Monthly Archives: febbraio 2014

Taranto. QUARTIERE TAMBURI. VIA MAR PICCOLO E LE SUE BELLEZZE

La sera, le luci sul velluto nero, non ci consentono di descrivere i luoghi e gli itinerari o di fare valutazioni su ciò che potrebbe essere la città

Esiste una strada al rione Tamburi di Taranto che, costeggiando il mare separato solo dalla linea ferroviaria, ci illumina di un incantevole panorama che va, dal biancheggiante centro abitato del quartiere Paolo VI, affiancato dall’ex cantiere Tosi e dagli alberi che circondano la foce del fiume Galeso, giungendo poi alla città nuova e alla magia evocativa della Città Vecchia. Parliamo di via Mar Piccolo.

TARANTO. Terzo appuntamento con il forum 120 minuti per cominciare

Conclude l’incontro Oscar Farinetti

Arriva il terzo appuntamento del forum “120 minuti per cominciare” organizzato dall’associazione “la città che vogliamo” nella persona del consigliere comunale di Taranto, Gianni Liviano. L’appuntamento è previsto per martedì 4 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso la biblioteca comunale Acclavio.

TARANTO. SEQUESTRATE AL PORTO 5.000 PAIA DI CALZATURE CONTRAFFATTE

OPERAZIONE CONGIUNTA GUARDIA DI FINANZA / UFFICIO DELLE DOGANE

​Un rilevante sequestro è stato effettuato nei giorni scorsi presso lo scalo portuale jonico dalle Fiamme Gialle tarantine unitamente all’Agenzia delle Dogane.

MANDURIA. La giostra dei sensi unici

Comunicato stampa di “Manduria Migliore”

Tra le molte peculiarità che contraddistinguono la nostra città, senza dubbio si può vantare anche quella di un sistema viario che, in base ad impressioni, sensazioni e pressioni elettorali dell’Amministrazione di turno, cambia repentinamente direzione. Troppo facile sarebbe la battuta su alcuni nostri “eminenti” politici locali, per cui non diremo che la viabilità confusionaria è molto spesso lo specchio delle menti che volta per volta contribuiscono a renderla tale. Dobbiamo però notare con rammarico che neanche l’Amministrazione Massafra, propinata sotto auspici di novità e professionalità, si esime dal vezzo tutto manduriano di cambiare le regole di viabilità dall’oggi al domani, in maniera squisitamente e totalmente empirica.

Sava. CIMITERO COMUNALE: CAPPELLE FUNERARIE INTERRATE. PROBLEMI IGIENICO AMBIENTALI E PERICOLO PER L’INCOLUMITA’ PUBBLICA

Sopralluogo del personale tecnico sanitario dell’ASL

A distanza di pochi giorni dal sopralluogo e successiva richiesta di messa in sicurezza della 2^ cappella dei Combattenti  Reduci di Guerra, in seguito ad un  mio esposto con il quale lamentavo le precarie condizioni in cui versano le diverse sepolture interrate nella parte sottostante le cappelle funerarie private, impregnate di umidità, maleodoranti  e sprovviste di sistemi di sicurezza,  Personale Tecnico Sanitario dell’ ASL di Manduria Servizio Igiene e Sanità Pubblica è ritornato all’interno della vecchia area cimiteriale comunale.

Sardegna Chi_Ama Puglia. Sabato 1° Marzo a Lecce Paolo Fresu e gli artisti pugliesi a sostegno degli alluvionati sardi‏

Sardegna Chi_Ama Puglia nasce da un’idea di Paolo Fresu, è un concerto-spettacolo di solidarietà a favore dei comuni di Bitti e Terralba, colpiti dall’alluvione che ha devastato parte della Sardegna lo scorso 18 novembre

Riprendendo il tema dell’evento Sardegna  Chi_Ama Bologna dello scorso 10 dicembre trasmesso in diretta da Rai Radio 3 e in collegamento con la trasmissione Ballarò (Rai 3), l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce con il Locomotive Jazz Festival, Apulia Jazz Network, Bass Culture e Cool Club propongono una data unica in Puglia,sabato 1 Marzo alle ore 21:00 presso il Teatro Politeama Greco di Lecce.

PARLAMENTOCASADIVETRO E LA LEZIONE DI OBAMA

Proseguono anche a marzo le iniziative promosse dal gruppo informale (Ri)Generazione Politica. Sabato 15 marzo appuntamento con l’associzione OpenPolis, che dal 2006 si occupa di open data, open source, e open government e con quattro parlamentari salentini. Sabato 22 marzo presentazione del libro “La lezione di Obama. Come vincere le elezioni nell’era della politica 2.0”

Dopo l’esordio con la presentazione di “Chi ha sbagliato più forte” del giornalista Marco Damilano, proseguono anche a marzo le iniziative promosse dal gruppo informale (Ri)Generazione Politica.

