Ecco gli “Eventi Musicali” dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”

Ecco gli “Eventi Musicali” dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”

Presentata la XXIV Stagione “Eventi Musicali” 2015/2016 dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”

È stata presentata in conferenza stampa a Palazzo di Città, alla presenza del Sindaco di Taranto, Ippazio Stefano, e del Direttore artistico Piero Romano, la XXIV edizione della Stagione “Eventi Musicali” 2015/2016 dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”, una stagione “brillante” caratterizzata da un cartellone di respiro internazionale, i cui venti spettacoli abbracciano tutti i generi musicali: dalla classica al jazz, dalla grande canzone d’autore alla sinfonica, dal teatro d’opera al pop internazionale, dall’opera rock anni Settanta alla musica sacra.

Anche quest’anno l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” è riuscita a perseguire una politica tesa al contenimento dei prezzi dei propri spettacoli: sottoscrivendo l’abbonamento, infatti, il biglietto di ogni concerto viene a costare poco più di dodici euro.

È un piccolo “miracolo” reso possibile dall’economicità dei modelli gestionali dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”, dal pubblico tarantino fidelizzato negli anni e, soprattutto, da Enti, Istituzioni e sponsor che, con lungimiranza, credono che la cultura possa concorrere in modo determinante alla rinascita etica e morale della Comunità.

Il Sindaco di Taranto, Dottor Ippazio Stefano, ha infatti detto: «ho l’orgoglio di aver sostenuto l’Orchestra Magna Grecia fin da quando ero Senatore della Repubblica. Anche quando era in dissesto, l’Amministrazione comunale di Taranto ha sempre sostenuto l’ICO “Magna Grecia”, e continuerà a farlo anche in futuro: si tratta di una eccellenza per il territorio»; il Sindaco di Taranto ha poi spiegato questa scelta affermando che «Taranto non deve dimenticare le proprie sofferenze, ma non può sempre piangersi addosso: dobbiamo rimetterci in piedi valorizzando chi porta in alto il nome del territorio».

Concorrendo allo sviluppo di nuovi modelli economici che valorizzano l’enorme patrimonio costituito dai nostri giovani, la cultura può contribuire anche al rilancio economico del territorio.

Il Direttore artistico Piero Romano ha rimarcato come «da sempre l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” è impegnata in una politica tesa a stabilizzare l’occupazione nella cultura, operando in rete con tantissime strutture regionali e interregionali. A tal fine l’ICO “Magna Grecia” investe significative risorse nella produzione, autonoma e in sinergia con altre realtà artistiche, come il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, di numerosi progetti artistici che creano nuovi posti di lavoro stabili».

Si tratta di progetti artistici che sono economicamente sostenibili in quanto, oltre che nella nostra città, grazie alla collaborazione e alla sensibilità di Amministrazioni ed Istituzioni che hanno voluto accogliere sui loro territori l’ICO “Magna Grecia”, vengono allestiti ed eseguiti anche in molte altre realtà, non solo della provincia jonica, come Grottaglie, Castellaneta e  Martina Franca, solo per citarne alcuni, ma anche in tanti altri comuni pugliesi, come Molfetta, Bari, Fasano, Foggia, San Severo e Lecce, nonché nelle altre regioni italiane, come a Spoleto, Roma e Potenza.

Piero Romano ha poi sottolineato che «in particolare a Matera, città “Capitale della cultura europea 2019”, l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” opera da oltre tre lustri avendo realizzato, in collaborazione con Festival Duni, una relazione strategica con il territorio lucano».

Iniziata la campagna abbonamenti: Poltronissima € 285, Platea centrale e I Galleria € 265 e II e III Galleria € 242; informazioni: Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4 Taranto (099.7304422) e via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520) o Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto (099 4526853), www.orchestramagnagrecia.it.

Il partner culturale e sociale dell’Orchestra della Magna Grecia è Ubi Banca Carime che conferma il suo sostegno convinto per corroborare sul territorio la funzione di una economia integrata al fine di garantire responsabilmente un’alta qualità della vita; l’orchestra è sostenuta da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Comune di Taranto, Regione Puglia, Shell Italia E&P S.p.A. e Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia.

