Giochi del Mediterraneo 2026, tre milioni di euro per il Campus Campitelli di Grottaglie
Nota congiunta del Sindaco della Città di Grottaglie, Ciro D’Alò e del vicesindaco e assessore allo sport, Vincenzo Quaranta
Il direttore generale dell’Agenzia per la Coesione territoriale ha trasmesso un primo elenco degli interventi per la realizzazione degli investimenti necessari a potenziare gli impianti sportivi per lo svolgimento dei Giochi del Mediterraneo nel 2026.
GROTTAGLIE-TARANTO. Successo per Passerella Mediterranea 2022
Ego Festival, tre giornate di successo
Mottola. TREKKING NEL BOSCO, TEATRO E RIEVOCAZIONI NELLE CHIESE RUPESTRI
Eventi gratuiti nel mese di ottobre: parola d’ordine destagionalizzazione
Tantissimi turisti, italiani e stranieri, e non è ancora finita. Mottola, con l’attività del suo Infopoint, prosegue con il ricchissimo calendario di iniziative. Partite nel periodo estivo, si concluderanno soltanto il mese prossimo.
Windor Crispiano, si ricomincia con entusiasmo dalla serie D
Dopo la retrocessione della scorsa stagione, la società biancoazzurra è al lavoro con rinnovate aspirazioni. Confermati main sponsor e allenatore. Piazzato il colpo Paparella. Caputo: “Ci sono le premesse per tornare in serie C”
La Rainbow Volley Crispiano scalda i motori per farsi trovare pronta al prossimo campionato di serie D femminile. Dopo la sfortunata retrocessione della scorsa stagione, la società crispianese sta preparando con rinnovata ambizione la nuova stagione.
Taranto. MUSICA. RIPARTE L’ATTIVITA’ LIVE AL PER…BACCO JAZZ CLUB CON DUE CONCERTI AD OTTOBRE
Riprende l’attività live dei concerti al Per…Bacco Jazz Club dopo la pausa estiva e un piccolo restyling degli arredi interni
La novità della stagione concertistica del noto locale tarantino è la direzione artistica degli eventi affidata a Egidio Gentile, giovane e virtuoso batterista emigrato per studio e lavoro in Olanda.
Sicolo (Cia Puglia), «Subito il Governo, risorse e forza al Ministero dell’Agricoltura»
«Auguri ai neoeletti, ora al lavoro, il comparto primario non può più aspettare, ecco da cosa cominciare»
«Congratulazioni a senatori e deputati pugliesi eletti al Parlamento. CIA Agricoltori Italiani di Puglia augura loro un buon lavoro. Mai come in questo momento storico è necessario che tutti gli eletti abbiano piena e lucida consapevolezza dell’impegno che li aspetta».
TARANTO. “Giochiamo alla pari”, la Consigliera di Parità Gina Lupo incontra i piccoli studenti della Martellotta
Venerdì 30 settembre alle ore 10.30 nella ex sala giunta della Provincia (Via anfiteatro 4 – 4° piano) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Giochiamo alla pari”. L’iniziativa prevede una serie di incontri con i bambini delle scuole elementari
Il primo appuntamento è fissato per il prossimo 3 ottobre presso l’Istituto Comprensivo “V. Martellotta”, un incontro durante il quale verrà proiettato il cortometraggio di Francesca Archibugi “Giulia ha picchiato Filippo” che offrirà lo spunto per parlare con i piccoli studenti delle classi quinte di stereotipi di genere e di differenze uomo/donna che purtroppo ancora caratterizzano la nostra società, a partire dai nuclei familiari.
LEUCA. Casertana vince Miss Progress International: produrrà marmellate in un edificio confiscato alla camorra
Si è svolta l’ottava edizione mondiale del concorso dedicato ad ambiente, salute e diritti umani. Francesca Speranza si è affermata tra 20 concorrenti provenienti da tutti i continenti con un progetto autosostenibile
Realizzerà marmellate in un edificio confiscato alla camorra nella sua città, tramite la piantumazione di alberi da frutto e concretizzando il concetto di agricoltura urbana.
CSV Taranto: oltre 15.000 euro per le “idee” del Terzo settore locale
Ultimi giorni per presentare idee progettuali al Centro Servizi Volontariato (CSV) Taranto che anche quest’anno sostiene le reti del terzo settore nei loro progetti per la promozione del volontariato e la formazione dei volontari
Sono due, infatti, gli strumenti messi in campo dal Csv Taranto: “Idee di rete per … promuovere il volontariato” e “Idee di rete per … formare il volontariato”; i progetti dovranno essere presentati online entro venerdì prossimo, 30 settembre, sul sito www.csvtaranto.it, lo stesso dove sono disponibili informazioni.
