Monthly Archives: marzo 2021

CASTELLANETA. Vaccini, Anp-Cia Due Mari: «A Castellaneta anziani costretti a fare 40km»

Anziani costretti a spostarsi da Castellaneta a Ginosa per potersi vaccinare; Anp-Cia Agricoltori Italiani Due Mari sollecita un’immediata soluzione da parte delle autorità competenti al fine di tutelare i pensionati, obbligati a recarsi per due volte a Ginosa per ricevere entrambe le dosi e stessa sorte spetterebbe agli anziani pazienti di Laterza e Palagianello

«Perché agli ultra 80enni è stato consentito di vaccinarsi nei rispettivi Comuni di residenza (Castellaneta, Laterza e Ginosa) mentre quelli di età compresa tra i 79 e i 70 anni devono percorrere più di 40km? – chiede Michele D’Ambrosio, presidente Anp-Cia Due Mari – Chiediamo che gli anziani vengano salvaguardati dal rischio di contagio che sembra aumentare a causa delle varianti ma che non siano costretti a spostarsi dal Comune di residenza.

LECCE. Dalla collaborazione fra il Master in ‘Filosofia del cibo e del vino’ dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e la Fondazione ITS Turismo e Beni Culturali della Puglia nascono i ” Webinar del martedì”

Intervento della Fondazione ITS Turismo Puglia, Mediateca Officine Cantelmo, Corte dei Mesagnesi

Un ciclo di racconti e approfondimenti sul tema della valorizzazione di un’eccellenza territoriale pugliese come la produzione di vini. Tale prestigiosa collaborazione è istituita per la prima volta nel Mezzogiorno d’Italia.

BARI. Anticorpi Monoclonali: prima somministrazione al “Di Venere”

La farmacia hub ha distribuito 24 flaconi in tutta la Puglia

L’Ospedale “Di Venere” ha eseguito oggi la prima somministrazione di farmaci anticorpi monoclonali. Ad usufruirne un paziente di 58 anni, selezionato in base ai criteri stringenti stabiliti da AIFA: condizioni di rischio specifiche e lievi e moderati sintomi di Covid 19.

MANDURIA. “Contrasto alla povertà educativa”. Secondo appuntamento del Corso formativo “Il Dirigente e le sfide della complessa realtà scolastica”

Videoconferenza sul canale YouTube dell’I.C. Don Bosco, OGGI mercoledì 31 marzo, dalle 15,00 alle 18,00, tratterà aspetti prettamente giuridici, di grandissima attualità

Quando è opportuno segnalare/denunciare e quando è obbligatorio? Chi ha l’onere di segnalare/denunciare? A chi destinare la segnalazione/denuncia?

SAVA. Ad un anno dalle elezioni comunali. Che scenario potrebbe aprirsi nel centro destra?

I potenziali candidati sindaci dell’amministrazione uscente e la fine dei due mandati amministrativi di Dario IAIA

E così Dario IAIA porta a termine i suoi due mandati consecutivi. Merito suo o di chi gli sta al fianco? Certo che raccontare tutto quello che è successo in questi passati anni, sotto il suo stretto monopolio del nostro paese, non basterebbero tutte le colonne di un giornale.

TARANTO. Mercoledì del MArTA. Il 31 marzo ore 18: storia del colosso di Eracle e di una identità da ritrovare

I leoni di San Marco a Venezia, il Colosseo a Roma, o l’Arena a Verona, ma anche la statua della libertà a New York e l’Opera House di Sidney. Da sempre le città vengono riconosciute soprattutto grazie ai simboli iconici espressi attraverso la statuaria o l’architettura

Accadde anche a Taranto, dove nel IV a.C. – è importante ricordare che tra IV e III sec. a.C. Taranto è stata la capitale culturale del Mediterraneo occidentale -, i tarantini commissionarono proprio ad uno dei più grandi maestri di arte statuaria, Lisippo, la grande statua in bronzo di Eracle, alta circa 5 metri e posizionata sull’acropoli.

