Monthly Archives: dicembre 2022
WFC GROTTAGLIE. “Un anno che ci ha dato molte soddisfazioni”
Dalla Puglia: con le filiere innovazione e sostenibilità in agricoltura
A Massafra il primo incontro tra 64 aziende, 2 università ed enti del comparto agricolo e agroalimentare che hanno aderito a tre Contratti di filiera
«I contratti di filiera rappresentano una importante opportunità per le tante piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto connettivo dell’agricoltura meridionale, mettendole in condizione di affrontare e vincere le sfide della globalizzazione»: lo ha detto l’on. Gianfranco Chiarelli, Commissario straordinario della Camera di Commercio, intervenendo al workshop “Filiere: inizio di un percorso” tenutosi a Massafra presso la sede del Consorzio Global Fresh Fruit.
Manduria. “GOSPEL NIGHT” … potenti concerti dall’anima
Venerdì 23 Dicembre ore 19,00 c/o Sala del Museo Civico ex Convento delle Servite
Appuntamento conclusivo dello “Jonio Jazz Festival 2022” organizzato con il Patrocinio del Comune di Manduria guidato dal Sindaco Gregorio Pecoraro ed in sintonia con l’Assessora De Marco e l’Ufficio Cultura, Sport e Spettacolo dello stesso Comune.
RECENSIONI. La straordinarietà bruniana nel libro di Stefania Romito “L’anima poetica di Pierfranco Bruni”
Molto viene scritto in questi giorni sull’uscita del nuovo libro di Stefania Romito dal titolo “L’anima poetica di Pierfranco Bruni – Antropologo del sentimento” (Passerino Editore)
Il primo libro interamente dedicato alla figura di Pierfranco Bruni, al suo essere poeta oltre la poesia. Ho letto molto e mai abbastanza di Pierfranco Bruni, in un percorso fra favole, saggi, introspezioni e memorie storiche.
SAVA (Ta). Fogna pubblica? Alle calende greche la sua attivazione
Depuratore consortile: finita la costruzione, ora ci vogliono circa altri 30milioni di euro per le canalizzazioni le quali, potenzialmente, dovrebbero portare all’allacciamento alla mega struttura
Con i suoi 12 milioni di euro pagati per la sua completa costruzione, il depuratore consortile si trova lì, bello e pronto nel sito Urmo nel feudo di Avetrana.
Il Consigliere di Ambasciata Giovanni Maria De Vita nuovo Socio onorario di Fondazione Taranto25
Il Consigliere di Ambasciata del Ministero degli Esteri Giovanni Maria De Vita è il nuovo Socio onorario di Fondazione Taranto25, l’innovativo network che riunisce oltre cinquanta tra imprenditori, professionisti e operatori dell’associazionismo locale
È stato il presidente di Fondazione Taranto25 Fabio Tagarelli a consegnare, insieme al presidente onorario Angelo Vozza, l’artistica targa che sancisce la nomina di Socio onorario al Consigliere di Ambasciata Giovanni Maria De Vita.
TOUR NATALIZIO NEL SUD ITALIA PER I TALENTI DELLA MA.MA.ÒRCHESTRA
Gli orchestrali under 19 in concerto, con tappa al Sacrario che ospitò Riccardo «Cuor di Leone»
Si sono esibiti con Francesco De Gregori, sono stati diretti dal Maestro Peppe Vessicchio, hanno suonato in giro per l’Europa brani di Strauss, Mozart e Rossini. Quasi 40 giovanissimi orchestrali, con coro e voci soliste, tutti tra i 12 e i 19 anni, ma con un’esperienza da veterani.
MANDURIA. Ente Capofila dell’Ambito 7, si dota di uno spazio ad uso esclusivo per il Centro Antiviolenza
Taranto. CONCERTI E ARTISTI DI STRADA ARRIVANO NEI QUARTIERI SALINELLA E TAMBURI
Oggi martedì 20 dicembre e giovedì 22: nuove tappe di Merry Street – Music&Fun
Dopo l’esordio nel centro cittadino, altri quartieri di Taranto saranno animati dai concerti diffusi e dagli artisti di strada di «Merry Street – Music&Fun». Evento organizzato dell’associazione Altramusicalive con la collaborazione del Comune di Taranto – Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto approvato con decreto del 07/08/2020 del ministero dello Sviluppo Economico.
Adriano Ferraiolo e il suo teatrino dei burattini. Nel Borgo di Taranto
Baracca e burattini. In arrivo la chicca di fine anno del Crest e dell’assessore alla Cultura, Fabiano Marti, per piccoli e grandi, tout public per dirla alla francese, ovvero l’ultracentenaria Famiglia d’Arte Ferraiolo di Salerno, all’interno del progetto “E ti vengo a cercare… anche a Natale”
Dal 27 dicembre al primo gennaio 2023, nel Borgo di Taranto (in via Mignogna, tra corso Umberto e piazza Immacolata), tre repliche al giorno (una al mattino alle ore 11, due al pomeriggio alle ore 17 e ore 18,30), tranne sabato 31 dicembre (solo la replica mattutina) e domenica primo gennaio (solo le due repliche pomeridiane). D’intesa e con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Taranto e della Regione Puglia. Accesso libero.
