Monthly Archives: maggio 2022
Gli studenti protagonisti della “Matrioska” del volontariato
Il progetto si avvia a conclusione con l’ultima attività nel Parco Archeologico delle Mura greche con gli studenti del “Liside”, dopo quelle con il Don Milani – Pertini” di Grottaglie
Dare l’opportunità a ragazzi e ragazze di raccontarsi, di stare insieme, di socializzare, di esprimere la loro straordinaria voglia di costruire esperienze formative importanti!
AVETRANA. “Questione Arneo”
Oggi, mercoledì 25 maggio, si svolgerà alle ore 16.30, presso la Sala consiliare, l’incontro organizzato da Confagricoltura e il Comune
Gli interventi del sindaco Antonio Iazzi, quello di Leonardo Moccia (Confagricoltura), a seguire Luca Lazzàro (presidente Regionale Confagricoltura), poi ci sarà quello dell’avv. Daniele Capogrosso e a finire Giovanni Melinossa (Consigliere comunale delegato all’Agricoltura).
BARI. Cinghiali, danni in 396 campi e 331 incidenti d’auto. Cia Puglia: «La scienza, non l’ideologia»
Lo studio dell’Università di Bari, tutte le località più colpite dal proliferare indisturbato degli ungulati, Foggia la più colpita in agricoltura, Bari per gli incidenti, a Taranto il maggiore incremento di sinistri
Sono 396 i casi di danni alle colture agricole direttamente causati dai cinghiali, in Puglia, dal 2009, con un totale indennizzi pari a 528mila euro che solo in parte hanno risarcito la perdita dei raccolti e la distruzione di materiale subita.
Ostuni. TUTELARE LA BIODIVERSITA’ DEL PARCO DELLE DUNE COSTIERE
Giovedì 26 maggio nella Sala conferenze dell’Istituto Agrario Pantanelli-Monnet il secondo Infoday sul progetto
BEST, tra i progetti strategici del Programma Interreg Grecia-Italia con protagonista la Puglia, dopo il primo Infoday tenutosi a Taranto nel mese di ottobre, approda anche nel Parco Naturale delle Dune Costiere. Obiettivo: tutelare e conservare la biodiversità, attraverso studi e monitoraggio, anche mediante l’utilizzo di tecnologie smart a basso impatto ambientale.
CASTELLANETA. «Un errore eliminare la nostra città dall’area svantaggiata. Pronti a scendere in piazza»
Maria Terrusi, assessore all’Agricoltura, interviene sulla estromissione dei terreni agricoli di Castellaneta dalla zona svantaggiata
«Trovo anomalo e sconcertante, in una fase così complessa come quella che vive la nostra agricoltura in questo particolare momento storico, eliminare Castellaneta dalle zone svantaggiate».
Manduria. PROGETTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE “GIÙ PER IL TUBO”
È stato accolto con grande interesse e partecipazione il secondo incontro del progetto di comunicazione ambientale e divulgazione scientifica “Giù per il tubo”, ideato dal Servizio Depurazione e Recapiti Finali dell’AIP, Legambiente e sposato dall’Amministrazione comunale, sul tema della corretta depurazione delle acque reflue
Il progetto è stato proposto agli studenti della scuola secondaria di primo grado, nella convinzione che, dalla conoscenza derivi una maggiore consapevolezza e una maggiore attenzione alle grandi questioni ambientali.
REGIONE. Trasporto disabili. Mazzarano: “Rendere subito il servizio più sicuro per lavoratori e utenti”
“L’assessore alla Salute Rocco Palese, oggi in III Commissione, ha accolto il mio invito a dare indicazioni precise alle ASL al fine di garantire copertura finanziaria al trasporto dei disabili”
Così il Consigliere regionale Michele Mazzarano commentando la risposta dell’assessore regionale alla Sanità Rocco Palese ad una sua richiesta di audizione in III Commissione.
A Grottaglie (Taranto) si testa il percorso turistico del progetto Fame Road
I partner internazionali in un tour di due giorni tra arte, cibo e paesaggio. Tour Testing, 24 e 25 maggio 2022. Quartiere delle Ceramiche – Convento dei Cappuccini – Cave di Fantiano
Il progetto F.A.M.E Road, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale V/A Grecia-Italia 2014-2020, che ha come partner il Comune di Grottaglie, prosegue le sue attività e gli appuntamenti di coinvolgimento dei protagonisti del territorio. Il 24 e 25 maggio si terrà a Grottaglie (Taranto) un primo esperimento dell’esperienza F.A.M.E Road: un pacchetto turistico integrato in grado di collegare i quattro pilastri del progetto: Art, Food, Movement ed Energy.
