Monthly Archives: ottobre 2013
SAVA. Montaggio delle luminarie. “E i piani di sicurezza dove sono?”
Lettera di un lettore che mette in evidenza, con foto allegate, come vengono montate le luminarie nel nostro paese
Caro Direttore, non so lei ha visto gli operai addetti al montaggio delle luminarie per la festa dei nostri SS Medici che ricorre la domenica del 13 ottobre ma credo manchi qualcosa. O meglio, quel qualcosa che forse gli addetti ai “lavori”, intendo vigili urbani e assessore al ramo stanno ignorando: nessun operaio addetto al montaggio porta il casco.
SAVA. CONTRADA “PETROSE”. RUBATO IL CANCELLETTO IN FERRO DELA CAPPELLA “SANT’ELIGIO”
Cappella dedicata a Sant’Eligio, databile tra il XV e il XVI secolo in totale stato di abbandono
C’è un detto che recita: “Gioca con i fanti e lascia stare i santi” ma evidentemente di fronte alla disperazione di chi non ha di che nutrirsi, anche un cancelletto può essere barattato per un “tozzo di pane”! Ovviamente non giustifico l’atto sacrilego poiché questa storica Cappella dedicata a Sant’Eligio, databile tra il XV e il XVI secolo in totale stato di abbandono, nonostante siano trascorsi diversi secoli ancora oggi conserva dei magnifici affreschi, già in passato in passato era stata depredata dal marmo dell’altare e dall’antico pavimento. Nel novembre del 2012 il pericolo per la pubblica incolumità e il degrado in cui versava, mi portò a presentare un Esposto al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco con il quale chiedevo una verifica strutturale del piccolo ma di grande rilevanza storico culturale manufatto.
Taranto. IL SINDACO E I LAVORI PUBBLICI IN VIALE LIGURIA
Miglioramento delle condizioni di viabilità e di visibilità
Nell’ambito degli interventi funzionali alla riqualificazione delle aree urbane, il Sindaco di Taranto, dott. Ippazio Stefàno ha reso pubblico che 7 ottobre, avranno inizio i lavori per la costruzione e l’ammodernamento dell’impianto di pubblica illuminazione del lato destro di Viale Liguria, nel senso di marcia Corso Italia/Viale Magna Grecia.
“I lavori appaltati- spiega in modo dettagliato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Lucio Lonoce– procederanno alla totale sostituzione del vecchio impianto di illuminazione, ormai insufficiente ed obsoleto, con un impianto completamente nuovo e più moderno dotato di luci a Led”.
SAVA. Corso Francia. Montata un’antenna elettromagnetica a circa 100 metri dalla Scuola elementare “Bonsegna”
Allarme dei residenti per il pericolo di questa installazione
Oggi pomeriggio, allertati dalla chiamate dei residenti, ci siamo recati in Corso Francia (dicasi in savese alla Via per Maruggio, ndr) e subito erano all’opera gli operai della compagnia telefonica della Wind intenti a finire l’opera di montaggio dell’antenna elettromagnetica, idonea per la ricezione del segnale per i cellulari.
Ottobre con il Nastro Rosa della Lilt per dire no al cancro del seno
A Taranto visite senologiche gratuite e altre iniziative in preparazione
Ogni mercoledì, dalle 17.30 alle 18.30, nel mese di ottobre, presso la Casa di Cura D’Amore (Gruppo Villa Maria) a Taranto. Sono questi i riferimenti che le donne della provincia ionica dovrebbero appuntare sul proprio taccuino per approfittare delle visite senologiche gratuite organizzate dalla sede tarantina della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, nell’ambito della campagna nazionale Nastro Rosa.