Anche quest’anno il cartellone della stagione XXIV “Eventi Musicali” 2015-2016 dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” presenta venti spettacoli con artisti di livello internazionale.

Il 30 novembre il concerto di inaugurazione vedrà protagonista, con l’Orchestra “Magna Grecia” diretta da Antonio Palazzo, la popolarissima cantante Amii Stewart in un programma che proporrà famosissime canzoni del repertorio pop e soul, a partire da quella “Knock on Wood” che negli anni Settanta consacrò la cantante a livello mondiale.

Nello spettacolo “Allegro ma non troppo” il funambolico Arturo Brachetti, artista famoso per i suoi strabilianti travestimenti eseguiti a ritmo vertiginoso, sarà protagonista di uno straordinario concerto magical-musicale in cui si divertirà, cambiandosi d’abito ogni volta, a “disturbare” sul palco, come solo lui sa fare, l’Orchestra “Magna Grecia” che cercherà di eseguire famosi brani orchestrali…

Sarà il popolarissimo Michele Mirabella a “raccontare” al pubblico del Teatro Orfeo di Taranto le più belle storie d’amore di sempre, in uno straordinario spettacolo che vedrà sul palco l’Orchestra “Magna Grecia”, diretta da Piero Romano, eseguire i più famosi brani orchestrali “ispirati” allo stesso tema.

Il grande teatro d’opera di tradizione torna finalmente al Teatro Orfeo di Taranto: in questa stagione l’ICO “Magna Grecia” produrrà in forma scenica il “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti, uno dei massimi capolavori del melodramma ottocentesco italiano.

“Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini sarà invece rappresentato in forma semiscenica nell’Auditorium Tarentum, una produzione con cui si rinnova la collaborazione sinergica tra l’ICO “Magna Grecia” e il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.

Dopo la direzione del monumentale Requiem di Giuseppe Verdi, il grande direttore Gianluigi Gelmetti torna a dirigere l’Orchestra “Magna Grecia”, della quale è Direttore onorario, e il Coro Lirico regionale ARCoPu in una grandiosa composizione sacra: lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini; oltre che in Concattedrale a Taranto, questo concerto sarà eseguito anche a Roma per mostrare le eccellenze artistiche di Taranto.

Il tradizionale Concerto di Natale, un grande evento realizzato dall’Amministrazione comunale di Taranto in collaborazione con l’ICO “Magna Grecia”, quest’anno sarà dedicato alle magiche atmosfere della musica viennese, e per la prima volta si terrà, con ingresso libero e gratuito, nella Cattedrale di San Cataldo.

In un attesissimo concerto Luis Bacalov tornerà ad esibirsi con i New Trolls, o meglio con la “Storia” dei New Trolls, ovvero con il gruppo costituito dai componenti storici Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo, in quel “Concerto grosso” del quale il compositore argentino scrisse le musiche 25 anni addietro, una grandiosa rock opera che ha segnato la storia della musica d’autore italiana che sarà eseguita al Teatro Orfeo con l’Orchestra “Magna Grecia”.

Due soprese: un evento con un grande artista che ha rappresentato una icona della musica inglese negli anni Ottanta, il nome sarà “svelato” prossimamente, e il concerto “The best of Classics” il cui programma sarà scelto direttamente dal pubblico dell’ICO “Magna Grecia” che, fino al 31 dicembre prossimo, potrà indicare i brani sinfonici preferiti che gradirebbe ascoltare dall’Orchestra “Magna Grecia”.

In questa stagione sono previsti due concerti-tributo: il popolarissimo Nick the Nightfly sarà il protagonista di uno spettacolo dedicato, in occasione del centenario della nascita, all’indimenticabile e indimenticato Frank Sinatra, mentre l’Orchestra “Magna Grecia” e il cantante Matteo Macchioni, diretti da Roberto Molinelli, proporranno i più famosi successi della leggendaria rock band inglese “Queen” e del suo cantante Freddie Mercury, la cui storia sarà “raccontata” sul palco da Claudio Salvi.