A Crispiano imparare l’arte circense con “ANIMAzione e VOLOntariato”!
Si avvia a conclusione il progetto “ANIMAzione e VOLOntariato” promosso da una rete di Enti del Terzo Settore che comprende Ethra Accademia Sociale, Apmarr, Il Luogo dei Possibili, L’Obiettivo e NPS Puglia
Nelle giornate di venerdì 30 settembre e di 1° ottobre, dalle 10.00 alle 16.00 (con pausa pranzo), si terrà il laboratorio di arti circensi curato dalle esperte Monia Pavone e Delia De Marco; le attività, a favore di massimo 25 partecipanti, saranno ospitate dalla Scuola circense “Laboratorionomade”, in Via Sferracavallo s.n. a Crispiano (info. 3911069831 / 3287546320).
Manduria. VANDALIZZATE LE GIOSTRE PER BAMBINI DI PIAZZA GIOVANNI XXIII
La prevenzione alleata della salute del cuore
Giovedì 29 settembre è la Giornata Mondiale per il Cuore. Città di Lecce Hospital di GVM Care & Research ha aderito all’iniziativa promossa dalla World Heart Federation
Il 29 settembre ricorre la Giornata Mondiale per il Cuore, campagna mondiale promossa dalla World Heart Federation con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari e promuovere le sane abitudini e uno stile di vita corretto e attivo.
Primo Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo e di Taranto
Continuano gli appuntamenti di questa sua quarta edizione CHE assume il titolo di VII Cielo. Poetry & Experience Sense
Il titolo, scelto in onore di Dante Alighieri, reca con sé l’auspicio di poter scalare anche noi, come il Vate, la scala dorata, trovando un nuovo modo di osservare il mondo e rinnovandoci come umani.
TARANTO. “Rassegniamo le nostre dimissioni dalla Lega Giovani”
Il segretario provinciale dei giovani del Carroccio lascia il partito in polemica con Marti e Laterza
“Come Coordinatore Provinciale della Lega Giovani, dopo giorni di attenta riflessione e a seguito dell’ascolto delle richieste giunte dalla base del movimento giovanile, comunico che abbiamo deciso di rassegnare le dimissioni dal nostro partito al quale avevamo con entusiasmo aderito. Non troviamo termini capaci di rappresentare compiutamente il nostro stato d’animo alla luce di quanto accaduto in questi giorni.
Cozza e Granchio Blu, Taranto e Gabes sanciscono la partnership sul Mediterraneo
E due cuochi firmano insieme un piatto simbolo dell’attività di cooperazione
Due Paesi, Italia e Tunisia; due Città, Taranto e Gabes; due destini incrociati: l’industria che diventa il fattore economico portante, ma l’ambizione di invertire la tendenza della propria comunicazione. Una visione comune: valorizzare le proprie eccellenze attraverso un progetto di contaminazione gastronomica.
Taranto. NASCE SITI diVINI: NELLA NECROPOLI NEL SEGNO DI DIONISIO
Il 30 settembre storia, performances artistiche, degustazioni e visite guidate tematiche nell’area archeologica
Un sito archeologico che diventa contenitore artistico e di un percorso enogastronomico. Taranto sempre più legata alla sua storia e alle sue radici con il progetto “Siti diVini”: il primo appuntamento è in programma venerdì 30 settembre all’interno della Necropoli greca di via Marche.
TURISMO. Laterza (Casaimpresa-Confesercenti): “Estate in chiaroscuro. Imprese del settore in crisi di liquidità”
“Quella trascorsa avrebbe dovuto essere l’estate del riscatto e della ripresa post-pandemia e le presenze registrate nelle strutture del territorio a giugno, parevano confermarlo”
Giampiero Laterza, coordinatore Turismo Provincia Taranto Casaimpresa -Confesercenti, traccia un bilancio della bella stagione appena conclusa.
GROTTAGLIE. Laboratorio teatrale e corso accademico: la scuola “Teatrando” avvia un nuovo anno
MANDURIA. La rete di SLOW FISH Italia e il progetto FISHING LABS
Venerdì 23 Settembre presso il Salone del Gusto di Torino si è riunita la rete italiana del progetto SLOW FISH, una comunità virtuosa di pescatori e tecnici uniti al fine di tutelare e promuovere la biodiversità marina e gli operatori della piccola pesca
Durante l’incontro, presieduto da Paula Barbeito coordinatrice della campagna Slow Fish, alla presenza di portatori di interesse provenienti da tutta Italia, Slow Food Puglia ha presentato il progetto Fishing Labs, finanziato dalla Regione Puglia alle Aree Marine Protette di Torre Guaceto e Porto Cesareo.