SEQUESTRATO UN FABBRICATO ABUSIVO SULLA LITORANEA SALENTINA

L’IMMOBILE ERA STATO EDIFICATO IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONI

Avevano tentato di edificare una villetta da utilizzare già nella prossima stagione estiva, ma sono stati bloccati dai Finanzieri della Tenenza di Manduria.

UISP, LE PRIME RALLENTANO. PIEMME GRAFICA TERZA INCOMODA?‏

Serie A. A nove giornate dal termine, nella massima serie amatoriale tarantina si registrano ben 36 reti complessive e due clamorosi pareggi

I campioni della Cascarano, infatti, rallentano pareggiando incredibilmente per 3-3 contro una cinica Io Casa Statte e allungano la striscia positiva di risultati, mentre la British Group non riesce a dare la svolta al proprio campionato impattando per 2-2 contro l’ostico G.S. Iacovone di mister Melucci e lasciando le distanze immutate.

VIDEO. Incontro con Giuseppe Turco, consigliere comunale di Torricella (Ta) /1

VIDEO. Incontro con Giuseppe Turco, consigliere comunale di Torricella (Ta) /2

TORRICELLA (Ta). Il Prefetto destituisce dall’incarico amministrativo l’assessore Michele Franzoso

L’amministrazione Depascale perde un tassello in virtù della “legge Severino”

Con sentenza di primo grado del primo maggio 2012, depositata il successivo mese di agosto, l’assessore Michele Franzoso (fratello dello scomparso Pietro, ex assessore regionale e parlamentare) veniva condannato per abuso in atti d’ufficio. Applicata la legge “Severino” del 6 gennaio 2013 sulla trasparenza negli enti locali. I vigili di Torricella hanno notificato all’assessore Franzoso (con delega ai Lavori pubblici, Ecologia, Ambiente, Sanità, Polizia urbana) le disposizioni del Prefetto in materia le quali, prevedono, la sospensione cautelativa dagli incarichi istituzionali e amministrativi (Comuni e Province, ndr) per 18 mesi. In questo lasso di tempo se ci dovesse essere la sentenza di secondo grado, per annullare quella di primo grado, la sospensione verrebbe annullata. Era di diverse settimane che il Consigliere comunale d’opposizione Giuseppe Turco (ex sindaco di Torricella) stava incalzando l’amministrazione torricellese su questo oggetto.

SAVA. Venerdì 28 febbraio alle 17.30 a Sava nella sala Amphipolis un’iniziativa pubblica dal titolo “Non si gioca con il futuro!”

Comunicato stampa di Sinistra, Ecologia e Libertà

Il gioco d’azzardo patologico è una delle piaghe del nostro tempo: un rischio per la società e per i soggetti coinvolti, sul quale la politica è chiamata ad intervenire e dare risposte Per questo motivo il Gruppo Consiliare Regionale di Sinistra Ecologia e Libertà, in collaborazione con il circolo “C.Mancini” ha organizzato per venerdì 28 febbraio alle 17.30 a Sava nella sala Amphipolis un’iniziativa pubblica dal titolo “Non si gioca con il futuro!”. Nel corso del dibattito verrà illustrata la recente Legge Regionale 43 del 2013, con la quale la Regione Puglia si è dotata di uno strumento all’avanguardia per la prevenzione ed il contrasto delle dipendenze da gioco, nonché per il trattamento terapeutico e il recupero dei soggetti coinvolti e per le attività di educazione,informazione e sensibilizzazione sul rischio della dipendenza da gioco; verrà inoltre presentata la bozza di regolamento comunale preparato dal circolo “C.Mancini” che verrà sottoposto all’attenzione delle forze politiche e delle istituzioni comunali.

TARANTO. I progetti Scuola Lavoro che all’Archimede e al Falanto portano posti di lavoro agli studenti

Nel parlarne è d’obbligo mettere insieme le due scuole tecniche, l’Istituto Professionale “Archimede” di Taranto e l’Istituto Tecnico “Falanto” di Talsano perché dal 2011 hanno unito i loro punti di forza in un ente superiore, agglomerandosi e costituendo l’I.I.S.S. e cioè l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Le aziende già coinvolte negli anni risultano l’Arsenale, l’Amat, il Co.Med. (consorzio con al momento 4 aziende) a cui si è aggiunto il Comune di Leporano, ma il numero è destinato a salire.

