Monthly Archives: dicembre 2013
IL GIP PATRIZIA TODISCO SCELTO COME “PERSONAGGIO AMBIENTE 2013”
Il noto magistrato Patrizia Todisco, giudice per le indagini preliminari nell’inchiesta per disastro ambientale che vede coinvolti dirigenti e proprietari dell’Ilva s.p.a., è stato appena nominato “Personaggio Ambiente 2013” (www.personaggioambiente.it)
Il premio è stato vinto grazie ad un vero e proprio suffragio di voti che hanno portato la dott.ssa Todisco ad avere quasi il 50% delle preferenze, rispetto a tutti gli altri candidati italiani e stranieri presenti nella lista scelta dal “comitato tecnico” di “PersonaggioAmbiente”.
MARUGGIO. La cooperativa Patatrak!!! porta la befana in Piazza
Con inizio alle ore 10.00 del 5 gennaio 2014
Cari bimbi vi aspetta un’altra strepitosa mattinata all’insegna del gioco, del divertimento e … della fantasia! Pronti per sognare?
SAVA. Il Natale è magia
L’ennesimo successo strepitoso di OASI PER CRESCERE
La renna si ammala e si teme il peggio: Babbo Natale non potrà consegnare i regali ai bambini. Attimi di paura presso il centro ludico per la prima infanzia. Nei laboratori è tutto un fermento. I piccoli folletti e le renne si danno da fare e con girotondi diffondono la magia del Natale. Ecco, la renna Gertrude guarisce ed in poco tempo la slitta è pronta a partire alla guida di Babbo Natale. Gioiscono i bambini e la rincorrono fino a non vederla più. Fugaci attimi di tristezza, poi stupore, infine euforia perché il vero Babbo Natale è lì, fuori dalla porta, per strada, ad accoglierli con tanti doni sulla slitta.
ROBERTO DELLERA in concerto, venerdì 03 gennaio a Manduria (TA)
Pelagonia Music e Orwell Literary Pub presentano Roberto Dellera in concerto a Manduria (TA), venerdì 03 novembre presso il locale di piazza Commestibili n°23
DELLERA è autore, cantante e polistrumentista. Inglese d’adozione, respira per oltre 10 anni la scena musicale inglese ed internazionale. Ritornato in Italia diventa membro degli Afterhours. Si distingue come protagonista di collaborazioni con artisti tra i quali Dente, Il Genio e Calibro 35. Nell’ottobre del 2011 pubblica l’album “Colonna Sonora Originale” ricevendo un successo di critica al di la di ogni aspettativa. Nel maggio 2012, si aggiudica il premio Miglior Voce 2012, assegnato dai direttori artistici dei Live Club del circuito KeepOn. Un ottimo motivo per assistere a un suo concerto.
ROBERTO D’AMBROSIO in concerto, giovedì 02 gennaio a Sava (TA)
Pelagonia Music e Arci Calypso presentano Roberto D’Ambrosio in concerto, giovedì 02 gennaio, presso la sede del Arci Calypso in via Macello, 1 a Sava (TA)
Quello di D’Ambrosio è il quarto appuntamento con la rassegna “INTRICANTI, Canzoni, Incanti, Racconti in una stanza”. Una rassegna di musica d’autore, dove il musicista, messo di fronte al suo strumento, si esibisce nell’intimità di una stanza. Immerso nell’intimità della sala “Carmelo Bene”, D’Ambrosio, ex Birdy, in duo con Carlo Storella, da sfoggio della sua musica, in un concerto in chiave prettamente acustica, proponendo vecchi e nuovi brani del suo repertorio, incluse le nuove canzoni presenti nel cd, di prossima uscita, prodotto da Amerigo Verardi.
Modugno (Ba). Borse di studio dagli stipendi del sindaco
Si terrà, venerdì 3 gennaio, presso l’I.T.C. Tommaso Fiore un incontro per la consegna delle borse di studio agli alunni delle scuole elementari e medie di Modugno
La costituzione del fondo per le borse di studio è stata resa possibile grazie alla devoluzione di Nicola Magrone dell’intero ammontare dei suoi stipendi 2013, al netto delle tasse, percepiti in qualità di sindaco di Modugno, così come lo stesso Magrone aveva promesso durante la campagna elettorale della scorsa primavera. Le somme e i criteri di ripartizione delle borse di studio sono stati messi a punto da un comitato creato ad hoc dalla fondazione Onlus Ppopoli & Costituzioni che ha agito gratuitamente, con la collaborazione dei dirigenti degli istituti scolastici del territorio. Sono circa 130 gli studenti che si sono messi particolarmente in luce nello scorso anno scolastico. Di questi, i più bisognosi in assoluto riceveranno borse di studio in danaro (trentuno) anche fino a 400 euro, mentre agli altri verranno comunque riconosciute le loro capacità con il conferimento di un premio simbolico e l’assegnazione di un attestato. Il fondo creato con il versamento del sindaco resterà costituito anche nel 2014 e per tutta la durata del mandato ed è aperto ai contributi di chiunque trovi importante e giusto incrementarlo.
