Category Archives: CULTURA

IL MONDO DI ANTONIO SPADA / 7

Srai ca no aggia capitu nienti

 Solo due generazioni fa

la vita dei giovani non era questa qua.

Tutto quello che è avvenuto, parola mia

è successo tutto senza regia.

Non si può spiegare diversamente

che negli ultimi trenta anni ma passatu

dalla marenna intra la buggia intra li sazzi

IL MONDO DI ANTONIO SPADA / 6

Cosi ti pacci

 Ti na cosa so sicuru:

ca a stu paesi ni sta pijamu tutti pi culu.

Tici: ma piccé st’affermazioni?

Ca srai ca ma perduta tutti la ragioni.

La prima cosa ca veni a menti,

ca l’ambulanza servi cu salva la genti;

a stu paesi l’ambulanzi so quattru:

una stai a manu alli volontari,

treti stonu a mienzu alli carri funebri pari pari…

IL MONDO DI ANTONIO SPADA / 5

Luna, tocca a te

Lu soli n’è babbati tutti,

ti giurnu no si po’ praticari,

alla notti si rimandunu li bueni propositi,

quannu stai la temperatura ideali.

Già, ma la luci ci ndla tai?

Luna, a te srai ca tocca

la tua luci è aiutatu sempri l’innamuratu:

IL MONDO DI ANTONIO SPADA / 4

Pensionamento del segretario

Dopo tanta sopportazione

Ni sta liberamu ti Lilly Caponi.

È statu nu buenu segretariu

ma è cappatu tra tanta insegnanti

ca sò quasi capacanti

e quannu li colleghi lu faciunu rrabbiare

acchia sempre li fessi tli bidelli pi scuntari.

IL MONDO DI ANTONIO SPADA/3

Rapporti

 

Chi parla di donne

non le conosce;

chi conosce le donne,

non ne parla.

Forse perché la donna non è

un libro con copertina,

prefazione, indice.

Forse la donna è

un taccuino d’appunti.

IL MONDO DI ANTONIO SPADA/2

Prime raccomandazioni di un neonato al mondo

Ciao Nikita come stai?

Bene non mi posso lamentare.

Ormai è un anno che sto in mezzo a voi.

E sto incominciando a capire.

Cosa hai capito fino ad adesso?

Mah, io sto seguendo il tuo consiglio.

Non so ancora leggere.

Sto attenta a quello che voi grandi dite e non dite.

E cosa hai capito finora?

Per esempio che sono una ragazza fortunata e sfortunata.

INTRODUZIONE AL MONDO DI ANTONIO SPADA/1. DEDICATO AD UN BAMBINO DI POCHI MESI

Da oggi, sul nostro giornale, inizieremo a pubblicare le poesie raccolte nel libro “Pensieri in vernacolo di Antonio Spada”. Ogni giorno pubblicheremo una delle sue poesie e la commenteremo per permettere a tutti voi lettori di conoscere e capire le sue opere ed i suoi pensieri. Ma prima di tutto: chi è Antonio Spada?

Egli è un poeta popolare savese il quale usa scrivere le sue opere utilizzando oltre all’italiano anche il dialetto salentino per poter esprimere al meglio la sua visione della vita in una cittadina del profondo Sud: Sava. Egli appare come un uomo molto umile il quale si allontana dal modello utilitaristico della vita dove “non si fa niente per niente” impegnandosi in un campo ormai quasi dimenticato come quello della poesia.

GROTTAGLIE ESTATE 2012 CON EUGENIO BENNATO, SIMONE CRISTICCHI, RADIODERVISH

E altri cinquanta appuntamenti tra musica, teatro, danza, itinerari turistico-culturali, ciclo passeggiate e due eventi di enogastronomia

C’è anche la quindicesima edizione di «Musica Mundi», l’ormai storica rassegna dedicata alle sonorità etniche, tra le oltre cinquanta occasioni di svago di «Grottaglie Estate 2012», contenitore di spettacolo, cultura e tempo libero comprendente mostre, itinerari turistici e artistici, teatro, danza, musica e, ancora, sport, enogastronomia, cicloturismo e tradizioni. Il ricco cartellone confezionato dall’amministrazione comunale, già avviato con l’inaugurazione della Mostra della Ceramica e alcuni momenti di intrattenimento, annovera appuntamenti sino a settembre in vari spazi e contesti della città, incluso lo scenario unico delle Cave di Fantiano dove il 3, 9 e 10 agosto «Musica Mundi» ospiterà il progetto «A Sud» con il cantautore napoletano della «Taranta Power», Eugenio Bennato, affiancato dallo scrittore tarantino “meridionalista” Pino Aprile, autore dei bestseller «Terroni» e «Giù al Sud», quindi il concerto di Simone Cristicchi con le Sorelle Marinetti e, infine, il Taranta Folk Festival nel corso della giornata conclusiva della manifestazione.

