Category Archives: QUOTIDIANO
Da tutta Italia a Taranto per lo “Spreco Zero Day”
Con il convegno “L’Impronta sul futuro” si presenta il Progetto “SprecoZeroTaranto”. Oggi, venerdì 20 maggio, alle 9.30 presso il Castello Aragonese
In un convegno nazionale per la prima volta in Puglia esperti e attori di livello nazionale si confrontano sulle Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare e farmaceutico. Da esperienze come “Trento Solidale” ed “Emporio della solidarietà” di Lecce, alle ricette dello “chef del riciclo” Peppe Aloisi di Catania.
Carrè (Vicenza). Il più bello di tutti al “XVIII Parole a confine”
Sabato 21 maggio, ore 20.30, ospite del festival letterario veneto lo spettacolo “Come il brutto anatroccolo” del Crest
Un cuore buono non diventa mai superbo. Sabato 21 maggio, alle ore 20.30 alla palestra scuole elementari di Carrè (Vicenza), in scena “Come il brutto anatroccolo”, da Hans Christian Andersen, testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco, con Alessandra Ardito, Delia De Marco, Giuseppe Marzio e Andrea Santoro, produzione Crest, per il XVIII Festival letterario “Parole a confine, festival della letteratura… e oltre”, pensato e realizzato dalle amministrazioni comunali e biblioteche civiche di Carrè e Chiuppano.
Taranto. MUSICA. IL TRIO COMPOSTO DAI FRATELLI SCANNAPIECO E MICHELE DI MARTINO IN CONCERTO AL “PER…BACCO JAZZ CLUB”
Secondo appuntamento del mese di Maggio con i live del Per…Bacco Jazz Club
A salire sul palco del rinomato locale ionico giovedì 26 Maggio con inizio alle ore 21:00 sarà il trio composto dai fratelli Scannapieco, Daniele al sax e Tommaso al contrabbasso e Michele Di Martino al pianoforte: formazione molto affiatata e dotata di un grande interplay senza trascurare una spiccata vocazione al mainstream.
MANDURIA. Pro loco. ”Profumo di Marsiglia”, il libro di Tonia Scatigna
Continua la stagione del “Pro Liber – i caffè letterari”, oggi giovedì 19 maggio 2022
Il prossimo libro in rassegna è ”Profumo di Marsiglia” di Tonia Scatigna. Le sue parole scandiscono lo scorrere del tempo tra fallimenti e rinascite e descrivono l’interminabile fatica necessaria a riappacificarsi con il passato e con se stessi. I suoi versi si fondono con un paesaggio ancestrale e familiare fatto di pietre bianche e lastricati assolati, di memorie e fragranze antiche come il profumo di Marsiglia.
MANDURIA. Confesercenti e Casaimpresa chiedono al Sindaco di rivedere l’ordinanza che limita la movida e incassano la disponibilità di Pecoraro
Gianna Greco, Confesercenti Taranto ed Ernesto Soloperto, CasaImpresa Taranto, hanno incontrato nel pomeriggio di avanti ieri l’amministrazione comunale di Manduria rappresentata dal sindaco Gregorio Pecoraro, dall’assessore al Commercio, Mauro Baldari e dall’assessore al turismo, Antonella De Marco
Presente anche il comandante del Corpo di polizia locale, Teodoro Nigro. L’incontro, iniziato alle 16 e durato circa due ore, è stato chiesto dalle associazioni al fine di sollecitare un nuovo intervento del primo cittadino sulla questione relativa all’ordinanza con cui Pecoraro limita fortemente l’attività dei locali del centro storico.
TARANTO. “A due passi dal mare”, il primo banco di prova della neonata rete Minimo Comun Denominatore
Domenica 22 maggio, nei quartieri Tamburi e Città vecchia
Il mare, per cominciare. In occasione della Giornata Europea del Mare, Minimo Comun Denominatore propone, domenica 22 maggio a Taranto, tra Città vecchia e Porta Napoli, l’evento “A due passi dal mare”, un ventaglio di attività che rispecchiano le competenze, le conoscenze e le professionalità delle associazioni protagoniste della neonata rete MCD.
Al SALONE DEL LIBRO DI TORINO DEBUTTO NAZIONALE per ALESSANDRO
Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande. Venerdì 20maggio 2022, ore 20.45. Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Salone Internazionale del Libro di Torino
Sarà il Salone Internazionale del Libro di Torino ad ospitare, nel programma Salone OFF, un appuntamento speciale in ricordo di Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista tarantino impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli ultimi della Terra.
