Monthly Archives: novembre 2021

MASSAFRA. Un viaggio a Lourdes, un viaggio dentro se stessi, improvviso e travolgente

Domenica 21 Novembre 2021, al Teatro Comunale “Nicola Resta”, sito in Piazza Garibaldi, debutta “Apparizioni”, nuova produzione del Teatro delle Forche

Di Mariano Dammacco, con Giancarlo Luce, regia Mariano Dammacco. Ingresso ore 19.30. Sipario ore 20.00. Prenotazione obbligatoria al numero 3246103258. Ticket 5 euro. Accesso con Green Pass, nel rispetto della normativa vigente.

Maruggio. ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO “MEDITERRANEO” RENDEZ VOUS TRA ALLIEVI E IMPRENDITORIA DI SETTORE

Al via i seminari di formazione con le realtà produttive locali per la valorizzazione del patrimonio identitario

Ogni tema cui ci si approccia con maggior curiosità, anche quello apparentemente più scontato, apre un mondo; e così è stato con i tanti multiversiche, intrecciandosi, si sono schiusi on tutto il loro fascino durante il Seminario di formazione e standardizzazione per le tecniche di elaborazione e metodologia per la conservazione dei nuovi prodotti tenutosi all’Istituto Alberghiero Mediterraneo il 18 novembre 2021 nella sede di Maruggio.

Anche MTV Spain trasmette Luca Maris

Luca Maris, l’ambasciatore della musica italiana e napoletana nel mondo, sbarca su MTV Spain

Luca Maris ancora una volta in onda su MTV: ora tocca a MTV Spain con il singolo inedito dal titolo ‘Si estas tu’ (En Español) prodotto dall’etichetta discografica indipendente M.D. Produzioni di Luca Maris, che ha anche scritto il brano. 

MANDURIA. Seminario di Studi “Charles Baudelaire … ou la modernité dans l’art” al Liceo De Sanctis Galilei

In occasione del bicentenario dalla nascita di Baudelaire, lunedì 22 novembre, il Teatro “De Sanctis” del Liceo “De Sanctis Galilei” di Manduria, ospiterà il Seminario di Studi “Charles Baudelaire … ou la modernité DANS L’ART”

Incontro che prevede un fitto programma di interventi, che prenderanno avvio dai saluti introduttivi ai lavori del dirigente scolastico, prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie.

Ecco il video “I delfini: il tesoro di Taranto”

Ketos, il Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, sede della Jonian Dolphin Conservation nel “Palazzo Amati” in Città vecchia, ora ha il suo video spot promozionale, un cortometraggio con protagonisti, ovviamente, tanti delfini che nuotano liberi nel mare!

Il video “I delfini: il tesoro di Taranto” è stato realizzato, utilizzando le modalità della stop motion animation, in un laboratorio condiviso tenutosi presso il Centro Ketos che, per due mesi, ha visto l’artista Nicola Sammarco fare da tutor a 12 studenti della 2ªA del plesso “Galilei” in Città vecchia dell’Istituto Comprensivo “G. Galilei”.

A Taranto la Pride Week

La Taranto Pride Week, promossa da Hermes Academy e Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto, sarà una settimana di eventi per sensibilizzare stakeholder e popolazione

Il programma e il documento politico della quarta edizione del Taranto Pride sono stati illustrati in conferenza stampa da Luigi Pignatelli, coordinator dell’Onda Pride provinciale, dalle due portavoce del Taranto Pride 2021 Eva Cassano e Roberta Frascella.

Set Mediterraneo: a Milano in mostra la Puglia più autentica. La nostra regione ospite del Photo Vogue Festival

Oggi, venerdì 19 novembre, presso l’Istituto Italiano di Fotografia

Milano set Mediterraneo, è questo il ‘claim’ scelto per il grande evento che avrà luogo a Milano, appunto, ma che vedrà in scena, da assoluta protagonista, la Puglia.

Il Colonnello Gaspare Giardelli incontra l’Ordine degli Avvocati di Taranto

Il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Taranto, il Colonnello Gaspare Giardelli, ha incontrato una delegazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto che, guidata dal Presidente Antoniovito Altamura, era composta dal Tesoriere Francesco Tacente e dai Consiglieri Gianleo Cigliola e Fabrizio Todaro

L’incontro, svoltosi presso il Comando Provinciale dei Carabinieri in un clima di viva cordialità, ha visto la Delegazione presentare al Comandante Provinciale dei Carabinieri le attività del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, caratterizzate per una significativa apertura alla comunità jonica con la quale si è realizzata una fattiva collaborazione.

TARANTO. “Continuiamo il percorso con Rinaldo Melucci”

Intervento di Paolo Castronovi, assessore all’Ambiente

Quello che è accaduto in questi giorni mi impone una serie di riflessioni, sia come politico, sono il Segretario cittadino del PSI di Terra jonica, sia come Amministratore quale assessore all’Ambiente, già anche assessore alle Società partecipate.

TARANTO. “Gli Spartani”. Lezione aperta del laboratorio sul coro tragico con i maestri dell’INDA di Siracusa

Sabato 20 novembre, in doppia replica al Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Performance su testo di Barbara Gizzi e regia di Massimo Cimaglia

Il coro, il grande protagonista delle tragedie greche. Sabato 20 novembre, in doppia replica (alle ore 17 e alle ore 18) nella sala VIII del MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto, in Via Cavour 10, lezione aperta del laboratorio sul coro tragico “Gli Spartani”, proposta formativa di Terra Magica Arte e Cultura destinata a tredici giovani attori professionisti provenienti da tutta Italia, in collaborazione con il Crest e con il sostegno della Regione Puglia, Regione Puglia – Assessorato Cultura, Pact Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, PiiiL Cultura Puglia.

