Category Archives: POLITICA
Giuliano Amato visto da Travaglio/2. Dal “Salva Silvio” all’intervento pro Fiat
Ritratto a puntate del candidato presidente che piace a Berlusconi e a una parte del Pd. Dopo la raccolta fondi per conquistare il primo seggio da Deputato, nel 1983, il professore usa la sua abilità giuridica per rendere da temporaneo a eterno il decreto per permettere alle televisioni del Cavaliere di trasmettere. Poi, nel 1986-87, spinge per sostenere la Fiat nell’acquisto di Alfa Romeo
Nella Torino dei primi anni 80 il professorino Giuliano Amato, che Giampaolo Pansa ed Eugenio Scalfari chiamano il Dottor Sottile per l’affilatezza delle sue tesi giuridiche e del suo fisico da roditore, può permettersi di fare l’intellettuale socialista. Tanto, a occuparsi delle prosaiche cose di questo mondo, comprese le faccende di vil danaro, provvedono per lui i capatàz della sinistra del Psi subalpino.
Giuliano Amato visto da Travaglio/1. Tutte le facce del favorito al Colle
Ritratto a puntate del candidato presidente che piace a Berlusconi e a una parte del Pd. Da socialista unitario a giolittiano, da anti-Craxi a pro-Craxi, da scalfariano (nel senso di Scalfaro) a scalfariano (nel senso di Scalfari), fino a berlusconiano, dalemiano e, poi, solista. Tutte le tappe di un politico che, in 40 anni di politica e 30 di Parlamento, ha sempre mutato alleati e schieramenti
Questa non è una biografia, ma un ritratto collettivo, perché il biografato è multiplo. Tutti lo chiamano Giuliano Amato, ma – tralasciando l’ossimoro del cognome – è più corretto parlarne al plurale: i Giuliani Amati. Pablo Picasso conobbe soltantoquattro periodi: quello blu, quello rosa, quello del cubismo analitico e quello del cubismo sintetico. Nel nostro caso, c’è ben di più e di meglio. C’è l’Amato socialista unitario amico del Pci e della Cgil.
“Elezioni regionali in Puglia, chi dice che i Verdi non ci saranno?”
Nota stampa dei Verdi
Un’ indiscrezione giornalistica trapelata nelle ultime ore asserisce che i Verdi non si presenteranno alle elezioni regionali pugliesi con il loro simbolo, ma che confluiranno in una lista per Emiliano. Tutto questo è falso e lo conferma il fatto che al congresso dei Verdi della nostra regione è stato approvato un progetto politico denominato “Puglia Respira”, che ripropone su scala regionale quanto attuato a Taranto e cioè un’alleanza ecologista e civica alternativa a tutti gli schieramenti e che ha portato all’elezione di due consiglieri comunali. Un progetto, quello di Taranto, che ha già ottenuto successo e consenso elettorale, grazie soprattutto alla coerenza dei Verdi jonici rispetto alle battaglie sui territori a differenza di altre scelte che, altrove in passato, hanno danneggiato l’immagine del partito dei Verdi.
“IL LAVORO PRIMA DI TUTTO, A TARANTO PIÙ CHE MAI”
Nota stampa di Cosimo Borracino, Consigliere regione di SEL
Trovo sconcertante che RENZI e i suoi alleati di governo e il solito Berlusconi, perdano settimane e mesi a trovare intese su finte riforme che in producono benefici suo cittadini e invece si disinteressano della cosa più grave che ci sia: la mancanza del LAVORO e Taranto in queste ore è una polveriera!
TORRICELLA. “Penalizzata dalla raccolta differenziata. Ennesimo salasso per i cittadini”
Nota stampa dell’ex sindaco Turco: “Aumento di 25,82 euro per tonnellata di rifiuti conferiti”
Eravamo nel maggio 2014 quando il sottoscritto lanciò l’allarme rifiuti, infatti dai dati regionali Torricella per la differenziata aveva toccato lo ZERO, ultima in Puglia rischiando così di far pesare sulla testa dei cittadini che pagano le tasse un salasso insopportabile, dove gli unici responsabili ovviamente sono il Sindaco Avvocato Depascale e la sua maggioranza, che avevano promesso in campagna elettorale una differenziata spinta e alla fine hanno portato Torricella al triste primato. Nel maggio 2014 intervenendo sulla vicenda dicevo che c’è sempre da imparare sui rifiuti, sulla raccolta e sullo stoccaggio, le norme sono così rigide che spesso è difficile addentrarsi nei meandri dei codici dei rifiuti che li caratterizzano e nelle definizioni.
