Monthly Archives: luglio 2013

MANDURIA- CONTRADA “MARCHESE”- IN TRE SETTIMANE QUATTRO CANI RANDAGI ADOTTATI DA DUE COPPIE DI STRANIERI (TEDESCHI) MUOIONO PER AVVELENAMENTO

Due coppie di tedeschi che hanno comprato casa nella zona balneare di  “Borraco” sono sconcertati  da alcuni episodi di avvelenamento da” anticrittogamici” verificatesi ai danni di quattro cani randagi da loro adottati

Questi signori, innamorati della costa jonica salentina e del suo mare cristallino, tanto da decidere di comprare casa nella zona balneare di “Borraco”, mi hanno contattato pregandomi di interessarmi a queste “strane” e preoccupanti vicende  che hanno causato la morte dei quattro  poveri animali (Blachy, Corleone, Piccolo e in ultimo Elvis) ai quali erano molto affezionati.

DEGRADO AMBIENTALE NEI PRESSI DEL SECONDO MOLO DEL “PINO DI LENNE”

Non vi è dubbio  che il responsabile principale delle continue devastazioni del patrimonio naturale è l’uomo, il quale è costantemente rivolto con atteggiamenti trionfalistici verso il potere incontrastato della natura

L’immaturità e l’impreparazione scientifica, unitamente a superate concezioni filosofiche e morali, gli hanno impedito di usare con discrezione le proprie capacità di dominio sull’ambiente. L’aver voluto instaurare un rapporto assurdo e, alla fine impossibile con la natura, ha causato come inevitabile conseguenza una profonda alterazione degli ambienti naturali e la continua e crescente attualità del problema ne testimonia la gravità stessa. Basti pensare ad esempio agli idrocarburi, la cui persistenza è testimoniata  da quei lunghi cordoni nerastri che spesso insozzano le nostre spiagge, ai polimeri che costituiscono le materie plastiche, a tutti i prodotti tossici non biodegradabili.

RAS (Rete Ambiente Solidale) COMUNICATO STAMPA

La RAS (Rete Ambiente Solidale) ottiene l’impegno degli amministratori locali per istituire un’area protetta all’invaso “Pappadai”

La RAS (Rete Ambiente Solidale) trae un bilancio dell’iniziativa “Marciamo perla Terra” svolta lo scorso 21 e 22 giugno.

Comunicato Stampa: Solidarietà a Luigi e condanna aggressione omofoba

I Verdi della Provincia di Taranto e Angelo Bonelli, Presidente nazionale dei Verdi, esprimono profonda solidarietà all’amico Luigi vittima dell’aggressione omofoba avvenuta qualche giorno fa a Taranto

Profonda solidarietà e rispetto anche al padre che ha cercato di aiutare Luigi ed è rimasto ferito.

I X COLPA DI CHI LIVE IL 6 LUGLIO A SAN GIORGIO JONICO

La nuova tribute band di Zucchero si esibirà in corcerto presso la “Villetta Romantica” di Via Giotto. Start alle ore 21,30

‘Vedo nero’, cantava Zucchero in una delle sue più recenti canzoni. E’ sempre più roseo, invece, il futuro dei “X colpa di chi”, nuova tribute band del cantautore emiliano, che si esibirà in concerto presso la “Villetta Romantica” di Via Giotto a San Giorgio Jonico il 6 luglio, a partire dalle 21,30. Un evento assolutamente da non perdere, per riascoltare le melodie più celebri del bluesman italiano più amato e per conoscere una band tutta tarantina che è un vero mix di talento e passione. I “X colpa di chi” nascono nel settembre del 2012, da un’idea dell’ottimo bassista Gianni Melucci, da sempre amante della musica di Fornaciari. Da subito, prendono parte alla formazione il cantante Donato D’Auria, tutt’altro che un semplice “riproduttore” della voce di Zucchero ma un vero e proprio showman, e Vito Porfido, tasterista versatile e talentuoso con cui lo stesso D’Auria ha prodotto in passato buoni progetti musicali.

