TARANTO. “Avvenne a Napoli”. EDUARDO DE CRESCENZO e JULIAN OLIVER MAZZARIELLO
Martedì 14 giugno, ore 21, TEATRO FUSCO
Sarà Eduardo De Crescenzo a chiudere la Stagione dei cento anni degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” di Taranto. L’artista che lo scorso anno ha tagliato il traguardo dei settant’anni e celebrato i quaranta della canzone «Ancora», il suo più grande successo, il 14 giugno (ore 21) presenterà al Teatro Fusco il recital «Avvenne a Napoli» in coppia con Julian Oliver Mazzariello, il pianista col quale in un primo momento avrebbe dovuto esibirsi nel capoluogo ionico il 20 aprile (la prevendita dei biglietti è iniziata).
Lazzàro (Confagricoltura Puglia): “Mangimi alle stelle e ricavi bassissimi, allevatori pugliesi vendono i capi”
Le crusche sono aumentate di media il 49% rispetto a un anno fa; i farinacci il 44%, la farina di soia il 35 per cento
“La crisi del latte in Puglia ha origini più antiche della guerra in Ucraina. Il conflitto, però, ha oggi portato agli estremi la situazione costringendo molti allevatori a vendere o addirittura abbattere i capi”. Confagricoltura Puglia, attraverso il presidente Luca Lazzàro, torna sulla questione Latte che, complice anche la situazione di guerra, ha assunto contorni drammatici.
TARANTO. “Spezzato è il cuore della bellezza”, l’Amore e i suoi contrasti tra ironia e disperazione
Sabato 19 marzo, ore 21 all’auditorium TaTÀ
Lui, lei, l’altra. Per il cartellone “Periferie”, rassegna di teatro e danza, sabato 19 marzo, alle ore 21 all’auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, in scena “Spezzato è il cuore della bellezza”, uno spettacolo con Serena Balivo e con Erica Galante, ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco, disegno luci Stella Monesi, coproduzione Piccola Compagnia Dammacco / Infinito srl, vincitore Premio Ubu 2021 come migliore nuovo testo italiano. Durata 70’.
SAVA (Ta). Quei lavori di sistemazione in Piazza Europa che gridavano vendetta. Esposto denuncia a modello 21 (con il nome degli indagati)
Cordoli in cemento applicati alla mentula canis. E Saracino perché non è venuto a farsi un selfie d’avanti a questo scempio, ritenuto idoneo dalla direzione tecnica e pagato tra l’altro?
Fu nell’agosto del 2019 che alcuni lettori mi chiamarono per dirmi di seguire i lavori di sistemazione dei vialetti di Piazza Europa in quanto, secondo loro, era evidente la brutta applicazione dei manufatti in cemento vibrato che delimitavano la superficie di calpestìo da quella del terreno attiguo in cui erano a dimora gli alberi. Lo spettacolo era raccapricciante, e le foto allegate la dicono tutta.
TARANTO. Pietro De Padova riconfermato presidente provinciale Cia Due Mari
SAVA. “Pubblichi questa mia riflessione sulle elezioni amministrative della primavera prossima”
Giochi del Mediterraneo 2026 a Taranto. Oddati plaude allo stanziamento di 150 mln per impianti e infrastrutture
“Sono 150 i milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione che serviranno per avviare gli interventi mirati a realizzare gli impianti e le infrastrutture necessari affinché i Giochi del Mediterraneo si tengano nel migliore dei modi, come previsto, tra 4 anni a Taranto”
Nicola Oddati, commissario provinciale del Partito Democratico interviene così sulla notizia diffusa nelle ultime ore.
Taranto. EMILIO SOLFRIZZI CON MOLIERE IN SCENA AL FUSCO
16-17 marzo 2022. L’attore pugliese protagonista del “Malato immaginario” diretto da Guglielmo Ferro
Prosegue con un classico del teatro la stagione di prosa del Teatro Fusco, e sul palco va in scena la commedia di Moliere “Il Malato immaginario”, con Emilio Solfrizzi nel ruolo del protagonista: Argante. Lo spettacolo, sold out da diverse settimane, andrà in scena il 16 e il 17marzo nell’ambito della stagione di Prosa organizzata con Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Taranto.
TARANTO. Donne In Movimento nella Taranto degli anni ’70 e ‘80
Presentazione del volume di Vanna Pozzessere e focus sull’artista Maria Lai
Prenderanno il via “I pomeriggi culturali” al CRAC Puglia (ex Convento dei Padri Olivetani, sec. XIII, Corso Vittorio Emanuele II n. 17, Taranto), incontri d’esperienza tra diritti, culture, ecologia, letteratura e arte contemporanea, promossi e organizzati dall’Associazione “#Ante Litteram” di Taranto.
Bicinpuglia 2022, al lavoro per la sesta edizione di MonteInBike
Dopo il grande successo della prima tappa della XC Challenge a Supersano (LE), esordio anche per Marathon e Medio Fondo con l’evento organizzato dalla SSD Athena Club
Dopo il clamoroso successo della tappa di esordio a Supersano, in provincia di Lecce, che ha inaugurato il ricco calendario 2022 delle XC Challenge Bike, Bicinpuglia si trasferisce in Basilicata per la sesta edizione di MonteInBike, per il primo appuntamento con le Marathon e le Medio Fondo UISP.
