BARI. Presentato al Petruzzelli “Orfeo Futuro”, la musica per la memoria

BARI. Presentato al Petruzzelli “Orfeo Futuro”, la musica per la memoria

17 luglio – 21 novembre 2015

Anche un ricordo del genocidio armeno e dell’11 settembre tra i 52 concerti della rete sostenuta da Puglia Sounds: 4 festival, 8 città, 15 prime assolute e 720 artisti coinvolti, tra cui Uri Caine, Giovanni Sollima, Sonia Prina, Cristina Zavalloni, l’Orchestra Tzigana di Bucarest,  Antonella Ruggiero, Marcelo Nisinman ed Emanuele Arciuli.

La musica per la memoria. Orfeo Futuro, rete di festival sostenuta da Puglia Sounds, ricorda anche due grandi tragedie, il genocidio armeno e l’11 settembre. E dall’Incoronazione di Poppea di Monteverdi, in programma a Monopoli il 17 luglio, al solo del violoncellista Giovanni Sollima, previsto a Mola di Bari il 21 novembre, racconta incinquantadue concerti il senso di una trasversalità che sintetizza incontri tra linguaggiconfronti tra generi e paralleli tra epoche.

Lo sanno, infatti, anche Uri CaineCristina Zavalloni, Sonia PrinaEmanuele Arciuli e lo stesso Sollima¸ tra i protagonisti del network comprendente AgimusFestivalAnima MeaOriente Occidente e Ritratti, che l’avvenire della musica è ancora nelle mani dell’antico sciamano, simbolo dell’immortalità dell’arte. Per questo il mitico cantore adesso ha non solo un nome, ma anche un cognomeOrfeo Futuro. E ha già attirato l’interesse dell’ambasciatore armeno in Italia.

Sargis Ghazaryan sarà, infatti, ospite d’onore dell’omaggio a Charles AznavourPour toi, Arménie, che – dopo il debutto assoluto a Monopoli del 30 agosto – Cristina Zavalloni terrà l’ 1 settembre a Nor Arax, il villaggio armeno creato a Bari nel 1926 dal poeta Hrand Nazariantz per ospitare alcune famiglie di profughi scampate al primo genocidio del Novecento.

Lo ha annunciato il direttore artistico di Anima Mea, Gioacchino De Padova, che stamattina ha presentato Orfeo Futuro nel foyer del teatro Petruzzelli con i responsabili degli altri festival, Sabino Manzo (Oriente Occidente), Massimo Felici (Ritratti) e Piero Rotolo (Agimus), e con il coordinatore di Puglia Sounds, Antonio Princigalli.

Pour toi, Arménie sarà uno dei quattro progetti di Orfeo Futuro sul centenario del dramma armeno che tutto il mondo ricorda quest’anno con il simbolo del fiore a cinque petali posto accanto anche ai concerti Gusan Mystikz (5 agosto), Gayaneh e altre storie armene (23 agosto8 e 9 ottobre) e Patarag (27 29 settembre e 3 ottobre). Mentre con l’inedita produzione Embrace the Universe, pensata dal pianista Emanuele Arciuli con due prime mondiali di altrettante compositrici americane e il coinvolgimento delConservatorio Piccinni, l’attentato alle Torri Gemelle del 2001 verrà ricordato con tre appuntamenti, e nel Teatro Petruzzelli proprio l’11 settembre.

La programmazione di Orfeo Futuro, che prevede anche diversi focus sui musicisti pugliesi, tra cui Mauro Giuliani e Domenico Guaccero, si svolgerà non solo a Bari,Monopoli e Mola di Bari, ma anche ad Acquaviva delle FontiMolfetta, Palo del Colle, Martina Franca e Alberobello, con quindici prime assolute e oltre settecento artisti coinvolti. E proporrà – alternando ricercainnovazione e sperimentazione – riscoperte dell’anticoepifanie del contemporaneo e percorsi di confine.

Alle obliquità del piano solo del jazzista Uri Caine (22 luglio) seguiranno, tra le tante, le digressioni sonore di Antonella Ruggiero (24 luglio), dell’Orchestra Tzigana di Budapest (28 luglio) e del virtuoso di bandoneon Marcelo Nisinman (19 e 20 agosto). Mentre la musica antica, dopo l’inaugurale Incoronazione di Poppea – avvio di una collaborazione tra il Festival Ritratti e il Festival di Martina Franca – verrà celebrata con un omaggio a Händel del contralto Sonia Prina (18 agosto), specialista del repertorio baroccostar dei teatri d’opera, oltre che con l’esecuzione del Magnificat di Bach nella Basilica di San Nicola (21 settembre).

Calendario completo degli appuntamenti su www.orfeofuturo.it.

 

viv@voce

Lascia un commento