Manduria. PRO LIBER I CAFFÈ LETTERARI 2022. GLI STUDENTI DEL LICEO DE SANCTIS GALILEI DIALOGANO CON L’AUTORE FRANCESCO PARISI

Giovedì 28 aprile si è tenuto, presso il Museo Civico di Manduria, nell’ambito degli eventi “Pro Liber: i Caffè Letterari 2022”, promossi e organizzati dalla Pro Loco di Manduria, l’incontro con il Francesco Parisi, dottore presso l’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, Dipartimento Medico-Chirurgico di Cardiologia Pediatrica, per la presentazione del suo libro “Ho visto persone attraversare le Ande”, edito da Carlo Delfino Editore nel 2021

L’appuntamento culturale ha potuto contare sulla presenza dagli studenti del liceo “De Sanctis Galilei” di Manduria, frequentanti il progetto PON “Olimpiadi di Italiano”, che hanno animato l’evento, guidati sapientemente dalla moderatrice, prof.ssa Erika Bascià.

Zona Economica Speciale: il visto di legittimità della Corte dei Conti sancisce la nomina di Floriana Gallucci quale Commissario Governativo per la Zes interregionale Jonica Puglia-Basilicata

Un passaggio importante e atteso da tempo accolto con grande favore dal Presidente Salvatore Toma, il quale ha incontrato il neo commissario in Confindustria Taranto

La Zes Jonica potrà finalmente scaldare i motori per avviarsi verso un percorso di piena operatività.

TARANTO. Museo Archeologico Nazionale. “Giornata Nazionale della cultura del vino e dell’olio”

Oggi sabato 7 maggio percorsi tematici guidati per tutti

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto celebra la Giornata Nazionale della cultura del vino e dell’olio, grazie al rinnovo della collaborazione, già in essere, con il Ministero della cultura, il Ministero dell’istruzione, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e l’Associazione Italiana Sommelier.

FRANCAVILLA FONTANA (Br). “Variante Zona Pip: il ruolo determinante di Rete Imprese Villa Franca”

Da Alessandro Arnesano, della segreteria generale della Rete Imprese Villa Franca, riceviamo e volentieri pubblichiamo

Come ormai noto, la variante alle norme tecniche di attuazione della zona PIP, approvata dal Consiglio comunale il 29 aprile, permetterà finalmente l’insediamento delle attività commerciali e dei servizi, oltre a quelle industriali ed artigianali già previste.

Protagonista di questo storico risultato anche Rete Imprese Villa Franca che, portavoce delle richieste degli imprenditori sia a livello regionale che comunale, è intervenuta direttamente, fornendo il suo fondamentale contributo per lo sblocco e la realizzazione di questo provvedimento atteso da troppi anni e che dovrebbe portare gradualmente sviluppo, occupazione e benessere alla città.

Riepilogando gli eventi di questi ultimi mesi, dopo l’approvazione della Giunta Regionale guidata dal Presidente Michele Emiliano ad agosto dello scorso anno, e dopo quella del Consiglio Comunale a febbraio del corrente anno, Rete Imprese Villa Franca aveva immediatamente presentato all’Amministrazione Comunale le proprie osservazioni, accettate poi in via definitiva dal Consiglio il 29 aprile.

In sintesi, tali osservazioni (in cui tecnici di comprovata esperienza e competenza avevano indicato fondamentali aspetti normativi, funzionali ed economici)richiedevano una rivisitazione della variante prevista inizialmente a febbraio, poiché così come definita allora avrebbe penalizzato e scoraggiato gli investimenti imprenditoriali.

È evidente che solo attraverso un sano rapporto di dialogo e collaborazione tra le aziende e gli Enti territoriali che è possibile raggiungere obiettivi così importanti per l’intera comunità, ed è per questo motivo che Rete Imprese Villa Franca continuerà a relazionarsi con tutti gli attori di questo scenario al fine di promuovere lo sviluppo del territorio.

Nella zona PIP di Francavilla Fontana, come già dichiarato in precedenza dagli imprenditori, sono due le priorità da tenere ora in considerazione: da un lato, la messa a disposizione di nuovi lotti da insediare, a seguito di espropri ai privati o aste ad evidenza pubblica; dall’altro, la realizzazione dei progetti tecnici per la creazione delle infrastrutture necessarie, quali strade, parcheggi, illuminazione, ecc.

Affrontare a breve termine queste tematiche con l’Amministrazione Comunale permetterebbe alle aziende di cogliere giusto in tempo le opportunità agevolative previste dal PNRR, oltre a quelle destinate alle aree Z.E.S., tra cui quella individuata nella zona PIP di Francavilla Fontana.