RECENSIONI. Stefania Romito e il romanzo “Delyrio – un ammaliante equilibrio sulla follia”
Recensione di Fiorella Paris, con la prefazione di Pierfranco Bruni
Dobbiamo a Karl Gustav Jung il disvelarsi di archetipi, miti, alchimie in funzione della comprensione di ombre, paure e fobie che limitano la nostra vita. E sempre a lui, psicologo del profondo e della anima, dobbiamo l’intuizione che ogni volta che la psiche è scossa violentemente da un’esperienza numinosa, vi è il pericolo che il filo, al quale si è sospesi, possa spezzarsi.
Manduria. IL TURISMO IN TRANSIZIONE: ABILITA’ E COMPETENZE PER UNA NUOVA PROSPETTIVA DI CRESCITA DEI TERRITORI
Grottaglie. ROADSHOW DI PRESENTAZIONE NIDI. Nuove Iniziative D’Impresa
MANDURIA. “Guardiamo sempre la sterpaglia altrui”
Intervento congiunto dei movimenti civici Manduria Migliore e Federcivica
L’amministrazione Pecoraro, con ordinanza del 26 Aprile 2022, intima ai cittadini proprietari di fondi e fabbricati adiacenti alle strade comunali la pulizia delle sterpaglie al fine di evitare incendi e di non arrecare rischio alla circolazione di pedoni ed autoveicoli.
CASTELLANETA. La Comunità “L’Incontro” con i candidati sindaci
GROTTAGLIE. “Revisione della tariffa sui rifiuti. I comportamenti virtuosi hanno evitato il salasso”
Intervento del sindaco Ciro D’Alò
La premessa è d’obbligo: l’aumento della TARI non dipende dalla volontà dell’amministrazione comunale. A differenza di altre imposte e tributi che sono modulabili sulla base di scelte amministrative, le aliquote TARI sono determinate solo dai costi di gestione, che devono essere per legge interamente coperti dalle bollette pagate da tutti noi cittadini.
MANDURIA. “Siamo tutti parte di uno”. L’Ambito 7 incontra le Organizzazioni Sindacali
TARANTO. “Giustizia e potere nella cultura greca nel V secolo a.C.: tragici e storici”. Al Museo Archeologico si parla di Giustizia
BARI. Consorzi di Bonifica commissariati, Cia Puglia: «Riforma e annullamento dei tributi»
Incontro dei vertici CIA Puglia con il commissario straordinario Alfredo Borzillo. Sicolo: «I Consorzi devono tornare a funzionare, no al contributo 630, lavorare su progetti e difesa del suolo»
Una riforma complessiva dei consorzi di bonifica commissariati e l’annullamento del pagamento dei tributi a carico degli agricoltori.
MANDURIA AVRA’ L’OSPEDALE DI COMUNITA’ E LA CASA DI COMUNITA’
Viticoltura pugliese. Grande successo al Vinitaly delle cantine joniche aderenti a Confcooperative
Con circa 100 milioni di fatturato e 3.000 soci complessivi queste cooperative vitivinicole rappresentano una parte importante della viticoltura pugliese che incide per il 13% sul vigneto Italia e per il 18% sulla produzione del vino
Tutto ciò è stato ben rappresentato nell’evento “In alto i calici, l’evoluzione del comparto vitivinicolo pugliese”, organizzato dalla Confcooperative con il suo consorzio Leader ed il contributo del Dipartimento agricoltura della Regione Puglia.
SAVA (Ta). Amministrative 2022. Le due coalizioni, i due candidati sindaci e le liste che supportano il centro destra e il centro sinistra
Vediamo insieme le potenziali probabilità che hanno di vincere la competizione elettorale Gaetano Pichierri e Giulio Rossetti
Che questa fosse una competizione elettorale molto sul filo del rasoio eravamo sicuri. E sono molte le circostanze che ci portano a dire questo. Alla luce abbiamo due coalizioni, meglio così, che si competono la maggioranza nel Consiglio comunale, abbiamo due candidati sindaci abbastanza rappresentativi della loro appartenenza politica.
TARANTO. Concluso nel Mar Piccolo “Back to nature: la solidarietà riparte”
Si è concluso nel secondo seno del Mar Piccolo il progetto “Back to nature: la solidarietà riparte”, una serie di escursioni e visite guidate per riportare i volontari delle associazioni partecipanti e i cittadini in contatto con la natura, per ricercare in essa le energie e gli equilibri logorati dal confinamento sanitario imposto dalla crisi pandemica
Finalmente senza mascherine, partendo dall’Oasi dei Battendieri nella mattinata – domenica 15 maggio – un gruppo di partecipanti ha effettuato un percorso in canoa, assistito da un gommone, mentre un altro ha realizzato una escursione in un gozzo in legno, la tipica imbarcazione dei pescatori tarantini, spingendosi vicino la Palude La Vela, attualmente chiusa per attività di caratterizzazione.