Monthly Archives: ottobre 2013
Dario IAIA: ”I nostri princìpi sono tre. Legalità, trasparenza e responsabilità”
E rimarca: “Legalità significa che non accetteremo compromessi in ordine al rispetto della legge”
*Ecco cosa diceva il 29 ottobre 2011 il candidato sindaco IAIA …
Candidato sindaco per il “PATTO PER SAVA”. Avv. Dario IAIA, molti dicono che la sua candidatura è stata preparata molto di fretta. I tempi erano giusti?
No, noi riteniamo che i tempi siano giusti. Siamo persone abituate a fare politica 365 giorni all’anno, per cui la nostra proposta non è il frutto di improvvisazione, ma è la giusta conclusione di un percorso e di una riflessione che ci ha portato alla conclusione che solo una coalizione trasversale, composta da persone serie, preparate e che amano il nostro paese possa proporsi per governare al meglio il nostro comune.
ZONA BALNEARE MARINA DI TORRICELLA: SPIAGGE DI TORRE OVO/VILLETTE, TRULLO DI MARE E PALMINTELLO INVASE DA CONSISTENTI STRATI DI VEGETAZIONE
Testimonianza di un disastro ambientale
Nei giorni scorsi la pioggia torrenziale caduta nella zona occidentale della provincia, e in particolare nei comuni di Ginosa e Ginosa Marina, oltre ad aver causato la morte di 4 persone, “aiutata” anche dai canali di scorrimento ostruiti da rifiuti e sterpaglie che ne hanno impedito il normale flusso, ha arrecato anche immani danni all’agricoltura e all’ambiente.
TARANTO. Il volontariato e le scolaresche donano “aria pulita” al Quartiere Tamburi
Con la “Marcia della Solidarietà” inaugurata la IX Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà
Per portare aria pulita al Quartiere Tamburi, il volontariato e le scolaresche hanno sconfitto anche Giove Pluvio!
Campionato Juniores: 5^giornata. Pareggio per il Taranto
Secondo pareggio consecutivo per la formazione Juniores del Taranto
I ragazzi allenati da Michele Cazzarò, sul terreno di gioco del Comprensorio Montalto Uffugo, strappano un punto chiudendo la gara con il risultato di 1-1.
Legambiente ed AIAB insieme domenica 13 ottobre in piazza Maria Immacolata per la Biodomenica
Bio è meglio! No agli Ogm, sì ai prodotti locali e sicuri
Legambiente ed AIAB insieme domenica 13 ottobre in piazza Maria Immacolata per la Biodomenica, la campagna nazionale di informazione e promozione dell’agricoltura biologica. Il circolo Legambiente di Taranto sarà presente con uno stand informativo sui numeri del biologico in Italia, sui motivi della contrarietà di Legambiente agli Ogm (organismi geneticamente modificati), sulla presenza di pesticidi in frutta e verdura che acquistiamo, sul Gruppo di Acquisto Solidale operante nell’ambito del Circolo Legambiente di Taranto ormai da due anni.
Taranto. CITTADINI FUORIDALCOMUNE E LA LETTERA DEL SINDACO
Il primo ottobre, giunge la risposta del sindaco Ezio Stefano
I Cittadini “fuoridalComune” il 5 ottobre, hanno tolto le tende di un presidio romanticamente determinato a chiedere, l’intervento degli enti locali e nazionali per interrompere il ciclo di sopraffazione ambientale e di degrado economico a cui è sottoposta la città. Da quel giorno il presidio è itinerante; si riunisce in Assemblea in diverse zone della città e continua un dialogo mai interrotto con la cittadinanza.
L’S.O.S. Sava promuove le “Giornate della Salute”
L’associazione S.O.S. Sava col patrocinio del CSV Taranto, promuove le giornate della salute
I volontari saranno presenti in varie piazze secondo un calendario riportato di seguito ed effettueranno misurazioni gratuite di glicemia e pressione arteriosa. Nel corso della mattinata svolgeranno anche delle brevi dimostrazioni di primo soccorso. Vi aspettiamo dalle ore 9.00 alle ore 12.30 il: 13 ottobre in piazza Europa (Villa Nuova), 20 ottobre in piazza Sardegna (nei pressi della pasticceriala Meringa), 27 ottobre in piazza Primaldo Coco (Nei pressi di piazza mercato, corso Francia). La data del 6 ottobre saltata a causa del mal tempo, in Piazza San Giovanni, è rimandata in data da definire.
Facebook. Molti contatti cancellati, per alcuni è pronta la denuncia alla Procura della Repubblica per le offese ricevute
Finisce l’estrema tolleranza di questo giornale. Era ora!
Avevamo avvisato, tutti, di attenersi all’oggetto e alla sua valenza. Ma pare che così non è stato. Avvisati parecchie volte di attenersi a un comportamento educato e non offensivo, oltre ad un linguaggio formale. Così non è stato. Andiamo avanti. Ognuno con la sua strada, ognuno verso la sua strada. Questo giornale non ha bisogno di consigli o direttive da adottare. Assolutamente. E’ abbastanza grande e vaccinato e pertanto sa cosa deve fare e cosa non deve fare.
SAVA. MANUFATTI PERICOLANTI IN PROSSIMITA’ DI UNA “SCUOLA DELL’INFANZIA”
Esposto e immediato intervento dei vigili del fuoco
Il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto, a seguito di un mio Esposto con il quale segnalavo le condizioni di pericolo derivanti da due manufatti a rischio crollo posti a pochi metri di distanza da una scuola materna, ai fini della verifica dello stato dei luoghi e delle effettive condizioni di staticità dei fabbricati, questa stessa mattina (lo stesso giorno in cui via fax ho chiesto il sopralluogo), ha disposto l’invio sul posto (Via Cipro) di una squadra dei Vigili del Fuoco di Manduria.
