Monthly Archives: luglio 2013

Amensty International apre a Sava

Amnesty International è un’Organizzazione non governativa indipendente, una comunità globale di difensori dei diritti umani fondata nel 1961

Conta attualmente due milioni e ottocentomila soci, sostenitori e donatori in più di 150 paesi. La Sezione Italiana di Amnesty conta oltre 70.000 soci.

TORRICELLA. Scaduta la convenzione con il Revisore dei conti. Turco: “E’ caos al Comune di Torricella”

Prosegue l’attacco mediatico dell’opposizione all’amministrazione De pascale

Con un comunicato stampa inviato ai giornali locali, il Consigliere comunale Giuseppe Turco, già sindaco del Comune di Torricella, imperterrito continua a bersagliare l’amministrazione di centrodestra. Nel comunicato, in apertura dello stesso, Turco parla di “attività disordinata e confusionale, la quale  continua a regnare sovrana nel Comune di Torricella”. Dopo questa prima frecciata è pronta la seconda, di non poco conto. “Ormai l’amministrazione De pascale è priva di qualsiasi forma organizzativa e progettuale”.

SAVA. CONTRADA “MASSERIA CAPRIOLA”. INCENDIO DI CONSISTENTI PROPORZIONI

Si è sviluppato in un terreno agricolo adibito a deposito di materiali speciali riciclati ha rischiato di distruggere decine di alberi di ulivi secolari

Ieri  mattina una densa colonna di fumo nero carico di “diossina” liberatosi in atmosfera, ha destato apprensione tra i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere l’estate nelle campagne della periferia di Sava.

MANDURIA. Al via giovedì 1 Agosto il progetto “Natura in Bici”

Grazie alla collaborazione tra Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale e le associazioni Apulia Activa A.S.D. e il Gallo Verde

Apulia Activa è un’Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata all’UISP e riconosciuta da CONI, nata dalla passione di alcuni giovani per lo sport e la natura. Intorno a questi temi Apulia Activa organizza eventi e offre servizi per il tempo libero coinvolgendo le comunità locali pugliesi e quei visitatori che scelgono la nostra regione per la propria vacanza attiva.

Conoscere la storia e i sapori di Manduria, pedalando per il centro storico

Apulia Activa a.s.d. organizza per martedì 6 agosto un ciclotour alla scoperta della città di Manduria

Una visita guidata tra i luoghi più conosciuti e gli angoli nascosti, per apprezzare la bellezza artistica e paesaggistica di questa cittadina dalla storia millenaria. Si partirà con una visita guidata del Parco archeologico, il grande complesso al cui interno si trovano i resti ancora oggi visibili delle mura megalitiche, la necropoli e la cripta di San Pietro Mandurino, con i suoi evocativi affreschi. Si proseguirà, quindi, verso il centro storico e, precisamente, verso il Ghetto degli Ebrei, l’antica giudecca di Manduria, dove è ancora oggi possibile raccogliersi nell’intimo e mistico silenzio della sinagoga.

Salento Guys e Pinuccio svelano i segreti del web

Il gruppo musicale del momento e il comico barese intervistati durante la decima puntata di “Stop Tv”

Le interviste a Porto Cesareo e le opinioni dello scrittore Angelo Mellone e degli “Sdegnati” Savino e Terrafino. I fenomeni del web protagonisti della decima puntata di “Stop Tv” dedicata al mondo della rete e dei social network.

MINISTRO SCAJOLA, PREGO FAVORISCA L’ANFORA

Doppia perquisizione di Carabinieri e Polizia a casa e in ufficio. L’indagine riguarda alcuni reperti romani del primo secolo avanti Cristo, trafugati dai relitti dell’isola della Gallinara. E’  riciclaggio

Prima la casa, poi le anfore: ancora guai per l’ex ministro Claudio Scajola. I carabinieri del nucleo tutela del patrimonio culturale di Savona hanno infatti perquisito la sua abitazione nella città ligure nell’ambito di un’indagine che mira a far luce sulla destinazione di alcune anfore romane del primo secolo avanti Cristo, trafugate dai relitti dell’isola della Gallinara.

RACCONTI / 10. “Tegnu nà morra ti pecuri mò. Ca cè ti crìti?”

