“QUEL PELOSO DEL MIO AMICO” REGISTRA UN SUCCESSO STRAORDINARIO

Si è concluso tra scroscianti applausi e grande soddisfazione per le organizzatici e gli organizzatori, il simpaticissimo evento “QUEL PELOSO DEL MIO AMICO”,  svoltosi in Piazza Europa a Sava.

Una giornata ideata e coordinata dalle ragazze di DONNE IN MOVIMENTO e concretizzatasi grazie alla preziosa collaborazione con l’associazione A.N.T.A. ONLUS SAVA.

VIV@VOCE. SU 429 VIDEO MESSI DAL NOSTRO GIORNALE, SU YOU TUBE, QUESTO E’ STATO IL PIU’ VISTO CON 2.838 VISITE. E MBRAU MBA’ PEPPU!

CONCLUSA CON UN SUCCESSO LA CONSEGNA DEI PREMI AI RAGAZZI DELLE SCUOLE SAVESI

Sabato 7 Luglio 2012 alle ore 20.00, nella SALA SANT’EGIDIO del Convento dei Francescani di Sava, la Famiglia Bellocchi ha consegnato la prima borsa di studio “Mimma Basile”. Un sala piena di tante persone la quale ha visto tra i partecipanti, oltre alla presenza del sindaco Dario IAIA, quella di molti docenti delle Scuole elementari, medie e superiori, del CIF di Sava e delle Vincenziane savesi. Sono stati consegnati direttamente i premi ai ragazzi savesi.

Ragazzi che sono stati scelti da ogni Istituto scolastico e quindi nessuna Scuola è stata esclusa da questa manifestazione. Il premio consisteva in un buono da scolastico, dato ad ogni alunno scelto, da consumare in una cartoleria savese.  In tutto sono stati premiati due ragazzi delle Scuole elementari “Gigante” e “Bonsegna” (premio di 150, 00 euro), due ragazzi di Scuola media “Tommaso fiore” e “Papa Giovanni XXIII” (premio di 150,00 euro) e due ragazzi delle Scuole superiori “Falcone” e “Del Prete” (premio di 250,00 euro).

ALLARME IGIENICO-SANITARIO CHE DIVENTA ALLARME DI SICUREZZA. INVASIONE DI RATTI IN VIA PALERMO, IN VIA CATANIA, IN VIA CALATAFINI, IN VIA MARSALA

Gli abitanti delle Vie sopra indicate ci hanno comunicato che è da oltre venti giorni che hanno illustrato il problema all’Uffico Ambiente ed Ecologia savese e in risposta, dal funzionario comunale addetto, hanno ricevuto che si attiverannno quanto prima alla soluzione del problema. A tutt’oggi il quadro non è cambiato, per nulla.

Vengono avvistati topi dall’apparente peso di quasi kg. 2 e questo mette in serio allarme i residenti di queste Vie. I residenti sono costretti, con questo caldo torrido, a tenere chiuse le porte in quanto, alcuni di loro, hanno avuto la “piacevole” visita di questi ratti super affamati. Oltre al problema igienico- sanitarioo comincia a porsi anche il problema della sicurezza. Da questo giornale sollecitiamo vivamente l’uffico comunale addetto ad accelerare la disinfestazione della zona e cercando di risalire alle tane dei ratti che, a quanto pare, sono numerosissimi.

AMARCORD. IL CINEMATOGRAFO A SAVA

Un pezzo della nostra storia, un pezzo della nostra vita, un pezzo di Sava. C’era una volta il cinema a Sava: il cinema Moderno, il cinema  Miccoli, l’ Arena  Giardino e il cinema Vittoria …

Salvatore, “Totò”, vive ormai a Roma da moltissimi anni: lasciò il suo paese in Sicilia, Giancaldo, piccolo centro di pescatori e agricoltori. Nella sua terra d’origine erano rimaste la madre e la sorella piccolina, portò via con sé i mille ricordi della sua infanzia e l’immenso amore per il cinema o meglio per il “cinematografo”.

Ora è diventato un affermato regista di fama mondiale consacrato definitivamente dall’assegnazione di un premio internazionale ad un suo film e in questa occasione gli arriva la notizia, tramite la madre, della morte di Alfredo, suo caro e affettuoso amico adulto.