TARANTO. Con Achille Lauro al via il secondo Quadro Sonoro del MArTa
“La Grande Madre” è l’opera associata al secondo piano del Museo Nazionale di Taranto e ispirata alle Veneri di Parabita opere del Paleolitico superiore
Si chiama “La Grande Madre” l’opera nata dalla residenza artistica di Achille Lauro al MArTa e registrata ieri con l’orchestra della Magna Grecia, in formazione con 30 professori, e diretta dal Maestro Piero Romano, ideatore – tra l’altro – del progetto dei Quadri Sonori.
Nuovi Orizzonti Taranto, vittoria del cuore contro la GymnasiumSan Pancrazio Salentino
Al PalaMazzola dinanzi ad un pubblico di circa 200 spettatori, le ragazze di coach Orlando lottano fino al termine del match superando il team salentino di soli tre punti
La Nuovi Orizzonti, al Palamazzola, alla presenza di un caloroso e discreto pubblico (circa 200 spettatori), supera in uno dei due big match di giornata un coriaceo Gymnasium San Pancrazio e, complice i risultati provenienti dagli altri campi, ritorna in vetta alla classifica in compagnia della stessa Gymnasium, della Scuola Basket di Lecce, del Pink Bari e della New JT Trani.
Taranto in fondo alla classifica del SOLE24ORE. Intermite (Casaimpresa): “Siamo preoccupati, ma lavoriamo per il cambiamento”
“Taranto al 101° posto della graduatoria”
Certo non possiamo gioire di questo ulteriore balzo indietro, ma com’è nostra consuetudine fare, scegliamo di partire da un’analisi obiettiva per ripensare il futuro e quello che insieme, a più livelli, ed in diversi contesti, è possibile fare per risalire la china”.
TARANTO. Standing ovation per Ughi al Teatro Orfeo nel Festival itinerante per i giovani
Recentemente la Presidenza del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Presidente della Commissione incaricata di studiare una campagna di comunicazione a favore della diffusione della musica classica presso il pubblico giovanile
Stiamo parlando del Maestro Uto Ughi, e della sua vita incredibile, lunga da raccontare, interamente dedicata alla musica.
Nuovi Orizzonti Taranto, contro il Gymnasium San Pancrazio Salentino l’ora del riscatto
La sconfitta di Lecce ha lasciato l’amaro in bocca in tutto l’ambiente ionico. Sabato tutti al PalaMazzola alle 18 con ingresso libero e gratuito per supportare le nostre ragazze!
È l’ora del riscatto per la Nuovi Orizzonti Taranto. La sconfitta di Lecce ha lasciato l’amaro in bocca in tutto l’ambiente ionico. Una vittoria sfiorata, con dieci punti di vantaggio a soli quattro minuti dal termine, svanita in un batter d’occhio, ha segnato la squadra che ora ha voglia di reagire.
Mottola. UNA MOSTRA SULL’EVENTO THOMAS BECKET RACCONTA GLI ULTIMI 30 ANNI
Conclusa la XVIª Rassegna del Csv Taranto
«Il terzo settore è la terza gamba della società, e non c’è sgabello che senza la sua terza gamba stia in piedi!»
Con questa efficace metafora Chiara Tommasini, Presidente CSVnet – Associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, ha sottolineato l’importanza del volontariato per il Paese, intervenendo all’evento conclusivo della “Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà” del Csv Taranto.
UN TUFFO NEL MEDIOEVO TARANTINO CON IL WEEK END DI LIVING HISTORY
Sabato 17 e domenica 18 nella città vecchia un salto indietro nel tempo fortemente suggestivo
Piazza Sant’Egidio, chiostro di San Francesco, slargo vico Cane e ipogeo di palazzo Stola: saranno questi i luoghi della città vecchia di Taranto scelti per il grande evento di living history “Il Natale tra i vicoli del Medioevo” in programma sabato 17 (dalle ore 17 alle 22) e domenica 18 (dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 21) ad ingresso gratuito.
Dai bambini di Avetrana i “Doni di Affetto” per gli anziani delle RSA
Il giorno di Natale gli anziani delle RSA “Maria Immacolata” di Maruggio e “Oasi” e “Residence Sant’Antonio” di Manduria, riceveranno i “Doni di Affetto” preparati con amore e cura dai bambini dell’Istituto Comprensivo Statale “Mario Morleo” di Avetrana
Ma non una scatola qualsiasi, una “personale” creata apposta per ogni nonno o nonna, con dentro anche una letterina con tanto di nome e cognome!