LA CASSA INCONTRA GLI ISCRITTI CONVEGNO DELL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI TARANTO E DELLA CASSA DOTTORI COMMERCIALISTI

Qual è la situazione attuale della Cassa dei dottori commercialisti e soprattutto quali sono i possibili sviluppo futuri alla luce della continua evoluzione del quadro normativo, del welfare e della sostenibilità patrimoniale e prospettica?

A queste domande risponderà l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto che, in collaborazione con la Cassa dei Dottori Commercialisti, ha organizzato il convengo: “La Cassa incontra gli iscritti: evoluzione del quadro normativo, welfare e sostenibilità patrimoniale e prospettica”, che si terrà venerdì 6 maggio 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso l’Hotel Mercure in Viale Virgilio 66, Taranto.

“Archeologia, storia e architettura a Taranto. Cantieri di ricerca”

Giovedì 5 maggio alle ore 9.30. Dal Museo Archeologico Nazionale  in diretta la Giornata di studi sulle ricerche, la valorizzazione e la gestione del patrimonio culturale

Per tutta la giornata del 5 maggio il Museo Archeologico Nazionale di Taranto diventa punto di riferimento per la formazione di esperti di elevato profilo scientifico, in grado di operare nella ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale.

12 consigli su come impostare al meglio la temperatura in casa

Nota stampa di SOStariffe.it

Impostare una temperatura errata in casa, sia in estate che in inverno, può incidere in modo significativo sulle bollette luce e gas.

CittadinanzAttiva Martina Franca: grande successo nazionale dell’ Istituto Comprensivo “A. R. Chiarelli”

Con gli elaborati del Progetto “La c@rta del Tesoro” è stata realizzata anche una Mappa interattiva creata con una Web App

L’azione di sensibilizzazione alle buone pratiche di CittadinanzAttiva di Martina Franca a favore del mondo della scuola del territorio ha dato buoni frutti: uno dei quattro progetti vincitori del XVI Premio nazionale Buone Pratiche a Scuola “Vito Scafidi”, la cui premiazione si è tenuta a Roma, è infatti quello dell’Istituto scolastico “A.R. Chiarelli” di Martina Franca!

TARANTO. I resti umani nella ricerca antropologica: potenzialità e limiti

Mercoledì, 4 maggio, alle ore 18.00 l’appuntamento con i “Mercoledì del MArTA” del Museo Archeologico Nazionale

Abbiamo dedicato le conferenze dei mercoledì del mese di aprile all’archeologia funeraria e all’antropologia, con “Racconti d’oltretomba”, e così, grazie alla disponibilità della professoressa Maria Giovanna Belcastro dell’Università di Bologna, recuperiamo uno dei tasselli chiave di questo racconto che ci consente di ripercorrere le tappe salienti dello studio delle vite degli uomini del passato.

TARANTO. Storie dalla Fabbrica – metalmeccanici del sindacato tra passato e presente

Il segretario generale dello SPI CGIL nazionale Ivan Pedretti e il neoeletto segretario generale della FIOM CGIL nazionale Michele De Palma saranno oggi, martedì 3 maggio 2022, per una tavola rotonda sul passato e il presente del lavoro sindacale nell’acciaieria di Taranto

L’appuntamento è alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’IISS Pacinotti in Via lago Trasimeno.

TARANTO. “Un caffè con…”, incontri con artisti e personalità cittadine in Arca Hospital- Casa di Cura Arca

Il grande successo riscontrato con “Merry Christmas – musica in Cittadella”, la rassegna concertistica realizzata nel mese di dicembre 2021 per i pazienti ricoverati in Arca Hospital – Casa di Cura Arca,  ha determinato la voglia di continuare ad offrire momenti di incontro artistico-culturali  in assoluta sicurezza attraverso l’uso della filodiffusione

Nasce così “Un caffè con…” artisti e personalità cittadine,  che la responsabile URP della Fondazione Cittadella della Carità  incontrerà il 1° e 3° giovedì di ogni mese nello spazio adiacente all’accettazione del padiglione.

Ucraina: con il volontariato un ponte di solidarietà Massafra- Chernivtsi

Il ruolo di facilitatore del Csv Taranto a favore della OdV “Caritas Christi”

Da Massafra è partito per l’Ucraina un carico di aiuti umanitari raccolti da “Caritas Christi” Onlus, l’Organizzazione di Volontariato di “aiuto alla persona” che dal 2009 assiste donne e uomini che vivono un periodo di difficoltà.

LATERZA. “Presentati altri due progetti da oltre 450mila euro, per valorizzare i beni confiscati alla mafia con i fondi PNRR.”

Sono due i progetti che sono stati presentati in conferenza stampa il 29 aprile dal Comune di Laterza, altri due interventi da oltre 450mila euro, per valorizzare i beni confiscati alla mafia con i fondi PNRR

Si tratta di idee progettuali realizzate in accordo con la Asl di Taranto, i servizi sociali e l’ufficio tecnico che consentiranno di mettere i due immobili al servizio del paese e dei cittadini.

Taranto. MUSICA, IL NICO MORELLI AMERICAN TRIO AL “PER…BACCO JAZZ CLUB”

Torna la musica live del PER…BACCO JAZZ CLUB (in Via Umbria, 14) dopo la lunga pausa Covid, la ripartenza del noto jazz club di terra ionica è all’insegna di un concerto di caratura internazionale

Sul palco del Per…Bacco, giovedì 5 maggio 2022 con inizio alle ore 21:00, si esibirà il virtuoso NICO MORELLI AMERICAN TRIO che suggellerà, dopo un’attesa di circa 4 mesi, il ritorno alla tanto agognata libertà sociale.

