CASTELLANETA. Pierluigi Camicia chiude la stagione con il concerto “Rhapsody in blue” con l’Orchestra Magna Grecia diretta da Michele Nitti

CASTELLANETA. Pierluigi Camicia chiude la stagione con il concerto “Rhapsody in blue” con l’Orchestra Magna Grecia diretta da Michele Nitti

Ci sono artisti talentuosi che, pur in possesso di una solida formazione “classica”, con curiosa intelligenza e predisposizione al “nuovo”, amano anche esplorare territori musicali lontani dal sinfonismo

Appartiene a questo ristretto novero Pierluigi Camicia, uno dei più importanti pianisti italiani, che ha iniziato la carriera concertistica giovanissimo sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Internazionali di grande prestigio, come il “Busoni”, il “Ciani” e lo “Chopin”.

Titolare di cattedra al Conservatorio “Piccinni” di Bari dal 1973, chiamatovi dall’allora direttore Nino Rota, Pierluigi Camicia è oggi una solida realtà del concertismo “classico” internazionale, esibendosi in importanti teatri come La Scala, il Bellini di Catania e La Fenice di Venezia.

Direttore Artistico della Camerata Musicale Salentina di Lecce dal 2003, Pierluigi Camicia è un raffinato artista segnalatosi anche per la particolare attenzione che rivolge a repertori inusuali, con proposte musicali poliedriche e affascinanti, arrivando a collaborare anche con “vocalist” quali Antonella Ruggiero e Mariella Nava.

Naturale che un artista con queste caratteristiche si “incontrasse” con l’Orchestra ICO Magna Grecia di Taranto, organico che da sempre ha nel proprio DNA la riproposizione, in inediti arrangiamenti per orchestra sinfonica, di repertori lontani dalla musica “classica”.

Da questo collaborazione è nato il concerto “Rhapsody in blue” con il quale, dopo il successo della performance di Simone Cristicchi ne “La Buona Novella” di Fabrizio De André, si conclude la stagione concertistica del Comune di Castellaneta, una manifestazione organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Castellaneta e l’Orchestra ICO Magna Grecia.

L’attesissimo concerto si terrà mercoledì prossimo, 6 maggio, alle ore 21.00 (ingresso ore 20.30) presso il Teatro Valentino di Castellaneta: info e prevendita presso la Pro Loco Castellaneta, in via Vittorio Emanuele n. 89 (cell. 338.6572272).

In programma due autentici capolavori che saranno eseguiti da Pierluigi Camicia al pianoforte con l’Orchestra ICO Magna Grecia diretta da Michele Nitti, una delle più talentuose giovani “bacchette” italiane.

Primo brano è l’archetipo stesso dell’incontro tra la musica colta con il jazz e il blues: la famosissima “Rapsodia in blu” (Rhapsody in Blue), una delle più famose composizioni musicali di George Gershwin che in questa meraviglioso concerto ha inserito, su una struttura “classica”, sonorità e arrangiamenti jazz e blues. Questa composizione, il cui titolo originario era “American Rhapsody”, è fortemente rappresentativa della cultura americana, tanto che lo stesso Gershwin ebbe a dire «… la udii come una sorta di multicroma fantasia, un caleidoscopio musicale dell’America, col nostro miscuglio di razze, il nostro incomparabile brio nazionale, i nostri blues, la nostra pazzia metropolitana».

L’altro brano in programma è il celeberrimo “Concerto di Varsavia” di Richard Addinsell, compositore inglese che nel 1941 scrisse questo brano come colonna sonora di un film; Addinsell si “ispirò” palesemente ai lavori pianistici di Sergej Rachmaninov, enfatizzandone il carattere romantico e drammatico: pur non avendo la stessa vena compositiva del russo, Addinsell scrisse un brano appassionato che, per la sua melodia aperta e sfuggente, fu subito popolarissimo a livello mondiale.

Il partner culturale e sociale dell’Orchestra della Magna Grecia è Ubi Banca Carime che conferma il suo sostegno convinto per corroborare sul territorio la funzione di una economia integrata al fine di garantire responsabilmente un’alta qualità della vita; l’orchestra è sostenuta da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Shell Italia E&P S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, Camera di Commercio di Taranto, Regione Puglia, Provincia di Taranto e Comune di Taranto.

Ufficio Stampa Orchestra ICO della Magna grecia

Marco Amatimaggio

info.stampa@orchestramagnagrecia.it

viv@voce

Lascia un commento