 

A Castellaneta la presentazione di “Destiny. Dio, l’umanità ed io”

Oggi sabato 7 maggio, anteprima nazionale della biografia di Don Bonifacio Duru, il sacerdote nigeriano fondatore di “Opera Don Bonifacio Azione Verde ODV ETS”

Don Bonifacio Duru è un sacerdote nigeriano della Diocesi Cattolica di Orlu, nello Stato di Imo, Sud-Est della Nigeria, che ha trasformato la sua esistenza in una testimonianza attiva della esistenza di Dio e della Sua presenza tra i più poveri e più emarginati.

BCC San Marzano, convocata l’Assemblea dei Soci con il Rappresentante Designato

San Marzano di S.G.  L’assise – fissata per il 10 maggio 2022 in seconda convocazione – si svolgerà a porte chiuse presso il Centro Direzionale della Banca, in linea con le disposizioni del DL  228/2021,al fine di ridurre al minimo i rischi di contagio da Covid-19

I soci interverranno tramite il Rappresentante Designato.

AVETRANA. “Vorremmo essere coinvolti nella vivibilità delle marine di Torre Colimena e di Specchiarica”

Da Emanuele Micelli, assessore alle Attività Produttive, Sport, Spettacolo, Sviluppo del Territorio e Rapporto con gli Enti, riceviamo e volentieri pubblichiamo

In questi giorni ho letto le lamentele dei commercianti e cittadini sulla situazione delle marine di Manduria.

Convenzione Ordine degli Avvocati e Comune di Taranto per l’accesso del servizio di certificazione on line

L’Ordine degli Avvocati di Taranto e il Comune di Taranto hanno sottoscritto una convenzione in base alla quale gli iscritti all’Ordine potranno abilitarsi all’utilizzo del servizio on-line di rilascio diretto della certificazione anagrafica e di stato civile di tutti i cittadini residenti nel Comune di Taranto, scaricando così certificati con il “timbro digitale” che ne preserva il valore legale qualora venisse riprodotta in formato analogico

La convenzione è stata sottoscritta, presso Palazzo di Città, dal Prefetto Vincenzo Cardellicchio, Commissario straordinario del Comune di Taranto, e dall’Avvocato Antoniovito Altamura, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto.

SAVA (Ta). Ma Dario IAIA scorda che è stato condannato per diffamazione e che ora è stato rinviato a giudizio e sta sul banco degli imputati?

L’unico pensiero per “lu franchiddesi” non sono i problemi del paese ma il direttore di questo giornale!

Spesso e volentieri, credo, che il pensiero dello IAIA è vedere ogni santo giorno quello che Viv@voce scrive o che io commento su facebook con i miei post, a volte guasconi, altre volte goliardici ma, senz’altro simpatici.

BARI. Il savese Massimo Decataldo premiato come “Maestro Artigiano”

La manifestazione si è svolta avanti ieri nel padiglione della Fiera del Levante e l’attestato gli è stato consegnato dall’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci

E così Massino Decataldo, parrucchiere, in occasione della giornata dedicata alle eccellenze pugliesi, ha avuto il riconoscimento di “maestro artigiano” assieme agli altri nove premiati.

MANDURIA. La rassegna “Pro Liber: i caffè letterari della Pro Loco” prosegue oggi, venerdì 6 maggio alle ore 17.30

L’appuntamento  rientra nell’ambito del progetto di inclusione sociale e partecipazione denominato “BUONA VITA ORGANIZZATA”

Sostenuto dalla Fondazione con il Sud, e avviato nel versante orientale della provincia ionica con l’obiettivo di contrastare il fenomeno della devianza minorile realizzando un modello di ascolto e partecipazione attiva dei giovani e favorendone l’autoimprenditorialità.

MANDURIA. “Un’amministrazione che non mantiene mai la parola”

Nota stampa del Gruppo Progressisti

Qualche mese fa, a seguito di sollecitazioni della cittadinanza dimorante in San Pietro in Bevagna, effettuammo all’amministrazione Pecoraro una nostra richiesta di spiegazioni in merito al rilascio di concessione per l’installazione di un’antenna cellulare in pieno centro abitato a San Pietro in Bevagna, avvenuta per silenzio-assenso (cioè per mancata risposta da parte dell’ente); l’Amministrazione rispose assicurandoci che tale concessione sarebbe stata ritirata in autotutela e la nuova richiesta, nel frattempo avanzata dal gestore telefonico, sarebbe stata negata.