Il grande repertorio della musica sinfonica: per la Stagione “XXIV Eventi musicali” dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” si esibiranno a Taranto solisti di eccezionale caratura tecnica ed interpretativa, come i pianisti Benedetto Lupo, Pietro de Maria e Giovanni Bellucci, il violinista Alexandre Dubach e l’oboista José Antonio Masmano, nonché direttori di chiara fama come Carlo Boccadoro e Günter Neuhold, tutti impegnati nell’esecuzione di capolavori assoluti di grandi compositori come Tchaikovsky, Mozart, Ravel, Brahms, Strauss, Debussy, Beethoven e Chopin.

Da segnalare il concerto “Taranto prodige” con due nostri giovanissimi musicisti, il tenore Manuel Amati e il direttore Vincenzo Milletarì, che si stanno già affermando a livello nazionale.

Anche in questa stagione concertistica dell’ICO “Magna Grecia”, che vede la conferma come consulente musicale di Marco Tutino, saranno protagonisti il “Direttore Musicale” Luigi Piovano, che dirigerà dal podio l’Orchestra “Magna Grecia” in numerosi concerti, il “Direttore onorario” Gianluigi Gelmetti alla cui straordinaria “bacchetta” sarà affidato lo Stabat Mater di Rossini, e il “Direttore principale” Luis Bacalov che dirigerà il Concerto grosso per i New Trolls.

 Ufficio Stampa ICO Magna Grecia

Marco Amatimaggio

info.stampa@orchestramagnagrecia.it

CARTELLONE

XXIV Stagione Concertistica “Eventi Musicali” 2015/2016 Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”

“Sinatra…the Voice!”: Teatro Orfeo, giovedì 22 ottobre (concerto di presentazione)

Il primo dei due concerti di presentazione della stagione “Eventi Musicali” 2015-2016 è un tributo a Frank Sinatra, “The Voice”, in occasione del centenario della nascita avvenuta il 12 dicembre del 1915 a Hoboken. Ad interpretare i più popolari successi evergreen di Frank Sinatra, sarà la voce di Nick the Nightfly, popolarissimo artista che alterna l’attività di DJ a Radio Montecarlo e di conduttore televisivo, a quella di interprete che lo ha visto incidere due album da solista e tre con la Monte Carlo Nights Orchestra, la sua big band. Con lui sul palco del Teatro Orfeo ci sarà l’Orchestra “Magna Grecia” diretta da Piero Romano.

 

“Bolero”: Teatro Orfeo, venerdì 13 novembre (concerto di presentazione)

Il secondo concerto di presentazione è dedicato all’impressionismo musicale francese con un programma che presenta quattro autentici capolavori di questa corrente artistica, come il famosissimo Bolero di Maurice Ravel, compositore del quale in questa occasione saranno eseguiti anche due composizioni per pianoforte e orchestra: il Concerto per pianoforte in Sol maggiore e il Concerto per pianoforte per la mano sinistra in Re maggiore; completa il programma il poema sinfonico “Prélude à l’après-midi d’un faune” di Claude Debussy. Per interpretare questi masterpiece ci sarà l’Orchestra “Magna Grecia”, diretta da Luigi Piovano, il suo Direttore musicale, mentre solista sarò il grande pianista Benedetto Lupo, uno dei più importanti concertisti italiani in attività.

 

”Amii Stewart: Knock on Wood”: Teatro Orfeo, lunedì 30 novembre

(Concerto di inaugurazione)

Per il concerto di inaugurazione della stagione “Eventi Musicali” 2015-2016, l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” ospita una stella di prima grandezza del panorama musicale internazionale: la famosa cantante statunitense Amii Stewart; diventata famosa in tutto il mondo alla fine degli anni settanta con il singolo “Knock on Wood” di Eddie Floyd, Amii Stewart è universalmente riconosciuta come una delle principali interpreti del genere pop. In questa veste sarà protagonista in questo concerto, al Teatro Orfeo con l’Orchestra “Magna Grecia” diretta da Antonio Palazzo, che già si preannuncia come uno degli eventi principali di questa stagione musicale.

