MASSAFRA. Teatro delle Forche. “BARTOLOMEO & CIOPPINA”

Teatro per ragazzi e famiglie. Clown e giocoleria. Domenica 20 febbraio 2022, alle ore 18, al Teatro Comunale

Per la stagione domenicale per famiglie ‘L’albero delle storie – Il tempo della festa’, in scena lo spettacolo “Bartolomeo & Cioppina” della compagnia Diaghilev, scritto, diretto e interpretato da Deianira Dragone e Carmine Basile.

Ex Ilva in Assemblea. Mazzarano: “Ritardi insostenibili sulla formazione dei lavoratori”

“Una vasta platea di lavoratori attende ancora che partano i corsi di formazione ed aggiornamento, pur essendo stato rifinanziato da tempo il bando regionale relativo (POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020) con 10 mln di euro”

Il Consigliere regionale del Partito Democratico, Michele Mazzarano, richiama l’attenzione della Giunta regionale su una questione che va avanti da oltre tre anni, da quando, nell’autunno del 2018, Arcelor Mittal ha assunto la gestione dell’acciaieria tarantina facendo una lista di coloro che, in base a determinati criteri, sarebbero rientrati tra i dipendenti diretti della stessa multinazionale franco-indiana e lasciando da parte i circa 1.500 ex Ilva in Amministrazione straordinaria, posti in cassa integrazione. Oltre ai 1.500 lavoratori ex Ilva in AS, sarebbero beneficiari dei corsi tutti gli altri lavoratori attualmente collocati in Cigs a zero ore del Bacino di Area Complessa di Taranto.

Manduria. “L’ANTENNA A SAN PIETRO IN BEVAGNA NON SARA’ INSTALLATA!”

Intervento del Gruppo Consiliare Progressista

Con nota di riscontro del 15 Febbraio, in risposta alla nostra richiesta del 20 Gennaio u.s., l’Ufficio Affari Generali del Comune ci informa che essa è stata pienamente accolta e che quindi il provvedimento con cui si autorizzava l’installazione di una ulteriore antenna ripetitrice cellulare a San Pietro in Bevagna, proprio a ridosso del centro abitato, sarà annullato in autotutela!

TARANTO. Mercoledì del MArTA”. Oggi mercoledì 16 febbraio, alle 18.00, “Andar per compere nella Puglia Medievale”

Proseguono gli appuntamenti dei “Mercoledì del MArTA” che per tutto il mese di febbraio saranno dedicati a “Dare voce alla moneta: come un pezzo di metallo può diventare testimone della storia

Oggi 16 febbraio il Dott. Giuseppe Sarcinelli (Università del Salento) e il Dott. Domenico Luciano Moretti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), sempre in modalità on line e in diretta sui canali Facebook e Youtube del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, ci condurranno nelle piazze e nei mercati del passato con la relazione “Andar per compere nella Puglia Medievale: circolazione di moneta e prezzi tra Normanni, Svevi e Angioini”.

MARTINA FRANCA. Un nuovo defibrillatore per la Pubblica Assistenza AR 27 – SERMARTINA

Il nuovo apparato acquisito grazie a due donazioni, quella dei genitori del compianto Gianvito Zizzi e quella dei coniugi Grazia Rita e Alessio Fragnelli

La Pubblica Assistenza AR 27 – SERMARTINA, la dinamica associazione di Protezione Civile di Martina Franca, ha un nuovo defibrillatore, acquistato grazie a due distinte donazioni: quella dei genitori del compianto Gianvito Zizzi, la madre Antonia ed il padre Francesco, e quella dei coniugi Grazia Rita e Alessio Fragnelli.

Manduria. “POPOLAZIONE AD OGGI”

Acquisiti i dati reali dell’Ufficio Anagrafe del Comune

A differenza di quanto erroneamente riportato dalla stampa, si precisa che i dati ufficiali al 31 dicembre 2021 sono di 30.675 residenti.

