Category Archives: CULTURA

GROTTAGLIE. Le donne di Federico narrano le trame dell’Impero Federiciano

L’originale mostra di Domenico Pinto (2 aprile – 9 aprile) nella bizzarra grotta ipogea scavata a mano del 1200, nel cuore dell’antico quartiere delle ceramiche di Grottaglie (Taranto)

Ben 22 statue in ceramica che rappresentano non solo il mondo femminile del grande imperatore ma anche figure maschili, vestite di regale autorità e a cavallo per narrare agli intrighi di corte. Le tante mogli di Federico II di Svevia, da Costanza d’Aragona a Isabella d’Inghilterra, la madre Costanza d’Altavilla  e poi le sue amanti. Sono queste le donne di Federico, re di Sicilia, re di Gerusalemme, imperatore dei Romani, re d’Italia e re di Germania che trovano spazio nella rappresentazione artistica del ceramista e scultore Domenico Pinto e narrano il mito e la leggenda del poliedrico imperatore.

TARANTO. Mostra fotografica Amareterra – Libreria Ubik

Verrà inaugurata oggi alle 18.00

La libreria Ubik, in linea con i principi di tutela del territorio promossi dal noto fotografo tarantino, Carmine La Fratta, ospiterà la sua mostra che verrà inaugurata oggi 28 Marzo alle ore 18:00  e terminerà il  15 Aprile. Durante la serata inaugurale di sabato 28 marzo, sarà presentato il video con le foto di Carmine La Fratta e le musiche del compositore romano Leo Sestili. Giovanni Amodio e Peppino Orlando modereranno l’incontro, mettendo in evidenza quegli aspetti che hanno contribuito alla nascita di questo progetto artistico.

LECCE. Accademia della Nike e Premio Lupiae 2015: tra le eccellenze salentine anche il prof. Manni

Oggi, sabato 28 marzo, presso Palazzo Carafa parte l’iniziativa a cura di Flavia Abati e del critico Vincenzo Abati. 24 gli artisti premiati, il creative director è Franco Petrachi

Oggi, sabato 28 marzo, alle ore 18.30 presso la sala polifunzionale “Open Space” di Palazzo Carafa, l’associazione artistico-culturale Accademia della Nike presenta l’evento d’arte di pittura, scultura, fotografia e grafica “Premio Lupiae 2015”, alla terza edizione, nel corso del quale saranno premiati gli artisti che hanno partecipato a questa edizione del premio.

MANDURIA. Lezioni sulla classicità al Liceo “De Sanctis-Galilei”

Primo appuntamento, venerdì 27 marzo alle ore 10,30

 

Il Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria (Ta) accoglierà nei prossimi giorni due iniziative di altissimo spessore culturale che offriranno la possibilità agli studenti di conoscere e conversare con professori di nota fama nell’ambito della linguistica e della classicità.

L’americana Nancie Atwell vince il Global Teacher Prize, il Premio “Nobel” per l’insegnamento da 1 milione di dollari

5.000 segnalazioni, 1.300 candidature idonee da 127 paesi. Ieri la cerimonia a Dubai con Sunny Varkey e Bill Clinton. Tra i 50 finalisti anche due italiani: Daniela Boscolo e Daniele Manni

Nancie Atwell è una docente del Maine (Usa) ed è la “migliore insegnante del mondo”. E’ stata scelta ieri a Dubai dalla giuria del “Global Teacher Prize”, composta tra gli altri dal pluripremiato attore Kevin Spacey e Bill Gates. Presidente onorario è l’ex Presidente USA Bill Clinton.

Liceo Palmieri di Lecce. Un istituto modello nonostante la crisi della “scuola”

Neanche la crisi globale della “scuola”, la mancanza del riscaldamento fermano chi vuole “lavorare” come accade a Lecce dove il liceo classico “Palmieri” si conferma punta di diamante della formazione scolastica leccese, come ci riferiscono tanti studenti

Un istituto scolastico dove si è riusciti a coniugare in concreto la lunga tradizione umanistico-liberale e la sensibilità ai valori della cultura scientifica e delle nuove tecnologie.

LECCE. Le eccellenze del “Galilei – Costa” (stavolta non dei prof) con 56 assegni di merito ai migliori studenti

Domani, domenica 25 gennaio, alle ore 10.30, insieme all’Open Day presso la scuola leccese il merito “paga”: un attestato di eccellenza ed un assegno di 70 euro ai migliori studenti di ogni classe

Domenica 25 gennaio, a partire dalle ore 10.30, nella prestigiosa Sala Dante della sede dell’Istituto “Galilei – Costa” in piazzetta De Sanctis a Lecce, ben 56 studenti riceveranno dalle mani della dirigente, prof.ssa Addolorata Mazzotta, un “Attestato di Eccellenza” ed un assegno di merito pari a settanta euro, quale riconoscimento per gli eccellenti risultati eccellenti conseguiti nell’anno scolastico 2013/2014 e, per le classi prime, nel primo trimestre dell’anno in corso. Il riconoscimento è assegnato ai due migliori alunni di ogni classe, ossia coloro che hanno conseguito la più alta media dei voti, sia del settore tecnologico che del settore economico.

