MANDURIA. Seconda edizione della rassegna Armonie a Palazzo, con la direzione artistica di Assunta Fanuli

Palazzo Donna Elisabetta. E ricomincia il viaggio e le emozioni si amplificano con dei nuovi gusti ed  ovunque si può cogliere bellezza quando con purezza d’animo ci si lascia accompagnare dalla armonia fra  musica, cibo e arte

 

Giovedì 7 luglio 2022, ore 21:00, il gruppo Shanah Tovah in Shalom, un viaggio nel mondo della tradizione musicale ebraica in particolare attraverso il repertorio della tradizione Sefardita  in giudeo-spagnolo e della tradizione aschenazita in lingua yiddish. Il tutto cenando con piatti ebraici italiani; Per la cena, ricette riprese dai trattati di cucina in uso nelle corti seicentesche;

CRISPIANO. Mercoledì 6 luglio, ad “Aperitivo d’Autore”, arriva Antonella Viola

È la nota immunologa tarantina l’ospite del prossimo appuntamento del format che unisce letteratura ed enogastronomia. L’evento si terrà mercoledì prossimo a Masseria Pilano, a Crispiano

L’abbiamo conosciuta con l’avvento della pandemia in innumerevoli collegamenti tv, in cui ha spiegato con semplicità la complessità di ciò che stava accadendo. Mercoledì 6 luglio, nella splendida Masseria Pilano, a Crispiano, la professoressa Antonella Viola sarà ospite di Aperitivo d’Autore, per parlare del suo libro “Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere” (Feltrinelli), in cui ci guida alla scoperta della medicina del futuro, libera da ogni stereotipo. Dialogherà con lei il giornalista Vincenzo Parabita, ideatore di Aperitivo d’Autore.

GROTTAGLIE. “Comparti C. La responsabilità della questione ha inizio proprio durante l’amministrazione che vedeva IL PD partito di maggioranza”

Nota stampa di Grottaglie Next

Quando abbiamo deciso di metterci al servizio della nostra città avevamo messo in conto che, durante lo svolgimento dei nostri ruoli, avremmo potuto subire delle critiche, anche aspre, da parte dei nostri “avversari politici” dettate da possibili divergenze d’opinione ma sempre riconducibili ad una normale dialettica politica.

CASTELLANETA. Michele Ottomanelli ha presentato il romanzo “Profumi di inchiostro”

«Molti sono curiosi di sapere perché ho scritto questa storia, ma la verità è che un perché non esiste. In realtà, non so come si scriva un libro. Non so, cioè, se la storia sia già nella mente dello scrittore o se sia costruita a tavolino, come ho dovuto fare io»

È l’ammissione fatta da Michele Ottomanelli presso caffè libreria Nomine Rosae di Castellaneta dove ha presentato il romanzo “Profumi di inchiostro” per Europa Edizioni.

SAVA (Ta). “Sindaco Gaetano Pichierri, affronti il problema della Lega con lealtà e autorevolezza”

Lettera aperta di un sostenitore della Lega al primo cittadino savese

Pregiatissimo ed Illustrissimo Sig. Sindaco, chi le scrive è una semplice cittadino, del comune che Lei amministra, e che l’ha sostenuta con il mio umile voto.

GROTTAGLIE. Gli “Amici della Fo’cra” lanciano il grande event:o “L’Uva noscia: la Festa dell’Uva da tavola di Grottaglie”

Un progetto nato per evidenziare il mondo che ruota attorno al più amato frutto della natura, presente sulle tavole grottagliesi e non. Previsti grandi spettacoli e premiazioni

Dopo 2 anni di stop forzato, tornano ovunque gli eventi estivi.

SAVA (Ta). A tre settimane dall’esito vincente, il centrodestra è già in fibrillazione?

Sembrerebbe che il neo sindaco Gaetano Pichierri è già sui carboni ardenti in virtù delle moltitudini di cose che gli sono state poste e che gli sono piovute dal cielo, imprevedibilmente, una dietro l’altra

Doveva essere una passeggiata, da concludere in tempi brevissimi, e da qui ufficializzare la squadra di governo amministrativa. Ma a distanza di tre settimane il neo sindaco Pichierri è ancora abbottonato e, a detta delle voci di corridoio che si avvallano e alcune volte vengono smentite da nuovi retroscena, pare che sta trovando non poche difficoltà a mettere d’accordo le liste della coalizione e i nuovi soggetti che, entrando nell’assise istituzionale savese, stanno trattando a livello personale.

“E…state in salute”: torna a Taranto il PrevenTour!

Presentata in conferenza stampa la nuova edizione

Dopo tre anni di stop a causa della pandemia, torna finalmente il PrevenTour, la grande manifestazione che porta gratuitamente la prevenzione sanitaria direttamente dai cittadini raggiungendoli quando hanno un po’ più di tempo per un controllo medico e per ascoltare i consigli degli specialisti.

GROTTAGLIE. “Una nuova cultivar di uva da tavola”

Lunedì 4 luglio 2022 alle ore 9:00 alcuni produttori italiani si sono dati appuntamento per presentare una nuova cultivar di uva da tavola

Il campo sperimentale, unico in Italia, è situato a Grottaglie in Contrada Monte della Forgia in terreni di proprietà del produttore Leonardo Marangi.

MANDURIA. “Il Laboratorio Democratico è un progetto politico”

Nota stampa

E’ nato dalla volontà di due realtà civiche, “Manduria Lab” e “Movimento Democratico” che, oltre all’intento di cogliere e ad elaborare i bisogni della comunità per poi darne voce a più livelli, ha posto come obiettivo prioritario quello di aprire e sollecitare un confronto costruttivo e concreto tra le forze sane del centro-sinistra cittadino.

