Monthly Archives: ottobre 2013

SAVA. Per il secondo anno consecutivo la Cappella dei Combattenti e reduci della 1^ Guerra Mondiale rimarrà chiusa!

L’indignazione dei parenti dei defunti ai quali non è consentito fare visita ai propri cari

In prossimità della ricorrenza dei defunti, monta la rabbia dei parenti dei 224 defunti “prigionieri delle transenne” da ben due anni a causa della mancata manutenzione del solaio che avrebbe dovuto garantire l’incolumità pubblica. A tal proposito il sindaco Iaia, successivamente al sopralluogo effettuato dai Vigili del Fuoco l’ 1 novembre 2012, data in cui per la seconda volta (una prima volta fu nell’ottobre 2011) venne accertato il pericolo per l’incolumità pubblica derivante dal degrado ambientale ed igienico sanitario in cui in cui versava il fabbricato a causa delle infiltrazioni d’acqua piovana dal tetto, con propria ordinanza dell’8 novembre 2012, al fine di garantite la sicurezza strutturale e il decoro del manufatto aveva ordinato ai parenti dei defunti seppelliti nella Cappella di proprietà dell’ Associazione Nazionale Combattenti, la esecuzione dei lavori di cui la stessa aveva bisogno, che avrebbero dovuto avere inizio entro 30 giorni.

ILVA: la legalità prima del profitto. Vengano processati i politici che non hanno difeso la salute

Il Tribunale di Taranto ha notificato l’avviso di chiusura delle indagini preliminari e stamani ha reso noti i nomi dei 53 indagati nell’ambito dell’inchiesta “Ambiente Svenduto”

Tra questi figurano personaggi eccellenti, come il governatore della Puglia Nichi Vendola, il sindaco di Taranto Ippazio Stefano e l’ex presidente della provincia di Taranto Gianni Florido.

Il figlio può ottenere la dichiarazione giudiziale di paternità anche se la madre frequentava più uomini all’epoca del concepimento

Il rifiuto del presunto padre di sottoporsi all’esame del Dna assume carattere prevalente

Chi cerca di sfuggire alla propria responsabilità di genitore non sempre riesce nell’intento specie se non si sottopone alla prova che potrebbe esonerarlo da tanto. Sembra questo, rileva Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, il principio affermato dalla prima sezione civile della Corte di cassazione che, con la sentenza 24361 del 29 ottobre 2013, ha rigettato il ricorso di un presunto padre contro la decisione della Corte d’appello di Ancona che ne aveva confermato la paternità naturale.

Dev’essere rimborsata ai consumatori l’Iva corrisposta sulla Tia

La tariffa d’igiene ambientale ha natura tributaria ed il giudice di pace di Roma ha applicato il principio sancito dalla Corte Costituzionale riconoscendo il diritto al rimborso entro il termine prescrizionale di dieci anni

L’IVA sulla Tia, la famigerata tariffa d’igiene ambientale, dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.238 del 2009, non è dovuta poiché con la decisione in questione era già stata riconosciuta la natura tributaria di questa tassa come già accaduto per la Tarsu ed escluso che quale tributo possa essere gravato da altro tributo, in particolare l’IVA. Ne consegue che i consumatori hanno diritto al rimborso del tributo aggiuntivo corrisposto in aggiunta alla Tia. È questo il principio applicato dal un giudice di pace di Roma che con la sentenza n. 17371/2013, ha riconosciuto il rimborso a carico dell’Ama.

Iniziata ieri a Taranto la seconda edizione della rassegna “Stili a Confronto”

Quattro concerti di musica cameristica gratuiti nella sede universitaria della Facoltà di Giurisprudenza nel Centro storico di Taranto

 

Torna nel Centro storico di Taranto la Rassegna Cameristica “Stili a confronto” dell’Orchestra ICO della Magna Grecia, iniziata oggi con il concerto “Gli Anniversari” con l’esecuzione di quattro brani, mentre nell’ultimo concerto potranno essere ascoltati anche 29 miliardi di miliardi di miliardi di minuetti diversi di Mozart! La manifestazione è stata presentata, al termine del primo concerto, in una conferenza stampa alla quale sono intervenuti Anna Patore, in rappresentanza del preside della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto Antonio Felice Uricchio, Claudio Mauceri, direttore della sede di Taranto di “Programma Sviluppo”, e Piero Romano, direttore artistico Orchestra ICO Magna Grecia.

