MANDURIA. La rete di SLOW FISH Italia e il progetto FISHING LABS
Venerdì 23 Settembre presso il Salone del Gusto di Torino si è riunita la rete italiana del progetto SLOW FISH, una comunità virtuosa di pescatori e tecnici uniti al fine di tutelare e promuovere la biodiversità marina e gli operatori della piccola pesca
Durante l’incontro, presieduto da Paula Barbeito coordinatrice della campagna Slow Fish, alla presenza di portatori di interesse provenienti da tutta Italia, Slow Food Puglia ha presentato il progetto Fishing Labs, finanziato dalla Regione Puglia alle Aree Marine Protette di Torre Guaceto e Porto Cesareo.
SAVA (Ta). Elezioni Politiche 2022. Luci e ombre sul candidato al collegio uninominale della lista “Fratelli d’Italia” che fa di nome Dario IAIA
Chi meglio del nostro giornale ha seguito nel decennio passato la sua gestione della nostra Casa comunale del, come simpaticamente lo chiamiamo, “lu franchiddesi”?
Ad un passo dalla tornata elettorale sulle elezioni politiche che determineranno nuovi scenari nella vita della nostra Nazione e con l’aggiunta della riduzione dei parlamentari, da 900 a 600, sta per chiudersi una campagna elettorale più attiva sui social che nelle piazze.
LECCE. Piccoli giornalisti sportivi di Sportzine crescono (in molti modi) e chiedono consigli agli esperti, come Andrea Ferrante
TRE BICCHIERI A ORO DI EMÉRA DI CLAUDIO QUARTA: IL PRIMITIVO PRIMEGGIA NELLA CLASSIFICA DEI MIGLIORI DI PUGLIA PER IL GAMBERO ROSSO
L’ammonimento del produttore: “Attenzione però a chi con scelte intollerabili vanifica il buon lavoro, sminuendo il valore reale del vino con effetti disastrosi sui territori”
L’Oro di Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo tra i migliori vini d’Italia per la guida del Gambero Rosso 2022. Oro di Emèra, Primitivo DOP 2020, prodotto nella cantina di Tenute Emèra a Lizzano, ha ricevuto infatti i prestigiosi 3 Bicchieri del Gambero Rosso, che lo colloca nella classifica dei migliori di Puglia.
TARANTO. Decreto Aiuti Ter. Intermite (Casaimpresa): “Il Governo finge di dare e lascia che il sistema imprenditoriale si sgretoli definitivamente”
“Quelle che vengono annunciate come misure importanti per sostenere le imprese ormai ad un passo dal tracollo, sono in realtà prive di consistenza. Facciamo la guerra con le armi spuntate, nel momento in cui il Governo con una mano dà, o meglio finge di dare, e con l’altra di fatto ostacola una ripresa delle imprese che possa quantomeno garantire la sopravvivenza”
E’ il commento della Presidente di Casaimpresa Taranto Francesca Intermite al DL Aiuti Ter, laddove fa riferimento agli aiuti pensati per le imprese. L’imprenditrice tarantina non nasconde la delusione e si fa portavoce dei titolari di attività iscritti alla sua associazione.
Passerella Mediterranea 2022 entra nel vivo: due convegni e una serata- evento per accendere i riflettori su temi economici ed etici
A Taranto e a Grottaglie, dopo la presentazione ufficiale alla stampa della scorsa settimana, prende il via la due giorni di eventi che mira ad accendere i riflettori su temi economici ed etici del nostro tempo
Sabato 24 alle ore 10.30, presso la a sala Monfredi della Cittadella delle Imprese di Taranto, sia svolgerà il convegno ‘UNICO’, sul tema dell’alto artigianato ionico, cifra stilistica del territorio e autentico volano per l’economia locale, ewedding tourism, il mercato internazionale alimentato dagli sposi che scelgono proprio l’Italia per il loro fatidico sì.
Martina Franca. PREVENZIONE E DIAGNOSI: CARDIOLOGI DA TUTTA ITALIA A CONFRONTO
Sicolo (CIA): «Piano Marshall per l’agricoltura, su comparto gli effetti di una guerra»
L’incontro con Maria Spena (Fi), vicepresidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. «Nei primi 100 giorni, rifinanziamento Piano olivicolo, decreto grano, azioni per i settori in crisi»
Un “Piano Marshall” per l’agricoltura italiana – e quella pugliese – nei primi 100 giorni del prossimo governo nazionale.
MANDURIA. Antonio Stano fu torturato: condanna definitiva per i 3 maggiorenni della baby gang che vessava un disabile psichico
Condanne a 8 anni e 8 mesi per il 22enne Gregorio Lamusta e il 26enne Antonio Spadavecchia, a 7 anni e 4 mesi per il 22enne Vincenzo Mazza: i primi due rischiano di finire il carcere. Tutti non sono stati considerati colpevoli della morte del 66enne tarantino. I minorenni coinvolti hanno passato un lungo periodo di “messa alla prova” in comunità
Fu tortura quella subita da Antonio Stano, 66enne di Manduria con disabilità psichica e vittima delle violenze di una baby gang deceduto per fame e stenti il 19 aprile 2018 a distanza di pochi giorni dall’ultima aggressione subita nella sua casa.
