TUTELARE LA BIODIVERSITA’ DEL MAR PICCOLO DI TARANTO

BEST, tra i progetti strategici del Programma Interreg Grecia-Italia con protagonista  la Puglia, entra nel vivo e da Taranto partono gli Infoday che si svolgeranno nei diversi territori interessati

Obiettivo è la tutela e la conservazione della biodiversità, attraverso studi e monitoraggio, anche mediante l’utilizzo di tecnologie smart a basso impatto ambientale. Si tratta di una rete di sensori posizionati in aree rurali e costiere che consentiranno di monitorare numerosi parametri ambientali e climatici.

MASSAFRA. Premio Teatro Scuola Cultura Palma Cito, dodicesima edizione

C’è tempo sino al 25 ottobre 2021 per partecipare al bando di concorso del progetto, che prevede una borsa di studio collettiva destinata a dodici giovani, tra i 16 e i 25 anni, residenti in Puglia, selezionati attraverso un’apposita call

Dopo la compagnia Fanny & Alexander, protagonista della passata edizione, quest’anno il laboratorio teatrale intensivo per attori in formazione e aspiranti attori, a cui avranno accesso gratuito i giovani vincitori del bando, sarà condotto da Paola Berselli e Stefano Pasquini della compagnia Teatro delle Ariette.

Al via dalla Puglia il Risanamento equitativo di “Autonomi e Partite Iva”

In una conferenza a Martina Franca illustrato il provvedimento per porterebbe nelle casse dello Stato 300 miliardi di euro!

È iniziata dalla Puglia, più precisamente da Martina Franca, la campagna del movimento nazionale “Autonomi e Partite Iva” (Api) per promuovere un referendum per il risanamento equitativo che, secondo i promotori, rappresenterebbe una “boccata di ossigeno” per il popolo delle microimprese e dei professionisti, uscito a pezzi dalla crisi della pandemia.

Antoniovito Altamura nuovo presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto

Antoniovito Altamura è il nuovo Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto: è stato eletto, all’unanimità per acclamazione, dal Consiglio dell’Ordine nella seduta di oggi, venerdì 21 ottobre 2021, svoltasi in un clima di viva cordialità; nella stessa occasione l’Avvocato Nestore Thiery è subentrato nella carica di Consigliere dell’Ordine

«Questa giornata rimarrà impressa nella mia memoria in maniera indelebile.  Sto vivendo emozioni profonde. Né oggi, né per chi sa quanto tempo mi sembrerà vero che io ricopra un ruolo così importante: essere il leader di un Foro glorioso come quello tarantino.

“Chiamatemi Don Tonino. Il racconto appassionante di una scoperta: Don Tonino Bello”

Sabato 6 novembre le porte della nuova basilica di San Cosimo (alla macchia) intitolata a Giovanni Paolo II, apre le porte alla compagnia teatrale “La Compagnia del Ciambellano” di Manduria, per un noto reading teatrale a due voci dal titolo “Chiamatemi Don Tonino. Il racconto appassionante di una scoperta: don Tonino Bello”

Un entusiasmante viaggio nella vita di Don Tonino Bello (il Vescovo intransigente) che sconvolge positivamente la vita di una laica “poco incline a frequentare preti e chiese”.

MANDURIA. “Case dell’acqua”

Intervento del movimento MANDURIA MIGLIORE

La Giunta Comunale di Manduria, con la delibera 255 del 13/10/2021, ha deciso di affidare in gestione due “casette dell’acqua” di proprietà dell’ente e realizzate grazie a fondi Ager nel 2019.

Latte, Cia Puglia: «Basta giochetti, bisogna rispettare gli accordi»

«C’è un’intesa appena sottoscritta, chi vuole tradirla abbia il coraggio di farlo pubblicamente». L’attuale prezzo del latte alla stalla è inferiore a quello del 1997, ma allo scaffale è raddoppiato

«Sul prezzo del latte, con grande fatica e tanto lavoro, siamo giunti a un protocollo d’intesa molto avanzato qui in Puglia, e lo abbiamo fatto appena due settimane fa. CIA Agricoltori Italiani della Puglia stigmatizza i tentativi di aggirare i termini di quell’accordo fatti da chi, sulla scorta di un’intesa a livello nazionale mai raggiunta e ratificata, cerca di imporre prezzi da fame agli allevatori pugliesi e di tutta Italia.