Oggi 10 luglio nell’aula d’udienza del G.U.P. dr. Valeria Ingenito presso il Palazzo di Giustizia di Taranto, ci sarà la discussione sulla richiesta formulata dal P.M. sul rinvio a giudizio dell’ex sindaco Aldo Maggi

PROPOSTA DI RINVIO A GIUDIZIO PER L’EX SINDACO ALDO MAGGI

“Uno alla volta per carità”! Non mi riferisco all’ opera lirica “Il barbiere di Siviglia” del grande Gioachino Rossini, ma all’andirivieni dai Tribunali che nei prossimi mesi alcuni ex amministratori dell’ex giunta Maggi e attuali funzionari del Comune di Sava dovranno fare per rispondere all’autorità giudiziaria su alcuni fatti da me denunciati nella mia veste di responsabile provinciale del settore Ambiente ed Ecologia dell’Associazione CPA, e dall’amico Giovanni Caforio nella sua qualità  direttore giornalista di Viv@Voce. Un vecchio proverbio cinese dice che: “è meglio accendere una candela che maledire l’oscurità,” e noi in questi ultimi anni di amministrazione Maggi, “di candele ne abbiamo accese tante” da poter far luce su diverse situazioni.

Ovviamente questa nostra caparbietà ci ha portato ad essere invisi a quella parte politica che avrebbe preferito gestire la “cosa pubblica” libera da ogni controllo da persone esterne al “palazzo” che  divulgavano (come abbiamo fatto con  il nostro giornale) all’opinione pubblica sopite situazioni indecorose  e  fatti e misfatti nella conduzione della macchina amministrativa. Una delle tante situazioni indecorose per le quali, a seguito di una mia denuncia, alla conclusione delle indagini da parte dei Carabinieri della stazione di Sava, il Pubblico Ministero dott. Remo Epifani, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, ha chiesto al GUP (Giudice per l’udienza preliminare) presso lo stesso Tribunale), il RINVIO A GIUDIZIO dell’ex sindaco Aldo MAGGI, riguarda  la Magistratura  in quanto ha fatto scaturire un’indagine con la richiesta di rinvio a giudizio del Sindaco Maggi, riguarda il “colombario” Combattenti e Reduci di Guerra.

Ecco tutti gli argomenti toccati in questa lunga intervista al nostro primo cittadino

VIDEO INTERVISTA AL NOSTRO SINDACO, DARIO IAIA, DOPO I PRIMI 50 GIORNI DI INSEDIAMENTO NELLA NOSTRA CASA COMUNALE

Una video intervista durata circa mezz’ora. Fra tre ore è pronta.

Sava. 9 luglio. Ore 13.00. Palazzo municipale. Video intervista al nostro Sindaco Dario IAIA. Gli argomenti trattati: i primi 50 giorni nella nostra Casa comunale; la scadenza imminente del contratto sui Parcheggi pubblici; il caso del vigile urbano savese denunciato per truffa aggravata ai danni dello Stato; il Comando di Polizia municipale; i lavori ripresi a Piazza Risorgimento; l’attesa del nuovo segretario comunale per l’organizzazione degli uffici; il ritorno dell’ufficio tecnico nel Palazzo municipale; Palazzo Spagnolo Palma che deve tornare al suo uso primitivo; l’uffico del Contenzioso e la sua importanza sul Bilancio comunale; le condizioni delle Scuole savesi a pochissimi mesi dall’apertura dell’anno scolastico; il verde pubblico e l’invito ai savesi ad avere più senso civico. Ecco, questi sono stati gli argomennti trattati nell’incontro avuto con il nostro primo cittadino.

LA SOLIDARIETA’ E’ UNA GRAN BELLA COSA. DIMOSTRA CHE LE PERSONE SEGUONO GLI EVENTI, SI INTERESSANO DEI FATTI …

Aver ricevuto tanta soldarietà da moltissimi lettori del nostro giornale, in virtù della sentenza di primo grado, per la condanna del reato di diffamazione  a mezzo stampa è stato qualcosa di bello. Per davvero

Questo dimostra l’affetto che molti di voi nutrono nei confronti di questo “garibaldino” strumento di informazione, ma direi su tutto di comunicazione.

CRISI DEL CALCIO A TARANTO

La Fondazione stigmatizza l’immobilismo del Comune

A una settimana esatta dall’incontro tra l’Aps Fondazione Taras 706 a.C. e il Sig. Gianni Cataldino, incaricato dal sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, della gestione della crisi del calcio tarantino, nessun passo in avanti è stato compiuto.

