SAVA (Ta). Art. 323 c.p. Abuso d’ufficio. Proposta di rinvio a giudizio per il dirigente dell’Ufficio tecnico comunale Luigi Demarco
Procura della Repubblica di Taranto: il Pubblico Ministero, dott.ssa Lucia ISCERI, ha concluso le indagini che vedono il dirigente dell’UTC Demarco indagato
Tutto parte dalla denuncia di un cittadino savese che aveva segnalato al dirigente Luigi Demarco “le violazioni urbanistiche su di un terreno in zona agricola dove era stata realizzata una vasta opera di cemento armato”.
SAVA (Ta). Consiglio comunale del 29.05.2023. “Tari aumentata nel biennio ancora in corso del 32%”
Sava (Ta). Emergenza buche. Giulio Rossetti: “Manto stradale dissestato e richiesta di risarcimenti verso il nostro Comune”
Lettera del Consigliere comunale d’opposizione al sindaco Pichierri e all’assessore ai Lavori pubblici Saracino
“Il manto stradale è sempre più dissestato e la presenza di enormi buche per le vie del nostro paese costituisce un pericolo costante per il transito; può essere causa molto spesso di incidenti, spesso provoca danni agli autoveicoli dei cittadini che si vedono costretti a rivalersi nei confronti dell’Ente con notevoli danni anche per le Casse Comunali”, esordisce così la lettera inviata da Giulio Rossetti ai due rappresentanti amministrativi del centrodestra.
DIFFAMAZIONE. “Informazione viziata da falsità”. Condannato Nazareno Dinoi, direttore de “lavocedimanduria.it”
La Corte d’Appello di Lecce sede distaccata di Taranto, sezione civile, presieduta dal Presidente dott. Pietro Genoviva e dai Consiglieri dott. Michele Campanale (relatore) e dalla dott.ssa Claudia Calabrese (Consigliere), ha condannato il Dinoi per gli articoli contro il dott. Saladino Vittorio, ex prefetto in pensione, già commissario straordinario nel Comune messapico
Con ben 9 pagine della sentenza, la Corte d’Appello di Lecce, sede distaccata di Taranto, ha spiegato la falsità della notizia riportata dal Dinoi e che dagli atti acquisiti si desume anche il dolo nella condotta del direttore de “lavocedimanduria.it”.
TARANTO. “Lettera aperta alla Presidente del Consiglio italiano”
Nuovi Orizzonti Taranto, è finale! Sfida all’ultimo respiro contro la Pink Bari
Vince Taranto 56-54 dinanzi al pubblico del PalaMazzola. La decide un canestro di Debora Palmisano all’ultimo secondo del match. Gara tiratissima sin dalle prime battute
E’ finale! Gara 3 la vince Nuovi Orizzonti Taranto ed ora c’è subito da pensare alla Juve Trani, non prima di fare festa nel pieno rispetto dell’avversario.
TARANTO. “Quartiere Tamburi, anno 2023, come se non bastasse tutto quello che subiamo da anni una nuova minaccia incombe su di noi e sui nostri figli”
Calcio giovanile. Virtus Taranto. Il rush “finali”
Primo successo stagionale per la scuola calcio Virtus Taranto che ha vinto la finale provinciale del campionato Regionale Opes di calcio a 8 categoria Esordienti 1° anno 2011 – fase autunnale superando con il risultato di 5-2 l’Olimpia Carosino
Palpabile la soddisfazione del tecnico della squadra Luca Sergio che avvicinato nel post gara afferma: “Le vittorie portano il sorriso ai bambini e faccio anch’io parte di loro quindi mi sento in qualche modo un po’ bambino.
TARANTO. Grande successo sull’Isola San Pietro per ”A pesca di plastica”
Complice una giornata di sole primaverile, è stato un grandissimo successo “A pesca di plastica”, la giornata ecologica dedicata al nostro mare che quest’anno si è tenuta, per la prima volta, sull’Isola di San Pietro, un autentico paradiso naturalistico
L’evento ha visto centinaia di tarantini, tantissime le famiglie con i loro bambini, impegnate nel ripulire la spiaggia dell’isola dai rifiuti di plastica portati dal mare; il loro trasferimento è stato garantito dalla motonave Clodia di Kyma Mobilità e da un catamarano della Jonian Dolphin Conservation, mentre è stata Kyma Ambiente ad occuparsi dello smaltimento dei rifiuti raccolti, nonché della distribuzione di guanti e di bustoni per la spazzatura ai partecipanti.
