Category Archives: CULTURA

“LE ROSE D’ACCIAIO”, SPETTACOLO TEATRALE A LATIANO

Venerdì 3 Maggio 2013, ore 20:30, presso il Teatro Olmi di Latiano, andrà in scena lo spettacolo teatrale di “Le rose d’acciaio”, un progetto teatrale scritto e diretto da Roberta Natalini, giovane attrice di Torre Santa Susanna

Lo spettacolo punta sull’universo Ilva e in particolare sullo sguardo delle donne sulla fabbrica. La Natalini sarà tutte quelle mamme, figlie, mogli, fidanzate, sorelle e compagne che filtrano l’aria quotidianamente respirata dagli operai, i loro uomini, restituendo un quadro inedito del microcosmo Ilva. Lo spettacolo dà voce a quelle donne, mettendo in scena paure, speranze, visioni, sentimenti e presentimenti che solo l’universo femminile può elaborare. “Le Rose D’Acciaio” è lo spaccato rosa di un universo metallico, declinato fino a oggi esclusivamente al maschile. In questo percorso, fondamentale è stato anche il supporto di Maurizio Distante, giornalista, redattore dei testi, e Silvana Padula, videomaker, cui si devono video e foto.

IL 4 E IL 5 MAGGIO RADDOPPIA LA BELLEZZA NELL’AREA ARCHEOLOGICA DI MANDURIA

Maxi iniziativa del Calò-Lisippo e di VentoRefolo per valorizzare i beni culturali attraverso l’arte

Si intitola “L’arte nell’arte” la due giorni che animerà il Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria sabato 4 e domenica 5 maggio.
L’iniziativa è organizzata dalla locale sede distaccata del Liceo Artistico “Calò-Lisippo” (referente, il prof. Cosimo Piro) e dall’associazione di promozione sociale VentoRefolo (referente, Anna Zingarello Pasanisi), con il patrocinio morale del Comune di Manduria e della Provincia di Taranto. L’intento è valorizzare il patrimonio archeologico della città di Manduria, attraverso l’abbinamento con le arti visive e la riflessione sul valore economico generato dagli investimenti nei beni culturali.

VENERDI’ 26 APRILE. CINEMA VITTORIA SAVA, ORE 19.30. L’ASSOCIAZIONE “CHIARA MELLE” INCORNICIA, PER L’ISTRUZIONE SAVESE, UNA STRAORDINARIA SERATA

Una favolosa Wilma Ferrara, da autentica padrona del palco, presenta i giovanissimi savesi che sono stati insigniti dei premi e delle borse di studio

“Se la gente usasse il cuore, anche l’aria prenderebbe colore …” , con la canzone di Andrea Bocelli si apre l’incontro della serata organizzato, in grande stile, dall’Associazione “Chiara Melle”. Pelle d’oca sulle nostre braccia ancora coperte da camicie e giacche. Una galleria e una platea piena di tante facce: adulti, giovani e giovanissimi. Un’amalgama davvero entusiasmante. Una presentatrice, nata per altre vocazioni, si presenta  con grande maestria, simpatia, e sicura padronanza del palco.

CONCORSO FOTOGRAFICO “Tàrde Nuève”

PROMOSSO dalla Associazione IGINO GIORDANI di Taranto e dalla onlus PRO LOCO di Taranto

Regolamento. Finalità: Il concorso si pone i seguenti obiettivi:
1. le immagini , inedite , devono essere rappresentative e identificative del Comune di Taranto, saranno selezionate le più pregevoli sia da un punto di vista artistico sia come rappresentazione del territorio tarantino, della sua complessità, delle sue peculiarità e della sua storia.
2.promuovere la conoscenza delle immagini fotografiche stesse da parte degli utenti. A tal fine le foto saranno “votabili” su facebook nella pagina dedicata al concorso : “Tàrde Nuève”
3.le immagini fotografiche scelte a giudizio insindacabile della giuria e le tre
maggiormente votate sulle pagine Facebook saranno premiate in occasione della presentazione di un calendario per l’anno 2014 ,realizzato con le stesse.