UISP, CASCARANO SPORT INARRESTABILE, BRITISH GROUP SEGUE A RUOTA‏

Serie A. La sesta vittoria consecutiva dei campioni in carica della Cascarano Sport ai danni della matricola Time Out non è stata delle più agevoli come il risultato direbbe(3-1): dopo l’iniziale vantaggio firmato Poggi, infatti, Time Out rientra in gara grazie ad un penalty realizzato da Corvace mentre allo scadere della prima frazione De Vivo potrebbe riportare in avanti suoi ma il suo rigore termina alto

Nella ripresa, invece, la Cascarano esce alla distanza e risolve la pratica in 5 minuti: prima D’Alconzo, servito ottimamente da D’Andria, e poi quest’ultimo dopo uno scambio di ‘favori’ rimettono le cose a posto. La British continua ad inseguire a -5 grazie alla vittoria di misura sull’A.S.D. Statte: nonostante le numerose assenze, i Cecil-boyz rimontano l’iniziale svantaggio grazie al duo Nodello-Riondino(2-1), scacciando i fantasmi di una possibile crisi. Lo scontro da Champions Piemme Grafica-Sedicinoni se l’aggiudica la squadra del neo mister Calabrese grazie ad un sonoro 3-1 firmato da bomber Notorio(2) e De Quarto che allontana le altre pretendenti visto lo 0-0 conseguito dalla D.R.N. Grandi Lavori contro Pasticceria Annabella e lo spettacolare 3-3 scaturito dalla sfida tra la De Santis e la Io Casa Statte: in particolare, da evidenziare la doppietta del migliore in campo Fabio “Speedy” Masiello che premia gli stattesi con un prezioso punto in ottica salvezza.

Torricella (Ta). PENTOLACCIA TORRICELLESE

Ancora una volta il periodo di carnevale a Torricella si colora d’allegria e fantasia con le pentolacce realizzate dalla Pro Loco

Chi saranno i personaggi rappresentati questa volta? Ci saranno sorprese? Sono 3 le pentolacce che vi aspettano, di cui ben 2 riservate ai bambini ed una per gli adulti.

Monsignor Filippo Santoro torna da Roma, dopo aver conosciuto il neo ministro dell’ambiente, Gianluca Galletti, per chiedere che resti alta l’attenzione per il caso Taranto.

L’arcivescovo della diocesi di Taranto continua nel suo compito di difesa della salute, dell’ ambiente e del lavoro anche presso il governo di Matteo Renzi

L’altro ieri Santoro, a Palazzo Madama, ha incontrato il neo ministro all’ambiente, per chiedere che Taranto resti al centro dell’agenda politica. Il pastore ionico ha incontrato l’attuale ministro alla Giustizia, Andrea Orlando, che nella precedente legislatura rivestiva pari carica proprio nel Ministero dell’Ambiente. È stato Orlando, con cui già da mesi si è instaurato un rapporto di collaborazione, consolidato dalla sua presenza a Taranto in occasione del convegno diocesano su ambiente e lavoro, a voler presentare al vescovo il neo ministro Galletti, che ha assicurato vicinanza a Taranto ed interesse per l’intricata vicenda in cui si trova la città.

SAVA. Anziani e disabili al Santuario della Madonna di Pasano!

Anche quest’anno, in occasione della Festa della Madonna di Pasano Domenica 2 Marzo, con il patrocinio del Comune di Sava,  i volontari dell’S.O.S. Sava offrono la possibilità ad anziani e disabili di recarsi presso il Santuario

Riportiamo gli orari delle Messe: 8.30 – 9.30 – 10.30 – 11.30 – 16.30 (Celebrata da Mons. Pisanello) – 18.00 – 19.00.

ANTEAS TARANTO: I VIGILI DEL FUOCO INSEGNANO AGLI ANZIANI COME EVITARE GLI INCIDENTI DOMESTICI

Secondo il Ministero della Salute, ogni anno in Italia circa due milioni e ottocentomila persone sono interessate da almeno un incidente domestico, una vera e propria emergenza sanitaria nazionale che vede protagonista la cosiddetta Terza età

Per la popolazione anziana, in particolare, gli infortuni domestici sono causa di traumi anche gravi e hanno un forte impatto psicologico che può favorire il declino funzionale, la tendenza all’isolamento e la comparsa dei sintomi della depressione. Quasi la metà degli incidenti domestici che vedono protagonisti gli anziani è rappresentata dalle cadute, molto frequenti persino nelle case di cura e negli ospedali, e hanno spesso gravi conseguenze: nell’ambito dei ricoveri avvenuti dopo un incidente tra le mura di casa, infatti, per lo più agli anziani viene diagnosticata la frattura del femore (il 46,5% degli uomini e il 55,3% delle donne), e poi la frattura al braccio (per il 6% degli uomini e il 12% delle donne).

TARANTO. L’on. Gianfranco Chiarelli visita la casa circondariale di Taranto annunciando un’interrogazione parlamentare per l’emergenza carceri

E incalza: “Basta provvedimenti tampone”

E’ veramente drammatica la situazione delle carceri in tutta Italia. Un occhio particolare è volto su Taranto, all’ottavo posto in tutta la Nazione, in termini di sovraffollamento.