SAVA. Il “talento” in scena
L’Associazione Culturale “TALENTI” di Sava e la Music Academy Francisco Tàrrega, dimostrano la capacità organizzativa
Grande successo a Sava. Lo spettacolo di presentazione della Music Academy Francisco Tàrrega ha riscosso grande interesse di pubblico, e attratti dalla splendida iniziativa proposta dalla nascente scuola di musica con sede a Sava, volta a dare un saggio della grande forza vitale che già sul nascere esprime, erano presenti in sala il Consigliere regionale Dott.ssa Annarita Lemma, insieme ad una rappresentanza dell’amministrazione comunale di Sava.
L’associazione “Chiara Melle” nel centro storico di Taranto per partecipare alla IX Rassegna del Volontariato e della Solidarietà
Si svilupperà nell’arco di un’intera settimana, dal 12 al 19 ottobre 2013 la nona edizione della Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, organizzata dal Centro Servizi Volontariato (CSV) di Taranto
Il programma sarà ricco di momenti di incontro, di formazione e di riflessione, di intrattenimento culturale, di sport e molto altro per mettere in campo, ciascuno di noi, il proprio impegno, le proprie competenze, i propri talenti, per ricercare risposte per il territorio ripartendo dalle persone e dal loro benessere.
L’amore per il cavallo. L’estensione dell’ incollatura
L’ incollatura del cavallo è una delle parti del corpo più importanti, è anche il timone che gli permette di indicare la direzione
Il lavoro del cavallo giovane va fatto con una buona estensione dell’ incollatura per facilitare e portare oltre il peso del suo tronco anche il peso del cavaliere. In questo movimento impara a far fluire la spinta dei posteriori lungo il dorso. Oggi purtroppo molti cavalieri abbandonano questo esercizio, facendo ricorso ad aiuti ausiliari, i quali spesso hanno effetti disastrosi sullo sviluppo della muscolatura e sul rilassamento del dorso, sulla scioltezza dei movimenti e sulla psiche del cavallo. Secondo G. Steimbrecht: “UN’ ARTE CHE HA VALORE SOLTANTO PER LA PROPRIA VALIDITA’ PRATICA NON DEVE CERCARE DI ASSICURARE IL PRESTIGIO CON DEI PROCEDIMENTI FALSAMENTE DOTTI”.
MANDURIA. Pedalando tra i Vigneti
Destinazione … Museo della Civiltà del Vino Primitivo
Apulia Activa aderisce alla giornata “Famiglie al Mvseo”, in programma per il prossimo 13 ottobre. Si parte con la Cicloescursione che condurrà gli amanti delle due ruote – sia quelli esperti che quelli più giovani e in erba – alla scoperta dei vigneti nella zona del Primitivo (Raduno in Piazza Garibaldi ore 8,30). Si potranno osservare i diversi metodi di coltura adottati, ammirare gli intensi colori e godere dei profumi che la terra offre nel periodo autunnale, all’indomani di quella grande festa che è la vendemmia. E per celebrare tutti insieme la gioia e i riti della campagna, il creative-lab “Lascia l’impronta” coinvolgerà i più piccoli, per insegnare loro l’importanza della fantasia e dello stare insieme, giocando (e imparando) con la natura.
La melagrana fa festa nel Salento con “Lu paniri te e site”
A Palmariggi (Le) tre giorni ricchi di colori, sapori, suoni e profumi l’invito di Pro-Salento a riscoprire il frutto della salute
Al riaprire della stagione autunnale torna puntuale uno degli appuntamenti più caratteristici dell’ottobre salentino, “Lu Paniri te e Site”, è la festa in onore della melagrana (detta “sita”, dalla stessa derivazione dal nome greco del grano, “sitos”), simbolo di fecondità. Tre giorni di festa, dall’11 al 13 Ottobre, per le strade del piccolo ma accogliente comune di Palmariggi, nel Salento, dedicati alla varietà tipica del frutto di questo centro idruntino denominata “dente di cavallo a coccio duro”.
Taranto dona “aria pulita” al Quartiere Tamburi
Con la “Marcia della Solidarietà” sabato si inaugura la IX Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà
Una grande Marcia della Solidarietà per donare “aria pulita” al Quartiere Tamburi rispondendo così alla richiesta di aiuto dei suoi abitanti: è la “Marcia della Solidarietà”, evento fortemente simbolico con cui sarà inaugurata la IX Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, manifestazione organizzata dal Centro Servizi Volontariato che ne sostiene integralmente i costi.
MANDURIA. Matino: “Riflessioni. Molto meno green di quanto pensassi”
Dal Presidente dei Verdi riceviamo e volentieri pubblichiamo
Da un pò di tempo assisto a decisioni così deplorevoli che non immaginavo mai di dover più rivedere da parte di una qualsiasi amministrazione comunale. Nel comportamento della nostra assise comunale, nella fattispecie, assisto ad una resa quasi incondizionata verso la vicenda del depuratore consortile di Sava-Manduria che continua a prevedere lo scarico a mare, senza aver mai preso, per altro, in considerazione, l’eventualità di continuare a battere i pugni affinché ciò non accada e senza neanche tentare di proporre la delocalizzazione dello stesso.