Un ventennio fa fui testimone diretto di questo incontro tra due amici, i quali alcuni anni prima lavoravano assieme, nello stesso cantiere,  nell’edilizia e facevano i carpentieri

Ci incontrammo  a Fragagnano,  io ed uno di questi due,  e  ci recammo al Bar per prendere un caffè. Entrati nel Bar subito, quello che era con me,  nota una faccia a lui conosciuta. Si chiamano per nome, Gaetano e Antonio, e si raccontano il tempo del dopo Cantiere.  Ecco il dialogo, strettamente in dialetto …

DEPURATORE CONSORTILE. QUALE FUTURO, SE FUTURO CI SARA’ ?

Sava, Manduria e Avetrana: comunità castrate da politici scriteriati e strafottenti

Questi tre paesi sono i paesi interessatissimi alla costruzione di questo Depuratore consortile il quale dovrebbe convogliare tutti i liquami e reflui delle tre comunità joniche. Oggi questo versante orientale della provincia jonica soffre maledettamente la mancanza dei recapiti finali dei suoi scarti e, amaramente è così, è pregiudicato tutto il suo sottosuolo in cui migliaia di pozzi neri scaricano direttamente nelle falde. Di conseguenza inquinando la falda e, logica delle cose, si creano non pochi problemi all’agricoltura in virtù dell’estrazione dell’acqua dalla falda per l’ irrigazione di vigneti, oliveti e ortaggi. La natura, e questo lo sappiamo bene, quello che gli dai ti dà. La natura è tutta un riciclo. Gli dai liquame? E liquame, sotto altre forme, ti restituisce!

COMUNICATO STAMPA. PD Gruppo Consiliare Comune Taranto

Oggetto: Piano di espansione comparto 3.2 

Il gruppo consiliare PD al comune di Taranto chiede di bloccare immediatamente la discussione in commissione assetto del territorio del piano di espansione del cosiddetto comparto 3.2; chiede inoltre la convocazione di una riunione di maggioranza per affrontare la questione urbanistica della città di Taranto, al fine di ribadire le priorità di questa amministrazione comunale e stilare un’agenda alla quale tutti si dovranno attenere, Dirigente, funzionari della stessa direzione e  amministratori.

Vino è Musica, 15 etichette in degustazione tra i tetti di Grottaglie con Ais Taranto

Sabato 3 agosto presso la terrazza della Bottega di Enza Fasano, domenica 4 agosto presso la terrazza della Bottega Keramos

Quindici etichette protagoniste alla degustazione guidata organizzata dall’Ais Taranto per Vino è Musica. Il  3 e il 4 agosto, nel suggestivo quartiere delle Ceramiche a Grottaglie (TA) si andrà alla scoperta del buon vino pugliese e della sua storia e cultura enologica. La prima degustazione si svolgerà sabato 3 agosto (dalle 21.30 alle 23.00) nella splendida terrazza della ‎Bottega di ‪Enza ‪Fasano, completamente arredata con ceramica multicolore tutto in stile mediterraneo.

Grottaglie. CASA VESTITA. Inaugurazione della mostra ‘Cotture, ceramica da fuoco in Puglia’

Mercoledì 31 luglio alle 20, Via Crispi 63/a

Interverranno: Ciro Alabrese sindaco di Grottaglie; Antonio Prota, presidente del Gal colline joniche; Simone Mirto, curatore della mostra; Ida De Carolis  organizzatore di Vino è Musica.

Antonio Ranieri, è il nuovo Presidente dell’Assonautica di Bari

Antonio Ranieri, 44 anni, imprenditore del settore, è il nuovo Presidente dell’Assonautica di Bari

 E’ stato eletto ieri , presso la Camera di Commercio di Bari, a larghissima maggioranza, nel corso dell’Assemblea generale dei soci. Un diploma in ragioneria ed un Master in direzione aziendale alla SPEGEA  (ASFOR) il suo percorso formativo, dal 1991 è un noto imprenditore nel settore della nautica da diporto presso la storica azienda di famiglia (Nautica Ranieri  dal 1950) specializzata in cantieristica, vendita imbarcazioni,  gestione approdi, rifornimento carburanti. Dal 2010 Ranieri è  anche componente il comitato direttivo  del Distretto della Nautica della Puglia.