FRAGAGNANO. “La Correlazione tra il “Mestiere” del Genitore e il Disturbo Comportamentale del Bambino”

La Biblioteca comunale “ Elena dell‘Antoglietta” con il Patrocinio del Comune di Fragagnano, organizza lunedì 04 Novembre a.c alle ore 18.00 un seminario formativo

Invito valido per tutti i genitori che desiderano essere informati sulle diverse tematiche legate alla crescita e ai vari disturbi comportamentali dal punto di vista psicopedagogico, intitolato: “La Correlazione tra il “Mestiere” del Genitore e il Disturbo Comportamentale del Bambino”. L’arduo compito a relazionare suddetta tematica sarà destinato alla Dott.ssa. Silvia Ricci, Psicologa e Psicoterapeuta del “Ben Essere”, Operatrice della Disabilità e responsabile del Dipartimento di Scienze Psicologiche LUME. Il seminario rientra a far parte nel progetto NATI PER LEGGERE promosso a livello nazionale dall’Associazione Italiana Biblioteche (A.I.B.), dall’Associazione Culturale Pediatri e per ultimo ma non per importanza dal Centro per la Salute Mentale del Bambino,ed ha come obiettivo la promozione della lettura ai bambini tra i 6 mesi ed i 6 anni, mediante l’utilizzo della tecnica della Lettura ad Alta Voce, la Lettura Animata e laboratori pratici. Responsabili del progetto sono: le prof.sse Francesca Garibaldi e Lucia Traetta, l’insegnante Maria De Caroli ed il progettista Vincenzo Ludovico.

COMUNICATO STAMPA. Verdi di Manduria. Depuratore consortile

“Scongiurare per sempre la presenza di questo eco-mostro in prossimità delle nostre coste”

L’epilogo della vicenda riguardante il depuratore non desta in noi Verdi alcuno stupore, essendo questo epilogo largamente scontato , viste le premesse e analizzati i comportamenti dei protagonisti. Il progetto del depuratore consortile, inserito  nel Piano regionale di Tutela delle acque sin dal 2009 , senza che il comune di Manduria nulla eccepisse nei termini previsti dalla legge, è nato con quelle dimensioni e con quella ubicazione perché si voleva fortemente, da parte di A.Q.P., progettista e futuro gestore, lo scarico in mare.

GROTTAGLIE. Comunicato stampa. Congresso cittadino PD

Sabato 2 novembre avrà luogo, presso la sala convegni del Castello Episcopio, il congresso cittadino del Partito Democratico di Grottaglie

I lavori congressuali avranno inizio alle ore 16:00 con l’insediamento dell’ufficio di presidenza e la presentazione delle candidature alla carica di Segretario cittadino e la presentazione delle candidature alla carica di Segretario provinciale.

SAVA. Mercoledì 30 ottobre ore 03.30. Cantina di Sava …

Un forte  boato sveglia i residenti

Prima  dell’alba i residenti  della Vie adiacenti allo stabilimento vitivinicolo dismesso hanno avvertito un forte boato. Svegli in tanti. La provenienza lasciava  intendere che veniva da dentro l’area della Cantina di Sava.

Comunicato stampa a cura dei Comuni di Lizzano, Fragagnano, Maruggio, Pulsano, Torricella, Leporano, Sava, Avetrana

EMERGENZA DISCARICA MANDURIA

In occasione della riunione convocata per domani 31 c.m. alle ore 16.30 presso il Comune di Manduria da parte del Presidente dell’O.G.A./TARANTO Dr.Ippazio Stèfano per affrontare l’emergenza ambientale in ordine alla dichiarata chiusura della discarica a servizio dei Comuni del bacino TA/3 da parte del concessionario società Manduriambiente S.p.A., i sottoscritti Sindaci dei Comuni di Lizzano, Fragagnano, Maruggio, Pulsano, Torricella, Leporano, Sava, Avetrana dichiarano l’assoluta necessità di coinvolgere in maniera diretta la Regione Puglia (nella persona del Presidente della Giunta Regionale e dell’Assessore Regionale all’Ambiente) per la risoluzione e definizione della problematica.

ILVA. Vendola e Stefàno indagati per “disastro ambientale”

Il Governatore e il sindaco della città jonica nel registro degli indagati

Il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno, è stato tra i primi a ricevere questa mattina, nel suo ufficio a Palazzo di città, l’avviso di garanzia per la conclusione delle indagini nell’ambito dell’inchiesta delle Procura di Taranto per il disastro ambientale causato dal centro siderurgico Ilva.

“ IN CORSA PER LA SOLIDARIETA’ ” nuova iniziativa dell’associazione “Chiara Melle” dedicata a Massimo D’Oria

Domenica 20 ottobre si è conclusa la manifestazione  “In corsa per la solidarietà” – Trofeo “Massimo D’Oria”, organizzato dall’Associazione Chiara Melle  e patrocinato dal Comune di Sava

L’evento, preparato in  collaborazione con le palestre Fit Point di  Carlo Cavallo, Ermes di Sbavaglia Giancarlo e Alessandro D’Ippolito, Dinamic Club di Egidio Pesare, Body Angel di Liliana Gentile e dall’attività commerciale Linea Sport di Tonino Tomai aveva un duplice obiettivo:  ricordare e onorare la figura di Massimo D’Oria, un ragazzo nostro concittadino  prematuramente scomparso e quello di aiutare, spronare, incentivare i giovani savesi a intraprendere la via della cultura.