GROTTAGLIE. Valori condivisi: nasce la rete F.A.M.E. ROAD

Dopo la prima iniziativa pubblica dedicata alla presentazione del restauro della seconda ala del Convento dei Cappuccini, il progetto F.a.m.e. Road prosegue con un secondo dibattito in modalità on line

L’1 aprile, dalle ore 16 alle ore 18, saranno illustrati i dettagli dell’iniziativa e sarà rivolto l’invito agli operatori economici, culturali, sociali del territorio, con l’obiettivo della costruzione di un network: una rete che metta in dialogo le varie realtà, sulle tracce di F.a.m.e. Road, food, art, movement ed energy, ovvero cibo, arte, mobilità sostenibile ed energia (intesa anche in ambito culturale e sociale).

SAVA. “Il Comune notifica avvisi di pagamento ai cittadini e non curante del periodo emergenziale da Covid-19”

Dal dott. Giulio Rossetti, riceviamo e volentieri pubblichiamo

Penso che siano note a tutti, le difficoltà economiche che famiglie ed imprese stanno attraversando a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria e del lockdown che ciò ha imposto, nonostante tutto, proprio in questi giorni il Comune di Sava sta notificando a tantissimi cittadini avvisi di pagamento riferiti ancora a TARI/I.M.U./TASI anno 2015.

Liberalizzazione mercato luce e gas per aziende: costi medi e consigli

Nota stampa di SOStariffe.it

La data del 1° gennaio 2021 ha segnato la fine del mercato tutelato per le piccole imprese e una parte delle microimprese che si ritrovano dunque a dover effettuare il passaggio al mercato libero. SOStariffe.it ha analizzato i costi medi delle offerte di tipo business disponibili sul mercato libero dell’energia e del gas e messo insieme una serie di consigli utili per poter effettuare la transizione con un bagaglio di informazioni adeguato.

Ecco come conservare i cetacei nel Golfo di Taranto!

Il riconoscimento internazionale: una nuova pubblicazione scientifica sull’autorevole “Journal of Environmental Management” indica, sulla base dei risultati di dieci anni di ricerca “sul campo”, la creazione e la gestione di un’Area Marina Protetta

Ecco la road map per la costituzione dell’Area Marina Protetta del Golfo di Taranto, fondamentale strumento per la gestione sostenibile dello spazio marittimo e la conservazione dei cetacei nel Mar Ionio Settentrionale, che da oggi è a disposizione dei decision maker, locali e nazionali.

MANDURIA. Partito Democratico: “Individuato il Gruppo di lavoro”

Nota del PD messapico

In attesa dell’elezione degli organismi dirigenti e del Segretario Cittadino, il Coordinatore in carica del Partito Democratico di Manduria, avv. Teo De Cillis, ha individuato il Gruppo di lavoro che lo coadiuverà sino alla fase congressuale, così composto: Erika Bascià, Maria Teresa Coppola, Asia Filograno, Tiziana Perrucci, Massimo Attanasio, Gregorio Dinoi e Vittorio Perrucci.

GROTTAGLIE. “Antenna Pon al servizio dei cittadini”

Intervento di Mario Bonfrate, assessore ai Fondi Comunitari

Sarà attivato a breve il numero verde per il teleconsulto con la Fondazione italiana del Rene. Questo nuovo servizio è finanziato da una raccolta fondi nazionale, voluta fortemente dalla Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri Italia le cui risorse sono state affidate per finalità sociali alla Rete Antenna Pon Puglia, composta da 24 comuni, tra cui Grottaglie alla vicepresidenza.

SAVA. “SI UTILIZZI IL PALAZZETTO DELLO SPORT PER LE VACCINAZIONI PER CLASSE DI ETA’ ”

Intervento di Fabio Pichierri, Consigliere comunale del Movimento Civico “UNITI per SAVA”

“Invito l’Amministrazione comunale ad utilizzare il Palazzetto dello Sport per le vaccinazioni per classi di età e per le vaccinazioni di massa che saranno effettuate nel nostro Comune.