Rodotà: “Ripartiamo dal basso, senza la zavorra dei partiti”
“Chi pensa di ricostruire un soggetto di sinistra o socialmente insediato guardando a Sel, Rifondazione, Alba e minoranza Pd sbaglia. Lo dico senza iattanza, ma hanno perduto una capacità interpretativa e rappresentativa della società”. Il giurista non risparmia riflessioni, ragionamenti e giudizi, anche duri. Una conversazione che va dal suo ultimo libro “Solidarietà” al bisogno di una coalizione sociale nel Paese passando per il ruolo della magistratura e le elezioni in Grecia: “La vittoria di Syriza cambierebbe gli scenari europei”
“Solidarietà” è il titolo del suo ultimo libro. Qual è, professor Rodotà, l’importanza di riaffermare tale concetto nel 2015?
E’ un antidoto per contrastare la crisi economica che, dati alla mano, ha aumentato la diseguaglianza sociale e diffuso la povertà. Una parola tutt’altro che logorata e storicamente legata al nobile concetto di fraternità e allo sviluppo in Europa dei “30 anni gloriosi” e del Welfare State. Poi il termine è stato accantonato e abbandonato. La solidarietà serve a individuare i fondamenti di un ordine giuridico: incarna, insieme ad altri principi del “costituzionalismo arricchito”, un’opportunità per porre le questioni sociali come temi non più ineludibili. La crisi del Welfare non può sancire la fine del bisogno di diritti sociali. Sono legato anche al sottotitolo del libro, “un’utopia necessaria”, la solidarietà va proiettata nel presente ed utilizzata come strumento di lavoro per il futuro: l’utopia necessaria è la visione.
Grottaglie. COMMISSARIATO L’ARO4/TA (GROTTAGLIE COMUNE CAPOFILA)
Nota stampa del circolo Sel “Pasolini”
Il circolo SEL “P.P.Pasolini” di Grottaglie desidera informare i cittadini che la Giunta Regionale Pugliese con delibera nr. 2725 datata 18.12.2014 ha provveduto all’immediato commissariamento dell’ARO/4 TA, di cui Grottaglie è comune capofila. Il commissariamento si è reso necessario a causa dell’incapacità amministrativa e politica dimostrata dai Sindaci nell’adottare quegli atti e i provvedimenti utili e necessari all’attivazione della procedura di affidamento del servizio a livello di Ambito di Raccolta Ottimali per la gestione associata dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani.
TARANTO. “Gestione Tamburrano in Provincia”
Nota stampa del Coordinamento SEL Taranto
Dopo tutte le alchimie messe in atto per eleggere Tamburrano Presidente della Provincia di Taranto, il risultato fin qui prodotto è stato un nulla di fatto su tutta la linea e l’aumento delle tasse provinciali. Ricordiamo tutti infatti che l’attuale Presidente della Provincia aveva attaccato duramente il suo predecessore, il Prefetto Tafaro, per la mancata risoluzione di vertenze come “Isola Verde” e Liceo Musicale “Paisiello” e si mostrava in grado di risolvere facilmente la situazione. Oggi le vertenze in questione sono esattamente al punto di partenza, con i lavoratori di “Isola Verde” in attesa di definire la situazione del loro posto di lavoro e dei loro stipendi; l’Istituto musicale “Paisiello” non ha fatto nessun passo in avanti rispetto alla situazione in cui si trovava prima e il nuovo Presidente adesso sostiene la necessità dell’intervento del Governo per garantire i soldi che invece erano stati tagliati alla Provincia.
TARANTO. “Il renziano Vendola”
Nota stampa dei Verdi
Raccogliamo le recenti dichiarazioni del governatore Nichi Vendola in merito alla questione Taranto. Nelle ultime ore il leader di SEL sembra tornato a nuova vita, dispensando ricette e consigli sulla gestione di un problema che, tra gli altri, lui stesso ha contribuito a lasciare irrisolto nell’arco degli ultimi dieci anni. Vendola, come suo solito, enfatizza: appare struggente quando sottolinea il suo amore “viscerale” per Taranto; si dimostra altresì banale e inopportuno quando manifesta il desiderio di “aiutare i cittadini ad avere atteggiamenti e stili di vita compatibili con una buona salute”.