Sava (Ta). Il sindaco della Meloni, e di Dario IAIA, aumenta gli stipendi agli amministratori
Gaetano Pichierri, artefice di questa delibera, dà il via libera a questa nuova disposizione. Alla faccia dei sacrifici che vengono chiesti ai savesi e agli italiani!
Con la voce “INDENNITÀ DI FUNZIONE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI AI SENSI DELL’ART. 1 COMMI 583 E SEGG. LEGGE DI BILANCIO 2022 – DETERMINAZIONI” al numero 518, in data 21 settembre 2022, l’amministrazione comunale dà il via libera ai nuovi “stipendi”.
TARANTO. Degustazioni, forum e Cozza in the city, oggi Ego Festival apre al pubblico
Due gli appuntamenti importanti dedicati ai ristoratori, agli studenti, agli appassionati: oggi giovedì 22 settembre l’incontro “Viaggiare in Puglia: itinerari e nuovi linguaggi” e sabato 24 settembre la celebrazione della cozza tarantina
MANDURIA. Due eco-compattatori per riciclare le bottiglie di plastica in cambio di incentivi
Avviata la convenzione tra il Comune e il Consorzio di Riciclo CORIPET
La Direttiva Europea conosciuta come Single-Use Plastics ha come scopo di prevenire e ridurre l’incidenza di prodotti plastici sull’ambiente e promuovere la transizione verso un’economia circolare. Nel concreto i Paesi UE devono riuscire a riciclare il 77% delle bottiglie in PET immesse sul mercato entro il 2025 e del 90% entro il 2050.
MASSAFRA. Musica, Lucia Mastromarino parteciperà al Gran Galà dedicato a Ennio Morricone
Carte di pagamento: i consigli per tutelarsi dai raggiri
MESAGNE. 21 settembre: giornata mondiale dell’Alzheimer
La demenza ancora oggi ha un forte impatto sulla vita delle persone affette e delle loro famiglie
Dedicare una giornata alla consapevolezza sulla sindrome di Alzheimer ha l’obiettivo di sensibilizzare e abbattere i pregiudizi sulla malattia affinchè i malati e i loro familiari non si sentano isolati sul percorso di cura e per promuovere reti di supporto, in una società che dovrebbe essere più inclusiva.
TARANTO. Melucci proclamato presidente: «Restituiremo autorevolezza alla Provincia»
Rinaldo Melucci, sindaco del comune capoluogo, è stato proclamato presidente della Provincia di Taranto dal segretario generale dell’ente Maria Rosa Viceconte
«Sono grato a tutti i consiglieri e i sindaci del territorio che hanno creduto nel nostro programma – le parole del presidente – proprio perché non è stata individuata una persona, ma un’idea di amministrazione, un modello di lavoro che condivideremo con tutti, restituendo autorevolezza all’ente.
Grottaglie. MANCARELLI: «PER I CITTADINI, INSIEME AI SINDACI DELLA TERRA JONICA»
SSD Brindisi. Presentazione delle maglie da gara per la Stagione Sportiva 2022/2023
Venerdì 23 settembre alle ore 11.00, sala conferenze “Guadalupi” della sede di Confindustria Brindisi di Corso Garibaldi 53
Interverranno il Presidente di Confindustria Brindisi Dott. Gabriele Menotti Lippolis, il Presidente del Brindisi Calcio Daniele Arigliano, una delegazione della dirigenza biancazzurra e, in rappresentanza dello Sponsor Tecnico Mizuno, Marco Cascarano della Cascarano Store.
Manduria. “CHIAMATEMI DON TONINO”. Il racconto appassionante di una scoperta
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 30 settembre presso il chiostro del Convento di San Francesco a Manduria con inizio alle ore 20:00 e successivamente sabato 1 ottobre presso il Convento di San Francesco a Sava con inizio alle ore 19:30
Torna, dopo una piccola pausa e in maniera decisamente più intensa: “Chiamatemi Don Tonino”.
POESIA, MUSICA E DIALOGHI A PALAZZO STOLA CON “PRIMO” FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA CIVILE E CONTEMPORANEA DEL MEDITERREANEO E DELLA CITTÀ DI TARANTO
Si è tenuto in data 18 settembre 2022 l’incontro settembrino di “Primo” Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo e della città di Taranto
Questa IV edizione, che avrà termine il 30 ottobre, è vincitore, assume il titolo di VII CIELO. Poetry& Experience Sense in onore di Dante Alighieri.