L’azione degli studenti leccesi “finisce” tra le Buone notizie del Corriere della Sera
Con un articolo a firma di Gianluca Testa, la riapertura dopo mezzo secolo dell’antico museo fa sempre più notizia, e non solo
Mentre Pompei cade a pezzi e la cultura sembra l’ultimo degli interessi (e dei pensieri) della nostra politica, ecco che a Lecce si compie un piccolo grande miracolo: un gruppo di studenti alle soglie dell’adolescenza ha restituito la luce a un museo vecchio d’un secolo le cui porte sono rimaste chiuso a partire dagli anni sessanta. E così, a lume di candela, i ragazzi della seconda B dell’istituto Galilei-Costa hanno accolto i primi visitatori in quello che oggi è il ‘loro’ museo. Inutile sottolineare che in questa storia la buona notizia sono proprio loro: i giovani. Chi ha detto che i ragazzi pensano solo a chat, tv e videgiochi? Niente di più falso. La bellezza della giovinezza e la voglia di conoscenza si manifestano indiscutibilmente negli occhi vispi e nelle menti fameliche di questo gruppo di quindicenni.
FRAGAGNANO. Grande partecipazione al 1° Concorso “Il Presepe più bello”
Fernando Schiavone è il vincitore del concorso
Grande è stato il risultato del 1° Concorso “Il Presepe più bello” Città di Fragagnano – Natale 2013. La prima edizione di questa meravigliosa iniziativa ha avuto una enorme partecipazione, infatti hanno presto parte all’idea, ben 25 partecipanti.
Sava. Un autentica di delega costa 16 euro e cinquanta centesimi
Caro Direttore, è possibile mai che al nostro Comune per avere un’autentica di delega bisogna pagare euro 16.50?
Il fatto “strano”, se così posso dire è questo: in molti Comuni non si paga nulla e nei Comuni del nord Italia non esiste affatto questo pagamento.
Taranto incontra Mauà e da il via in questo modo a quello che già promette di essere un vivace scambio culturale
L’iniziativa nasce dall’incontro degli scrittori tarantini Giovanni Monopoli, Cesare Natale e Daniela Lelli, e Ana Stoppa, presidente dell’ordine degli avvocati e delegata del sindaco di Mauà
Le due realtà, molto distanti in termini di spazio ma che presentano diverse similitudini, si avvicinano a piccoli passi all’obiettivo: il Gemellaggio, fortemente voluto dal sindaco della cittadina brasiliana, Donisete Braga. Quello organizzato nella sala messa a disposizione dall’Automobile Club di Taranto è il secondo appuntamento; il primo si è tenuto a Novasiri in Calabria lo scorso settembre, quando sono state semplicemente manifestate le rispettive volontà di incontrarsi.
Mercatino e concerto di Natale a Manduria
Oggi pomeriggio, domenica 29 dicembre, sarà arricchita con diverse attività per grandi e piccini
Il mercatino di Natale organizzato da Confcommercio Manduria presso la nuova sede del GAL (il suggestivo chiostro dell’ex Convento delle Servite sito in via Ludovico Omodei 28 a Manduria), vi aspetta, come ogni sabato e domenica dalle 17.00 alle 21.30 con tante idee regalo (prodotti enogastromici locali, artigianato artistico, abbigliamento, articoli per la casa, abbigliamento, etc.) proposte da produttori e commercianti locali.
SAVA. Mostra il GRANDE VECCHIO E I SUOI DINTORNI
Si svolge a Sava presso la sala comunale AMPHIPOLIS una collettiva di artisti salentini. Il tema trattato è “IL GRANDE VECCHIO E I SUOI DINTORNI”
La mostra vuol dare risalto a uno dei soggetti fondamentali della cultura e della civiltà contadina: L’ULIVO.
S.O.S. SAVA, Auguri dai volontari!
