TARANTO. “Non avere dolore è un diritto!”
Anche a Taranto Federconsumatori e Fondazione ANT Italia ONLUS, con l’associazione di volontariato Amici dell’ANT onlus di Taranto, insieme per una campagna di sensibilizzazione sui diritti dei cittadini ex Legge 38/2010 sul dolore
I “numeri” sono quelli di un’autentica emergenza sociale: il “problema dolore” riguarda quasi 15 milioni di italiani, in pratica almeno un italiano su cinque, ma solo il 40% sa come curarsi! Percepito per lungo tempo solo come un sintomo o la conseguenza di altre malattie, da accettare o comunque da curare secondariamente, il dolore oggi è invece considerato dalla classe medica come una vera e propria malattia.
Peraltro, grazie alla legge 38/2010 l’Italia ha in materia una legislazione all’avanguardia a livello europeo, eppure paradossalmente poco conosciuta da chi ne avrebbe bisogno.
I dati più recenti hanno rivelato, infatti, che il 40% dei cittadini non sa ancora oggi a chi rivolgersi in caso di dolore, mentre solo il 32% è stato informato dal proprio medico, il 22% da amici e parenti e il 14% su Internet. Inoltre, solo il 35% sa che in Italia c’è una legge sul tema (fonte: Fondazione Isal).
Per colmare questo gap e rendere finalmente più informati e consapevoli i cittadini sugli strumenti legislativi e medici per combattere il dolore, è in corso in tutta Italia una capillare campagna nazionale di sensibilizzazione, patrocinata dal Ministero della Salute, che nasce dall’impegno congiunto di Federconsumatori, Fondazione ANT Italia ONLUS e IMPACT Proactive.
Maria Teresa Zavatta, responsabile Fondazione ANT Onlus Taranto, Maria Antonietta Brigida, presidente Federconsumatori Taranto, e Arcangelo Sapio, medico ANT Onlus, hanno presentato in conferenza stampa le attività organizzate anche a Taranto, in collaborazione con l’associazione di volontariato Amici dell’ANT Onlus, per la campagna “Lotta al dolore”.
Maria Teresa Zavatta ha spiegato che «dall’impegno congiunto a livello nazionale di Federconsumatori, Fondazione ANT Italia ONLUS e IMPACT Proactive è nato un “Vademecum sul dolore”, un libretto esaustivo e di facile consultazione, per informare il più ampio numero possibile di cittadini: per poter riconoscere il dolore e saper valutare i propri sintomi, per conoscere i farmaci, ma soprattutto per sapere a chi rivolgersi, dove sono ubicati i centri di terapia del dolore e i centri di cure palliative, e quali sono i diritti dei cittadini garantiti dalla Legge 38/2010».
«Per informare il territorio jonico – ha poi detto Maria Teresa Zavatta – organizzeremo, in collaborazione con l’associazione di volontariato Amici dell’ANT Onlus, anche assemblee pubbliche in quattro comuni della nostra provincia: Taranto, Martina Franca, Carosino e Massafra».
Il “Vademecum sul dolore” potrà essere ritirato gratuitamente presso la Federconsumatori, in via Aristosseno n.21 a Taranto (tel. 099.4596678), o presso la Delegazione di Fondazione ANT, in via Pitagora a Taranto (099.4526722), o può essere scaricato dai siti nazionali di Federconsumatori e Fondazione ANT Onlus.
Maria Antonietta Brigida, presidente Federconsumatori Taranto, ha poi spiegato che «grazie alla disponibilità dell’ASL Taranto, in particolare della dottoressa Silvana Melli, i medici di base della nostra provincia stanno per ricevere una lettera con cui vengono informati della campagna di sensibilizzazione; nei nostri intendimenti, lo step successivo della collaborazione con l’ASL Taranto sarà ottenere la disponibilità ad aprire sportelli direttamente presso i Distretti Socio-Sanitari per sensibilizzare e informare i cittadini sui loro diritti consegnando una copia del vademecum e, cosa molto importante per noi, poter relazionarci con loro per conoscere le loro problematiche, un’azione che vi vedrà collaborare sul territorio con i volontari di Amici dell’ANT Onlus di Taranto».
La campagna di informazione sulla Legge 38/2010 e dolore, infatti, prevede che, con la stessa capillarità del materiale informativo, venga poi diffuso un questionario per cogliere le reali esigenze del cittadino. I risultati saranno condivisi con la classe medica, le associazioni e le istituzioni nel corso di un workshop che si terrà a Firenze nel prossimo giugno 2015 e nei convegni di Federconsumatori e Fondazione ANT Onlus.
L’addetto stampa
Marco Amatimaggio
Cell. 392.9360437