Trivellazioni: una legge che preservi le devastazioni ambientali e i rischi connessi

Con lo spirito combattivo per la reale necessità di proporre soluzioni alle quotidianità dei cittadini, tra le tante azioni che il M5S ha finora proposto, c’è stata, in data 27 giugno 2013, presso l’aula del Senato della Repubblica, un’interrogazione parlamentare da parte della portavoce del M5S, Senatrice Paola Nugnes, al Ministro dell’Ambiente On. Andrea Orlando relativamente alle problematiche legate all’attività di trivellazione, per la ricerca di idrocarburi, ed ai rischi connessi di sismicità diffusa e di inquinamento di terra, aria ed acqua, che mettono a dura prova gli equilibri degli assetti idrogeologici di tutto il territorio nazionale.

Venerdì 5 luglio a Latiano (BR), Leitmotiv in concerto. Ore 22.00, ingresso gratuito

I Leitmotiv si esibiranno presso il Parco “Padre Pio” di Latiano situato sulla via di Torre Santa Susanna, continuando il loro “A Tremulaterra Tour”, la tourneè di presentazione del nuovo album uscito lo scorso ottobre

Chi sono i Leitmotiv? Prendete l’ebbrezza che stordisce e allieta del Primitivo e delle sue terre e mescolatela all’energia rabbiosa di Taranto che vuol tornare a splendere.

Comitato cittadino di Manduria “Noscaricoamare”: le proposte alternative allo scarico a mare

Il Comitato cittadino di Manduria “Noscaricoamare” ha recentemente Incontro il Presidente della Commissione Ambiente della Regione Puglia Donato Pentassuglia per aggiornamenti sul problema del depuratore consortile Sava- Manduria e marine di Manduria

Il Presidente Pentassuglia ci ha reso noto che il discorso dello scarico in mare del depuratore è praticamente risolto, grazie alle proposte alternative presentate dal Comitato, esponendoci i recenti risultati inerenti alla soluzione dei problemi del riuso in agricoltura e del recapito finale dei reflui del costruendo depuratore. In occasione del confronto tecnico, avvenuto il 21 marzo 2013 presso la Regione Puglia, i Professori Del Prete e Caliandro, in qualità di consulenti e componenti del Comitato Noscaricoamare, illustrarono alla Commissione Ambiente Regionale le motivazioni e le soluzioni per il necessario utilizzo dei reflui in agricoltura e per la mitigazione del rischio di contaminazione salina della falda profonda.

Esce per l’etichetta Ululati “Muddhriche” di Mino De Santis

Testimone di usi e tradizioni del meridione e del Salento, di storie di vita tra il triste ed il comico, senza perdere mai l’ironia e la musicalità tipica dei cantautori italiani come De Andrè o Stefano Rosso, è questo Mino De Santis

Con il suo precedente lavoro “Caminante”, attraverso una serie di  istantanee musicali ha dato il volto a personaggi, vizi e virtù di un’Italia e di un Sud alla continua rincorsa di un’identità.

Popularia Festival 2013 – luglio/agosto a Torricella (Ta)

Tantissimi appuntamenti tra musica dal vivo, cineclub e serate culturali caratterizzano il Popularia Festival 2013, contenitore di eventi che ha sede nel suggestivo scenario mediterraneo de La’nchianata di Torricella (Ta), club estivo in aperta campagna che tra luglio e agosto contribuisce ad animare le estati salentine (informazioni al 368.7305100 o su www.popularia.it)

Apertura sabato 6 luglio con l’atteso concerto di Tonino Carotone che proporrà un viaggio musicale attraverso i paesi che l’hanno ospitato, spaziando dalla rumba al flamenco, dal tango alle canzoni polverose 50/60. Poi un omaggio al Salento con tre fenomeni emergenti in tre serate in sequenza: Elisabetta Inguscio (13 luglio), in arte Ely, prodotta dai Sud Sound System; il cantautore Mino De Santis (26 luglio), autore di ballate “di paese” che catturano il pubblico al primo ascolto, e i Toromeccanica (27 luglio), vincitori del premio Puglia Sounds sul palco del Primo Maggio a Roma.

