MANDURIA. “Spiagge e Fondali Puliti 2021”

MANDURIA. “Spiagge e Fondali Puliti 2021”

Sabato 22 maggio i volontari di Legambiente, i volontari delle associazioni Fiab Manduria, Popularia, Messapia Trek, Lega Navale Torre Colimena, hanno ripulito come da programma il tratto di spiaggia che da Torre conduce alla Salina dei Monaci

Anche quest’anno il Circolo Legambiente, ha svolto la tradizionale campagna “Spiagge e fondali puliti” e, i volontari di Legambiente, i volontari delle associazioni Fiab Manduria, Popularia, Messapia Trek, Lega Navale Torre Colimena, hanno ripulito come da programma il tratto di spiaggia che da Torre conduce alla Salina dei Monaci.

Nella mattinata Giuseppe Fanuli (Legambiente) e l’ istruttore della Lega Navale locale hanno ripulito un tratto di fondale del mare antistante la Torre liberandolo da copertoni di auto, vetro, plastica e perfino una batteria d’auto.

Lungo la spiaggia sono inoltre state rinvenute lattine, bottiglie, molto polistirolo e tantissima plastica.

A titolo meramente esemplificativo ed educativo alcuni volenterosi partecipanti hanno voluto dare dimostrazione di come poter dare nuova vita ai rifiuti realizzando oggetti con i rifiuti che sono stati abbandonati nel territorio: con la plastica è stato realizzato un gabbiano ed è stato evidenziato come un copertone abbandonato può essere trasformato in una fioriera.

Gli oggetti realizzati dai volontari sono rimasti nella nostra disponibilità e non lasciati sul luogo e saranno da noi utilizzati per successive attività  dimostrative di educazione ambientale con lo scopo di stimolare la creatività nel riciclo dei rifiuti che purtroppo constatiamo con amarezza essere ancora assente in troppe persone.

Un inquinamento che mette in grave pericolo gli ecosistemi e la biodiversità.

La plastica, che viene normalmente riportata in acqua dalle mareggiate, viene ridotta in frammenti e scambiata per cibo dagli animali marini, e ne causa la morte o finisce nella nostra catena alimentare, anche dell’uomo.

Chiederemo ancora in futuro il contributo di tutti: “C’è ancora un mare da fare” e insieme possiamo sensibilizzare gli incivili che non rispettano le regole.

Per questo la campagna di Legambiente aveva quest’anno lo slogan “Fai anche tu la tua parte: per contrastare la presenza dei rifiuti che vediamo sulle spiagge e che finiscono in mare, ogni nostra scelta quotidiana è importante e può fare la differenza”: è sempre più indispensabile sensibilizzare cittadini e Istituzioni Pubbliche.

Registriamo con infinito piacere la presenza di una folta rappresentanza dell’amministrazione comunale capeggiata dal Sindaco Gregorio Pecoraro e dal vice sindaco Andrea Vito Mariggiò che dotati di guanti e buste si sono aggregati  in prima persona dando un bellissimo e significativo esempio di civiltà e di partecipazione alle attività programmate.

Un particolare ringraziamento va a tutte le volontarie e a tutti i volontari che hanno partecipato per il loro indispensabile contributo.

Il nostro ringraziamento va anche alla GIALPLAST, la società che si occupa della raccolta dei rifiuti nel comune di Manduria, per la sua collaborazione ed il pronto ritiro dei rifiuti raccolti.

 

 

viv@voce

Lascia un commento