Nella serata di martedì 3 luglio, il Sig. Cataldino si impegnava ad avviare contatti immediati con la Figc per discutere delle procedure e dei tempi necessari per l’acquisizione di un nuovo titolo sportivo. Nonostante le ripetute sollecitazioni effettuate in settimana dalla Fondazione Taras, tuttavia, risulta che, ad oggi, nessun contatto sia avvenuto tra l’Amministrazione comunale e gli organi federali.

L’ESPERIENZA DELLA VINICOLA SAVESE A CONOSCENZA DEI NOSTRI LETTORI

INCONTRO CON VITTORIO PICHIERRI, AMMINISTRATORE

Oltre 60 anni di esperienza, continua il lavoro di artigiani del vino …

Naturalmente, arrivare a quest’età  è logico che il lavoro di artigiani del vino deve continuare altrimenti io me ne vado in pensione. Sono nato in uno stabilimento vinicolo nel quale si produceva la qualità,  c’era la lavorazione, la richiesta del vino e io vado avanti con quell’esempio di qualità. Sebbene, purtroppo, oggi come oggi le qualità rimangono un pò da parte e vengono apprezzati di più i vini di pronta bevibilità, più industriali.

Un settore delicato della nostra economia è quello vinicolo, lei in questi sessant’anni di esperienza ha assistito a diverse trasformazioni di questo settore. Oggi come stiamo?

STRADA PROVINCIALE SAVA-TORRICELLA. AUTOVELOX: DIFFIDA ALLA PROVINCIA DI TARANTO

Al Signor Presidente dell’Amministrazione Provinciale di TARANTO
Via Anfiteatro, 4 – 74100 TARANTO
E, p.c. Alla Provincia di Taranto Polizia Provinciale
Via Anfiteatro, 4 – 74100 TARANTO

OGGETTO: Petizione Popolare del 30 agosto 2011 ns. prot.llo n. 60, “postazione fissa autovelox S.P. 129 Torricella-Monacizzo dal km. 3,2 al Km. 12”

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Premesso che
Lo scrivente Mimmo CARRIERI, nella sua qualità di responsabile del settore Ambiente ed Ecologia dell’Associazione C.P.A. Sezione Provinciale di Sava, nonché promotore della “Petizione” di cui all’oggetto, con propria nota dell’ 8 maggio 2012 prot.llo n. 51/Carr/12, inviata al Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Taranto a mezzo di raccomandata n. 144788429528 (pari data),

con la quale, a seguito della nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Direzione Generale per la Sicurezza Stradale, chiedevo di essere messo a conoscenza sulle determinazioni adottate in merito alla “Postazione Fissa Autovelox” di cui trattasi, e per la quale già il Sindaco del Comune di Torricella, con nota del 26 gennaio 2012 aveva condiviso le motivazioni da me addotte in merito alla dubbia regolarità sulla sua installazione non conforme all’ art. 25, comma 2, della legge 120/2010 che sancisce l’apposizione della segnaletica “controllo della velocità” ad almeno una distanza minima di 1000 metri, mentre la stessa è stata posta a 900 metri, ancora oggi, a distanza di due mesi, non ho avuto nessuna risposta scritta in relazione alla suddetta richiesta.

DOMENICA 8 LUGLIO 2012. ORE 9.30. SFILATA DI CAVALLI CON CALESSI LUNGO LE VIE DEL PAESE

COMUNICATO STAMPA. CAMPOMARINO (MARUGGIO). RASSEGNA ESTIVA DEGLI SPETTACOLI

Giovedi 12 luglio il chiosco-bar “ All’ombra del vento” apre la rassegna estiva degli spettacoli. Un nuovo e sempre più accogliente locale, una bellissima piazzetta con tanto verde, un angolo bar per colazioni e aperitivi e … tanta buona musica.

Ad inaugurare la stagione estiva sarà un  gruppo musicale tutto pugliese: Stars -Simply Red Tribute Band.

OGGI ALLE 21.00 IN PIAZZA SAN GIOVANNI E’ LA VOLTA DELLA COMMEDIA “VECCHIU SI, MA NO MINCHIARILI” DEL GRUPPO TEATRALE SAVESE “LI CAPU FRESCA”

Sabato 7 luglio in piazza San Giovanni alle ore 21.00 ci sarà la commedia “Vecchio si, ma no minchiarili”. Questa commedia popolare tratta da vicino i temi sociali e li individua, come primari, nell’assistenza agli anziani e nel rapporto tra vecchie e nuove generazioni. Sarà rappresentata in una chiave comica e ovviamente in dialetto savese.