GROTTAGLIE. Un’artistica fontanina di ceramica, realizzata dai fratelli Spagnulo, arricchisce la mostra itinerante di Acquedotto Pugliese “La fontana racconta”

Un esemplare della caratteristica fontanina dell’Acquedotto Pugliese, realizzato in ceramica dal laboratorio artigianale Terra Incantata di Grottaglie, entra a far parte del ricco repertorio di foto e oggetti della tradizione in mostra ne “La fontana racconta”, l’originale rassegna itinerante promossa dalla società idrica regionale

Gli esperti ceramisti Donatello e Giovanni Spagnulo hanno riprodotto fedelmente la mitica colonnina di AQP, simbolo del riscatto di un’intera popolazione in una terra in lotta da sempre con la scarsità d’acqua.

Streaming TV: con le offerte a pacchetto si risparmia fino al 56% ogni mese

Nota stampa di  SOStariffe.it

Il settore delle offerte Streaming TV in Italia sta registrando una serie di importanti evoluzioni nel corso degli ultimi mesi. Una delle nuove tendenze del settore riguarda la diffusione delle offerte “a pacchetto” che includono in bundle più servizi di streaming per l’intrattenimento e lo sport.

RECENSIONI. Rust, band al lavoro sul nuovo album in studio

Completata al momento la stesura del 70% del materiale. Il nuovo disco sarà registrato il prossimo anno

Prosegue la fase compositiva del nuovo album dei Rust. La band è attualmente in studio al lavoro sui nuovi brani.

BCC San Marzano e FEduF promuovono l’educazione finanziaria per i più piccoli

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, BCC San Marzano e FEduF (ABI) propongono agli studenti delle scuole primarie nelle province di Taranto e Brindisi l’incontro online “Diventare cittadini sostenibili”

Il prossimo 28 ottobre la lezione in diretta streaming, condotta dai divulgatori della Fondazione creata da ABI in collaborazione con la BCC San Marzano, sarà un’occasione per far riflettere e sensibilizzare  i più piccoli sui temi dell’economia circolare e della gestione consapevole delle risorse.

Simone Guida, da Manduria alla conquista di un posto tra le star dell’enogastronomia

Con estremo orgoglio, e un pizzico di commozione, l’Associazione Naturalmente a Sud si fa portavoce dell’innovativo progetto ChefDancer di Simone Guida, che ha sbalordito e conquistato la giuria all’ultimo Reader Awards di Food and Travel Italia

ChefDancer nasce come espressione delle due anime di Simone: quella dedita alla danza, nelle sue diverse forme, e quella legata alla passione culinaria. Due grandi forme d’arte per le quali Simone ha studiato duramente dall’età di otto anni con lo scopo di trasformarle in professioni durature nel tempo.

TARANTO. Food and Beverage (CasaImpresa). Costituito il Direttivo con propositi, idee, ma soprattutto progetti concreti

Assegnazione di incarichi e indicazione di coordinatori di area, sia per il versante orientale che per quello occidentale della provincia jonica

Diversi gli argomenti discussi: dalle iniziative da assumere, ai contatti con le istituzioni locali, alla presentazione e alla discussione del progetto “No alle Dipendenze”, alla necessità di dare vita ad una sede dell’Istituto Alberghiero a Taranto, e di occuparsi con attenzione e a 360° della formazione, in continuità rispetto al protocollo siglato con Programma Sviluppo.

