GROTTAGLIE. LUNEDI’ 6 E MARTEDI’ 7 AGOSTO 2012. CENTRO STORICO. PROTAGONISTE LE ORECCHIETTE!
Estate, ceramica, tradizioni pugliesi, enogastronomia, cultura del vino, spettacoli, promozione del territorio
Queste le tags di Orecchiette nelle ‘nchiosce. Il 6 e 7 agosto prossimo ritorna – con la seconda edizione – il percorso enogastronomico di successo organizzato da Indde e dall’associazione “Le idee non mancano”.
AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, al MINISTRO DEGLI INTERNI, alla POLIZIA DI STATO, al COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA, alla COMMISSIONE EUROPEA ANTIMAFIA, al PREFETTO DI TARANTO, al QUESTORE DI TARANTO, alla PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TARANTO, all’ASSOCIAZIONE LIBERA e p.c. a TUTTE LE REDAZIONI DEI GIORNALI
Illustrissime Istituzioni
Con questo esposto i cittadini di Sava, piccolo Comune della provincia di Taranto, esprimono solidarietà al giornalista ed ambientalista Mimmo Carrieri e preoccupazione per l’episodio di violenza di cui è rimasto vittima. La vicenda dell’autovettura di Mimmo Carrieri, incendiata la notte del 29 luglio 2012, denota l’incapacità da parte delle istituzioni di proteggere chi, senza chiedere alcunché, difende il proprio territorio dalla sopraffazione, dalla speculazione, dal degrado ambientale e dall’omertà di gente vile e vigliacca.
“UAGNU’, LA CITTA’ NON G L’AMMA SQUASCIA’ UAGNU’, AMMA ESSER CRISTIAN, AMMA FA’ VDE’ …”
Il discorso, in stretto dialetto tarantino, dell’operaio che irrompe sul palco durante il comizio dei delegati sindacali confederali
“Ah uagnù, la colpa è anche la nostra uagnù … colleghi miei, uagnù, l colleghi miei ann sciut a fatià stamatin, ann sciut a vascià a cap ‘nnanz u gabinett… La colpa è anche la nostra. Non siamo noi il sindacato?
COMUNE DI SAVA. ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, COOP. PATATRACK!!! E SCOUT SAVA 2
Campo estivo 2012 del Comune di Sava, settore dei Servizi sociali, gestito dalla cooperativa “Patatrack!!!” e dagli Scout Sava 2
Il campo è durato due settimane. Sono stati 23 i ragazzi che hanno soggiornato. Al mattino il pulman alle 8 e mezza portava i ragazzi ai diversi programmi stabiliti, per poi ricondurli alla sera alla conclusione della giornata ricreativa alle proprie case. Le escursioni effettuate in questi 15 giorni sono state: parco avventura centro Biricchino di Ostuni, parchi acquatici Tsunami di Francavilla Fontana, Carrisilandia di Cellino San Marco.
2 AGOSTO 2012.TARANTO, SI SCENDE ANCORA IN PIAZZA
Fermento e tensione in una città in bilico tra diritto al lavoro e diritto alla vita
Il coro comune scandito a chiare sillabe è “Il lavoro non si tocca e la fabbrica è nostra, non si tocca”.
Sono scesi in piazza a manifestare stamattina i lavoratori dell’Ilva: due cortei hanno animato la città di Taranto già dalle sette della mattina.
GROTTAGLIE. MUSICA MUNDI 2012. VENERDI’ 3 AGOSTO, ORE 22, EUGENIO BENNATO E PINO APRILE IN “PROFONDO SUD”
Musica e parole per dire la verità sul Sud Italia. Eugenio Bennato e Pino Aprile si ritrovano oggi, venerdì 3 agosto, a Grottaglie, per inaugurare «Musica Mundi» nelle Cave di Fantiano, dove alle 22 va in scena a ingresso libero il loro concerto-spettacolo «Profondo Sud» per uno degli appuntamenti clou dell’estate musicale pugliese, promosso dall’amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro pubblico pugliese nell’ambito di «Grottaglie Estate».
LEGAMBIENTE: “NON BASTA IL PROVVEDIMENTO URGENTE, SERVE UNA NUOVA AIA DA PARTE DEL MINISTRO CLINI”
“Per fermare l’inquinamento del suolo e delle falde è importante il provvedimento urgente di cui ha parlato il ministro Clini, ma per rispondere alle contestazioni della magistratura bisogna contrastare anche le emissioni che l’impianto continua a produrre. E questo sarà possibile solo con una nuova Autorizzazione integrata ambientale che il Ministero dell’ambiente dovrà concedere urgentemente, in poche settimane, per obbligare l’azienda a fare interventi sugli impianti da realizzare con un rigido e rapido crono programma”.
TARANTO CALCIO. TEMPI TECNICI PER L’ISCRIZIONE. TUTTO E’ ANCORA POSSIBILE: ECCO COME FARE
A seguito di alcune riflessioni apparse su organi di informazione locale secondo cui mancherebbero i «tempi tecnici» per presentare, entro il 6 agosto, la documentazione necessaria all’iscrizione di un nuova società di calcio al prossimo campionato di Serie D, l’Aps Fondazione Taras 706 a.C. precisa che:
– una società calcistica, la Taranto F.C. 1927 s.r.l., è già costituita ed è, ad oggi, pienamente operativa, essendosi regolarmente iscritta presso la Camera di Commercio e dotata di proprio conto corrente bancario. Una gran parte degli oneri burocratici è già stata espletata dalla stessa Fondazione;
UILA: IMPORTANTE PASSO IN AVANTI NELLA DIFFICILE VERTENZA BORSCI
«La vertenza Borsci ha imboccato la strada giusta». Antonio Trenta, segretario generale Uila Uil Taranto, può finalmente tirare un sospiro di sollievo dopo aver appreso dal Gruppo Ghirardini che «l’Ufficio delle Dogane di Taranto ha rilasciato con decreto ufficiale la licenza con relativo codice accisa». Nella comunicazione inviata al sindacato si fa infatti esplicito riferimento al passaggio immediatamente successivo: «Possiamo procedere – si legge – con la pianificazione per la produzione dei prodotti».
