Monthly Archives: maggio 2022
LECCE. Un giorno in Tribunale per gli studenti del “Galilei-Costa”
Il Presidente del Tribunale Roberto Tanisi ha accolto i ragazzi spiegando loro i principi fondamentali del processo penale
Mercoledì scorso, 18 maggio, gli alunni delle classi 4° SPQ, 2° SPQ e 2° B AFM dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce hanno partecipato all’iniziativa “Un giorno in Tribunale”, nell’ambito del Progetto Legalità. Sempre nell’ambito dello stesso progetto, gli studenti sono stati impegnati anche nei mesi precedenti in una serie di incontri sui principi della Costituzione Italiana, con il senatore Alberto Maritati.
TARANTO. Primo Festival di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo
Giunto alla sua quarta edizione e quest’anno il festival, unico nel suo genere nel territorio pugliese, ha deciso di dar voce a poeti e poetesse dell’intera area del Mediterraneo
Il titolo di questa edizione, “VII Cielo. Poetry & Experience Sense”, vuol essere un invito a guardare tutto con occhi nuovi, a percorrere la scala dorata, a ritornare in comunicazione con il cuore dell’umano e della natura e riiniziare con una visione del tutto inedita.
Pierfranco Bruni a È TEMPO DI CULTURA racconta “Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio”
Mercoledì 25 Maggio, alle ore 17:00, nel gruppo letterario di Facebook “Ophelia’s friends”, andrà in onda una nuova di puntata di È TEMPO DI CULTURA, trasmissione social di approfondimento culturale condotta dalla giornalista e scrittrice Stefania Romito
Lo scrittore, poeta e saggista Pierfranco Bruni (già candidato al Nobel per la letteratura) ripercorrerà le tappe fondamentali del suo libro “Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio” (Tabula Fati Editore) attraverso un emozionante excursus tra memorie e sentimento.
MANDURIA. “Casa di Comunità-Ospedale di Comunità-Cot (Centro Operativo Territoriale)”
Nota stampa del Movimento Cinque Stelle
“Non possiamo che intervenire sul dibattito cittadino che sta maturando dopo l’approvazione in Giunta Regionale del documento programmatico che riporta l’offerta sanitaria della Regione Puglia con cui intende implementare sull’intero territorio regionale, attraverso la “Missione 6 PNRR Salute”, e che vede il territorio di Manduria interessato contemporaneamente da investimenti diretti nella costituzione dei centri: – Casa di Comunità – Ospedale di Comunità – Cot (Centro Operativo Territoriale) La Casa di Comunità sarà una struttura polivalente che garantirà sia l’attività di cura che di prevenzione grazie alla presenza di medici di base, specialistici e infermieri.
MANDURIA. Incontro-dibattito pubblico sul nuovo depuratore
WFC GROTTAGLIE. Cataldo Abatematteo: “Una stagione sublime e ricca di grandi soddisfazioni”
Il presidente delle biancoazzurre traccia il percorso calcistico
E domenica giocherà la storica semifinale play off (per il club) in casa con l’ostica Salernitana. Al termine della regular season non può che essere soddisfatto il numero uno biancoazzurro Cataldo Abatematteo che ripercorre così questa lunga e intensa cavalcata del suo team: “Non c’è stato un vero e proprio momento bello della stagione anche se la prima parte della stessa è stata quella più esaltante: ricordo la bellissima vittoria nella trasferta di Castellammare in cui vivemmo una notte in testa alla classifica”.
MERINE (Le). Natura, arte, moda e design in una esclusiva serata glamour
Destiny Couture Bride Show:in passerella sfila la sostenibilità ambientale. L’atelier di moda lancia la collezione 2023 con un appuntamento originale ed eco-friendly
Un evento esclusivo per celebrare la sposa e il made in Italy, ma anche la sostenibilità ambientale. E’ questo il tema al centro dell’appuntamento glamour organizzato da Destiny Couture all’interno di Villa Diana, a Merine (Le), che avrà luogo domenica 29 maggio alle 19.30.
A Grottaglie torna “Buongiorno Ceramica”, la festa del Quartiere
TARANTO. Parità di genere: arriva la certificazione nel nuovo codice sulle pari opportunità
Giovedì 26 maggio un convegno organizzato da BCC San Marzano, Camera di commercio Taranto, Sezione Crediti Confindustria Taranto e Focus Consulting per illustrare le agevolazioni previste dal PNRR per le imprese che adottano policy adeguate a ridurre il divario di genere
Giovedì 26 maggio, alle ore 10, si parlerà di pari opportunità presso la Sala Monfredi della Camera di Commercio di Taranto, nel corso di un convegno dal titolo “La certificazione della parità di genere a sostegno dell’imprenditoria” organizzato da BCC San Marzano,Camera di commercio Taranto, Sezione Credito, Finanza e Assicurazioni di Confindustria Taranto, Focus Consulting e Formeta Innovazione per illustrare alle aziende del territorio le agevolazioni introdotte dal PNRR per le imprese che adottano politiche e misure concrete per ridurre il divario di genere in relazione: 1) alle opportunità di crescita in azienda,2) alla parità salariale a parità di mansioni, 3) alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.