SAVA (Ta). “Le Strade della Legalità tra Arte, Cultura e Memoria”

Bellezza e legalità: percorsi formativi per gli studenti savesi curati dall’associazione Chiara Melle

Sarà presentato il 12 maggio alla presenza del prefetto di Taranto dott. Demetrio Martino, del Sindaco di Sava avv. Dario Iaia e delle autorità civili e militari,  il progetto “Le Strade della Legalità tra Arte, Cultura e Memoria” dell’associazione  Chiara Melle  che è risultata  beneficiaria  dell’avviso pubblico regionale “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”.

La Federazione F.L.A.C.E.R.S. arriva a Taranto e cerca figure professionali. Opportunità per i giovani tarantini

In occasione di una recente visita nella città di Taranto, la F.L.A.C.E.R.S., federazione di lavoratori negli ambiti di ambiente, clima, energia, rifiuti, ricerca e sviluppo, ha partecipato agli incontri istituzionali con autorità locali e associazioni cittadine

Fatto il punto sulla situazione e sui problemi specifici di Ilva, Eni, altri settori produttivi e strategie di sviluppo ed economiche della città dei Due Mari e comuni limitrofi, la federazione ha deliberato lo  scorso 15 aprile, di aprire una propria sede operativa proprio nella città di Taranto, per offrire ai disoccupati, agli studenti, ai lavoratori autonomi, ai dipendenti, agli imprenditori e alle aziende tutti i loro servizi: dalla formazione all’assistenza, alla consulenza, alla ricerca, pianificazione e realizzazione di progetti industriali, navali, ambientali ed energetici.

TARANTO. Insediato il nuovo C.d.A. della CTP S.p.A.

A seguito delle determinazioni dell’Assemblea dei Soci della CTP S.p.A. del 22 aprile u.s., si è costituito ed insediato il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda di Trasporto Pubblico che rimarrà in carica fino al 2025, e che risulta così composto:

Presidente: Avv. Francesco Tacente. Componenti: Dott.ssa Tullia Cuzzocrea, ing. Bruno Ferri, dott. Giuseppe Lo Savio, dott.ssa Gabriella Ressa.

Sabato a Crispiano c’è Mariangela Tarì

L’autrice del libro di successo “Il precipizio dell’amore” torna in provincia di Taranto per un incontro organizzato dall’associazione Circo Laboratorio Nomade. Insieme a lei interverranno degli esperti per parlare di disabilità, inclusione sociale e caregiver

Sabato 7 maggio a Crispiano si terrà un incontro con Mariangela Tarì, autrice del libro “Il precipizio dell’amore. Solo appunti di una madre” (Mondadori). L’appuntamento è alle 19 nella villa comunale “G. Falcone”. L’ingresso è libero. In caso di maltempo, l’iniziativa si terrà al teatro comunale.

SAVA (Ta). Concorsi pubblici: i cambiamenti in corso e le difficoltà per partecipare

Da Riccardo Desantis riceviamo e volentieri pubblichiamo

Gentile direttore è da almeno  due anni-tra alti e bassi e diversi momenti in cui per vari motivi ho dovuto sospendere- che mi occupo del tema dei concorsi pubblici tramite un comitato spontaneo nato interamente sul web e noto come “comitato No riforma concorsi PA”.

Taranto. CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI DI BADMINTON. ANTONIO SARACINO CAMPIONE PROVINCIALE DELLA CATEGORIA “JUNIORES MASCHILE”

Ottime prestazioni per tutti gli atleti del liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria

Lunedì 2 maggio, presso la palestra dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” di Taranto si sono disputate le gare provinciali di Badminton dei Campionati Sportivi Studenteschi dell’anno scolastico 2021-2022.

GROTTAGLIE. Truffe agli anziani: come prevenirle. I Lions in campo con l’Arma dei carabinieri, le istituzioni e le associazioni del territorio

Convegno venerdì 6 maggio, ore 18, Sala consiliare

“Stop alle truffe agli anziani” sarà il tema del convegno che si terrà il prossimo venerdì 6 maggio, alle ore 18, nella sala consiliare del Comune, in Via Martiri d’Ungheria.

“Manduria non è un paese per giovani”

Nota stampa congiunta dei movimenti civici Manduria Migliore e Federcivica

Nell’infinito mare magno dei regolamenti e divieti, unici atti che questa penosa amministrazione pare capace di emanare, fa da oggi bella mostra di sé l’ultima oscena Ordinanza riguardante la disciplina degli orari e della diffusione sonora dei locali.