Manduria. “NON C’ AVRETE MAI COME VOLETE VOI”

Da uno studente del liceo “De Sanctis-Galilei”, Teodoro Dadamo, riceviamo e volentieri pubblichiamo

Terzo principio della dinamica: AD OGNI AZIONE CORRISPONDE UNA REAZIONE, PARI O CONTRARIA. Potrebbe sembrare strano iniziare a scrivere un articolo di giornale riguardo l’indirizzo di studio classico con una legge fisica, eppure non dovrebbe: il liceo classico è un agglomerato di cultura, racchiude in sé tutto lo scibile umano.

Manduria. NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

Il Liceo “De Sanctis–Galilei aderisce alla “Notte Nazionale del Liceo Classico” , una “notte bianca” di eventi che si terrà venerdì 16 gennaio dalle 18:00 alle 24:00 in contemporanea in tutta Italia

L’iniziativa nasce sull’onda delle polemiche che negli ultimi tempi hanno investito il liceo classico, storico indirizzo di studi del nostro sistema scolastico, fra proposte di abolizione, “processi” pubblici e appassionate discussioni sulla stampa e sul web.

MANDURIA. Venerdì 16 gennaio. Anche il Liceo classico “De Sanctis-Galilei” ha la sua notte bianca!

Da Mattia Stefanelli, riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

Da settimane si va sviluppando una querelle legato alle prospettive degli studi umanistici nel nostro Paese, e segnatamente del liceo classico; dibattito che nasce molto dal calo di iscrizioni verso questo indirizzo di studi  e  dalla becera demagogia di alcuni “professoroni” che intendono sopprimere l’emblema vivente della nostra cultura.

L’uomo e il mare: Charles Baudelaire, 1857

L’estate ci inebria con il suo arrivo, il vento caldo accarezza la nostra pelle bramanti di brezza marina

La poesia di Baudelaire del 1857 “L’uomo e il mare” vuole introdurre una sorta di scenario in merito al rapporto tra l’uomo e la natura (in questo caso il mare). Tema particolarmente adatto a questo periodo, dato che l’estate, giunta sotto il punto di vista meteorologico, ormai è alle porte e siamo tutti desiderosi di viverla il più possibile sino alla fine. Inoltre, dato che abbiamo la fortuna di avere un mare cristallino e spiagge invidiabili, accompagnare lo scenario creativo che abbiamo in mente con una stupenda poesia francese è davvero l’apice della bellezza. In lingua originale: “Homme libre, toujours tu chériras la mer! La mer est ton miroir; tu contemples ton âme Dans le déroulement infini de sa lame, Et ton esprit n’est pas un gouffre moins amer. Tu te plains à plonger au sein de ton image; Tu l’embrasses des yeux et des bras, et ton cour Se distrait quelques fois de sa propre rumeur Au bruit de cette plainte indomptable et sauvage. Vous êtes tous les deux ténébreux et discrets: Homme, nul n’a sondé le fond de tes abîmes; O mer, nul ne connaît tes richesses intimes, Tant vous êtes jaloux de garder vos secrets! Et cependant voilà des siècles innombrables Que vous vous combattez sans pitié ni remord, Tellement vous aimez le carnage et la mort, O lutteurs éternels, o frères implacables!”

“Io punto a Lecce2019”

La grande campagna dei giovani di Pro_Salento progettata e diffusa nel loro habitat: facebook. I fotoposter con i ragazzi che “puntano” il loro futuro sulla candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2019

Ogni volta che abbiamo incontrato ed interagito con Airan Berg, il coordinatore artistico di Lecce2019, ci ha sempre ripetuto che dovremmo essere soprattutto noi giovani a sostenere la candidatura di Lecce a  Capitale Europea della Cultura 2019 perch? fra cinque anni saremo noi i protagonisti della città. E noi l’abbiamo preso in parola e in appena 6 ore abbiamo inventato, realizzato e diffuso in rete questa nuova campagna. E’ il nostro modo di celebrare il Mese dell’Eutopia.