“Brahms vs Chopin”: Teatro Orfeo, venerdì 11 dicembre

Non è mai troppo tardi: il protagonista di questo concerto è il pianista Giovanni Bellucci, che ha “scoperto” casualmente il pianoforte in tarda età. Oggi, nella sua piena maturità, Giovanni Bellucci è considerato come uno dei più autorevoli pianisti del nostro tempo, tanto che la rivista francese Diapason lo ha incluso, unico italiano, nella top ten dei virtuosi lisztiani della storia! In questo concerto Giovanni Bellucci eseguirà il famoso Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Mi minore di Fryderyk Chopin, accompagnato in questo capolavoro dall’Orchestra “Magna Grecia” diretta da Luigi Piovano, che poi eseguiranno la Sinfonia n.4 in Mi minore, op. 98 di Johannes Brahms.

 

Teatro Orfeo, giovedì 17 dicembre

Evento a sorpresa con un grande artista che ha rappresentato una icona della musica inglese negli anni Ottanta!

 

Natale a Vienna”: Cattedrale di San Cataldo, 21 dicembre (Concerto di Natale)

Quest’anno il tradizionale concerto natalizio con l’Orchestra “Magna Grecia” è dedicato alle magiche atmosfere della musica viennese, con i suggestivi valzer e le trascinanti polke degli Strauss; non mancherà una piccola sorpresa finale: “The Typewriter”, la macchina da scrivere musicale di Leroy Anderson… Questo Concerto di Natale, realizzato dall’Amministrazione comunale di Taranto in collaborazione con l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”, si terrà, con ingresso libero e gratuito, per la prima volta nella splendida cornice della Cattedrale di San Cataldo, nel Centro storico di Taranto.

 

“Il Barbiere di Siviglia”: Auditorium Tarentum, giovedì 14 gennaio

In questo spettacolo “Il Barbiere di Siviglia”, la celebre opera di Gioacchino Rossini, sarà rappresentata in forma semiscenica nell’Auditorium Tarentum, una produzione dell’edizione 2015 del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca che ha visto la collaborazione di una ensemble strumentale dell’Orchestra “Magna Grecia”. La regia è di Cecilia Ligorio, mentre l’orchestrazione è stata curata dal M° Ettore Papadia, autorevole preparatore dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca; Papadia al pianoforte guiderà un quintetto d’archi dell’Orchestra “Magna Grecia”, David Ferri Durà che interpreterà il Conte di Almaviva, Naoyuki Fujiwara che sarà Bartolo, e Pavol Kuban che sarà Figaro; con loro i giovanissimi Vincenzo Santoro che interpreterà Don Basilio ed Elena Caccamo, soprano dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, che sarà la protagonista femminile Rosina; voce recitante sarà Gaia Insenga che sintetizzerà i ruoli e le funzioni di Berta, Fiorello e del Coro.

 

“Dal Tempo…nel Tempo”: Teatro Orfeo, lunedì 25 gennaio

Un concerto con un gradito ritorno: il violinista svizzero Alexandre Dubach, artista di rara sensibilità e dal virtuosismo strabiliante. Con l’Orchestra “Magna Grecia”, diretta da Carlo Boccadoro, Dubach eseguirà il celeberrimo Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 di Ludwig van Beethoven, una delle opere più amate dallo stesso compositore e, per il fascino che esercita il lirismo del violino, le espansioni cantabili, le suggestioni dei passi virtuosistici, anche dai pubblici di tutto il mondo.

 

“The Best of Classics”: Auditorium Tarentum, domenica 31 gennaio

La prassi della tradizione concertistica prevede che una sinfonia debba essere necessariamente eseguita per intero seguendo pedissequamente la partitura. Invece in questo concerto l’Orchestra “Magna Grecia”, diretta da Maurizio Lomartire, eseguirà singoli “movimenti” dal grande repertorio della musica sinfonica. Questi saranno stati scelti nei mesi precedenti (fino al 31 dicembre prossimo) direttamente dal pubblico dell’Orchestra “Magna Grecia” al quale sarà chiesto di indicare i brani preferiti che gradirebbe ascoltare in questo particolarissimo concerto.

