Monthly Archives: dicembre 2019
GROTTAGLIE. Imposta sulla pubblicità: il Comune chiarisce la posizione sugli avvisi di accertamento
Intervento di Mario Bonfrate, assessore ai Tributi
L’Imposta comunale sulla Pubblicità è stata istituita con il decreto legislativo 15 Novembre 1993, n. 507. Essa riguarda la capacità contributiva espressa dalla spesa sostenuta per l’esposizione pubblicitaria ed è regolamentata a Grottaglie da un apposito Regolamento approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 118 del 22 dicembre 2008. Questa introduzione risulta doverosa e rimarca il fatto che non è l’attuale amministrazione ad aver introdotto l’imposta.
AVETRANA. Consueto mercatino di Natale organizzato dalla Pro Loco
MANDURIA. Le matite del Liceo Artistico “Calò” per il calendario AVIS 2020
Dalla redazione giornalistica del Liceo Artistico, riceviamo e volentieri pubblichiamo
Presentato il calendario AVIS 2020 realizzato per il terzo anno consecutivo dagli alunni del Liceo Artistico “Calò”. La manifestazione, tenuta sabato 14 dicembre nella splendida cornice del Consorzio Produttori Vini di Manduria, ha visto l’esposizione delle opere degli alunni che accompagneranno il nuovo anno.
GROTTAGLIE. “Penna e Pennello”, mostra di poesia, disegni e musica
Dalle ore 19.00 di giovedi 19 dicembre 2019 fino a giovedì 2 gennaio 2020, presso L’Associazione Culturale Utopia sita in via San Francesco De Geronimo, 53 ore
La mostra “Penna e Pennello” è promossa e organizzata dall’Associazione AWA A.P.S. “Penna e Pennello”, ideata e realizzata da un gruppo di giovani ragazzi dotati di creatività e talento, quali: Caterina Petrarulo,Riccardo Antonazzo,Pierantonio Lenti e il gruppo musicale “Lotus”.
Manduria. ALLA SCOPERTA DELL’ARTE E DELLE TRADIZIONI MANDURIANE
Spirito Salentino e Liceo De Sanctis Galilei promuovono il territorio
Non tutti sono consapevoli del patrimonio storico-culturale e del potenziale artistico-turistico che offre la città di Manduria, ma grazie alle associazioni che operano sul territorio e ai tanti giovani volontari che credono nella tutela e nella valorizzazione delle risorse locali, è possibile far rinascere una terra ricca di tesori inestimabili.
TORRICELLA. Il Comune compra l’auto per la Polizia municipale, ma inaugura un auto di colore diverso!
Acquistata un auto di colore bianco anzichè blu
Il sindaco Michele Schifone, con una spesa di oltre 29mila euro dalle casse comunali, dà in dotazione alla Polizia municipale il nuovo autoveicolo. Fin qui, tutto bene. Ma viene consegnata un auto di colore bianco. Ignaro il primo cittadino di questa “anomalia” e infatti si fa ritrarre davanti al nuovo acquisto.
TARANTO. A Nadia Toffa l’intitolazione di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata
SAVA. I fratelli Toma si prendono la licenza uomo di Ungaro e creano un polo made in Puglia
Creare un polo di marchi italiani e internazionali con produzione made in Puglia, per farne poi un punto di riferimento internazionale
È un orizzonte ambizioso, ma i fratelli Salvatore e Sergio Toma hanno già mosso il primo passo verso l’obiettivo: l’acquisizione della licenza della moda uomo firmata Ungaro.
«Lecce non si Lega»: un «mare» di sardine nel cuore del centro storico
Musica, striscioni e gli immancabili ‘pesci’ simbolo della protesta: in tantissimi si sono ritrovati davanti all’anfiteatro romano per la tappa ‘salentina’ della manifestazione
Grandissima adesione a Lecce per l’appuntamento con la manifestazione delle sardine, nella centralissima piazza Sant’Oronzo del capoluogo. Poco dopo le 18 si sono incontrati in tantissimi di fronte all’Anfiteatro romano, bambini, giovani e meno giovani, un ‘mare’ di gente che ha occupato tutto il lato della piazza davanti alla chiesa di Santa Maria della Grazia e al bar Alvino.
Manduria. LA STORIA È MAESTRA DI VITA. SEMINARIO SULLA RESISTENZA DEGLI ITALIANI IN ALBANIA AL LICEO DE SANCTIS GALILEI
La giornata descritta dagli alunni Tosca M. G. Daversa, Alberta De Marco e Valentina Sammarco
Nell’ambito del progetto di ricerca “Tracce di Resistenza: la Brigata Gramsci in Albania 1943-1945”, finanziato dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale, Piano straordinario 2018 in materia di Cultura e Spettacolo, con la partecipazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dell’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea IPSAIC e del Museo Storico Nazionale di Tirana, la Fondazione Gramsci di Puglia ha organizzato un ciclo di incontri nelle scuole superiori della Regione Puglia al fine di approfondire tematiche legate alla storia del Novecento, in relazione alle emergenze socioculturali della contemporaneità.
