Un’estate di eventi a Pulsano per differenziare i rifiuti e tutelare il mare anche quando si è in vacanza

Un’estate di eventi a Pulsano per differenziare i rifiuti e tutelare il mare anche quando si è in vacanza

Oggi martedì 27 agosto a Pulsano la terza ed ultima giornata dell’Ecomobile in Viale dei Micenei

Uno dei tanti appuntamenti che hanno costellato questi mesi estivi e che sono serviti a dare informazioni a turisti (che qui arrivano anche a 20mila persone nel corso della stagione) e residenti su dove buttare cosa e sulle buone pratiche alla base della raccolta differenziata.

Quella di oggi, come le altre due occasioni precedenti, sarà anche l’occasione per conferire eccezionalmente carta e cartone, plastica, metalli, vetro, rifiuti ed apparecchiature elettriche ed elettroniche, farmaci e rifiuti pericolosi.

L’attività di sensibilizzazione prosegue anche a settembre con l’ultima delle cinque giornate in spiaggia ed è targata Comune di Pulsano ed Ercav, società che a Pulsano si occupa del servizio di igiene. Durante la giornata saranno distribuiti tra i bagnanti posacenere da spiaggia per limitare l’abbandono dei mozziconi di sigaretta e cartoline della campagna “Ficcatelo in tasca” che potranno essere spedite a familiari ed amici o utilizzate come segnalibri.

L’adesione al movimento contro i rifiuti lasciati per strada o gettati in mare,fondato da Luca Batoni, ha avuto visibilità anche durante la Cena in Bianco dello scorso 23 agosto. Anche in questa occasione, infatti, sono state distribuite le cartoline della campagna ed utilizzate prevalentemente stoviglie in materiale biodegradabile.

E’ in corso, inoltre, la distribuzione nelle cassette della posta dei pulsanesi, di una lettera del sindaco, Francesco Lupoli, e dell’assessore all’ambiente,Fabrizio Menza,con tutte le novità in materia di ambiente. A cominciare da un’area sul sito web del Comune (http://www.comune.pulsano.ta.it) dove verificare i giorni e gli orari in cui poter conferire nel Centro Comunale di Raccolta a seconda del tipo di rifiuto.

Si promuovono, inoltre, l’APP Pulsano Clean, per segnalare e geolocalizzare i rifiuti abbandonati illecitamente e far intervenire gli operatori addetti, ed il servizio di vigilanza ambientale, svolto a luglio in collaborazione con le guardie eco-zoofile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un’altra novità che sarà avviata a breve in via sperimentale sarà la pulizia meccanizzata programmata delle strade, – ha aggiunto Menza-il cui risultato sarà strettamente legato alla collaborazione dei cittadini nel rispettare il divieto di sosta per agevolare il passaggio dell’apposito macchinario”.

 

Con una buona partenza il successo della svolta che stiamo per intraprendere sarà più facile da raggiungere, oltre che motivo di orgoglio e soddisfazione per tutti noi. L’obiettivo è salvaguardare le risorse naturali e l’ambiente in cui viviamo, nell’interesse dei nostri figli e del futuro del nostro Comune” ha concluso Lupoli.

viv@voce

Lascia un commento