TEDxLecce, tra coraggio e umanità L’esperienza di Bianca

“Ho 25 anni e questo è quello che il TEDx ha significato per me”

Parto subito dalle conclusioni: questo TEDxLecce 2013, che ha avuto il “coraggio” come parola chiave, mi ha insegnato che il vero coraggio sta nell’essere ancora umani, in una società dove le macchine tendono sempre più a plasmare, se non a sostituire, l’uomo. Mi ha insegnato tantissime altre cose, ma a mio avviso l’umanità è stata un po’ il fil rouge che ha segnato la mia esperienza al TEDx. Esperienza che per me, che a 25 anni sto muovendo i primissimi passi nel mondo del giornalismo, è iniziata con la conferenza stampa del 19 ottobre scorso, quando ho scoperto che gli organizzatori di questo evento TED (la “X” sta per “indipendente”) erano Gabriella Morelli e Vito Margiotta, dell’associazione “Diffondere idee di valore”.

COMUNICATO STAMPA. “Giglio – Insieme per Lizzano”. Rinnovo odori sgradevoli nel centro abitato

Al Sindaco di Lizzano, al Prefetto di Taranto, al Commissario della Provincia di Taranto, all’Assessore Regionale all’Ambiente – Bari, all’ASL di Taranto – Direttore Generale, all’ARPA PUGLIA – Dipartimento di Taranto, alla Procura della Repubblica di Taranto

 Nella giornata del 27 ottobre  2013, ma anche nelle serate precedenti, si sono nuovamente registrati nel centro abitato di Lizzano, intensi e sgradevoli odori. Una storia che, purtroppo, si ripete spesso: un paese in balia di “onde” nauseabonde, che generano disgusto e disagi all’intera popolazione, senza contare le conseguenze dannose che potrebbero riversarsi sulla salute dei cittadini.

TARANTO. FERMATA D’AUTOBUS

Diverse decine di minuti ad attendere l’arrivo …

Il noto film con Marilyn Monroe è un pretesto piacevole per sottolineare invece, le lunghe attese dei tarantini e non, alle fermate dei bus.  In media, rispetto agli orari stabiliti, si attende almeno  20 minuti per i veicoli più comuni, come la linea ½ oppure la 3 o la linea 8, se tutto va bene. Nell’ultimo periodo infatti,  anche in questi casi, vi sono stati dei disservizi enormi.

OFFERTA DI LAVORO PER OPERATORI TELEFONICI FREE LANCE

Per espansione della propria rete commerciale DELL’ANNA EDITORI cerca operatori telefonici per attività di ricerca sponsor, con orario flessibile direttamente dal proprio domicilio

Il nostro candidato ideale utilizza internet per passione e in maniera avanzata con particolare riferimento ai motori di ricerca e ai social network; ha ottime capacità comunicative finalizzate alla vendita, con particolare predisposizione alla comunicazione telefonica, preferibilmente con precedente esperienza in call center.

Doppia vittoria contro la Due Mari per la Polisportiva Sava

Allievi Regionali: Due mari 0 Sava 2

La squadra Allievi della Polisportiva Sava è impegnata nella quarta giornata di campionato sul difficile campo di Fragagnano, ospite della Due Mari. Le due squadre, appaiate in vetta alla classifica giocano un match di fondamentale importanza per capire ambizioni e speranze delle rispettive società.

PD. Renzi, Cuperlo, Pittella e Civati

La corsa alla segreteria del PD …

Matteo Renzi, classe 1975, nasce a Firenze da Laura Bovoli e Tiziano Renzi, già consigliere comunale per la Democrazia Cristiana dal 1985 al 1990. Cresce a Rignano sull’Arno, paese dei genitori, e studia a Firenze, prima al Liceo Ginnasio Dante e poi all’Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1999 in Giurisprudenza e, lo stesso anno, sposa Agnese, insegnante liceale, dalla quale avrà 3 figli.

Artisti Uniti per Taranto (AUT). Presentazione del progetto “INDIETRO … NEL FUTURO”

Ma “Taranto è”, Taranto esiste da migliaia di anni e non sarà di certo l’ultimo, infausto secolo a cancellarla

Giorno 5 Novembre 2013, alle ore 15:45, presso l’aula magna del Dipartimento Ionico dei servizi giuridici ed economici sita in Via Duomo, si terrà la presentazione del progetto “INDIETRO…NEL FUTURO”, promosso ed ideato da Artisti Uniti per Taranto (AUT) e patrocinato dall’Università. Taranto è ad un passo dal baratro, uno status estremo che la vede rimbalzare dalla riva in cui campeggia la malattia e la morte a quella non meno infamante della disoccupazione, a testimonianza di quanto fallimentari e scellerate siano state le politiche legate alla monocultura industriale.

20° Rapporto ECOSISTEMA URBANO di Legambiente e Sole 24 Ore Taranto risale qualche posizione ma resta in fondo alla classifica

Legambiente: la causa è l’assenza di una seria politica ambientale da parte dell’Amministrazione Comunale, l’Ilva -in questo caso- non c’entra…

Nella classifica finale del XX Rapporto Ecosistema Urbano, prodotto da Legambiente e dal Sole 24 Ore, Taranto si piazza al 34° posto nella sezione dedicata alle Città Medie su un totale di 44 città monitorate. L’anno scorso era al 40° posto.