BRINDISI. Web marketing e le nuove opportunità in agricoltura
Se ne parlerà martedì 17 dicembre presso la Camera di Commercio. Insieme Coldiretti, Unioncamere, Camera di Commercio, Punto Impresa Digitale e Progetto Policoro dell’Arcidiocesi
Marketing digitale a supporto delle aziende agricole, innovazione intesa come chiave di quelle aziende che oggi vogliono essere competitive per reggere la concorrenza, organizzazione della produzione aziendale migliorata da nuovi hardware e software che impattano positivamente sulla filiera produttiva. Questi sono solo alcuni degli argomenti di cui si discuterà martedì 17 dicembre dalle ore 16, presso la sala convegni della Camera di Commercio di Brindisi.
MESAGNE. Xylella, tra espianti, reimpianti e innesti. Se ne è parlato in un convegno della Coldiretti
La Xylella fastidiosa ha ormai portato in Puglia alla distruzione di quel grande patrimonio secolare rappresentato dagli ulivi: in 6 anni il danno del patrimonio olivetato ha superato 1,6 miliardi di euro
Oggi si pensa a come recuperare la redditività ormai persa di quei terreni, diversificandone la produttività o reinvestendo in olivicoltura attraverso reimpianti e innesti. Se n’è parlato l’altra sera in un convegno Coldiretti Brindisi, presso la sede del Gal “Terra dei Messapi”, tra i saluti del direttore Coldiretti Brindisi Aldo Raffaele De Sario e del presidente Coldiretti Brindisi Filippo De Miccolis Angelini.
Ecco “CostAlumni”, la nuova startup dei ragazzi del Costa, una community di diplomati da …135 anni
MASSAFRA. “Il delfino e il pescatore”. Un viaggio fantastico nel Mar Mediterraneo
Per la stagione domenicale per famiglie “L’albero delle storie – La Scena dei Ragazzi” 2019/20, promossa dal Comune di Massafra in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il Teatro delle Forche, oggi domenica 15 dicembre 2019, la compagnia Onirica Teatro di Bari porterà in scena “Il delfino e il pescatore”
Da un’idea di Giuseppe De Matteis. Scrittura scenica di Vito Latorre. Con Gabriella Altomare, Vito Latorre, Silvana Pignataro, Antonio Repole. Regia Vito Latorre. Maschere, costumi e scenografia di Davide Sciascia.
Riparto dei 300 milioni per l’emergenza Xylella in Salento, Confagricoltura Puglia: la Regione continua a girare a vuoto
“L’agricoltura non può essere trattata come un mero strumento di campagna elettorale”
Così il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, al termine dell’incontro convocato dalla Regione Puglia, stamane a Bari, per discutere della ripartizione dei 300 milioni di euro di Fondi CIPE destinati dal Decreto Emergenze all’area infetta da Xylella fastidiosa.
SAVA. L’attentato a Dario IAIA, le inchieste della Magistratura e i molti dubbi sollevati dal nostro giornale
Quando la stampa ruffiana collabora a un teorema che, alla luce della sentenza, viene sbugiardato
Era l’inverno del 2012 e, con l’incalzare della primavera, Dario IAIA faticava seriamente ad amministrare il nostro paese. Sembrava che la situazione gli fosse sfuggita di mano. Revoca della concessione sui parcheggi pubblici ad opera dell’Ufficio Territoriale del Governo che dietro indicazione della DDA, con la comunicazione fatta dal nostro giornale, nuove assunzioni nella ditta che si era appena aggiudicata il servizio di raccolta differenziata e servizi cimiteriali appaltati dietro la gara d’appalto a cui ha assistito direttamente il nostro giornale nel suo svolgimento.
TARANTO. Presentazione della sesta edizione de “Il Villaggio di Babbo Natale… sul Mare”
“BENVENUTO IN QUESTO MONDO”: presentato il nuovo disco di Carmine Fanigliulo e il mini-tour di Natale
Sono cinque le tappe in alcune chiese della provincia fino al 4 gennaio
Un nuovo lavoro discografico e un tour di presentazione del CD in cinque luoghi sacri. È il regalo di Natale del cantautore grottagliese Carmine Fanigliulo, che torna sul mercato discografico a tre anni di distanza dal successo di “Cantautori”.
Truffe luce e gas: danni fino a migliaia di euro, come riconoscerle e difendersi dai raggiri
Nota stampa di SosTariffe.it
Le bollette di luce e gas possono riservare spesso brutte sorprese. Dal cambio di fornitore non richiesto all’attivazione di nuove tariffe meno vantaggiose, i rischi di imbattersi in truffe e raggiri è elevatissimo. Il nuovo Osservatorio di SosTariffe.it illustra tutte le principali truffe energetiche che possono colpire i consumatori, quantificandone i danni economici e presentando il decalogo dei buoni consigli da seguire per difendersi.
Mottola. WEEK END TRA CONCERTI, MERCATINI E PRODOTTI TIPICI
Oggi, sabato 14 e domani 15 dicembre, musica, enogastronomia, artisti di strada e villaggio di Babbo Natale
Decine di artisti tra musica e arte di strada. E poi percorsi enogastronomici, mercatini, il villaggio di Babbo Natale pensato per intrattenere i più piccoli. Ma anche luminarie e il grande albero che rendono unica l’atmosfera.