Intervista a Tullio MANCINO, presidente del movimento “GIOVANI PER MANDURIA”
Manduria. I temi trattati: il movimento “GIOVANI PER MANDURIA”, una classe politica vecchia e antiquata, un paese che attende la risoluzione dei problemi della sua comunità, le marine, il feudo, in questo piacevole incontro con il rappresentante del movimento civico.
VIOLAZIONE ARTICOLO 20 COMMA 3 CODICE DELLA STRADA. CORSO UMBERTO-OCCUPAZIONE ABUSIVA DI MARCIAPIEDE
Sava li, 5 luglio 2012
Lettera inviata al Signor Sindaco del Comune di Sava, al Comando di Polizia Municipale del Comune di Sava e p.c. al Comando Stazione Carabinieri di Sava
OGGETTO: Violazione Art. 20 comma 3 Codice della strada. Corso Umberto- occupazione abusiva di marciapiede.
I VIGILI DEL FUOCO ORDINANO LA MESSA IN SICUREZZA DELLA EX TRATTORIA “TRULLO DI MARE” (MARINA DI TORRICELLA)
A distanza di soli 24 ore dall’inoltro del mio esposto con il quale tra l’altro chiedevo un sopralluogo ai fini di una verifica strutturale sul vetusto fabbricato, da anni in totale stato di abbandono, divenuto ricettacolo di ratti,scarafaggi, cani randagi nonché “accampamento” saltuario per extracomunitari itineranti, Mercoledì pomeriggio 4 luglio, su disposizioni del Comando Provinciale di Taranto, al comando del Caposquadra Sig. Marcello Demitri, sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Manduria i quali, alla presenza dei Vigili Urbani di Torricella, dopo aver impiegato circa 2 ore per eliminare a “picconate” le parti più pericolanti, hanno chiesto l’immediata messa in sicurezza con transenne dell’ immobile pericolante affinché venga interdetto l’accesso.
LETTERA APERTA AL SINDACO DI TORRICELLA: TORRE OVO, MARINA DI TORRICELLA. OGNI ANNO ABBIAMO GLI STESSI PROBLEMI.
Ma è così difficile, per un’amministrazione comunale, garantire i servizi quando il cittadino paga i tributi?
Caro Signor sindaco EMIDIO DE PASCALE,
siamo alcuni residenti estivi di Torre ovo di Via dello Scoglio e di Via dello Squalo, con questa nostra lettera vogliamo mettere in evidenza che nelle nostre Vie mancano i bidoni della raccolta dei rifiuti.
RESOCONTO DEL SECONDO CONSIGLIO COMUNALE DELLO SCORSO MARTEDI’, 3 LUGLIO 2012
Constatiamo una minoranza consiliare attenta e preparata, a fronte di una maggioranza consiliare ancora inesperta ed in alcuni casi assente dal dibattito
Un Consiglio comunale al quanto interessante quello dello scorso martedì 3 luglio, utile, soprattutto, per capire il grado di competenza e di conoscenza della macchina amministrativa di tutti i Consiglieri del Comune di Sava.
Accertato il quorum, con assente il Consigliere Giuseppe Bellocchi, la seduta si apriva con un’interrogazione del Consigliere per il “Laboratorio politico e l’alternativa” il quale chiedeva delucidazioni in merito a due Delibere di Giunta: prontamente il Sindaco Iaia rispondeva facendo notare che eventuali errori d’ufficio sarebbero stati eliminati e riportati nelle prossime Giunte.
INCONTRO CON VITTORIO PICHIERRI, AMMINISTRATORE DELLA VINICOLA SAVESE
Sava. L’apertura del nuovo stabilimento vitivinicolo della VINICOLA SAVESE, le Cantine sociali che chiudono una dietro l’altra, l’importanza dell’iniziativa privata nel nostro territorio, vista da questi artigiani del vino.
DOPO LA TORRE SARACENA DI TORRE OVO, UN’ALTRA STRUTTURA IN CEMENTO, IN CONDIZIONI FATISCENTI E A RISCHIO CEDIMENTO STRUTTURALE, IN LOCALITA’ “TRULLO DI MARE” – MARINA DI TORRICELLA
COSTITUISCE UN SERIO PERICOLO PER LA SALUTE E L’INCOLUMITA’ PUBBLICA!
Alcuni giorni fa, ancora una volta, con un mio Esposto indirizzato tra gli altri anche al Comando dei Vigili del Fuoco di Taranto, segnalavo una preoccupante situazione di pericolo derivante dalle condizioni strutturali della torre Saracena di Torre Ovo dove si evidenziavano evidenti preoccupanti crepe e lesioni diffuse, nonché la presenza di cavità nella parte sottostante la struttura a strapiombo sul mare. Già nell’aprile del 2010 sempre su mia segnalazione la Capitaneria di Porto aveva emanato Ordinanza di Divieto di Balneazione in un raggio di 100 metri dalla costa.
