TARANTO. Le bal de bébé chouette per “Prime tracce”

Oggi, sabato 14 (ore 10,) e domenica 15 maggio 2016 (ore 18.30) al TaTÀ, in Via Grazia Deledda ai Tamburi
Le scoperte del piccolo gufo. Per la residenza internazionale “Prime tracce”, va in scena “Le bal de bébé chouette”, progetto Isabella Keiser e Jean-Louis Mercuzot, regia Jean Louis Mercuzot, con Isabella Keiser, Alexandre Martin, Arnaud Delannoy, musiche originali Alexandre Martin, scenografia Ombline de Benque, luci e suoni Paul Alphonse, immagini François Xavier Dubois, produzione Compagnia L’Eygurande. Durata 35 minuti.
Il racconto del viaggio iniziatico di un piccolo gufo che scoprirà̀ il mondo e incontrerà̀ altri universi senza la sua mamma. Lo spettacolo vuole offrire al bambino un testo sensibile e poetico. Esiste una letteratura che appartiene di diritto all’infanzia e che si è trasmessa per via orale, da secoli, ai piccolissimi, talvolta appena nati.
La famiglia, primo luogo di vita dell’infanzia, diventa allora crogiolo culturale nel quale il piccolo, sebbene ancora non in possesso del linguaggio, familiarizza con le parole delle prime storie profondamente ancorate nella lingua madre. Queste piccole storie ritrovate rimangono importanti ancora oggi poiché́ costituiscono occasione di intimità̀, di complicità̀, di piacere e di condivisione fra generazioni.
Il progetto si realizza in uno spazio rotondo, come un igloo di 6 metri di diametro, condiviso da bambini, familiari e artisti (massimo 30 spettatori per replica), dove i piccoli spettatori vivono in maniera attiva e sensoriale la storia raccontata. In base al numero delle prenotazioni, lo spettacolo potrà essere replicato nella stessa giornata.
● Nell’ambito dell’intervento ”Internazionalizzazione della ricerca teatrale e coreutica 2016 “, FSC 2007-13, che la Regione Puglia ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese, il Crest dà vita, dal 2 al 16 maggio al TaTÀ di Taranto, alla residenza internazionale “Prime tracce”, un percorso di formazione, visione e conoscenza del teatro europeo per l’infanzia attraverso il lavoro della compagnia L’Eygurande, gruppo francese che ha specializzato la propria ricerca sul teatro per i più piccoli, la fascia d’età che va dai 18 mesi ai 4 anni.
I suoi progetti non vengono allestiti attraverso i soliti canoni produttivi, ma mettono in rete un vero e proprio percorso multidisciplinare. Infatti, oltre agli attori, vengono coinvolti nella costruzione drammaturgica pedagoghi, personale sanitario e genitori.
Biglietto 6 euro (solo gli accompagnatori, con obbligo di prenotazione). Info: 099.4725780.