Recensioni. MUSICA. FUORITEMPO: E’ USCITO IL NUOVO SINGOLO “NON AVER PIETA’ “

Mettici il cuore sempre anche quando tutto sembra perduto ma alla fine l’Amore trionfa sempre

E’ questo l’incipit del brano dal titolo “Non aver pietà”, il primo singolo della band tarantina dei Fuoritempo uscito il 26 marzo e ascoltabile sulle principali piattaforme musicali digitali tra cui Spotify.

Manduria. “L’AMMINISTRAZIONE ACQUISISCA IL CINEMA IDEAL E NE AFFIDI LA DIREZIONE ARTISTICA AL COMPOSITORE”

Intervento di Manduria Lab, laboratorio politico progressista

Il Cinema Ideal, conteso come “bene della discordia” tra gestione pubblica del Comune di Manduria e gestione privata del compositore Arnò, non fa che mortificare ogni iniziativa di rigenerazione della nostra città.

LECCE. Talenti che scelgono il Sud: la storia di tre giovani medici specialisti che fanno ritorno nella loro regione per mettersi al servizio della sanità e della comunità pugliese

Secondo stime recenti sono 2 milioni le persone che si sono trasferite al Centro Nord per lavoro, oltre 800 mila in dieci anni (Rapporto Svimez 2018)

Un fenomeno che negli ultimi mesi, per effetto della pandemia, ha visto una inversione di tendenza, in parte grazie al cosiddetto “south working”, ovvero la possibilità di lavorare da remoto, ma in misura sempre crescente come espressione della scelta di molti giovani professionisti di tornare nella regione di origine per mettere competenze, esperienze e know-how al servizio dei loro concittadini.

Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia: «Ora basta inefficienze e ritardi».

Il presidente Carrabba: «Garantire distribuzione e costi equi su tutto il territorio». Si all’autogoverno degli agricoltori per superare i problemi e migliorare il sistema. Nel Tarantino, l’immobilismo del Consorzio Stornara e Tara e il “problema Basilicata”

«La questione acqua per l’agricoltura è troppo importante e deve essere gestita con due obiettivi, innanzitutto: garantire una distribuzione efficiente e adeguata su tutto il territorio regionale in base alle differenti esigenze territoriali e colturali; assicurare prezzi sostenibili ed equi anche laddove, per le caratteristiche del terreno, occorre un quantitativo maggiore».

ITS Turismo Puglia. “ITALIAN TOURISM SOUL” PROGETTO INTERREGIONALE DI RILANCIO DEL TURISMO

Intervento della Fondazione ITS Turismo Puglia Mediateca Officine Cantelmo, Corte dei Mesagnesi, Lecce

Grande attenzione e fiducia ripone il Governo Draghi sul “Sistema ITS”, individuato quale canale preferenziale per una formazione realmente professionalizzante, al passo con i tempi, fondata su di un’ampia visione del mercato e delle sue dinamiche, nonché sul trasferimento delle migliori competenze disponibili sul Territorio.

MASSAFRA. Ultimi due appuntamenti, oggi giovedì 25 e domani venerdì 26 marzo 2021, dell’iniziativa in streaming “TESSITURE”

Si conclude il progetto di Residenze Artistiche Artisti nei Territori “PASSI Bildungsroman”, a cura del Teatro delle Forche (Ministero della Cultura / Regione Puglia)

In programma ancora due performance online di due compagnie pugliesi che saranno trasmesse in diretta streaming dal Teatro Comunale di Massafra sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro delle Forche, con inizio alle ore 19.00.

La Regione Puglia vuole sostituire gli Infermieri con gli OSS specializzati? Dura presa di posizione degli OPI della Puglia

Intervento di  Pierpaolo Volpe, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Taranto

La grave carenza di Professionisti infermieri su tutto il territorio nazionale sta mettendo in evidenza la scarsa programmazione sanitaria posta in essere dai “decisori” politici degli ultimi 30 anni.