ELIO BRUNI IN MOSTRA ALLA GALLERIA D’ARTE “SK” DI TARANTO
DAL 10 AL 19 OTTOBRE 2013
Appuntamento delle grandi occasioni, alla Galleria “SK” di Taranto che ripristina il talento e l’acclarata professionalità del noto artista tarantino Elio Bruni, avviato verso il quarantesimo anno di feconda attività. L’artista sempre aperto a innovative dimensioni nella sua ricerca cromatica, squillante e incantata e che rifugge la figurazione eloquente a favore di una emozionalità pura e interiorizzata, se da un lato si pone in gioco per confronti “alti” e “altri”, accede al rendez voous con l’esposizione di alto profilo che si terrà dal 10 al 19 ottobre (vernissage 10 ottobre – ore 18.30), proponendo un progetto estetico non a caso intitolato e intenzionato nel concetto di “COLORI IN GIOCO”.
TARANTO. LEGAMBIENTE: “Diamo un nome alla piazza inaugurata oggi alla Salinella con Puliamo il Mondo”
“Cominciamo da qui la rigenerazione urbana della città”
Una giornata di festa e di volontariato per rendere più bello e vivibile uno spazio della nostra città che versava in uno stato di abbandono e degrado: questa in sintesi la cronaca dell’inaugurazione della piazza del Quartiere Salinella, sita tra via Golfo di Taranto e via Lago di Monticchio, che Legambiente ha voluto fare nel suo stile: con la più partecipata delle campagne di volontariato, ovvero Puliamo il Mondo.
COMUNICATO STAMPA. Sel: “Buche stradali. Senza volontà politica, il problema non si risolve”
“Abbiamo proposto che il Comune di Sava adotti un regolamento sulla manutenzione stradale analogo a quello che altri Comuni”
Anche il nostro Comune, come gli altri della provincia, è alle prese con l’annoso problema dei risarcimenti per cause intentate da cittadini che lamentano danni subiti dalle loro autovetture per le pessime condizioni del manto stradale. Parliamo di cifre importanti, soldi tolti alla collettività, con spese legali che potrebbero essere risparmiate con semplici accorgimenti. Lo abbiamo scritto nel nostro programma elettorale e lo confermiamo: se ci fosse la volontà politica il problema sarebbe risolvibile o almeno limitabile. Vediamo come.
FRAGAGNANO. DISCARICA A CIELO APERTO. DENUNCIA AI CARABINIERI DEL “NOE” DI LECCE
Amianto, carcasse di pneumatici bruciati, ossa e teschi di animali ma anche fanghi
In tutti questi anni di mio impegno di ambientalista, nelle discariche disseminate nel territorio provinciale, mi era capitato di trovare di tutto: amianto,pneumatici,materiale plastico, sfrido bituminoso (nascosto sotto la sabbia della spiaggia di San Pietro in Bevagna), inerti di costruzione, sacchi pieni di estremità di animali macellati clandestinamente, forme di formaggio (in contrada Archignano di Sava), ma anche scatole di scarpe nuove (sempre a Sava). Ma ciò che ho visto sabato ha dell’incredibile!
Perchè siamo convinti che questo sindaco, Dario IAIA, si sta giocando il suo futuro politico. Se futuro ci sarà
Le ragioni de nostro giornale davanti ai primi 15 mesi di amministrazione IAIA
Premesso che il nostro giornale, in tutti questi anni passati, ha sempre visto nella figura carismatica del primo cittadino come il responsabile dell’andazzo amministrativo. Nel bene e nel male. Quindi, se un’amministrazione è operativa, e produttiva su tutto, allora tanto di cappello a sindaco e, di conseguenza, ai suoi giocatori amministrativi. Di questo, se ci sarà, nell’amministrazione IAIA ne daremo atto. Ma il termometro lo usiamo ogni giorno e ogni giorno cerchiamo di vedere cosa non va e cosa va in questa amministrazione che ha tagliato il nastro dei 15 mesi. Nessuna attenuante più sul rodaggio in quanto, lo stesso, dicasi concluso. E poi, all’interno della squadra IAIA, non tutti sono pivelli. IAIA ha al suo attivo oltre 10 anni di esperienza consiliare, oltre la brevissima apparizione come assessore ai Servizi sociali con Lucia Fasano Milizia sindaco. Corrado Agusto è reduce di ben 18 mesi da passato sindaco. Pasquale Calasso ha al suo attivo diversi anni come assessore e come consigliere. Quindi, se vogliamo, non è certo una squadra di principianti.