TARANTO 18 APRILE. PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GOFFREDO BUCCINI, “ L’ITALIA QUAGGIU’ ”

Giovedì 18 Aprile 2013, ore 18, presso la libreria Mandese

Goffredo Buccini, inviato del Corriere della Sera, presenta il suo libro emodera il dibattito Fulvio Colucci giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Alba del Corpus Domini 2011, statale Ionica, Locride. Davanti alla farmacia di Maria Carmela Lanzetta, bruciata da un incendio appiccato da quattro picciotti delle cosche, si mettono in fila le donne di Monasterace, con strofinacci, acqua e detersivo: per salvarle il salvabile, ripulire ciò che resta della bottega di questa farmacista che s’è fatta sindaca e ha sfidato crimine e corruzione con la semplicità e il buonsenso d’una madre. “Come vi potrò ripagare?”, chiede lei. “Già ci avete ripagato”, rispondono loro.

“QUANDO LA POESIA DIVENTA SPETTACOLO”

Gli scrittori Cesare Natale e Daniela Lelli con i musicisti Alex Di Donna e Loredana Carriero protagonisti di un imperdibile evento d’arte e musica

“Una serata dove l’amore è un sogno e la tua vita”. E’ con queste parole che Cesare Natale e Daniela Lelli presentano il grande evento d’arte e musica “Quando la poesia diventa spettacolo” che li vedrà protagonisti, insieme ai musicisti Alex Di Donna e Loredana Carriero, giovedì 18 aprile dalle 20,30 presso il “Poseydon – The two seas pub”, in Piazza Castello 34 a Taranto.  I quattro compongono un gruppo, le “Sinfonie”, che si prefigge di unire poesia e musica riuscendo ad arrivare all’ascolto anche del pubblico più giovane utilizzando brani musicali molto conosciuti di artisti stranieri, con testi inediti scritti da Cesare Natale. 

EDIZIONI ESPERIDI. “TEGUMENTA”, IL NUOVO LIBRO DI EVERTRIP (aka PAOLO FERRANTE)

Dopo la presentazione ufficiale, lo scorso 21 marzo a Lecce, TEGUMENTA-dizionario emozionale, il nuovo libro di EVERTRIP (aka Paolo Ferrante) edito da EDiZIONI ESPERIDI nella collana TRAFFICI d’ARTISTA, inizia il suo tour

– Sabato 6 aprile h. 19.00, MAD (Meeting Architecture and Design), CAMPI SALENTINA (Le), via Taranto 67

EDIZIONI ESPERIDI. MANDURIA 5 APRILE, PRESENTAZIONE PRESSO LA LIBRERIA “AGORA’” DEL VOLUME “OLTRE LA COPERTA DELLA ZIA”

Venerdì 5 aprile 2013, alle h. 18.00 presso la Libreria Agorà, Manduria (Ta), sarà presentato il volume “Oltre la coperta della zia. Oria. Tracce di un vissuto (anni ’30-‘60) in alcune campagne salentine” (Edizioni Esperidi)

Discuteranno con l’Autore ANGELO GALIANO: FERDINANDO SPINA (Università del Salento), CLAUDIO MARTINO (Edizioni Esperidi). Un cortometraggio sui luoghi descritti del volume e alcune letture di brani del volume, arricchiranno la serata.

TARANTO. ASSOCIAZIONE CULTURALE “P. IN PROGETTI INVERSI”

Giovedì 4 aprile 2013 presenta in collaborazione e presso le sedi della Scuola Media Colombo alle ore 9.00  e dell’Ist. Comprensivo Renato Moro (plesso Leonida) ore 10.30, il libro per ragazzi dedicato all’ ambiente “Lassù il Pianeta Bolla” di Ilaria Cangiulli

 

Giovedi 4 aprile 2013 ,  P.In Progetti Inversi presenta “Lassù sul Pianeta Bolla”, opera prima di Ilaria Cangiulli, libro per ragazzi dedicato alla città di Taranto al tema dell’ambiente. Vi si narra la storia di Billa che vive sul pianeta Bolla e che decide di scoprire Taranto con i suoi pregi e difetti.