TARANTO. “Bu Bù Settete”. Un gran ridere dalla paura con due strani quanto autorevoli conoscitori della materia

Domenica 21 novembre, ore 18 al TaTÀ

Fammi ridere che io non ho paura. Per il cartellone “favole&TAmburi”, domenica 21 novembre, alle ore 18 al TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, in scena “Bu Bù Settete”, ideazione e regia Francesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo, Diego Pasquinetti, Simone Guerro, con Silvano Fiordelmondo e Simone Guerro, scene e costumi Marina Montelli, musiche originali Simone Guerro e Nicola Paccagnani, produzione ATGTP Teatro Giovani Teatro Pirata. Durata: 55 minuti.

Festival dell’Italiano e delle lingue d’Italia. Barbara De Rossi a Firenze premia Mirko Cazzato per le azioni anti bullismo

Conferito il “Premio Visioni” per l’imprenditoria sociale e digitale attraverso la startup innovativa Mabasta

Si è conclusa sabato sera a Firenze la tre giorni di “Parole in Cammino – Festival dell’Italiano e delle lingue d’Italia”, promosso e organizzato dall’associazione “La Parola che non muore”, diretto da Massimo Arcangeli, nato da un’idea di Massimiliano Bellavista e Diego Palma. Nella serata conclusiva del prestigioso evento sono stati consegnati i “Premi Visoni” ai talenti giovanili.

MOSTRA DEL CINEMA DI TARANTO: «NUOVO INIZIO» CON IL FILM CONTEST

1-5 dicembre: il recupero dell’edizione 2020, in versione digitale, con il voto del pubblico

Film e registi da tutto il mondo tornano a darsi appuntamento in riva allo Jonio. Torna la kermesse dedicata alla settima arte e che dal 2016 riunisce autori e produttori internazionali sul palco della Mostra del Cinema di Taranto. 

MANDURIA. “Thisis The End?”

Intervento dei movimenti Manduria Migliore – Federcivica

La mortificante parabola dell’Amministrazione Pecoraro ha, nel Consiglio comunale tenutosi oggi 16/11, raggiunto il suo punto più basso.

MANDURIA. Domande per per l’assegnazione del buono spesa a favore di persone e/o famiglie in condizioni di disagio economico e sociale causato dalla situazione emergenza Covid-19

A partire da lunedì, 22 novembre 2021, sarà possibile presentare le domande per l’assegnazione del Buono Spesa

Il suddetto beneficio è indirizzato ai nuclei familiari, anche monoparentali, in gravi difficoltà economiche, senza alcun reddito disponibile e alcuna forma di sostentamento.

Tempesta perfetta sull’olivicoltura, Cia Puglia e OP pugliesi: «Svolta o catastrofe»

Organizzazione sindacale e produttori hanno presentato un decalogo di proposte e richieste. Tutela del prodotto italiano, sostegno sui costi di produzione, favorire il reperimento di manodopera

Una svolta nell’affrontare e nel risolvere i problemi dell’olivicoltura pugliese altrimenti il motore trainante dell’agricoltura regionale potrebbe spegnersi.

“Abbandonare Taranto al commissariamento a sei mesi dalle elezioni è un atto irresponsabile nei confronti della città”

Intervento di Luca Delton, Coordinatore Provinciale del Movimento Politico “Una Strada Diversa”

“Se un’Amministrazione non piace, ci sarebbero stati il Consiglio comunale e una campagna elettorale alle porte per dirlo e proporre un’alternativa.

TARANTO. Mazzarano: “I Popolari hanno infranto il patto con Emiliano”

“Sono noti all’opinione pubblica gli sforzi titanici che da anni il Presidente Emiliano e la Regione Puglia profondono per fronteggiare le emergenze di Taranto e offrire alla città le opportunità del suo riscatto”

“E sono altrettanto noti i tentativi, anche molto recenti, del Governatore per proteggere il percorso amministrativo in atto sotto la guida di Rinaldo Melucci e potenziare le sue chance di rielezione nelle prossime elezioni amministrative”. 

STELLE ALL’IMPROVVISO 2022. Concorso canoro del 10 dicembre 2021

Con la partecipazione del cantautore Davide De Marinis

Ai partecipanti verrà dato l’attestazione per la partecipazione firmata.

TARANTO. Rinnovato il contratto provinciale di lavoro per gli operai agricoli

L’Ebat Faila, l’Ente Bilaterale del comparto agricolo in provincia di Taranto, informa che dal 5 novembre è stato sottoscritto il Contratto Provinciale di Lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Taranto per il periodo 2020-2023

La sottoscrizione da parte delle Organizzazioni datoriali Confagricoltura, Cia, Coldiretti e sindacali Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil (che tra l’altro compongono l’Ebat Faila) è avvenuta dopo un lungo periodo di trattativa che ha visto le Parti confrontarsi anche aspramente, ma con senso di responsabilità, sui vari temi: economici, sociali, previdenziali che riguardano il comparto.