Manduria. IL LICEO DE SANCTIS –GALILEI PARTECIPA AL XX FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI

I giovani di Manduria in scena con “Aristofane”

Si esibiranno giovedì  22 maggio alle 11,30 con “Donne al parlamento” di Aristofane alcuni valenti alunni del Liceo De Sanctis – Galilei di Manduria, sul pregiato palco del teatro di Palazzolo Acreide (Sr), in occasione del XX Festival Internazionale del Teatro classico dei giovani che, sin dal 1991 accoglie ogni anno istituti scolastici selezionati dal’Italia ed all’estero, in rassegne che esaltano la cultura classica teatrale. Gli alunni, guidati dalle docenti Cettina Messina ed Erika Bascià, sono: Anna Chiara Cava, Diletta Carrozzo, Mattia Sanmarco, Giulia Lo Noce, Viviana Raho, Asia Lomartire, Emanuele Pichierri, Francesco Andriulo, Baldi Gian Nicola, Raffaele Schirone, Roberta Stranieri, Casidy Gerrard, Noemi Calora, Elena Duggento, Francesco Di Maggio, Lorenzo Lo Martire, Pietro Andrisano.

Lecce. PRESENTAZIONE DELL’EVENTO:“MostrArti O MUSA”

Appuntamento per venerdì 30 Maggio 2014, dalle ore 9.30 alle ore 19.30, presso il MUSA, Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento, sede STUDIUM 2000, in Via di Valesio

E’ per venerdì 30 Maggio 2014, nell’ambito del progetto “CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE MUSEALE”, promosso da LINK Udu Lecce, KAIROS snc e Consiglio degli Studenti, che si realizzerà l’evento “MostrArti O MUSA”, ideato dagli studenti delle facoltà di Beni Culturali e Lettere dell’Università del Salento.

“Tradurre il classico in chiave moderna”

Intervista a Ken Ponzio, scrittore e drammaturgo

Lei ha una storia molto particolare… nato a Tokyo, ha vissuto tra l’Italia ed il Giappone. I due Paesi hanno modi diversi di intendere il teatro. Lei, come drammaturgo, quale preferisce?

Credo nessuno dei due. Non conosco la drammaturgia giapponese contemporanea ma solo le tradizionali forme teatrali quali il Kabuki e il No. Per quanto riguarda l’Italia … c’è ancora molta strada da fare per arrivare ai livelli tedeschi o anche solo inglesi.

SAVA. Fresco di stampa è uscito in questi giorni il libro “Tannu pi nnui cussìni era”

Dionigi Gioia ci racconta “la cronaca di una famiglia contadina alla metà del ‘900”

Dionigi GIOIA, Tannu pi nnui cussìni era (Per noi così era…allora), Cronaca di un anno in una famiglia contadina alla metà del ‘900 raccontata nel vernacolo di Sava (TA), Premessa, trascrizione, trasposizione in lingua, note e lessico a cura di Mario ANNOSCIA, con un componimento in versi dello stesso autore e il testo di una canzone popolare raccolta a Sava, senza editore, Manduria 2013, pp.473 con 3 tavole e una tabella, e 107 foto in b.n., con sovracoperta e rilegato.

SAVA. Laboratorio del Mediterraneo

Mercoledì alle 18 presentazione de  “il Senso del Diverso”

Un laboratorio per scoprire e vivere il Teatro. Un percorso di crescita artistica e personale, quello che si svolgerà all’interno del Laboratorio del Mediterraneo di Sava da novembre a giugno con la regia di Giorgio Consoli, attore professionista diplomatosi alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano/ Teatro d’Europa e con la collaborazione del circolo Arci “Calypso” di Sava

SAVA. “Cimitero vecchio”. E se ci organizzassimo per pulire tutta l’area?

Richiesta per l’autorizzazione da inoltrare, oggi,  al sindaco IAIA

Stamane consegneremo  una lettera al Comune di Sava dicendo di essere disponibili a pulire tutta l’area interna che fa parte del “Cimitero vecchio”. E’ una bella idea in modo dare un lustro, seppur  apparente, a questo importante sito archelogico di particolare importanza.

SAVA. “Cimitero vecchio”. Un importante sito archeologico da valorizzare

Abbandonatissimo, preda di vandali e deposito di rifiuti di ogni genere

Questa importantissima struttura storica si trova nella zona, la quale prende il nome suo, del Cimitero vecchio. E’  a cavallo della Via per Uggiano con quella di Manduria. E’ una delle ultime zone dei piani particolareggiati, soggette ad edificazione con regolare concessione edilizia. Questa parte  del nostro striminzito feudo  è stato fortemente dettato  dall’insediamento di nuove costruzioni. 

LECCE. Presentazione del volume “Le Pentite di San Sebastiano. Arte, devozione e carità a Lecce”, (a cura) di Luciana Palmieri e Grazia Colaianni, edito da Edizioni Esperidi.

Domenica 10 novembre 2013, Ore 18.30, presso la Fondazione Palmieri onlus sita nella Chiesa di San Sebastiano, Vico dei Sotterrani

 

Interverranno: Jean-Robert Armogathe – École Pratique Des Études Sorbona-Parigi, Raffaele Casciaro – Università del Salento, Lucio Galante – Università del Salento.

Saranno presenti gli Autori e l’editore Claudio Martino