LETTERA APERTA AL SINDACO IAIA, ALL’ASSESSORE AGUSTO E A DON TEODORO TRIPALDI
Che riapra immediatamente la mensa della Carithas savese
Da diversi giorni è chiusa la mensa savese della Carithas e quello che stiamo vedendo in questi giorni è un quadro raccapricciante: i diseredati e emarginati savesi che, nonostante sia stata chiusa temporanemente la mensa, vengono lo stesso e aspettano inutilmente, in modo dignitoso, d’avanti alla porta alle 12.00 per poter usufruire dell’unico pasto completo gratis della giornata.
API LIZZANO. COMUNICATO STAMPA. LE AFFERMAZIONI DEL SINDACO A PROPOSITO DELLA FASCIA MARINA
Un quotidiano della nostra provincia in data 1 agosto u.s., riporta alcune affermazioni del sindaco di Lizzano a proposito della Fascia Marina.
Dichiara, l’avv. Macripò, che la nostra fascia costiera “… sconta ritardi biblici poiché solo da pochi anni ci si è dotati del Piano Regolatore Generale …”.
ALLATTAMENTO. SOLO IL 39% DELLE MAMME ALLATTA AL SENO
Il 20esimo anniversario della Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno dell’Unicef
In Italia si fa troppo poco per invogliare le mamme all’allattamento. Ancora troppe si rivolgono al latte artificiale anche quando potrebbero allattare. Non lo dicono solo le nostre nonne che l’allattamento al seno in maniera esclusiva può prevenire una serie di malattie come diarrea e polmonite.
AIDS DEI FELINI: STRAGE DI GATTI NELLE CITTA’
Si diffonde il virus degli animali, ma non c’e’ pericolo per l’uomo
In Italia si sta diffondendo l’Aids dei gatti. L’avvertimento è stato lanciato da alcune cliniche veterinarie.
32 ANNI FA. BOLOGNA 2 AGOSTO 1982. STRAGE FASCISTA CON LA REGIA DELLO STATO
Neofascisti “di Stato”, criminali di altissimo rango, massoni, servizi segreti: è questo l’intreccio di poteri che avrebbe provocato la tragedia del 2 agosto
2 Agosto 1980. Alla stazione di Bologna l’orologio si ferma alle ore 10.25. Un bomba contenuta in una borsa esplode nella sala d’aspetto: 85 morti e oltre 200 feriti. Sull’onda emotiva che coinvolse l’interno Paese gli inquirenti attribuirono la causa dell’esplosione a cause fortuite, ovvero all’esplosione della caldaia del ristorante all’interno della stazione.
ILVA. GLI ARRESTATI TUTTI IN COLPEVOLE SILENZIO
Il gip Patrizia TODISCO: “E’ Emilio RIVA il vero dominus del gruppo, perfettamente al corrente di tutte le gravi lacune e disfunzioni che caratterizzavano lo stabilimento a livello di prestazioni ambientali”
Sono rimasti tutti in rigoroso silenzio. Nel giorno dei primi interrogatori di garanzia, Emilio e Nicola Riva, e sei tra dirigenti ed ex dirigenti Ilva di Taranto, hanno scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere. L’unico rumore alquanto fastidioso ed inopportuno invece, sono state le grida d’incitamento e gli “applausi” di circa 60 tra operai e capiturno, fedelissimi alla proprietà, che all’arrivo in tribunale a Taranto con i cellulari della polizia penitenziaria dei colleghi dirigenti delle aree sequestrate, hanno gridato slogan del tipo “Liberi, liberi” e “libertà per chi lavora”.
IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TARANTO: “SI PROSEGUA SULLA STRADA DELL’AMBIENTALIZZAZIONE DELLO STABILIMENTO ILVA”
“No all’esasperazione del conflitto sociale ed alla repentina interruzione della produzione”
Nel valutare gli effetti che l’inaspettato sequestro di alcuni impianti dello stabilimento ILVA di Taranto potrebbe avere sul sistema socio – economico locale, considerato quanto la produttività dell’area provinciale, i traffici portuali ed i livelli occupazionali dipendono dalla grande azienda siderurgica, ribadendo il rispetto assoluto del ruolo e delle decisioni della magistratura, sento però opportuno esprimere vicinanza e comprensione ai lavoratori in occasione dello sciopero generale del 2 agosto 2012.
POLISPORTIVA SAVA: PREPARATIVI E NOVITA’ PER LA NUOVA STAGIONE CALCISTICA
Dopo la chiusura della stagione culminata con il torneo nazionale “Giovani Speranze” è già tempo di novità in vista del nuovo anno calcistico 2012-2013, novità che riguardano sia gli aspetti tecnici che quelli societari. La notizia più significativa è legata alla cessione del calciatore Antonio Zaccaria, classe 98, alla società Novara Calcio militante in serie B. Operazione, questa, senza ricavi per la società e portata avanti con esito positivo dal direttore generale Michele Scardino con l’obiettivo di valorizzare al meglio le potenzialità dell’atleta; a testimoniare come la professionalità possa concretamente aprire nuove possibilità ai nostri giovani e differenziarsi dai comportamenti di pseudo-procuratori che ruotano intorno ai ragazzi promettendo, molto spesso, prospettive inesistenti. Questa cessione segna l’inizio di una collaborazione proficua tra le due società, anche in prospettiva futura.