Category Archives: AMBIENTE

Manduria. DOMENICA 6 MAGGIO “SPIAGGE PULITE”

Il raduno è previsto davanti alla Chiesa di San Pietro in Bevagna

Anche quest’anno l’inizio della stagione estiva è preceduto da un gesto spontaneo, sentito e molto più che simbolico: la pulizia delle spiagge, nostro patrimonio naturalistico ed eccellenza territoriale, la cui fama ha varcato già da tempo i confini nazionali divenendo attrazione per migliaia di turisti provenienti da tutta Europa.

TARANTO. Legambiente: “Sette rifiuti e mezzo ogni metro: la plastica ricopre le spiagge del Mar Piccolo. Rimuovere i rifiuti e affrontare il nodo della bonifica”

Settecentosessantuno rifiuti in cento metri di spiaggia, sette rifiuti e mezzo ogni metro: questo è quello che abbiamo trovato sulle sponde del Mar Piccolo in corrispondenza della Pineta di Cimino

L’elenco di ciò che copre l’arenile è una testimonianza raccapricciante della follia dei tanti che ancora continuano a considerare il mare e le spiagge come una sorta di grande cloaca in cui scaricare i propri rifiuti.

ILVA TARANTO: 6 MARZO UDIENZA RICORSO CONTRO PIANO AMBIENTALE – WWF INTERVERRÀ PER AFFIANCARE POPOLO INQUINATO E SOSTENERE REGOLE EUROPEE

WWF INTERVERRÀ ANCORA UNA VOLTA PER AFFIANCARE “POPOLO INQUINATO” DI TARANTO E SOSTENERE REGOLE EUROPEE

Il 6 marzo 2018 si discuterà davanti al Tar Puglia – Sezione di Lecce il ricorso della Regione Puglia e del Comune di Taranto che hanno impugnato l’ultimo piano ambientale per l’Ilva di Taranto, approvato nel settembre 2019 dal Consiglio dei Ministri (D.P.C.M. 29.9.2017).

TARANTO. Galeso, Legambiente lancia l’allarme. “Doveva essere un parco, sta diventando una discarica a cielo aperto”

“Fermiamo degrado e illegalità, salvaguardiamo tutta l’area del fiume”

Un nutrito gruppo di soci di Legambiente e di cittadini di Taranto ha effettuato nei giorni scorsi una ricognizione dello stato dell’area del fiume Galeso, sia nella parte relativa alle sorgenti che in quella della foce.  Si tratta di un luogo di grande bellezza, oggetto negli anni passati di interventi e finanziamenti pubblici volti alla creazione di un parco, il Parco Letterario del Fiume Galeso, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare  l’unico corso d’acqua che sfocia nel primo seno del Mar Piccolo, celebrato – tra gli altri –  da Virgilio e da Orazio, e di un C.E.A. un Centro di Educazione Ambientale.

TARANTO. Ilva: Legambiente presenta ricorso al Tar

“Né arma finale, né madre di tutte le battaglie, ma extrema ratio per ampliare le garanzie per salute e ambiente”

L’inizio dei lavori per la copertura dei Parchi minerali dell’Ilva è un fatto importante, ma da solo non basta. Per Legambiente infatti rimane dirimente il nodo della valutazione sanitaria.

TARANTO. Legambiente: “Meno auto. Più Bici. Più Bus”

“La città può voltare pagina: centralità alle persone e non alle macchine”

I due Forum organizzati dal Comune di Taranto martedì 23 e mercoledì 24 gennaio  hanno consentito di un approfondimento  sugli obiettivi e le strategie di intervento e permesso un confronto che crediamo sia di grande utilità per costruire una proposta di Piano Urbano Della Mobilità Sostenibile che, finalmente, metta al centro le esigenze di spostamento della persona e non delle auto.