Scende in campo il nuovo team Mabasta contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo

Mirko Cazzato: «Sono carichi, motivati e … cazzuti». Sono 28, hanno dai 14 ai 17 anni, hanno superato i test e si stanno formando per entrare e interagire con le classi in tutta Italia

Sono 28 ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni, frequentano l’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce, hanno studiato e superato nei giorni scorsi i test di ammissione e oggi hanno iniziato il percorso di formazione che li porterà ad essere preparati e qualificati per entrare e interagire con le classi in tutta Italia. Sono i nuovi membri e animatori del team operativo di “Mabasta”, il movimento anti bullismo ideato nella stessa scuola sei anni fa, il 7 febbraio 2016.

Puglia, campagne sotto scacco: furti di prodotti, trattori, rame e gasolio

Report dalle province: a Lizzano colpito un vigneto, nel Leccese espiantati e rubati gli ulivi “anti-Xylella”. Furti anche nella BAT e nel Barese, situazione critica nel Foggiano, non va meglio nel Brindisino. CIA Puglia: «Istituire una polizia rurale regionale, studiare le modalità migliori per impiegare l’esercito»

Furti in tutta la Puglia, con le campagne e le aziende agricole di nuovo sotto tiro. È questa la denuncia che arriva da ogni singola declinazione provinciale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia.

A TARANTO E BRINDISI

L’ultimo episodio riguarda un’azienda di Lizzano (Taranto), dove sono stati rubati circa 500 pali zincati in un vigneto di Primitivo; lo stesso vigneto, nottetempo, ha subito il danno ulteriore del taglio dei fili ogni 5-6 metri nell’impianto.

«Tra furti e sabotaggi a scopo di intimidazione, a cui si aggiungono i veri e propri ‘salassi’ causati dal rincaro dei costi di produzione, le aziende agricole del Tarantino sono allo stremo. Chiediamo una riunione urgente col Prefetto per trovare misure che affrontino più concretamente il problema», ha dichiarato Pietro De Padova, presidente di CIA Due Mari. Nel Brindisino, gli agricoltori associati CIA negli ultimi mesi denunciano un incremento dei furti di rame.

BAT E BARI

Nella provincia di Barletta-Andria-Trani e nell’area metropolitana di Bari le cose non vanno meglio. Le ultime settimane hanno fatto registrare un incremento di furti relativi a piante di ulivo, legna, macchinari e trattori. Si sono verificati, inoltre, furti di rame e di gasolio. «Da diversi mesi chiediamo un potenziamento delle risorse di intelligence e di controllo delle aree rurali – ha spiegato Felice Ardito, presidente di CIA Levante – Occorre denunciare, ma è necessario che forze dell’ordine e magistratura abbiano risorse umane e strumentali adeguate per indagare, presidiare e intervenire».

NEL SALENTO

 A Cutrofiano, recentemente, sono stati espiantati e rubati 120 alberi di Leccino e Favolosa. “Si tratta delle varietà di ulivo più resistenti alla Xylella, sulle quali si basa la speranza di rilancio di un intero settore, quello olivicolo, che nel Salento sta scontando ancora i danni incalcolabili della diffusione della cosiddetta sputacchina”, ha dichiarato Benedetto Accogli, presidente di CIA Salento.

«Questi furti non causano soltanto danni economici ingenti, ma compromettono anche un faticoso e laboriosissimo processo di rilancio senza le speranze di rinascita per l’olivicoltura salentina sarebbero compromesse».

NEL FOGGIANO

In Capitanata, a Serracapriola e San Paolo di Civitate sono stati denunciati diversi furti di olive. A San Nicandro Garganico, invece, sono stati rubati due cavalli.

«La scarsa sicurezza nelle campagne – ha ricordato il presidente di CIA Capitanata Michele Ferrandino – riguarda tutta la Daunia, in particolar modo gli agri immensi per estensione di Foggia, Cerignola, San Severo, Lucera e di tutta l’area del Gargano».