BARI. Oltre 15mila i partecipanti alla 17esima edizione della manifestazione
MASSAFRA. “Apparizioni”. Un viaggio a Lourdes, un viaggio dentro se stessi, improvviso e travolgente
Dalla Puglia alle piste di Formula 3. L’onlus WeDo Academy sull’auto di Malvestiti
Avanti ieri a Barcellona, la prossima il 3 luglio a Silverstone (Uk). L’associazione di formazione imprenditoriale rivolta a giovani e giovanissimi “corre” sulle stesse piste della Formula 1 insieme alla scuderia svizzera Jenzer
WeDo Academy, la prima associazione e centro di formazione italiana per l’educazione all’imprenditorialità giovanile da ieri accompagna il pilota italiano di Formula 3 Federico Malvestiti insieme al team svizzero Jenzer Motorsport nella stagione 2022.
A Maruggio il “Muro della legalità”
Calcio giovanile. Virtus Taranto: iniziato il torneo dei genitori
Un ponte tra Taranto e Zvërnec
La Jonian Dolphin Conservation ha ospitato una delegazione albanese
Continua la condivisione di buone pratiche da parte della Jonian Dolphin Conservation, l’associazione di ricerca scientifica e di citizen scienze che studia e monitora la presenza dei cetacei nel Golfo di Taranto e in altre aree del Mar Mediterraneo.
WFC GROTTAGLIE – Salernitana Femminile 2-0. Un altro passo storico per le biancoazzurre che domenica pomeriggio ha vinto la semifinale play off del suo girone
Le calciatrici si rendono pericolose un paio di volte nella prima frazione e le ospiti che si vedono parare un tiro libero
Nella ripresa le campane sciupano un altro tiro libero e allora la solita Soloperto e Bergamotta firmano una vittoria dal sapore storico. Ora la finale nella tana della Royal Team Lamezia.
CASTELLANETA. Commedia esilarante del Gruppo “A.N.S.P.I.”. “Ognun iet … cud ca iet!!!”
Teatro Valentino. Mercoledì 26 maggio 2022
Finalmente, dopo ben tre anni di attesa, il Gruppo “A.N.S.P.I.” della Parrocchia Cuore Immacolato di Maria di Castellaneta, torna giovedì 26 maggio 2022 al Teatro Valentino di Castellaneta con la nuova esilarante commedia “Ognun iet … cud ca iet!!!”, scritta e diretta da Piero Giandomenico, divenuto anche presidente del gruppo stesso.
SAVA (Ta). Giulio Rossetti: “Quello che IAIA non dice ai savesi”
SAVA (Ta). Amministrative del 12 giugno 2022. Il centro destra e il linguaggio usato da “lu franchiddesi”
Vediamo gli appellativi rivolti ai nemici, e non avversarsi, dal microfono in Piazza San Giovanni
Che dovesse iniziare in questi modo, con aggettivi qualificativi degradanti verso la coalizione del centro sinistra, non c’era dubbio. E’ nello stile di Dario IAIA pugnalare chi non la pensa come lui. E questo è stato un classico del suo monopolio decennale che il nostro paese ha dovuto subire. Ma vediamo bene bene questi “appellativi” lanciati verso chi non è dalla sua parte politica.
SALVATORE CARLUCCI, “IL PAPA DI GROTTAGLIE” TRA CIBO, TATUAGGI E FAMIGLIA
Conosciamo meglio il famoso Chef grottagliese, attualmente residente a Pulsano, perché è un esempio di quanto l’apertura mentale e l’incrocio di esseri umani provenienti da varie parti del Mondo, possano arricchire anche la propria anima
Abbiamo incontrato il 41enne Salvatore Carlucci, noto per la sua grande professionalità e per la sua bravura nella cucina, una passione nata in giovane età, dopo aver abbandonato la carriera militare nell’ Esercito Italiano.
A Roma le istanze dell’agricoltura pugliese, CIA Puglia: «Avanti su reddito e sviluppo»
L’esito dell’assemblea nazionale, gli auguri di buon lavoro a Cristiano Fini, le priorità della Puglia. Otto pugliesi sono stati eletti nel Consiglio Nazionale di CIA Agricoltori Italiani
«La Puglia dell’agricoltura, che ringrazia Dino Scanavino per il lavoro svolto in questi anni, accoglie con soddisfazione l’elezione di Cristiano Fini quale nuovo presidente nazionale di Cia Agricoltori Italiani. A lui vanno le nostre congratulazioni e gli auguri di buon lavoro. Saremo al suo fianco per continuare a lavorare nell’interesse degli agricoltori e per lo sviluppo del comparto primario».