TARANTO. “Rovesciare le gerarchie: privilegiare ciclabilità, trasporto pubblico e pedonalità”

Le proposte di Legambiente per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile cittadino

Una riorganizzazione complessiva dello spazio urbano caratterizzata da un approccio innovativo e da una sostanziale redistribuzione dei pesi tra le diverse componenti del trasporto: è questa, per Legambiente, la chiave di volta per una pianificazione della mobilità che metta al cen­tro le persone e le loro esigenze di mobilità e determini anche a Taranto una maggiore efficienza dell’intero sistema locale del trasporto e una mi­gliore qualità del contesto urbano.

Torre Ovo “Barche”. Marina di Torricella (Ta). TARTARUGA MARINA MORTA SPIAGGIATA!

LA PRIMA TARTARUGA MARINA DELL’ANNO 2018 DELLA SPECIE “CARETTA CARETTA” E’ STATA TROVATA IERI SUL BAGNASCIUGA POCO DISTANTE DALLA ZONA BARCHE

18 gennaio. Il magnifico esemplare adulto dal peso di circa 60 kg. aveva un carapace (integro) lungo circa 80 cm. e largo circa 60, non presentava ferite ma il cattivo odore che emanava lascia supporre che il decesso sia avvenuto diversi giorni prima che le correnti lo trasportassero a riva.

GROTTAGLIE. “Mancano poche ore alla Manifestazione pubblica “discarica ora basta” prevista per oggi, sabato 13 gennaio alle ore 10:00 con raduno presso il Comune

LE ASSOCIAZIONI UNITE PER LA MANIFESTAZIONE

Sono state settimane di intensa attività per le associazioni del territorio ed i Comuni coinvolti nella grande iniziativa; un vero e proprio lavoro sinergico e di rete che ha dimostrato la volontà unica e senza eguali di camminare insieme per difendere la salute e l’ambiente contro ogni forma di scempio sul territorio.

GROTTAGLIE. Manifestazione “ORA BASTA”: sabato 13 gennaio, 13 Sindaci jonici in marcia per dire basta con le discariche

Nota stampa di Mariagrazia Chianura, assessore all’Ambiente del Comune di Grottaglie

Sindaci di 13 comuni della provincia jonica, assessori e consiglieri regionali e comunali, cittadini, associazioni e movimenti: senza loghi né bandiere, tutti insieme per dire BASTA al continuo sfruttamento del territorio. Nella provincia di Taranto il numero di discariche autorizzate è allarmante.

Taranto. IL NUOVO MANIFESTO DEI GENITORI TARANTINI SULLE FIORIERE DELLA CITTA’

Da oggi e per due settimane, il nuovo manifesto dei Genitori tarantini apparirà sulle fioriere pubblicitarie di tutti i quartieri di Taranto

“Costruiamo una comunità che dica NO alla strage per la Sragion di Stato. Nessun passo indietro”. Questa è la frase che richiama alle proprie responsabilità il Governo della nazione, da sempre disattento ed incurante della salute dei cittadini, dell’ambiente e del futuro di Taranto.

TARANTO. Genitori tarantini: “Il comportamento di Martino Tamburrano”

Lettera aperta al Presidente della Provincia di Taranto

“Dottor Martino Tamburrano, nella drammatica recita che da anni va avanti sull’Ilva il suo apparire sul palcoscenico risulta come il più sospetto e pretestuoso, soprattutto per i tempi d’intervento.

CNR IAMC di Taranto: risultati preliminari del biomonitoraggio dell’inquinamento atmosferico nel Parco delle Gravine

Tre anni di attività per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande della Puglia: è il progetto “UPPark” che, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, vede all’opera un ampio partenariato, tredici organizzazioni e istituzioni, con capofila il WWF “Trulli e Gravine”

Il Progetto “UPPark!” prevede, oltre all’esecuzione di diverse attività per valorizzare il Parco “Terra delle Gravine”, rendendolo pienamente fruibile ai cittadini, anche una serie di interventi per la prevenzione e la riduzione dei rischi ambientali nell’area del parco, al fine di preservare, per le generazioni future, l’integrità dei questo straordinario ecosistema, un vero e proprio santuario della biodiversità.