COMUNICATO STAMPA: Pericolo trivelle nello Jonio

E’ sempre più incombente la minaccia di veder spuntare le trivelle nel mar Jonio: questa volta è la Transunion Petroleum Italia S.r.l. che ha presentato il 14/05/2013, al Ministero dell’Ambiente, la richiesta di autorizzazione ad effettuare saggi miranti ad accertare la presenza di idrocarburi nelle profondità marine

E’ stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente la documentazione nell’ambito della procedura VIA, denominata “d 68 F.R-.TU”. Il progetto riguarda 623,47 Kmq ed è ubicato nel settore settentrionale del Mar Jonio, all’interno del Golfo di Taranto, nelle zone marine D e F. I comuni della Provincia di Taranto interessati sono: Castellaneta, Ginosa, Leporano, Lizzano, Manduria, Maruggio, Massafra, Palagiano, Pulsano, Taranto, Torricella. Oggi lanciamo l’appello a manifestare subito, in tutte le forme possibili, attraverso canali istituzionali e non, una netta opposizione a che s’inizino le ricerche.

SAVA. Arci Calypso. “Il castello errante di Howl” di Hayao Miyazaki

Continua la rassegna “Cinema di sera al cortile Fiore”, il cineforum a carattere sociale organizzato dal circolo Arci Calypso di Sava in collaborazione con la cooperativa sociale “Il Volo” e con il patrocinio del Comune di Sava, che si svolge nel cortile della scuola “Tommaso Fiore” in Via Croce 108

Dopo il successo delle prime quattro proiezioni (“Pa-ra-da” di Marco Pontecorvo e “Il Paese delle spose infelici” di Pippo Mezzapesa, “This is England” di Shane Meadows, “La Classe” di Laurent Cantet), giovedì 4 luglio è la volta del bellissimo film d’animazione “Il castello errante di Howl” di Hayao Miyazaki: la vita di Sophie, una semplice ragazza, viene sconvolta dall’incontro con un misterioso individuo e, in seguito, da un maleficio scagliatole dalla malvagia Strega delle Lande, che la trasforma in una vecchietta; è cosi costretta ad andare via di casa a causa delle nuove sembianze.

AUGURI DI BUON COMPLEANNO MAMMA ELISABETTA!

Dai nostri lettori gli auguri alla loro mamma che oggi fa il compleanno

Nel giardino della vita il fiore più bello è l`amore della mamma Un fiore che tutti cogliamo e di cui sentiamo il delicato e meraviglioso profumo.

Sava. Giugno savese. TORNEO SAN GIOVANNI 2013

Si è concluso sabato 29 giugno il TORNEO SAN GIOVANNI 2013 di calcio a 5 svoltosi al Palazzetto dello Sport di Sava ed iniziato il 3 giugno

Le squadre partecipanti sono state 15, il livello dello spettacolo è stato garantito da calciatori savesi di buona caratura ed ogni squadra è stata arricchita da tre calciatori non savesi.

SAVA. Sel: “Parcheggi pubblici. Le nostre criticità nelle scelte adottate”

“Ci sembra opportuno una verifica delle condizioni  di ammissibilità del ricorso attraverso un’ampia discussione in Consiglio comunale”

Con nostro precedente comunicato del 17 maggio 2013, avevamo già affrontato la questione parcheggi a pagamento nel comune di Sava: pur rimarcando la necessità di regolamentare la sosta selvaggia e dare un pò di ordine alla viabilità, avevamo espresso le nostre proposte e le nostre preoccupazioni su una scelta importante ma non concertata con la cittadinanza e le opposizioni, dopo i fallimenti delle procedure adottate in passato.