MONTEMESOLA. Meglio il piano di risanamento o il dissesto?
Approvati riconoscimento debiti fuori bilancio, aliquote TASI e piano di risanamento. Opposizioni contrarie
Ieri sera a Montemesola, durante il consiglio comunale, sono state presentate delibere inerenti il riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio, propedeutici al piano di risanamento; delibera aliquote TASI per il 2015, e il piano di riequilibrio. Punti tutti, che hanno visto il parere contrario delle opposizioni, tranne il consigliere Valentini. I punti riguardanti la il riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio, sono stati contestati dai consiglieri Romanazzo e Marangi, poiché secondo il primo, le procedure tra l’uno e l’altro erano differenti, e che l’approvazione doveva essere a cura del consiglio comunale e non della giunta; per Marangi invece, vi è mancanza di criteri di predeterminazione e mancato accertamento di avvenuta prescrizione.
TARANTO. “Alla luce delle ultime dichiarazioni del Presidente della Provincia di Taranto Martino Tamburrano”
Nota stampa del partito dei Verdi
Il partito dei Verdi, alla luce delle ultime dichiarazioni del Presidente della Provincia di Taranto Martino Tamburrano, esprime il proprio fermo dissenso agli obiettivi politici posti dal medesimo.
Mazzarano: “Il PPTR: l’eccellenza delle Regione Puglia, firmata Barbanente”
Nota stampa di Michele Mazzarano, Consigliere Regionale PD
Con la sottoscrizione del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) della Puglia, avvenuta oggi a Roma, tra il Presidente della Regione Nichi Vendola, la Vicepresidente e assessore alla Qualità del Territorio Angela Barbanente e il Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, la Puglia diviene la prima regione in Italia ad aver fatto suo uno strumento fondamentale per la salvaguardia del territorio e per la velocizzazione e la trasparenza delle autorizzazioni e dei diversi atti amministrativi.
TARANTO. Verdi: “Per Vendola Taranto coincide sempre e solo con l’acciaio”
Comunicato stampa sulle dichiarazioni di Vendola
Per Vendola Taranto coincide sempre e solo con l’acciaio. Pesa come un macigno la sua convinzione che per la nostra città non ci possa essere futuro senza l’acciaio e senza l’ILVA. Siamo in campagna elettorale e tutto va bene per accaparrasi ancora il voto dei più scettici e di chi non riesce a sognare una Taranto diversa. Ancora una volta ritorna questa parola ” ambientalizzazione “, sconosciuta al vocabolario, ma utile per salvare la faccia. Quello dell’Ilva è un tentativo di salvataggio inutile, come abbiamo più volte sostenuto, perché una fabbrica di quelle dimensioni e così vicina alla città non può subire nessun tipo di ambientalizzazione se non a parole e per scopi elettorali.
MANDURIA. “Quando l’efficienza va a singhiozzo”
Nota stampa del movimento “MANDURIA MIGLIORE”
MANDURIA MIGLIORE ha varato alcuni mesi fa un’iniziativa, tutt’ora in corso, denominata MiglioriAmo Manduria che consiste in una raccolta firme messa in atto nelle piazze della città, con l’obiettivo di far emergere le problematiche dei quartieri ed inoltrare quindi le richieste d’intervento, corroborate dalle firme dei cittadini, all’Amministrazione Comunale.
MANDURIA. “Situazione dipendenti comunali”
Comunicato Stampa del Movimento “Giovani per Manduria”
Le parole del Consigliere Marcello Venere a proposito dei dipendenti comunali sono la dimostrazione che l’Amministrazione Massafra continua a scaricare le responsabilità della sua inefficienza sugli altri. Il Movimento “Giovani per Manduria” è dalla parte dei lavoratori del Comune di Manduria, costretti a lavorare spesso in condizioni precarie e con mezzi e strumenti inadeguati a garantire le esigenze degli utenti.