LEGAMBIENTE. “Ilva, vogliamo la garanzia che i drammi del passato non si ripetano”

 “Occorrono fatti: al Tavolo su Taranto chiediamo risultati”

“Se per il passato ci interessa avere giustizia, e questo è un compito affidato alla magistratura, per il futuro di Taranto quello che serve è evitare che le attività industriali possano provocare nuovi danni alla salute e all’ambiente.

WWF: “ACCELERARE USCITA DAL CARBONE. IL CASO BRINDISI, 24 ANNI DI DANNI ALLA SALUTE”

Brindisi. Oggi, sabato 16 dicembre, ore 18,00, sala conferenze di Palazzo Nervegna

Il WWF insieme ai cittadini di Brindisi intende farsi promotore dell’inizio di una nuova era per un territorio naturalmente vocato allo sviluppo pulito e rinnovabile.

ILVA. Legambiente scrive al Presidente del Consiglio Gentiloni:“Annullare il tavolo del 20 dicembre è una cosa insensata”

Il Ministro Calenda risponde con un tweet: “Non lo annulleremo ma al contrario affronteremo tutti i temi dell’odg”

A un tweet di Legambiente che definiva “insensato” annullare il Tavolo del 20 dicembre e chiedeva che il Governo desse risposte chiare e pretendesse tempi più stringenti su nodi irrisolti, innovazione tecnologica e bonifica delle aree, nella tarda serata  di sabato il Ministro Calenda ha risposto: “Giusto. Non lo annulleremo ma al contrario affronteremo tutti i temi dell’odg definito con Sindaco Taranto insieme a chi vorrà lavorare costruttivamente per la città invece di seguire la strade dei ricorsi e delle sparate demagogiche”.

Taranto. WIND DAYS: LEGAMBIENTE SCRIVE AI COMMISSARI ILVA

CHIESTA L’ADOZIONE DI NUOVE MISURE A PARTIRE DALLA RIDUZIONE DELL’ALTEZZA DEI CUMULI DEI PARCHI MINERALI

Con una lettera inviata ieri ai Commissari Straordinari Ilva Legambiente Taranto torna a chiedere l’adozione di misure a carico di Ilva che riducano l’impatto dei wind day sui cittadini di Taranto, a partire dagli abitanti del quartiere Tamburi, i più esposti alle polveri provenienti dai parchi minerali Ilva.

Taranto. WIND DAYS. Legambiente su riunione tavolo a Palazzo di Città

In margine al tavolo sui Wind Days che si è riunito ieri nel palazzo di Città, ecco le dichiarazioni di Lunetta Franco, presidente del circolo Legambiente di Taranto

“L’ordinanza sindacale sui Wind Days è stata l’importante detonatore  per porre all’attenzione nazionale un problema grave che affligge, e non da oggi, il quartiere Tamburi e –  seppure in misura meno drammatica, tutta la città e segnatamente i quartieri Paolo VI e Borgo.

TARANTO. “Ilva, in una lotta tra inquinati non ci possono essere vincitori”

Gianfranco Amendola, ex magistrato, esperto in normativa

“Molti anni fa, la Cassazione a sezioni unite scrisse che “il bene della salute (…) è assicurato all’uomo come uno e anzi il primo dei diritti fondamentali anche nei confronti dell’autorità pubblica, cui è negato in tal modo il potere di disporre di esso (…).

MANDURIA. Legambiente. “Puliamo il mondo”, il giorno dopo

Il terzo evento dedicato per questa 25esima edizione si è svolto ieri sabato 25 novembre

Venticinque anni di impegno civile, sociale e di volontariato ambientale con 15 milioni di persone coinvolte in tutta Italia e 100mila aree ripulite. Sono i numeri di Puliamo il mondo, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in tutta Italia.