IL SUCCESSO DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “DONNE. STORIA DI CHI HA FATTO LA STORIA”

Oltre mille visitatori, sguardi compiaciuti e parole di apprezzamento. Un bilancio molto positivo per la mostra fotografica “Donne. Storie di chi ha fatto la storia”, che si è chiusa ieri, domenica 24 marzo, dopo più di due settimane di apertura

La mostra, realizzata dalla collettiva “Donne senza volto”, sezione femminile del circolo fotografico “Il Castello”, ha incontrato il favore di un pubblico che si è dimostrato desideroso di partecipare a eventi culturali di un certo spessore. L’evento, lo ricordiamo, si è tenuto presso la Sala delle Colonne Doriche in via Duomo, uno spazio privato per la prima volta utilizzato per un’esposizione artistica.

“ENTROPIE POETICHE”, TRA ANIMA-COSCIENZA

Domenica 17 marzo ore 20.45, presentazione del libro di Siddharta-Asia Lomartire presso il Bar delle Torri 26, Grottaglie

Argomenta Giorgio Consoli (attore teatrale), espone Giuseppe Rossetti (artista visivo) e Elisabetta D’amicis (fotografa).

LECCE. PRESENTAZIONE DEL VOLUME “TEGUMENTA-DIZIONARIO EMOZIONALE” DI EVERTRIP (AKA PAOLO FERRANTE)

Giovedì 21 marzo 2013, alle h. 21.00 presso la Libreria Ergot, Via Palmieri, a Lecce. Discuteranno con l’Autore: Mauro Marino (giornalista), Claudio Martino (editore)

Il volume. Concepito dalla  mente di Evertrip come un dizionario emozionale “il cui scopo è liberare tramite la folgore della poesia, il contenuto celato nel corpo umano”, questo piccolo libro è una sorta di catalogo di suggestioni e pulsioni rivelate attraverso parole e immagini uniche ed originali.

INIZIATIVE CULTURALI PROMOSSE DALL’ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII” DI SAVA (TARANTO)

1^ Mostra Mariana “La Santa Vergine di Pasano tra arte e devozione”

In occasione del tricentenario dell’apparizione della Madonna di Pasano, gli allievi delle classi seconde e terze del Laboratorio di Arte e Immagine della Scuola secondaria di I° Grado – guidati dalla loro insegnante Annalisa Melle – hanno allestito presso il Santuario mariano ubicato sulla Via provinciale per Lizzano una mostra di opere pittoriche dal titolo “la Santa Vergine di Pasano tra arte e devozione”.

ANTEPRIMA DI “AMARE IL CAVALLO VUOL DIRE CONOSCERLO”

Presentato negli Istituti scolastici di Sava questo importante progetto

Nei vari istituti scolastici savesi, “Papa Giovanni”, “Tommaso Fiore” e “C. Gigante, grazie al consenso della dott.ssa De Carlo ho avuto la possibilità di parlare del cavallo spiegando il modo di pensare e il modo di agire del cavallo, con una preparazione di un progetto scritto intitolato “Amare il cavallo vuol dire conoscerlo”. Con questo ho deciso di scrivere una lettera di ringraziamento, per il successo avuto con i ragazzi, alla dott.ssa De Carlo.