GROTTAGLIE. Energia e sostenibilità ambientale: la tavola rotonda di Fame Road. Si conclude il corso di formazione gratuito in marketing turistico e territoriale

Un centinaio gli operatori di grottagliesi hanno scelto di far parte della rete Fame Road

Energia e sostenibilità sono state le parole chiave della quarta e ultima delle “round table” che si è svolta, a Grottaglie, nell’ambito del progetto FAME ROAD. L’incontro si è svolto nei giorni scorsi nella sala lettura della Biblioteca Pignatelli di Grottaglie.

Nuovo ospedale di Taranto, Mazzarano: “La Regione ha trovato i 105 milioni che mancavano”

“La Regione Puglia ha trovato la provvista di 105 milioni di euro a valere dal Fondo di Transizione che mancavano per l’acquisto di arredi e attrezzature per il completamento del nuovo ospedale di Taranto”

Lo comunica il consigliere regionale del Pd, Michele Mazzarano, riportando la notizia data in I Commissione Bilancio dall’assessore alla Sanità Rocco Palese.

Club Scherma Taranto, continuano le soddisfazioni

Jasmine Amidei strappa il pass per il Campionato Italiano Giovani Spada femminile, ottima performance anche di Francesco Fazio De Cicco. Super Under 14 a Benevento

Ancora un week end impegnativo per gli atleti del Club Scherma Taranto impegnati in due differenti, ma egualmente importanti competizioni.

TARANTO. L’amministratore di condominio figura multidisciplinare: Anaci Taranto e nazionale a confronto con gli ordini professionali

Superbonus, bonus e novità fiscali; l’importanza della formazione

Gli amministratori di condominio fanno squadra con le altre professioni del territorio. La figura dell’amministratore di condominio diventa infatti sempre più multidisciplinare: una professione che ha bisogno di competenze in diversi campi, si relaziona con gli altri ordini professionali e recepisce le istanze dei cittadini, anche in virtù dei bonus fiscali che il governo ha messo a disposizione dei condomini, dal superbonus a tutti gli altri bonus per gli interventi sulle strutture abitative condominiali.

TARANTO. Job Day al Mon Rêve, l’importanza del brand anche del candidato

Grazie alla Fondazione ITS Turismo Puglia, Made in Taranto, Slow Food Italia e Manpower Italia, anticipando la festa del primo maggio, si è parlato di lavoro, di colloqui tra imprese e candidati, per intercettare i bisogni degli uni e degli altri, per una reciproca migliore comprensione

Al Mon Rêve Resort, rappresentato da Emilia Di Lello, in una straordinaria atmosfera, immersi nel verde tra due insenature naturali, che si affacciano direttamente sulle limpide acque del Mar Jonio, in uno dei tratti più belli della litoranea salentina, in località San Francesco degli Aranci, a pochi minuti da Taranto e da tanti altri tesori di cui è ricca la Puglia.

MANDURIA. Ritorna la palestra dell’Istituto Comprensivo E. Fermi

La palestra dell’Istituto Comprensivo E. Fermi ritorna pienamente utilizzabile dopo i lavori realizzati e il radicale intervento di pulizia eseguito

Dopo i lavori di omologazione ed agibilità dello Stadio Comunale e del Pattinodromo ritorna utilizzabile anche la palestra dell’Istituto Comprensivo.

TARANTO. 1° Maggio al Museo Archeologico Nazionale. Ingresso gratuito per tutti

Un’immersione nelle collezioni archeologiche, nella mostra “Taras e i doni del mare” e nell’arte contemporanea

La giornata dedicata ai lavoratori, il 1° Maggio, è celebrata con l’ingresso gratuito per tutti al MArTA.

TARANTO. Presentato il “Presidio Slow Food della cozza nera tarantina”, marchio di qualità e sostenibilità

Oltre quaranta i mitilicoltori che hanno aderito impegnandosi ad applicare nelle loro produzioni il Disciplinare tecnico

La cozza nera tarantina, già riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale pugliese dal Ministero delle Politiche agricole, è oggi Presidio slow food. Un altro importante passo avanti nel solco della qualità, nella valorizzazione di un prodotto ittico tipico proveniente da allevamenti sostenibili, ma anche nella difesa del lavoro e della legalità.

La Città di Grottaglie sigla “Il Patto locale per la lettura”

Presentato il Patto per la Lettura, strumento di politiche di promozione del libro e della lettura proposto dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo)

“In coerenza con le linee programmatiche dell’amministrazione D’Alòafferma l’assessore alla Cultura prof. Antonio Vinci – ci apprestiamo a richiedere la qualifica di “Città che legge”, qualifica che promuove e valorizza quelle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione e valorizzazione della lettura e del libro”.

CIA Puglia: «Costi energetici, Mipaaf acceleri su crediti d’imposta alle aziende agricole»

Il presidente Sicolo: «La misura deve comprendere anche le imprese a regime speciale e di esonero»

Il Mipaaf non sta facendo quanto necessario per contrastare gli effetti devastanti del rialzo dei costi energetici sulla tenuta delle aziende agricole. A denunciarlo è CIA Agricoltori Italiani della Puglia.