TARANTO. Inaugurata la sede di Nasse Animation Studio in Città vecchia. “La prima benefit dei cartoni animati”

Nasse Animation Studio è la prima società benefit nel campo del cinema d’animazione in Italia. Ieri è stata inaugurata la sede, in Via Duomo, nella città vecchia, a Palazzo Gennarini

“Produrremo cartoni animati come impresa, ma penseremo a quello che possiamo fare a parte il business” ha detto Nicola Sammarco, ceo, nel discorso inaugurale,  “si deve pensare al sociale e al territorio. Come Nasse stiamo cercando di creare progetti che possano cambiare il sistema dal punto di vista ecologico.

Cia Puglia incontra i Prefetti in ogni provincia. Continua la mobilitazione dell’organizzazione sindacale degli agricoltori, report territoriali ai Prefetti

Salento sete e fiamme, siccità nel Barese, rese ai minimi a Foggia e Bat

Da Taranto a Bari e alla Bat, stessa cosa a Foggia, Brindisi e Lecce: CIA Puglia, in ogni provincia della regione, ha chiesto ai rispettivi Prefetti un incontro urgente sulle questioni al centro della mobilitazione regionale dell’organizzazione sindacale degli agricoltori e delle aziende associate.

TARANTO. “Non chiamatelo memorial!” Festa per il compleanno di Ninni Cannella – Triangolare di calcio

L’APS Museo del Taranto Calcio, insieme a Giorgia Cannella e alla sezione AIA di Taranto, con il patrocinio del Comune di Taranto e della LND-FIGC Puglia organizzano l’evento “non chiamatelo memorial!” – festa di compleanno per Ninni Cannella, il compianto fotografo sportivo che ci ha lasciato il 16 aprile dello scorso anno a causa del Covid

Un torneo con tre squadre, in rappresentanza dei calciatori, degli arbitri e dei giornalisti e fotografi per festeggiare il compleanno di Ninni. L’evento si disputerà il 26 luglio, proprio il giorno del suo compleanno, al campo “Di Molfetta” dello Stadio Iacovone.

TARANTO. Crest. “la prima settimana… in Cortile 2022”. Da lunedì 4 a venerdì 8 luglio, nei quartieri della città

Clown e giocoleria ai Tamburi e in Città vecchia; teatro d’attore a Paolo VI, Lama e Salinella

Cinque quartieri, per cominciare. Al via il progetto “in Cortile”, contenitore di spettacoli e animazione ludica, che, per l’intero mese di luglio, animerà la città di Taranto.

CASTELLANETA. Congratulazioni dal GAL Luoghi del Mito e delle Gravine ai nuovi Sindaci di Castellaneta, Mottola e Palagiano

Intervento del Presidente Raffaele Ignazzi

Giungano ai nuovi Sindaci Gianni Di Pippa di Castellaneta, Giampiero Barulli di Mottola e Domenico Lasigna di Palagiano le mie congratulazioni insieme a quelle di tutto il GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, che rappresento, per l’importante risultato raggiunto.

TARANTO. Parte la rassegna “L’Angolo della Conversazione”. Allo Yachting Club, va in scena “Medea”

Domenica 3 luglio (ore 21) primo appuntamento dell’edizione speciale della rassegna “L’Angolo della Conversazione” dello Yachting Club, particolarmente arricchita per i 50 anni di attività dello stabilimento di San Vito

Nella suggestiva cornice della Y Beach andrà in scena “Medea”, sublime monologo scritto dall’ex magistrato e presidente della Camera Luciano Violante e interpretato dall’intensa e appassionata Viola Graziosi con la sapiente regia di Giuseppe Dipasquale.

Mottola. L’INCANTO DELLE SERENATE AL FESTIVAL DELLA CHITARRA

Sabato 2 luglio, uno degli appuntamenti più attesi: nel centro storico musiche dal mondo

Sono il simbolo, per eccellenza, della chitarra. Rievocano la magia di un tempo passato, di luoghi intimi e del gusto dello stare insieme. Sono le “Serenate” che, sabato 2 luglio, animeranno il centro storico medievale di Mottola nell’ambito del Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola in provincia di Taranto.

MANDURIA PRIDE. Prosegue l’Onda Pride Provinciale

Fortemente voluto dalla giovane comunità LGBTQIAPK+ locale, il Manduria Pride è previsto per mercoledì 13 luglio

Il claim è generaZione queer.

CASTELLANETA. Michele Ottomanelli presenta “Profumi di inchiostro”

Venerdì 1 luglio 2022, ore 19:00 presso caffè libreria “Nomine Rosae” in Via del Mercato

Con il romanzo “Profumi di inchiostro” Michele Ottomanelli riesce nell’impresa di non poco conto di creare un metaromanzo vero e proprio, tante narrazioni che si intrecciano, con piani narrativi che attraversano il tempo e lo spazio.

CEGLIE MESAPICA. Dante Roberto, il pianista col frac che ama il prog-rock, in concerto

Venerdì 1° luglio, ore 20, Museo Maac. Evento in collaborazione con il Fai Scuola

Dante Roberto sarà protagonista della tappa a Ceglie Messapica di Piano Lab, il festival itinerante targato Ghironda interamente dedicato al mondo degli ottantotto tasti. Realizzato con Marangi Strumenti Musicali, Steinway & Sons e Fai Scuole, questo nuovo appuntamento in Valle d’Itria di Piano Lab si arricchisce del supporto dell’amministrazione comunale di Ceglie Messapica.