MANDURIA- Assemblea cittadina dei VERDI
Comunicato stampa
SABATO 17 GENNAIO 2015 alle ore 15 e 30 presso il Pub ANGELE’ (Vico III Ferdinando Donno, 24 – Manduria TA), avrà luogo l’Assemblea cittadina dei Verdi di Manduria per il rinnovo degli organismi comunali (due Portavoce e i componenti dell’Esecutivo comunale). All’Assemblea avranno diritto di voto tutti gli aderenti regolarmente iscritti e registrati presso la Federazione dei Verdi nell’anno 2014. Nell’occasione sarà inoltre utile confrontarsi, tra noi e con eventuali ospiti, sulle azioni sin qui intraprese, sulle scelte fatte e da farsi, rispetto agli scenari politici, a livello locale e regionale.
TARANTO. I Giovani Democratici di Terra Jonica sostengono la campagna #GenerazioneSenzaVoto
Nota stampa
I Giovani Democratici di Terra Jonica sosterranno la raccolta firme di E.S.N. Italia per la proposta di legge popolare che garantirebbe agli studenti italiani in Erasmus, ricercatori e lavoratori che si trovano fuori dal territorio nazionale perché coinvolti in progetti di scambio tra i 2 e i 12 mesi,che sono residenti in Italia, di poter votare dall’estero, senza dover sostenere i costi di viaggio per rientrare ad esercitare il proprio diritto nelle sedi d’iscrizione elettorale di residenza.
SAVA. “Richiesta di ANNULLAMENTO in autotutela Accertamenti Presunti Tarsu 2009/2010”
Dal Consigliere comunale Ivano Decataldo, Laboratorio Politico per l’Alternativa, riceviamo e volentieri pubblichiamo
All’attenzione del Sindaco, all’attenzione del Responsabile Ragioneria, all’attenzione del Cons. Delegato ai Tributi, all’attenzione della Giunta e p.c. Consiglieri Comunali (tutti)
OGGETTO: Richiesta di ANNULLAMENTO in autotutela Accertamenti Presunti Tarsu 2009/2010
Con la presente, il sottoscritto Ivano Decataldo, in qualità di Consigliere Comunale del Laboratorio Politico per l’Alternativa, chiede alle SS.LL in indirizzo di attivarsi URGENTEMENTE verso il gestore dei servizi di accertamento e porre rimedio all’incresciosa situazione delle migliaia di accertamenti TARSU 2009/2010 inviati ai cittadini savesi nelle ultime settimane.
Tante sono state le segnalazioni ricevute e tantissimi gli errori riscontrati.
GROTTAGLIE. Chiovara: “L’on. Chiarelli difenda a Roma i lavoratori italiani di Alenia Aermacchi”
Nota stampa di Davide Chiovara, Consigliere comunale FI
Siamo all’assurdo: Alenia Aermacchi, dovendo rinnovare nello stabilimento di Grottaglie i contratti di somministrazione lavoro, i cosiddetti “interinali”, scaduti il 31 dicembre scorso, conferma quelli di circa 40 lavoratori rumeni, e non rinnova quelli di 38 lavoratori italiani assunti da due anni, dei quali la metà sono cittadini jonici! Ricordo a tutti che Alenia Aermacchi è una azienda di Finmeccanica, il gruppo industriale il cui maggiore azionista è il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, e che, soprattutto, lo stabilimento Grottaglie ha usufruito nel tempo di ingenti finanziamenti pubblici.
“Siamo sconcertati dalle dichiarazioni del segretario regionale del Pd, Michele Emiliano, rilasciate al Tg3 Puglia (Tg3 regionale delle ore 19 e 30 del giorno 8 gennaio 2015)”
Nota stampa dei Verdi per la Provincia di Taranto
Abbiamo appreso dal tg3 regionale delle ore 19.30 del giorno 8 gennaio 2015 quanto dichiarato da Michele Emiliano in merito alla vicenda ILVA/Taranto ed esprimiamo il nostro sconcerto. Affermare “o la fabbrica smette di ammazzare i tarantini o chiuderà” appare demagogico e opportunistico. Michele Emiliano non può ignorare la politica unilaterale del PD nazionale, promotore e sottoscrittore del settimo decreto “ammazza Taranto”. La suddetta affermazione non è mai stata espressa dal PD jonico che, anzi, manifesta il proprio pensiero e la propria linea politica attraverso le teorie sul vapore acqueo dell’On. Pelillo.