EMERGENZA ENDEMICA

«Lo diciamo da tempo occorre che lo Stato metta forze dell’ordine e magistratura nelle condizioni di avere maggiori risorse umane, mezzi e strumenti a disposizione per contrastare efficacemente la criminalità organizzata in Puglia – ha aggiunto Giannicola D’Amico, vicepresidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia – Da tempo chiediamo l’istituzione di una polizia rurale regionale. Torniamo a chiedere l’utilizzo dell’esercito per presidiare efficacemente il territorio. Gli agricoltori sono esasperati e invocano maggiori risorse per un migliore coordinamento delle forze dell’ordine al fine di garantire e incrementare i controlli.

Non vorremmo passasse l’idea che lo Stato, nelle zone rurali, abbia issato la bandiera bianca. Abbiamo più volte fatto rilevare che la soluzione non può essere quella delle ronde notturne con cui gli agricoltori si stanno auto-organizzando, ma l’assenza di presidio e controllo del territorio di fatto sta lasciando alle aziende agricole ben poche alternative».

 

Taranto. CONFINDUSTRIA. RELAZIONE DEL CANDIDATO PRESIDENTE SALVATORE TOMA

Salina Hotel. Assemblea generale del 14 febbraio 2022

L’occasione che oggi ci vede qui riuniti è per me particolarmente importante perché segna un passaggio fondamentale della mia storia personale e professionale. Desidero quindi, prima di ogni altra cosa, ringraziarvi tutti, uno per uno, perché se sono qui è Grazie a voi.

TARANTO. “Buona partecipazione al OBR22”

“Il 14 Febbraio in tutto il mondo abbiamo risposto alla call to RISE for the Bodies of All Women, Girls & the Earth: un miliardo di donne (e non solo) si sono sollevate, hanno lottato e ballato”

“Anche Taranto ha aderito alla mobilitazione internazionale One Billion Rising e, come dal 2013, una serie di flash mob sulle note di Break the Chain, reading, testimonianze, workshop hanno animato il capoluogo di provincia, Martina Franca e, per la prima volta, Massafra.

TARANTO. Rassegna concertistica al Museo con l’Orchestra della Magna Grecia e il L.A. Chorus.

La musica nelle sue diverse declinazioni: concerti classici, musica d’autore, sperimentazione, i nuovi linguaggi dell’elettronica e del jazz

Un progetto a cura della direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti, e del direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia, Piero Romano. Curatela della rassegna dei Maestri Maurizio Lomartire e Pierfranco Semeraro.

TARANTO. Dire fare baciare lettera testamento, un’ode al bambino, un canto alla sua bellezza

Un gioco serissimo. Per il cartellone “favole&TAmburi”, rassegna di teatro ragazzi, domenica 20 febbraio, alle ore 18 all’auditorium TaTÀ, in Via Deledda ai Tamburi

In scena “Dire, fare, baciare, lettera, testamento” di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, cura Valeria Raimondi, parole Enrico Castellani, con Giorgia Cocozza, Carlo Durante, Anđelka Vulić, produzione Teatro Koreja, in collaborazione con Babilonia Teatri. Tecnica: teatro d’attore. Durata 55’.

BCC San Marzano punta sulla parità di genere e aderisce alla Carta “Donne in banca” promossa da ABI (Associazione Bancaria Italiana)

Sostenere il ruolo delle donne nell’industria bancaria riconoscendo le pari opportunità come risorsa chiave per lo sviluppo, la crescita sostenibile e la creazione di valore in azienda

La Carta è aperta all’adesione di tutte le imprese bancarie e finanziarie, anche non associate all’ABI, e impegna a valorizzare le proprie politiche aziendali secondo i seguenti principi delle pari opportunità:

WFC GROTTAGLIE – Segato Women 3-0. Bottino pieno e classifica in movimento

Vittoria delle biancoazzurre, dopo tre pareggi difficili e il ko di Ariano Irpino 

A commentare il successo è il Presidente Cataldo Abatematteo: “Come tutte le gare di questo campionato quella di domenica è stata molto combattuta sia dal punto di vista fisico che tattico. Lo dimostra il fatto che la partita si sia sbloccata solo nell’ultimo quarto d’ora del secondo tempo. Dopo il primo gol sono saltati un po’ gli schemi complice anche l’utilizzo del portiere di movimento da parte del Segato”.