Il protagonista principale sarà “Rafeli” una persona anziana che cerca di dimostrare, anche se al termine della vita, che le emozioni ci sono e che la vita và vissuta con entusiasmo fino alla fine. Il nome del gruppo nasce dalla gente che ogni qualvolta invitata dagli attori gli diceva “lu sapimu ca tiniti la capu fresca”.

SONO STATO SEMPRE CONVINTO DELLE POTENZIALITA’ DELLA MIA TERRA, MA A NOI E’ SEMPRE MANCATO IL MEZZO PER FARLO SAPERE AGLI ALTRI

Caro direttore, c’era un tempo dove la comunicazione la facevano quelli del nord, industrializzati, bisognosi di pubblicizzarsi, di far conoscere. Pubblicità metodica, mirata, calcolata. Non è un caso che che la più grande agenzia pubblicitaria italiana, il gruppo Armando Testa, sia nato a Torino. E d’estate si andava in riviera, romagnola da un lato, ligure-tirrenica dall’altro.

Era meta ambita da molti, era la meta più pubblicizzata. Quelli del sud se ne stavano belli tranquilli al loro posto, pensando che in fondo un mare così, escluse Sicilia e Sardegna, non l’avrebbero certamente trovato in Italia …

1° LUGLIO 2012. UN SAVESE ALLA MARATONA DELLE DOLOMITI

Maratona delle Dolomiti:  l’incubo preferito degli amanti della bici

 

“È durissima, ma mezz’ora dopo l’arrivo saresti disposto a ripartire”. E’ così che Edoardo Raho , 44enne savese   descrive le sensazioni di correre la regina delle «granfondo», le corse in bici riservate ai non professionisti. Pedalatore  della domenica, fanatico del rapportino. O semplicemente matto da legare.

LITORANEA. MANCANZA DEI PRESIDI SANITARI NELLE LOCALITA’ MARINE CHE, IN ESTATE, SUPERANO PUNTE DI OLTRE CENTOMILA RESIDENTI

Caro direttore,
sono una lettrice di Viv@voce, vorrei tanto suggerire, se possibile, un argomento che a me sta tanto a cuore, e non credo di essere l’unica. Si tratta della mancanza sulla litoranea dei Comuni orientali della nostra provincia, soprattutto del Comune di Torricella (dove quasi tutti noi savesi ci rechiamo nel perido estivo) di presidi sanitari estivi.

Tali presidi sono un punto fondamentale di accoglienza per codici bianchi gialli ma soprattutto di primo intervento per i codici rossi. Al momento la postazione di 118 più vicina è a Torricella e impiega quando va bene 15 minuti, altrimenti nei casi peggiori sono 25 i minuti.

SFILATA DI CAVALLI E DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICA SAVESE

Al via la I edizione della “degustazione enogastronomica” savese, organizzata dall’associazione “Spazio donna”, con il patrocinio del Comune di Sava.
Per chiunque voglia sfilare con dei cavalli, il raduno è previsto in piazza mercato l’8 luglio alle ore 09.30. La manifestazione comincerà, fin dal mattino, dunque e la sfilata si muoverà su Corso Francia, Via Arno, Via Trento, Via Matteotti, Corso Umberto con piccola sosta in Piazza San Giovanni, per riprendere la via del ritorno su Via Del Prete, Via Manzoni ed infine Piazza mercato, dove si svolgerà una premiazione.

Alla presenza del Sindaco, Dario Iaia, tutti i partecipanti riceveranno un premio simbolico per ricordare la partecipazione all’evento e rinnovare l’invito per il prossimo anno.

COMUNICATO STAMPA. PER LA PRIMA VOLTA, DOPO 15 ANNI, DURANTE L’ESTATE, GLI UFFICI COMUNALI NON RESTERANNO APERTI SOLO LA MATTINA

Questa mattina, il Sindaco, Dario Iaia, ha convocato tutti i dipendenti comunali per fare il punto della situazione

Dopo aver riscontrato disponibilità da parte di tutti alla massima collaborazione per il bene comune del paese, è giunta una decisione nuova.