MANDURIA. Iniziativa dell’ I.C.S: “Michele Greco” in occasione della “Giornata della Memoria”

MANDURIA. Iniziativa dell’ I.C.S: “Michele Greco”  in occasione della “Giornata della Memoria”

Sta per arrivare al termine un altro progetto dell’Istituto Comprensivo “Michele Greco” 

Un percorso didattico ed educativo nato dal desiderio e dalla necessità di coltivare la memoria della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste perpetrate contro ebrei e minoranze, finalizzate alla loro eliminazione totale, in un momento storico che nuovamente pone l’umanità di fronte al dramma della guerra.

Da questa necessità di ricordare, quando ormai gran parte dei testimoni diretti di quelle vicende stanno venendo meno, è nato il progetto che ha visto la collaborazione in continuità tra le classi quinte della scuola primaria del plesso “G. L. Marugj” e le prime della scuola secondaria di primo grado, allargandosi anche alla scuola paritaria “Belisario Arnò” e avvalendosi della preziosa collaborazione dei Cantacunti”, che al tema della Shoah hanno dedicato alcuni struggenti brani.

Il percorso portato avanti con entusiasmo da insegnanti ed alunni e supportato dalla dirigente scolastica, la professoressa Maria Rita Pisarra, ha preso il via con la visita a Bari presso la biblioteca nazionale “Sagarriga Visconti – Volpi” della mostra itinerante “I giovani ricordano la Shoah”, che raccoglieva i lavori vincitori del concorso ministeriale aperto alle scuole di ogni ordine e grado sparse su tutto il territorio nazionale.

Un primo approccio con questa delicata tematica per i ragazzi dell’istituto, che hanno avuto modo di osservare come i loro coetanei avessero interpretato e rielaborato alcuni degli aspetti legati alle vicende di quel periodo.

In seguito è iniziato il percorso progettuale tra attività curricolari e rientri pomeridiani, tra la lettura di brani tratti dal libro “Il silenzio dei vivi” di Elisa Springer (la cittadina manduriana di origini viennesi deportata ad Auschwitz e sopravvissuta) e l’approfondimento delle poesie dei bambini di Terezin.

Attività che culmineranno mercoledì 27 gennaio, proprio in concomitanza con la “Giornata della memoria”, con lo spettacolo realizzato dai ragazzi, che verrà messo in scena alle 17.30 presso il teatro della parrocchia di San Giovanni Bosco, cui tutta la cittadinanza è invitata.

viv@voce

Lascia un commento