CONCLUSA CON UN SUCCESSO LA CONSEGNA DEI PREMI AI RAGAZZI DELLE SCUOLE SAVESI

Sabato 7 Luglio 2012 alle ore 20.00, nella SALA SANT’EGIDIO del Convento dei Francescani di Sava, la Famiglia Bellocchi ha consegnato la prima borsa di studio “Mimma Basile”. Un sala piena di tante persone la quale ha visto tra i partecipanti, oltre alla presenza del sindaco Dario IAIA, quella di molti docenti delle Scuole elementari, medie e superiori, del CIF di Sava e delle Vincenziane savesi. Sono stati consegnati direttamente i premi ai ragazzi savesi.

Ragazzi che sono stati scelti da ogni Istituto scolastico e quindi nessuna Scuola è stata esclusa da questa manifestazione. Il premio consisteva in un buono da scolastico, dato ad ogni alunno scelto, da consumare in una cartoleria savese.  In tutto sono stati premiati due ragazzi delle Scuole elementari “Gigante” e “Bonsegna” (premio di 150, 00 euro), due ragazzi di Scuola media “Tommaso fiore” e “Papa Giovanni XXIII” (premio di 150,00 euro) e due ragazzi delle Scuole superiori “Falcone” e “Del Prete” (premio di 250,00 euro).

AMARCORD. IL CINEMATOGRAFO A SAVA

Un pezzo della nostra storia, un pezzo della nostra vita, un pezzo di Sava. C’era una volta il cinema a Sava: il cinema Moderno, il cinema  Miccoli, l’ Arena  Giardino e il cinema Vittoria …

Salvatore, “Totò”, vive ormai a Roma da moltissimi anni: lasciò il suo paese in Sicilia, Giancaldo, piccolo centro di pescatori e agricoltori. Nella sua terra d’origine erano rimaste la madre e la sorella piccolina, portò via con sé i mille ricordi della sua infanzia e l’immenso amore per il cinema o meglio per il “cinematografo”.

Ora è diventato un affermato regista di fama mondiale consacrato definitivamente dall’assegnazione di un premio internazionale ad un suo film e in questa occasione gli arriva la notizia, tramite la madre, della morte di Alfredo, suo caro e affettuoso amico adulto.

SABATO 7 LUGLIO, CONSEGNA DELLA PRIMA BORSA DI STUDIO “MIMMA BASILE”

Il 7 Luglio 2012 alle ore 20.00, nella SALA SANT’EGIDIO del Convento dei Francescani di Sava, la Famiglia Bellocchi consegnerà la prima borsa di studio “Mimma Basile” a sei alunni delle scuole di Sava che si sono distinti per meriti scolastici durante l’anno 2011-2012.

I ragazzi, i cui nominativi sono stati segnalati dai Consigli d’Istituto, sono:

“NON E’ GIUSTO CHE, CHI SCRIVE, DEVE TENERSI TUTTO NEL CASSETTO”

Siddharta-Asia Lomartire, 25 anni, giovane artista. Siddharta, cos’è l’arte per te?

Essenzialmente, per quanto mi riguarda, l’arte è una delle forme di comunicazione, poi con i vari rami e ranghi, quindi che sia la pittura, la poesia, qualsiasi forma musicale. Effettivamente l’arte è comunicare, quindi comunicazione, essenzialmente.

L’artista si esprime sempre tramite i suoi lavori, nel caso tuo particolare sono quelli letterari che fanno banco. Tu come hai iniziato?

Io scrivo da quando sono piccola per necessità, è un bisogno mio. Quindi non ho avuto una data di inizio, ho sempre scritto, essenzialmente.