TARANTO. Prendersi cura per sviluppare un rapporto empatico con un altro essere vivente
Presentati i laboratori didattici di pet-relationship della Fondazione Cittadella della Carità in collaborazione con l’A.S.D. “Cani in Branco”
Si chiamano Lola e Whiskey. Sono un golden retriver ed un bulldog inglese. Entreranno da maggio a novembre 2022 nelle aree esterne e nella “Stanza degli abbracci” della R.S.A. L’Ulivo della Cittadella della Carità, accompagnati dai loro educatori cinofili Giuseppe Leggieri e Giovanni Nobile della A.S.D. “Cani in Branco” per mettersi in relazione con gli ospiti della struttura.
Da tutta Italia a Taranto per lo “Spreco Zero Day”
Con il convegno “L’Impronta sul futuro” si presenta il Progetto “SprecoZeroTaranto”. Oggi, venerdì 20 maggio, alle 9.30 presso il Castello Aragonese
In un convegno nazionale per la prima volta in Puglia esperti e attori di livello nazionale si confrontano sulle Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare e farmaceutico. Da esperienze come “Trento Solidale” ed “Emporio della solidarietà” di Lecce, alle ricette dello “chef del riciclo” Peppe Aloisi di Catania.
Carrè (Vicenza). Il più bello di tutti al “XVIII Parole a confine”
Sabato 21 maggio, ore 20.30, ospite del festival letterario veneto lo spettacolo “Come il brutto anatroccolo” del Crest
Un cuore buono non diventa mai superbo. Sabato 21 maggio, alle ore 20.30 alla palestra scuole elementari di Carrè (Vicenza), in scena “Come il brutto anatroccolo”, da Hans Christian Andersen, testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco, con Alessandra Ardito, Delia De Marco, Giuseppe Marzio e Andrea Santoro, produzione Crest, per il XVIII Festival letterario “Parole a confine, festival della letteratura… e oltre”, pensato e realizzato dalle amministrazioni comunali e biblioteche civiche di Carrè e Chiuppano.
Taranto. MUSICA. IL TRIO COMPOSTO DAI FRATELLI SCANNAPIECO E MICHELE DI MARTINO IN CONCERTO AL “PER…BACCO JAZZ CLUB”
Secondo appuntamento del mese di Maggio con i live del Per…Bacco Jazz Club
A salire sul palco del rinomato locale ionico giovedì 26 Maggio con inizio alle ore 21:00 sarà il trio composto dai fratelli Scannapieco, Daniele al sax e Tommaso al contrabbasso e Michele Di Martino al pianoforte: formazione molto affiatata e dotata di un grande interplay senza trascurare una spiccata vocazione al mainstream.
MANDURIA. Pro loco. ”Profumo di Marsiglia”, il libro di Tonia Scatigna
Continua la stagione del “Pro Liber – i caffè letterari”, oggi giovedì 19 maggio 2022
Il prossimo libro in rassegna è ”Profumo di Marsiglia” di Tonia Scatigna. Le sue parole scandiscono lo scorrere del tempo tra fallimenti e rinascite e descrivono l’interminabile fatica necessaria a riappacificarsi con il passato e con se stessi. I suoi versi si fondono con un paesaggio ancestrale e familiare fatto di pietre bianche e lastricati assolati, di memorie e fragranze antiche come il profumo di Marsiglia.
MANDURIA. Confesercenti e Casaimpresa chiedono al Sindaco di rivedere l’ordinanza che limita la movida e incassano la disponibilità di Pecoraro
Gianna Greco, Confesercenti Taranto ed Ernesto Soloperto, CasaImpresa Taranto, hanno incontrato nel pomeriggio di avanti ieri l’amministrazione comunale di Manduria rappresentata dal sindaco Gregorio Pecoraro, dall’assessore al Commercio, Mauro Baldari e dall’assessore al turismo, Antonella De Marco
Presente anche il comandante del Corpo di polizia locale, Teodoro Nigro. L’incontro, iniziato alle 16 e durato circa due ore, è stato chiesto dalle associazioni al fine di sollecitare un nuovo intervento del primo cittadino sulla questione relativa all’ordinanza con cui Pecoraro limita fortemente l’attività dei locali del centro storico.
TARANTO. “A due passi dal mare”, il primo banco di prova della neonata rete Minimo Comun Denominatore
Domenica 22 maggio, nei quartieri Tamburi e Città vecchia
Il mare, per cominciare. In occasione della Giornata Europea del Mare, Minimo Comun Denominatore propone, domenica 22 maggio a Taranto, tra Città vecchia e Porta Napoli, l’evento “A due passi dal mare”, un ventaglio di attività che rispecchiano le competenze, le conoscenze e le professionalità delle associazioni protagoniste della neonata rete MCD.
Al SALONE DEL LIBRO DI TORINO DEBUTTO NAZIONALE per ALESSANDRO
Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande. Venerdì 20maggio 2022, ore 20.45. Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Salone Internazionale del Libro di Torino
Sarà il Salone Internazionale del Libro di Torino ad ospitare, nel programma Salone OFF, un appuntamento speciale in ricordo di Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista tarantino impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli ultimi della Terra.
RECENSIONI. Stefania Romito e il romanzo “Delyrio – un ammaliante equilibrio sulla follia”
Recensione di Fiorella Paris, con la prefazione di Pierfranco Bruni
Dobbiamo a Karl Gustav Jung il disvelarsi di archetipi, miti, alchimie in funzione della comprensione di ombre, paure e fobie che limitano la nostra vita. E sempre a lui, psicologo del profondo e della anima, dobbiamo l’intuizione che ogni volta che la psiche è scossa violentemente da un’esperienza numinosa, vi è il pericolo che il filo, al quale si è sospesi, possa spezzarsi.