Conclusa a Monopoli la prima finale regionale del concorso Miss Italia

Con il titolo di Miss Deborah Puglia, Maria Selena Filippo si aggiudica la partecipazione alle Prefinali Nazionali

Domenica 28 luglio a Monopoli, nella storica piazza Vittorio Veneto,  si è svolta la prima finale regionale in Puglia. Nonostante il caldo torrido, la piazza gremita di un pubblico attento e partecipativo oltre che coinvolto dall’emozione dell’importanza dell’evento, ha assistito alla prima selezione regionale pugliese. La ventunenne Maria Selena Filippo di Acquaviva Delle Fonti (Ba) si è aggiudicata la prestigiosa fascia di Miss Deborah Puglia. Emozionata ed entusiasta, si è presentata al pubblico dichiarando: “Grinta e semplicità sono gli unici ingredienti per cucinare quel dolce prelibato, chiamato vita!”

La Cassazione esclude la notifica diretta per posta degli atti fiscali

La notifica a mezzo posta e l’Ordinanza della Suprema Corte n. 13278 del 28 maggio 2013. Quale sarà la disciplina applicabile alle notificazioni a mezzo posta di atti tributari dopo questa decisione che si pone in contrasto con altri precedenti?

Solo gli attenti osservatori del diritto, in particolare di quello tributario, si sono accorti dei possibili sconvolgenti effetti sul sistema delle notifiche degli atti fiscali dopo l’ordinanza n. 13278 del 28 maggio 2013 che di fatto ha posto seri dubbi sulla legittimità delle notifiche a mezzo posta di tali atti senza che il procedimento sia effettuato da un agente all’uopo abilitato, con possibili annullamenti a raffica, per buona pace di tanti contribuenti che effettivamente non hanno potuto avere piena contezza degli atti notificatigli, di tutti quelli che non seguono correttamente l’iter dettato dalla normativa per come interpretata dalla Suprema Corte.

MORIVA TRENT’ANNI FA, IL GIUDICE ROCCO CHINNICI

Era il 29 luglio 1983, quando una Fiat 127 imbottita di esplosivo saltò in aria davanti alla sua abitazione in via Pipitone Federico a Palermo, uccidendo lui e altre tre persone

Vittime dell’esplosione furono: il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, l’appuntato Salvatore Bartolotta, componenti della scorta del magistrato, e il portiere dello stabile di via Pipitone Federico Stefano Li Sacchi.

LIDO TORRETTA. IL POPOLO DI FACEBOOK CHIEDE AIUTO AL SINDACO ANDRISANO

Il sindaco: “I residenti non meritano questo scempio. Il Comune di Taranto intervenga immediatamente”

Con l’avvio della stagione estiva arrivano i disagi e iniziano le legittime lamentele dei residenti della litoranea. Parte da Facebook la rivolta e lo sgomento espresso dagli abitanti del Lido Torretta, lido appartenente all’isola amministrativa di Taranto. Nei giorni scorsi, infatti, la litoranea è stata invasa da rifiuti gettati per strada, cassonetti stracolmi, bottiglie di vetro e tanto altro materiale buttato in ogni angolo. Tutto alla luce del sole. I tanti residenti, stufi di subire in continuazione l’inciviltà e il mancato controllo degli organi predisposti, chiedono aiuto e sostegno al Sindaco di Fragagnano Michele Andrisano.

VIDEO. Incontro con Umberto Sardella del team Mudù …

RACCONTI / 9. LA BUNANMA TI PIERUCCIU LU LATTARU / 2

“Sangu tlì mareni. Puru lli buttiij sonnà ngrussati cu lu sciroccu!”

Nà sera stera nu sciruccazzu ntrà Sava ca tutto misca misca era. Li strati erunu bagnati e parìa comu sia ca era chiuutu. Pierucciu era scji fattu lu giru pi li consegni tlù latti friscu e tinia sobra allu furgoncinu li casci tlì vuoti tlì buttiji tlù latti. Casci diversi ca conteniunu li buttjii ti nu litru e quiddi ti mienzu litru.

RACCONTI / 8. LA BUNANMA TI PIERUCCIU LU LATTARU / 1

“Oscji la signora mia è fattu brodu ti piccioni!”

Sava. Pieruccio Mingolla gestiva in Via Giulio Cesare una latteria, che per molti anni è stata l’unica del nostro paese. Vendeva latte fresco della Centrale di Brindisi, il famoso latte Guadalupi. Pierucciu consegnava anche il latte a domicilio con il suo furgoncino di colore blu. Questo è uno dei due racconti di Pieruccio. Via al primo racconto …