A distanza di due anni la situazione era ulteriormente peggiorata e dopo l’intervento dei Vigili del Fuoco da me richiesto, gli stessi intervenuti sul posto e verificate le effettive condizioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, ne hanno chiesto la messa in sicurezza, in parte già effettuata a mezzo di recinzione in filo di ferro.
QUEL PELOSO DEL MIO AMICO
“Impariamo” dai nostri amici cani, divertendoci!
Sono ormai noti gli innumerevoli vantaggi dal possedere un cane piuttosto che un gatto o un qualsiasi altro pet.
Ed è proprio per questo motivo che Donne InMovimento e A.N.T.A Onlus di Sava hanno organizzato, insieme alla collaborazione di numerose altre associazioni, questo momento dimostrativo, d’incontro e informazione rivolto non solo agli amanti degli animali ma anche e soprattutto a coloro che non conoscono questo mondo e del suo enorme potenziale.
Come sarà descritto in seguito, il cane può “colmare” alcuni vuoti come nessuna altra forma vivente, oggetto o terapia potrebbe fare.
E’ importante capire e rispettare questi pelosetti perchè potrebbero diventare nostri amici, anche se randagi, bisogna dunque imparare ad approcciarsi al fine di evitare reazioni improvvise e spiacevoli, frutto di un’incomprensione, e non di una reazione violenta fine a se stessa.
A PROPOSITO DELL’INTERVISTA DI DONATELLO BECCI. IL SUCCESSO DI QUESTO VIDEO E ALCUNE PRECISAZIONI. IMPORTANTI
Aver intervistato Donatello Becci, e aver dato ai nostri lettori la conoscenza sulla sua tristissima vicenda, è stato molto importante per il nostro giornale. Moltissimi sono stati i commenti su facebook seguiti dopo la visione, moltissime sono state le persone che hanno visto il video e mostrato sdegno per chi ha abusato delle non molte capacità di Donatello.
Quando alla video intervista questa ha registrato un record per il nostro strumento di comunicazione. Mi spiego meglio. Sono state circa 360 le persone, savesi e non, che hanno visto in poco meno di sei ore dalla sua pubblicazione su you tube, linkato su facebook e di seguito messo al nostro sito, questo incontro.
SABATO 7 LUGLIO, CONSEGNA DELLA PRIMA BORSA DI STUDIO “MIMMA BASILE”
Il 7 Luglio 2012 alle ore 20.00, nella SALA SANT’EGIDIO del Convento dei Francescani di Sava, la Famiglia Bellocchi consegnerà la prima borsa di studio “Mimma Basile” a sei alunni delle scuole di Sava che si sono distinti per meriti scolastici durante l’anno 2011-2012.
I ragazzi, i cui nominativi sono stati segnalati dai Consigli d’Istituto, sono:
PIU’ ATTENZIONE ALLA VITA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
Da Fabio LIGONZO, responsabile della Comunicazione prov. del PD, riceviamo e volentieri pubblichiamo
Negli ultimi anni la riduzione di investimenti per la scuola e l’infanzia, la mancata politica fiscale a favore delle famiglie con figli, hanno prodotto l’aumento del tasso di povertà minorile, la scarsità dei servizi alla prima infanzia, il persistere della dispersione scolastica, l’aumento di forme di malessere e disagio, l’aggravarsi del divario tra nord e sud, l’incapacità di affrontare il tema dell’integrazione scolastica degli studenti stranieri.
A questo clamore tuttavia non corrisponde una reale attenzione alla vita dei bambini e degli adolescenti. Anzi spesso c’è una spinta a renderli precocemente adulti e a non rispettare le fasi della loro crescita.
“NON E’ GIUSTO CHE, CHI SCRIVE, DEVE TENERSI TUTTO NEL CASSETTO”
Siddharta-Asia Lomartire, 25 anni, giovane artista. Siddharta, cos’è l’arte per te?
Essenzialmente, per quanto mi riguarda, l’arte è una delle forme di comunicazione, poi con i vari rami e ranghi, quindi che sia la pittura, la poesia, qualsiasi forma musicale. Effettivamente l’arte è comunicare, quindi comunicazione, essenzialmente.
L’artista si esprime sempre tramite i suoi lavori, nel caso tuo particolare sono quelli letterari che fanno banco. Tu come hai iniziato?
Io scrivo da quando sono piccola per necessità, è un bisogno mio. Quindi non ho avuto una data di inizio, ho sempre scritto, essenzialmente.