“Queen’s Symphonies”: Teatro Orfeo, venerdì 5 febbraio

In questo concerto sarà “raccontato” il mito dei Queen: i più celebri successi di questa leggendaria rock band inglese saranno proposti al pubblico dall’Orchestra “Magna Grecia” e dal cantante Matteo Macchioni, diretti nell’occasione da Roberto Molinelli, il raffinato musicista che ha composto gli inediti arrangiamenti dei brani eseguiti nell’occasione. Alle canzoni dei Queen si si alterneranno i monologhi scritti con maestria, passione e competenza dal giornalista e critico musicale Claudio Salvi, mentre, durante l’intera serata, saranno proiettati contributi visivi sulla storia dei Queen.

“Concerto grosso per i New Trolls”: Teatro Orfeo, martedì 9 febbraio

Dopo un quarto di secolo dall’uscita dell’LP originale in vinile, i New Trolls e Luis Bacalov, il Direttore principale dell’Orchestra “Magna Grecia”, tornano insieme per riproporre al pubblico di Taranto “Concerto grosso per i New Trolls”. Fu lo stesso Luis Bacalov a comporre, ispirandosi a liriche shakespeariane, le musiche del terzo album in studio del gruppo italiano, un lavoro discografico che, basato sulla forma musicale barocca del concerto grosso, di fatto è una grandiosa “opera rock”. Sul palco del Teatro Orfeo di Taranto ci sarà la “storia” dei New Trolls, capeggiati da Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo che eseguiranno il loro Concerto grosso n.1 con l’Orchestra “Magna Grecia” diretta da Luis Bacalov.

“I grandi amori”: Teatro Orfeo, venerdì 19 febbraio

Le più belle storie d’amore raccontate con le parole e con la musica: in questo concerto l’Orchestra “Magna Grecia”, diretta da Piero Romano, eseguirà i più famosi brani orchestrali “ispirati” a grandi storie d’amore, da quella shakespeariana di Romeo e Giulietta ad Orfeo ed Euridice, fino a quella di Maria e Tony, la coppia protagonista di “West side story” di Leonard Bernstein: storie diverse, alcune con un epilogo tragico, altre con il classico happy ending, che saranno “raccontate” attraverso gli straordinari monologhi di un grande uomo di cultura e attore come Michele Mirabella, un narratore d’eccezione che saprà emozionare il pubblico di questo attesissimo concerto.

“Oboe concert”: Auditorium Tarentum, domenica 28 febbraio

Il Concerto per oboe e piccola orchestra di Richard Strauss è una brillante partitura che esplora tutte le possibilità tecniche dello strumento solista, al quale il compositore austriaco riservò anche ogni diavoleria di carattere virtuosistico. Per eseguirlo all’Auditorium Tarentum ci sarà l‘oboista spagnolo José Antonio Masmano che sarà accompagnato dall’Orchestra “Magna Grecia” diretta dall’austriaco Günter Neuhold; il programma di questo concerto sarà completato dall’esecuzione della celeberrima Sinfonia n.40 in Sol minore Kv. 550 di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più popolari capolavori del compositore salisburghese.

 

“Tchaikovsky-Brahms V”: Teatro Orfeo, venerdì 4 marzo

Il grande pianista Pietro De Maria, una solida realtà del concertismo internazionale, autore di innumerevoli incisioni per l’etichetta Decca, al Teatro Orfeo di Taranto si misurerà con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Op. 83 in Si bemolle maggiore di Johannes Brahms, partitura universalmente considerata tra le più tecnicamente difficili di tutto il repertorio concertistico correntemente eseguito, laddove nella sua esecuzione il solista deve superare alcune delle difficoltà più ardue che si conoscano nella letteratura pianistica. In questa “impresa” Pietro De Maria sarà accompagnato dall’Orchestra “Magna Grecia”, diretta nell’occasione da Luigi Piovano, il suo Direttore musicale, che poi eseguiranno la Sinfonia n.5 in Mi minore del compositore russo Pyotr Ilyich Tchaikovsky.

“Stabat Mater”: Concattedrale Gran Madre di Dio, mercoledì 9 marzo

Dopo la recente esecuzione del monumentale Requiem di Giuseppe Verdi, il grande direttore Gianluigi Gelmetti torna a dirigere l’Orchestra “Magna Grecia”, della quale è Direttore onorario, e il Coro Lirico regionale ARCoPu in una grandiosa composizione sacra: lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini; partitura tra le più amate del repertorio rossiniano, è una sequenza liturgica in musica suddivisa in dieci movimenti. Questo maestoso concerto sarà eseguito anche a Roma per mostrare nella Capitale, e così a tutta l’Italia, le eccellenze artistiche di Taranto.