BARI, MOLA E BITONTO. Preludi e fughe di Bach, ricordando Pasolini
Nel centenario dello scrittore che amava la musica del Kantor, l’N&B Mareterra celebra tre secoli di «Clavicembalo ben temperato»
L’integrale del primo volume, apparso nel 1722, viene eseguito in tre differenti concerti (16, 18 e 19 marzo a Bari, Mola e Bitonto) su tre diversi strumenti da Davide Pozzi (clavicembalo), Maurizio Zaccaria (pianoforte) e Gilberto Scordari (organo). Completa il programma l’Ensemble Locatelli (21 marzo a Bari).
PRO UCRAINA. I banchi alimentari europei estendono i loro sforzi
Continua l’invio di aiuti di emergenza agli ucraini, mentre continuano la loro attività ordinaria e aiutano le organizzazioni caritative che assistono le persone in difficoltà in questi paesi. EuropeanFoodBanksFederation– FEBA
Il 7 marzo la Conferenza dei presidenti della Federazione europea dei Banchi Alimentari (FEBA) si è riunita per raccogliere aggiornamenti dai membri più colpiti dalla crisi in Ucraina. FEBA ha anche condiviso informazioni con i suoi membri sulla campagna #AllTogether4Ukraine e sulle azioni intraprese.
TARANTO. Confindustria. “Quando si è di fronte ad una situazione di eccezionalità, la risposta non può che essere eccezionale”
Così Salvatore Toma, Presidente di Confindustria Taranto, commenta la situazione in cui versa l’economia italiana – già fortemente provata dai due anni di emergenza epidemiologica – a quasi venti giorni dall’inizio del conflitto russo-ucraino
Guarda oltre, tuttavia, il ragionamento del vertice di Via Dario Lupo sulla situazione attuale: occorre, dice, un dialogo sempre più stretto fra Governo, Regione, istituti di credito e imprese per capire quali possano essere le exit strategy più mirate per uscire dall’impasse in cui si trovano una molteplicità di aziende, di diversi settori, colpite da quella che lo stesso Presidente Bonomi ha indicato come una “tempesta perfetta”.
AVETRANA. “Piano Strategico del Commercio. Incontro con gli operatori”
Si svolgerà giovedì 17 marzo alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Avetrana , l’incontro con i commercianti locali e i vari operatori economici per confrontarsi e proporre le varie idee sul nuovo Piano Strategico del Commercio, infatti il Comune di Avetrana si appresta ad elaborare e poi approvare il predetto piano
Sono in programma diversi incontri con associazioni di categoria, commercianti, associazioni di volontariato, insomma ci sarà il coinvolgimento dell’intera cittadinanza nel redigere il Piano Strategico del Commercio.
GROTTAGLIE. “Alla chiamata di pace e solidarietà lanciata dall’amministrazione comunale, la città ha risposto con grandissima disponibilità e partecipazione”
Da Marianna Annicchiarico, assessora alle Politiche sociali, riceviamo e volentieri pubblichiamo
Quando abbiamo lanciato l’appello alla nostra cittadinanza perché si mettesse, gratuitamente e con le proprie possibilità, a disposizione della popolazione ucraina in fuga dalla guerra, lo abbiamo fatto con la certezza che la nostra comunità, come ha sempre fatto, avrebbe risposto.
Riparte Aperitivo d’Autore: a Carosino c’è Daniele Mencarelli
Torna il format di Volta la carta che unisce letteratura ed enogastronomia. Giovedì al castello d’Ayala Valva arriva l’autore dei romanzi di successo “Tutto chiede salvezza” e “La casa degli sguardi”. Presenterà la sua ultima opera. Ingresso con prenotazione obbligatoria
Dopo l’ennesimo stop forzato del periodo pandemico, ritorna Aperitivo d’Autore, il format itinerante dell’associazione culturale Volta la carta che coniuga letteratura di qualità e buona enogastronomia. Giovedì 17 marzo (ore 19) al castello d’Ayala Valva di Carosino arriva lo scrittore Daniele Mencarelli.
GROTTAGLIE. Donatelli (PD): “Ecco le risposte date ai lavori infinti nel centro storico, sul Calvario e sulle altre tematiche sollevate”
Una sintesi del Consiglio comunale del 10 marzo
INTERROGAZIONE SU “LAVORI INFINITI E DISAGIO PER I RESIDENTI DEL CENTRO STORICO”
Dopo le risposte dell’assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici i dubbi e le problematiche sollevate con le due interrogazioni del PD sono sostanzialmente rimasti. Ciò perché, evidentemente, quel progetto è stato redatto in fretta per non perdere i finanziamenti.
WFC GROTTAGLIE – Sangiovannese. Un sonoro 13-0 la dice tutta sulla partita
14 Marzo – Giornata Nazionale Paesaggio al Museo MArTA di Taranto
Le celebrazioni con una conferenza scientifica e il lancio del museo su Google Arts & Culture
Il 14 Marzo anche il Museo Archeologico Nazionale di Taranto parteciperà alla Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura, con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini, attraverso attività sull’intero territorio nazionale.
SAVA (Ta). Inverno 2020. In piena pandemia dona mascherine a chi ne fa richiesta e viene denunciato!
L’incredibile situazione di Domenico Lico, commerciante savese
Era marzo del 2020, l’inizio del blocco totale della nostra vita quotidiana, e in piena pandemia trovare le mascherine apposite per la protezione delle vie respiratorie era un terno al lotto. Speculazioni incredibili: addirittura venivano vendute le mascherine a 12 euro!