TARANTO. Cia Due Mari: «Prorogare la stagione irrigua, colture a rischio»

«Prorogare la stagione irrigua per il mese di novembre»

È questa la richiesta avanzata da CIA Due Mari (Taranto-Brindisi) attraverso una comunicazione ufficiale indirizzata al Commissario Unico Alfredo Borzillo Consorzi di Bonifica Puglia, al direttore generale Angelo D’Andria del Consorzio di Bonifica Stornara e Tara, al direttore Gianni Merlino del Servizio Agrario dello stesso Consorzio, al Responsabile Irrigazione Antonio Masella del Consorzio di Bonifica Stornata e Tara e, per conoscenza, all’assessore Donato Pentassuglia all’Agricoltura della Regione Puglia.

Woman Napoli – WFC GROTTAGLIE 3-7

La Woman Grottaglie riscatta il ko interno di domenica scorsa con il CUS Cosenza espugnando il palazzetto della Woman Napoli con il punteggio di 3-7 in una sfida tenuta sempre sotto controllo dalle ragazze del tecnico Bommino

 A commentare il primo sigillo stagionale è il Dirigente Giancarlo Santoro: “E’ stata la prima vittoria stagionale: questa, sicuramente, alzerà il morale in vista del proseguo del campionato.

“Mercoledì del MArTA…questa volta di venerdì”

Venerdì 22 ottobre alle 18:00 in diretta dal Museo di Taranto si parla della “Taranto rupestre”

A Taranto lo chiamano più genericamente carparo per indicare il banco di calcarenite che è la struttura geologica dell’area della città vecchia: elemento fondamentale della storia del territorio tarantino.

NASCE ArchiTA, IL FESTIVAL DEL TEATRO ANTICO

 Dal 29 al 31 ottobre a Taranto, spettacoli, visite guidate e laboratori di archeologia

Dalle Metamorfosi di Ovidio all’Antigone di Sofocle passando per musiche e testi tratti da Euripide o l’omaggio a Dante. E poi visite guidate e laboratori di archeologia sperimentale. ArchiTA, il Festival del Teatro Antico, debutta ufficialmente a Taranto dal 29 al 31 ottobre.

TARANTO. Operazione della Guardia Costiera nei campi mitili abusivi. Il plauso di Usb

Nota stampa di Francesco Rizzo, Coordinatore USB Taranto, e di Luciano Manna, Coordinatore USB Taranto Mitilicoltura e Pesca

All’alba di lunedì 18 maggio si è svolta l’operazione denominata “Oro di Taranto” della Capitaneria di Porto di Taranto coadiuvata dalla Guardia di Finanza, Questura, Carabinieri, Polizia Locale e Asl nel primo seno del Mar Piccolo di Taranto al fine dello smantellamento dei campi mitili abusivi.

TARANTO. Bilancio positivo per il progetto “Dall’IO al NOI”

Si è concluso il progetto “Dall’IO al NOI: un equilibrio tra la cura dello spazio e delle relazioni”, conosciuto, soprattutto sui social,  anche come Basequa, acronimo  di “BibliotecaAttivismoSvagoEcologiaQUArtiere”

Ed è stato proprio il quartiere, quello di Solito Corvisea, l’elemento cardine attorno al quale hanno ruotato le numerose attività (dettaglio www.csvtaranto.it/basequa) portate avanti dai partner nel corso dell’ultimo anno, nonostante le tante limitazioni dovute alla pandemia.

Parte dalla Puglia il Risanamento equitativo di “Autonomi e Partite Iva”

Con il provvedimento per le casse dello Stato subito 30 miliardi di euro e poi altri 270 miliardi! La prima conferenza pubblica di un tour nazionale a Martina Franca con il presidente nazionale Sen. Eugenio Filograna

Inizia dalla Puglia, in particolare da Martina Franca, la crociata di “Autonomi e Partite Iva” (Api) per promuovere un referendum per il risanamento equitativo, un provvedimento complessivo sulla materia delle cartelle esattoriali a favore del popolo delle microimprese e dei professionisti che, più di ogni altro, ha sofferto in modo la crisi causata dalla pandemia.