CRISI AS TARANTO CALCIO
La cronistoria delle attività svolte dal prof. Nico Bruni
L’Aps Fondazione Taras 706 a.C. ritiene doveroso dare pubblicità al contributo professionale fornito dal Prof. Nicola Bruni lungo tutto il mese di giugno nel tentativo di risolvere la crisi dell’AS Taranto Calcio. Il resoconto, qui fornito nella forma di una vera e propria cronistoria, risponde ad esigenze di concretezza e trasparenza che la Fondazione Taras ritiene prioritarie nello svolgimento della propria mission.
1° giugno 2012
INCONTRO CON REMO DE SANTIS, PRESIDENTE DELLA JUVENTUS CLUB DI SAVA
Remo De Santis fondatore e presidente del club di Sava Juventus, Alex Del Piero. Cosa ti ha spinto a far partire questo progetto Remo?
Innanzitutto la passione verso la Juventus da parte di tutti , da parte di un gruppo di amici solidi, compatti. Noi ci conosciamo da tanti anni e abbiamo deciso di creare uno Juventus club a Sava. Non ce n’è mai stato uno e con tante difficoltà ci stiamo riuscendo pian piano.
Serve l’aiuto di tutti i savesi, di tutti quelli che il 13 maggio erano in piazza San Giovanni a festeggiare con noi lo scudetto. Serve l’aiuto di tutti perché senza di loro si tratta solo di un progetto basato su una questione cartacea, del resto non possiamo fare niente senza di loro.
COMITATO SPONTANEO DI MANDURIA. “NO SCARICO A MARE”
Il Comitato cittadino di Manduria “Noscaricoamare” chiama nuovamente i Partiti politici locali, gli eletti in Parlamento della zona e i Sindaci interessati per adoperarsi all’ eliminazione dello scarico in mare del depuratore
Il Comitato spontaneo “Noscaricoamare” dei cittadini di Manduria, sempre in prima linea contro lo scarico a mare del depuratore Sava-Manduria e Marine di Manduria, fa conoscere a stampa e lettori le sue ultime, importanti attività ed iniziative.
Il 21/06/2012 il Comitato ha partecipato ad una riunione a Torre Colimena a cui erano presenti: il Commissario Prefettizio di Manduria Aldo Lombardo, i Sindaci di Avetrana, Maruggio, Erchie e Torre S.ta Susanna, tecnici e molti cittadini.
ANFFAS, I NOSTRI RAGAZZI OSPITI DI BENEDETTO XVI
Accolti gratuitamente in una moderna struttura della Santa Sede
Cinquantatre persone Diversamente Abili della Sede Anffas Onlus di Sava, ospiti per una settimana di S.S Benedetto XVI.
Si rinnova l’evento straordinario per queste persone, per la maggior parte di Sava, Leverano, San Giorgio e Manduria che non solamente hanno avuto l’opportunità di essere ricevuti dal Papa, ma che sono stati addirittura ospitati gratuitamente dal Santo Padre in una moderna struttura della Santa Sede e ciò per specifica volontà espressa da S.S. Benedetto XVI.
La settimana di soggiorno Romano è stata meravigliosa è ricca di iniziative, dove sono state organizzate visite nelle più belle zone di Roma, dalle Basiliche alle piazze, dal Colosseo ai Fori Imperiali oltre che alla visita di Villa borghese.
VERDI DI MANDURIA. COMUNICATO SULL’INCONTRO CON AMATI DEL 28/06/2012
Le dichiarazioni rilasciate alla stampa dall’Assessore Amati non modificano di una virgola quanto da lui esposto nel corso della seduta di Consiglio comunale di Manduria del settembre 2011. Nulla di diverso o di più concreto rispetto alle promesse, fatte in quella sede, di un possibile uso irriguo delle acque depurate in tabella 4: infatti, la recente delibera di Giunta cui egli fa riferimento, subordina la realizzazione di un eventuale impianto di affinamento delle acque per il conseguente riuso in agricoltura, alla messa in esercizio dell’impianto così com’è in progetto, con tanto di condotta sottomarina.
Per di più, né per l’impianto di affinamento né per la rete di distribuzione (tutta da costruire) prevede un euro d’impegno di spesa: si rinvia pertanto tutto ad un indefinito domani, mentre fra pochi giorni scadranno i termini del bando di gara e si procederà all’aggiudicazione dell’appalto.
COMUNICATO DEI VERDI SUI TAGLI ALL’OSPEDALE DI MANDURIA
L’annuncio trionfale fatto dal Presidente Vendola dell’apertura di cinque nuovi ospedali in Puglia avrà certo rallegrato i fortunati destinatari di questi programmi (per la verità di non immediata realizzazione), ma per chi, come noi, si trova sotto la scure dei tagli alla sanità, suona come un’amara beffa. Infatti, in questo affresco che si va delineando della sanità pugliese di domani, che parte sarà riservata al nostro territorio? In particolare, quale sarà il destino dell’ospedale di Manduria?