“Vino cancerogeno? Ci batteremo per difenderlo”

Una presa di posizione congiunta da parte dei Consorzi di Tutela pugliesi e Confagricoltura Puglia. Preoccupazione sull’ipotesi che l’Unione Europea possa etichettare il vino come dannoso

“Siamo molto preoccupati e amareggiati sull’Ipotesi che l’Unione Europea possa etichettare il vino come alimento ad alto rischio cancerogeno”.

TARANTO. Fabiano Marti: “Anche nello sport abbiamo seminato la rinascita”

Pubblicato l’avviso pubblico per le associazioni sportive

“La soddisfazione più grande per chi ha amministrato con impegno e dedizione una città, è quella di continuare a raccogliere i frutti del proprio lavoro. E questo è uno dei tanti risultati ottenuti grazie alla volontà dell’amministrazione Melucci e al lavoro della direzione sport con la quale ho avuto l’onore di lavorare.

Sava (Ta). “SEQUESTRATA UN’AREA ADIBITA A CENTRO SPORTIVO REALIZZATA IN VIOLAZIONE ALLA NORMATIVA URBANISTICA”

Amministratori e dirigenti del Comune deferiti all’Autorità Giudiziaria a vario titolo

I Militari della Compagnia di Manduria, all’esito di indagini delegate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, hanno proceduto nella mattinata odierna al sequestro, in Sava (TA), di un impianto sportivo, costituito da un campo da calcio, un fabbricato adibito a bar, un campo sportivo per il gioco del paddle ed un parcheggio privato, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Taranto.

Con una frase di Nelson Mandela inizia in Puglia la seconda edizione nazionale “Torneo dire e contraddire”

Tre squadre di studenti di altrettanti istituti superiori di Taranto e di Trani si sfideranno, in un torneo all’italiana, su una meravigliosa frase del Premio Nobel per la Pace Nelson Mandela: “La mia più grande ambizione è che ogni bambino in Africa vada a scuola perché l’istruzione è la porta d’ingresso alla libertà, alla democrazia e allo sviluppo”!

È la magia del “Torneo Dire e Contraddire”, concepito quattro anni addietro nell’ambito dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, grazie all’intuizione del consigliere del CNF (Consiglio Nazionale Forense), Avvocato Vincenzo Di Maggio e dall’Avvocato Angela Mazzia, componente della Commissione educazione alla legalità dello stesso CNF.

PARTE IL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA 1° E 2° GRADO

Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione per il concorso ordinario scuola secondaria di 1° e 2° grado organizzato da Tecnodid in collaborazione con Cisl Scuola Puglia

Compilando il google form a questo link https://rb.gy/msn1ve può accedere ai corsi chi è già iscritto Cisl Scuola Puglia o chi vorrà iscriversi nei prossimi giorni. Il corso è rivolto a tutti gli iscritti Cisl Scuola Puglia, è totalmente gratuito e include lezioni frontali in modalità “webinar” e l’accesso alla piattaforma per esercitarsi su: 700-800 quesiti riferiti alla parte generale 200 quesiti di competenze digitali per la preparazione ai 5 quesiti sulle competenze digitali 200 quesiti di lingua inglese (Level B2) per la preparazione ai 5 quesiti sulle competenze linguistiche 150-300 quesiti delle seguenti aree disciplinari: artistica, musicale e coreutica, letteraria, filosofica, scienze matematiche e fisiche, scienze naturali e chimiche, informatica, meccanica, elettronica, giuridico-economica, scienze motorie, lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco), servizi alberghieri, multimedialità, sostegno.

SAVA. La Gdf di Manduria sequestra chiosco bar e campetti ricreativi ubicati in zona agricola

Stamane il paese ha visto le Fiamme Gialle nel nostro Comune portando via tutto il carteggio attinente a questa concessione edilizia

Era da molti mesi che questa struttura sportiva, con annesso chiosco bar, era entrata nell’occhio del ciclone di molti savesi. Molti si chiedevano come mai veniva data una concessione edilizia in una zona completamente agricola.