TARANTO. VIA DUOMO, SALA DELLE COLONNE DORICHE, “DONNE. STORIE DI CHI HA FATTO LA STORIA”

Venerdì 8 marzo verrà inaugurata la mostra fotografica “Donne. Storie di chi ha fatto la storia”, promossa dalla collettiva “Donne senza volto”, sezione femminile del circolo fotografico “Il Castello” di Taranto. L’evento, giunto alla sua sesta edizione, si terrà dall’8 al 24 marzo ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Taranto, della Provincia e della Consigliera di Parità Barbara Gambillara

Diciassette scatti per rendere omaggio ad altrettante donne che sono passate alla storia. È quasi tutto pronto per il ritorno della collettiva “Donne senza volto”, che venerdì 8 marzo inaugura la mostra fotografica “Donne. Storie di chi ha fatto la storia”, dedicata alle figure femminili che nel corso dei secoli si sono distinte e che vengono ricordate per i loro particolari meriti. Ogni fotografa ha scelto un personaggio in base alle sue propensioni, a ciò in cui si riconosce o da cui è stata colpita, e gli ha reso omaggio con un unico scatto che racchiude le sue peculiarità.

ORIA (BR). “SOTTO LA COPERTA DELLA ZIA. ORIA. TRACCE DIN UN VISSUTO (ANNI ’30-’60) IN ALCUNE CAMPAGNE SALENTINE” (EDIZIONI ESPERIDI)

Martedì 5 marzo 2013, alle h. 18.30 presso il Multisala Salerno di Oria (Br), sarà presentato il volume

Discuteranno con l’Autore ANGELO GALIANO: PINO MALVA (Assessore alla Cultura, comune di Oria), FERDINANDO SPINA (Università del Salento), CLAUDIO MARTINO (Edizioni Esperidi). Conduce PIERDAMIANO M. MAZZA (Giornalista, Presidente dell’Associazione Culturale “Il Pozzo e l’Arancio”) Letture a cura di: Francesco Candita, Mino Candita

TARANTO. LA COMPAGNIA TEATRALE “ANNA DE BARTOLOMEO” TORNA CON LA COMMEDIA COMICA “L’ISPETTORE GENERALE” DI NICOLAJ GOGOL

L’evento si inserisce all’interno della rassegna del teatro Padre Turoldo di Taranto, sito in via Laclos, per la stagione 2012-2013. Lo spettacolo si terrà sabato 15 dicembre alle ore 21,00 e domenica 16 dicembre alle ore 19,00

La storia è ambientata in una cittadina della provincia di Pietroburgo, nella Russia dei primi dell’Ottocento, il cui governo piomba nel panico in seguito alla notizia dell’arrivo di un ispettore generale, o revisore dei conti – il titolo originale della commedia, infatti, è “Il revisore” –, che rischia di smascherare la corruzione dilagante.

COMUNE DI SAVA. CHRISTMAS TIME: IL PROGRAMMA

Assessorato al Turismo & Spettacolo. CHRISTMAS TIME

Dal 7 al 14 Dicembre               Mostra materica di  Maria Grazia Monticelli “Pensato col cuore ; scritto con la sabbia : c/o Sala Amphipolis

Dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 21.00 – a cura del G.C.S.

8 Dicembre                   Inaugurazione presepe monumentale a cura di Passio Christi c/o trappeto Ipogeo Com.le ore 18,30- Accensione Fuochi pirotecnici

SAVA. QUINTO APPUNTAMENTO CON LE CONFERENZE SUL TEMA “CATTEDRALI NEL DESERTO”. FONTI DI VITA O DI MORTE?

Giovedi ore 18.30, Sala Sant’Egidio presso il convento francescano

“Aree di vecchia industrializzazione: criticità e soluzioni a confronto” di Adele Di FABBIO, sociologa e ricercatrice dell’Università di Bari.


SAVA. QUARTO APPUNTAMENTO CON LE CONFERENZE SUL TEMA “CATTEDRALI NEL DESERTO”. FONTI DI VITA O DI MORTE?

Il quarto appuntamento vede lo scrittore e giornalista Fulvio Colucci

E’ Corrado Agusto, assessore ai Servizi sociali, alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, a presentare il quarto ospite della serata, ovvero Fulvio Colucci giornalista e scrittore. Nel suo intervento di apertura alla serata Agusto sottolinea l’importanza di queste manifestazioni culturali le quali “richiamano molto la memoria storica ed è un concetto antico, rispetto all’industrializzazione del mezzogiorno”.