Giunti al termine di questo anno associativo, vogliamo fare un resoconto di tutte le attività e dei progressi fatti dalla nostra associazione ringraziando tutti i volontari, compresi quelli che per svariati motivi (lavorativi, familiari, personali), si sono allontanati dall’associazione
Nella prima domenica di marzo, in occasione della Festa della Madonna di Pasano, abbiamo istituito il servizio navetta gratuito. Con il nostro automezzo n°7, dotato di pedana sollevatrice vantaggiosa per il trasporto di pazienti non deambulanti seduti in carrozzina, abbiamo accompagnato anziani e disabili presso il Santuario. Anche l’ambulanza era in servizio per garantire il primo soccorso in caso di necessità.
L’Ilva di Taranto torna a far paura. Aia a rischio blocco: mancano le risorse
Il commissario straordinario dell’Ilva Enrico Bondi in audizione in commissione Ambiente alla Camera sul decreto inerente le emergenze ambientali ha fornito il bilancio dell’attività dell’azienda per il 2013, e non ha portato buone notizie
«L’Ilva ha prodotto sei milioni e 230 mila tonnellate di acciaio, contro gli otto milioni e 248 mila del 2012, con una differenza nei ricavi di 41 euro a tonnellata. C’è stata una diminuzione del costo delle materie prime di 25 euro per tonnellata, che non compensa, e in più un incremento del costo per energia, manutenzione, prestazioni esterne, per 24 euro a tonnellata – ha spiegato Bondi – la produzione, ha frenato moltissimo e nel mercato italiano i nostri concorrenti hanno esportato il 25% in più. Comunque noi siamo in equilibrio finanziario, ma il conto economico è particolarmente pesante anche se – ha sottolineato il Commissario – non è assolutamente aumentata l’esposizione con le banche così come quella con i fornitori che resta a 35 giorni di scaduto, fisiologico. Ma a gennaio non so se saremo ancora in grado di mantenere questa situazione».
SAVA. “Talenti” in festa tra musica e … sorprese per il 2014
Sempre attiva ed operativa anche nel periodo di festa, l’Associazione Culturale “TALENTI” sta preparando tante sorprese e tante proposte musicali che allieteranno l’ultima domenica dell’anno 2013
Domenica 29 dicembre, ore 18:30, presso la sede didattica della Francisco Tàrrega Music Academy sita in via Lucania,2 ang. via Matteotti a Sava, si darà il via ad una serata ricca di musica e sorprese, così come annuncia la Responsabile Pubbliche Relazioni Anna Cinzia Decataldo, in cui gli allievi, a meno di due mesi dall’inizio dell’anno accademico, proporranno il loro primo concerto perchè, come sottolinea il direttore didattico il M° Fabio Zurlo – l’esibizione in pubblico è un’esperienza didattica importante e di crescita, e in una valida offerta didattica non può assolutamente mancare.
TARANTO. Giardini Renata Fonte: ecco il nome proposto per la piazzetta recuperata da Legambiente e CSV alla Salinella
E’ Renata Fonte la proposta più votata dai cittadini che hanno risposto all’invito a indicare un nome, legato all’impegno per l’ambiente o per i bambini, per la piazza recuperata dai volontari di Legambiente nel quartiere Salinella, tra le vie Golfo di Taranto e Lago di Monticchio
Renata Fonte è stata Assessore alla cultura ed alla pubblica istruzione del comune di Nardò (Lecce) eletta nel 1982 nelle file del Partito Repubblicano Italiano. Il 31 marzo 1984 a Nardò due sicari la uccidono con tre colpi di pistola, mentre raggiunge la sua abitazione. Dai tre livelli di giudizio sono stati individuati e condannati gli esecutori materiali e il mandante di primo livello.
LASSADDICANE, spettacolo teatrale, a Sava (TA)
Primo appuntamento con la rassegna teatrale “SCENE MADRI: rassegna di teatri cercati”
Arci Calypso, in collaborazione con Pelagonia Teatri, presentano, lunedì 30 dicembre, presso il Lab. Del Mediterraneo a Sava (TA), “Lassaddìcane”: spettacolo teatrale scritto e interpretato da Stefania Semeraro, per la regia di Pierpaolo Buzza e con le musiche di Giuseppe Pezzulla. In un’epoca in cui si riempiono le piazze è necessario altrettanto riempire i palchi. Di parole, gesti, movimenti necessari. Di riflessioni e cambiamenti, ora per riconoscerci ora per vergognarci ora per provare a cambiare. Lassaddìcane è anche il nome del cane di Mimina Monteduro, casellante, figlia di casellanti, che ha trascorso quasi tutta la propria vita a ridosso di un binario, all’interno di un casello ferroviario.