TARANTO. Oggi Sull’Isola San Pietro ”A pesca di plastica”
Domenica 26 marzo, partenza alle ore 9.00
Fipsas Taranto, la Federazione italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquea, con il supporto del Comando Interregionale Marittimo Sud e del locale Centro Comunicazioni ed Informatica della Marina Militare, organizzano la quinta edizione della manifestazione “A pesca di plastica”, giornata ecologica dedicata al nostro mare che quest’anno si terrà, per la prima volta, sull’Isola di San Pietro, un autentico paradiso naturalistico.
Avetrana. “CAMBIAMO AVETRANA”, ANTONIO MANGIONE ELETTO PRESIDENTE
Rinnovato il consiglio direttivo dell’associazione
Si è conclusa da tre giorni l’assemblea straordinaria presso la sala Consigliare del Comune di Avetrana che ha visto l’Associazione “Cambiamo Avetrana” impegnata nell’elezione del proprio Consiglio Direttivo per il prossimo calendario dei lavori. Alla guida dell’Associazione è stato eletto il Presidente Antonio Mangione, il più giovane del gruppo.
MANDURIA. Partito Democratico-Progressisti Manduria: “PESSIMA: Amministrazione dal 2020”
GROTTAGLIE. “Espansione area industriale. Pubblicata manifestazione d’interesse”
TARANTO. L’ I.C. “ R.Moro”, una scuola “ ospitante e accogliente”!
Programma di apprendimento Erasmus+ per attività di gruppo (KA121)
L’Istituto Comprensivo “Renato Moro” si appresta a vivere dal 27 al 31 marzo una settimana entusiasmante grazie al Progetto Erasmus “Nous, les superhéros de l’environnement”, nato dalla positiva collaborazione eTwinning fra le scuole francesi : Collège Mozart situato ad Anet e Collège Taugourdeau situato a Dreux, in Francia e il nostro Istituto Comprensivo.
La Giornata Mondiale della Poesia al Teatro Galli di Rimini
A Taranto approda il Neuromarketing con l’esperta Simona Ruffino
Il 19 aprile nella città dei due mari si terrà un’esclusiva masterclass sul Neuromarketing e sulle sue applicazioni. L’evento, rivolto ai professionisti, sarà presieduto dalla Neurobrand Specialist Simona Ruffino
Si svolgerà a Taranto, mercoledì 19 aprile, l’esclusiva masterclass sul neuromarketing a cura di Simona Ruffino, tre le personalità più autorevoli del settore in Italia.
Nuovi Orizzonti Taranto, dentro o fuori. Sfida alla Pink Bari al PalaMazzola: obiettivo accedere alla finale
La squadra di coach Orlando è pronta per affrontare Gara 3 in un match che sarà decisivo per affrontare la Juve Trani (prima finalista). Il tecnico ionico è determinato: “Vogliamo vincere!”
E’ tutto pronto per Gara 3 tra Nuovi Orizzonti Taranto e Pink Bari Basket. E’ la classifica sfida da dentro o fuori, nel quale potrebbe fare la differenza il fattore campo, aspetto di cui ne potrebbe giovare il team allenato da coach Orlando giocando in casa.
MANDURIA. XXXI edizione delle Giornate FAI di Primavera. Oggi sabato 25 e domani, domenica 26 marzo
Si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città.
BARI. Consorzi commissariati, CIA Puglia: «Agricoltura ostaggio dei carrozzoni»
Sicolo: «Presidente Emiliano tempo da perdere non ce n’è. Così la Puglia diventerà un deserto»
Niente manutenzione e difesa del suolo, nessun servizio, solo cartelle salatissime e illegittime. Tariffe irrigue raddoppiate, ma nessun progetto per nuovi invasi e nuove infrastrutture idriche. «Dove sono i progetti PNRR per le infrastrutture irrigue? Dov’è la programmazione degli interventi?» «Situazione disastrosa dalla Bat in giù, silenzi e cartelle a Bari, Lecce, Brindisi e Taranto».
Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria al Vinitaly si sdoppia
Dal 2 al 5 aprile a Verona nel Padiglione 11 con due stand dedicati al grande rosso di Puglia: isola B2 e stand C4. 3 aprile fuori salone al Crowne Plaza. Una ricca selezione di oltre 70 etichette con 51 aziende presenti
Due stand dedicati al grande rosso di Puglia, il Primitivo di Manduria, la voglia di raccontare il proprio territorio e di far degustare vini che sempre di più guardano al futuro.