“La Passione e Alda Merini”: Auditorium Tarentum, domenica 20 marzo

In questo concerto una ensemble strumentale e una voce recitante daranno vita allo “Stabat Mater” di Iole Cerminara, uno spettacolo intenso che coinvolge ed emoziona attraverso l’interazione di canto, musica, teatro e arti visive. La performance propone una sequenza nella quale si alternano lo Stabat Mater di Jacopone Da Todi, musicato secondo un gusto moderno, e alcuni testi tratti dal “Poema della Croce” e dal “Magnificat” di Alda Merini, nonché brani di altri autori, il tutto in un susseguirsi di atmosfere dense di pathos in cui i momenti della Passione di Cristo, vissuti attraverso gli occhi e il dolore di sua madre Maria, si illuminano e prendono forma come quadri sonori.

 

“Taranto prodige”: Auditorium Tarentum, domenica 3 aprile

Continua la serie di concerti organizzati per presentare alla città i “suoi” giovani talenti, dando loro la possibilità di esibirsi con una grande orchestra sinfonica. In un recital lirico con arie e sinfonie da famose opere, quest’anno è la volta del diciannovenne tenore Manuel Amati, in questi giorni impegnato nel “Rigoletto” in una produzione del Teatro Regio di Parma per il “Festival Verdi”, e del venticinquenne direttore d’orchestra tarantino Vincenzo Milletarì che dirigerà nell’occasione l’Orchestra “Magna Grecia”; nella scorsa estate Milletarì si è perfezionato studiando a Ravenna, unico italiano tra gli allievi prescelti dal Maestro Riccardo Muti per la prima edizione dell’Italian Opera Academy, l’accademia dell’opera italiana aperta ai migliori giovani direttori d’orchestra di tutto il mondo.

“La notte degli Oscar”: Teatro Orfeo, venerdì 8 aprile

And the winner is…”: questo concerto dell’Orchestra “Magna Grecia” sarà dedicato alle colonne sonore che hanno vinto il prestigioso “Academy Award for Best Original Score”, ovvero l’Oscar alla migliore colonna sonora, brani spesso “firmati” da grandi compositori. Il pubblico non potrà non riconoscere le musiche di colonne sonore di film di grande successo, come quella di “Star Wars” composta da John Williams, o quella de “Il Padrino” di Nino Rota o, in tempi più recenti, la colonna sonora de “Il gladiatore” scritta dal compositore Hans Zimmer.

“Don Pasquale”: Teatro Orfeo, mercoledì 20 aprile

Dopo aver “esordito” nella produzione operistica l’anno scorso con tre operine contemporanee, nella Stagione “Eventi Musicali” 2015-2016 l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” torna a produrre un’opera in forma scenica, questa volta misurandosi con un capolavoro del melodramma ottocentesco: il “Don Pasquale”. È una popolarissima opera buffa in tre atti musicata da Gaetano Donizetti su libretto “firmato” da Michele Accursi, anche se in realtà i testi furono scritti dallo stesso Donizetti e da Giovanni Ruffini. Secondo la leggenda il compositore bergamasco musicò l’opera in soli undici giorni, anche se è più probabile che in questo periodo Gaetano Donizetti abbia composto “solo” le linee vocali, mentre l’orchestrazione dell’opera lo abbia impegnato per molto più tempo…

“Allegro un po’ troppo”: Teatro Orfeo, venerdì 29 aprile

Sarà uno straordinario concerto magical-musicale “di” e “con” il funambolico Arturo Brachetti, artista famoso per i suoi strabilianti travestimenti che si susseguono a velocità incredibile, un “uomo dei mille volti” che in questa occasione dividerà il palco con l’Orchestra “Magna Grecia” diretta da Fabio Gurian. Arturo Brachetti sarà il narratore ed attore, come solo lui sa fare, con il direttore e l’orchestra che, nonostante le intrusioni irriverenti dell’attore, cercheranno di eseguire popolarissimi brani orchestrali…

viv@voce

Lascia un commento