suona la tromba in alcuni brani.

Nel mese di marzo 2017 torna a suonare per una canzone di Renato Zero, dal titolo “Mi trovi dentro te”, contenuta nell’album Zerovskij uscito il 12 maggio; compare inoltre come guest nella trasmissione televisiva Gazebo condotto da Diego Bianchi e trasmesso da Rai3[2].

Partecipa nel maggio 2019 alla quinta edizione del festival Treviso Suona Jazz Festival, in un concerto serale al teatro delle voci di Treviso in trio insieme ad Alberto Marsico e Alessandro Minetto[3].

Nel 2019, riceve il Premio Ettore Montanaro come miglior musicista.[4]

Il 1º settembre 2019 viene pubblicato “Tamba”, il primo singolo del progetto funky-blues con Andrea Dessì & Massimo Tagliata dei Marea. Seguono “On Groovy” il 25 ottobre e “Big” il 29 marzo 2020[5].

Discografia

 

BIOGRAFIA SIMON MOULLIER (fonte sito ufficiale dell’artista www.simonmoullier.com)

Simon Moullier

Simon Moullier New Album Spirit Song Out Now

Vibrafonista, produttore, compositore e direttore d’orchestra, Simon Moullier si è distinto come una delle voci principali della sua generazione. Dopo aver studiato a lungo le percussioni classiche con Hedy Réjiba a Nantes, in Francia, durante i suoi anni di formazione in Francia, è stato rapidamente riconosciuto per il suo approccio e il suono completamente nuovi allo strumento. Moullier ha continuato a completare una laurea presso il Berklee College of Music, dove è stato mentore del trombettista Darren Barrett, seguito da un master presso il Thelonious Monk Institute, dove ha studiato con Herbie Hancock, Wayne Shorter e Jimmy Heath. Da allora ha condiviso il palco con luminari del jazz come Herbie Hancock, Danilo Perez, Gerald Clayton, Logan Richardson, e ha registrato con Mark Turner, Kendrick Scott, Miguel Zenon, Dayna Stephens. Simon è un musicista itinerante attivo, avendo suonato in tutto il mondo in molti dei jazz club e festival più rispettati, tra cui Blue Note Tokyo/Beijing, Dizzy’s Club at Jazz at Lincoln Center NYC, The International Jazz Day Festival a Cuba e in Russia.

Nell’autunno 2020, pubblica il suo album di debutto “Spirit Song” sull’etichetta di New York City Outside In Music. Segue meno di un anno dopo, nel giugno 2021, con il suo album Trio standard “Countdown” su Fresh Sound Records. Oltre al suo lavoro come performer, Moullier è un educatore attivo e ha trascorso molte ore a svolgere attività di sensibilizzazione della comunità a Cuba, Indonesia, Panama e India.

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

viv@voce

Lascia un commento