Monthly Archives: marzo 2022
Studenti pugliesi creano “ponte” web con gli studenti in Ucraina
Manduria. AVVIATA LA FORMAZIONE SUGLI STRUMENTI PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITÀ DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Il digitale rientra in tutte le nostre pratiche quotidiane e la conoscenza di ciò che lo riguarda è fondamentale per creare le condizioni base che permettano a tutti i cittadini di procedere con le medesime capacità di accesso
A tal proposito l’Amministrazione Comunale ha aderito al Progetto Campagna di Sensibilizzazione Con il “Fascicolo Sanitario Elettronico si può” e Percorsi di facilitazione digitale “Mettiamoci in Fase”, in collaborazione con ASL Taranto, Tim e Fondazione Digitale.
Avviata la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica. Dalla Lilt di Taranto una bottiglia di olio evo in omaggio
Taranto. COMPARE UNA SCRITTA ACCANTO ALLA FABBRICA EX ILVA
RadioVera diffonde la foto di una installazione artistica apparsa accanto alla fabbrica ex Ilva oggi Acciaierie d’Italia. Sul social l’ha diffusa con questo testo
Ogni giorno e ogni notte ci troverete sempre qui, ai confini della fabbrica come indios del terzo millennio a difesa del diritto alla vita nella nostra striscia di riserva sempre più sottile, per ogni bambino, per ogni padre e ogni madre che hanno versato lacrime solo per irrigare questa terra, perché volevate seppellirci ma non sapevate che eravamo semi.
MATT BIANCO IN CONCERTO A TARANTO
Il complesso jazz chiude la rassegna di concerti del Teatro Fusco. A partire da oggi una promozione last minute per gli appassionati del modern jazz (Taranto, 24 marzo 2022)
Ultimo appuntamento per la rassegna culturale del Teatro comunale Fusco in collaborazione con il comune di Taranto e il Teatro Pubblico Pugliese.
Manduria. AGGIORNAMENTO CRISI UCRAINA: SI ALLARGA LA RETE ISTITUZIONALE DELL’ACCOGLIENZA
Secondo UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, dall’inizio del conflitto ad oggi, sono circa 3 milioni le persone fuggite dall’Ucraina, in prevalenza donne, bambini e anziani, di cui, secondo i dati del Ministero degli Esteri, sono oltre 44 mila in Italia
L’accoglienza è uno dei valori che contraddistingue il territorio messapico e quindi la stessa Amministrazione comunale che si è sin da subito mobilitata attivando il COC per la gestione dell’emergenza legata alla guerra in Ucraina.
L’APS Museo del Taranto calcio premia Antonio Ferrara per le 100 presenze in campionato
Prima della sfida tra il Taranto e il Monopoli, in programma oggi domenica 20 marzo alle ore 14:30 allo stadio “E. Iacovone”, un rappresentante dell’APS Museo del Taranto Calcio consegnerà al calciatore Antonio Ferrara una targa ricordo per le sue 100 presenze in campionato con la maglia rossoblù, traguardo raggiunto nella gara Potenza – Taranto
Alla quarta stagione con il Taranto, ha esordito il 23 settembre 2018 nella partita Sarnese – Taranto, vinta dai rossoblù per 1-3 e da allora è sempre stato uno dei giocatori più rappresentativi della rosa. In 100 presenze, Antonio Ferrara ha giocato 8171’ (media di 81’ a partita), collezionando un gol nella gara Taranto – Potenza dello scorso 30 ottobre. Ha indossato da titolare per 3 volte la fascia da capitano, a 22 anni. Ha all’attivo, inoltre, 4 presenze nelle coppe.
LEGAMBIENTE. ”Taranto è la città pugliese con più verde urbano per abitante: 14,44 mq.”
È scientificamente riconosciuto che la natura fornisce servizi ecosistemici, ovvero benefici multipli forniti dagli ecosistemi ai cittadini. Per far sì che questi servizi continuino ad essere forniti è necessario che le aree verdi presenti in città vengano gestite e curate, oltre che promosse, nel modo più corretto
Per questo Legambiente Puglia ha presentato il dossier Città Più Verdi Puglia, il primo monitoraggio sugli strumenti di gestione della vegetazione presenti nei Comuni pugliesi così da promuovere quantitativamente la presenza del verde urbano e cercare di stimolare le Amministrazioni comunali alla buona gestione di questo bene comune.
MOTTOLA RITROVA LA SUA SETTIMANA SANTA E RIPARTE CON UNA NOVITÀ ASSOLUTA
Dopo lo stop di due anni causa pandemia, la Confraternita del Carmine annuncia l’edizione 2022
Mottola è pronta a riabbracciare i suoi riti della Settimana Santa. Dopo due anni di stop forzato a causa dell’emergenza Covid, con l’allentarsi delle restrizioni in tema di manifestazioni pubbliche, fedeli e appassionati potranno tornare a rivivere gli intensi momenti che il triduo santo regala dalla seconda metà del 1800.
SAVA (Ta). Agricoltura. L’assessore regionale incontra il candidato sindaco Giulio Rossetti
19 marzo 2022. Oggi in occasione dell’Assemblea delle Città del Vino tenutasi a Sava, l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia ha incontrato il candidato sindaco della coalizione progressista Giulio Rossetti insieme ai rappresentanti locali del PD ed ai vari rappresentanti degli altri gruppi della coalizione
Durante l’incontro Giulio Rossetti ha rappresentato le esigenze del settore agricolo savese chiedendo massima attenzione per il nostro territorio a prevalente e tradizionale vocazione agricola.
WFC GROTTAGLIE. Sharon Losurdo: ““Il nostro segreto? Siamo poche ragazze ma molto unite: questo fa sì che si è creata una bella armonia nello spogliatoio e un gruppo affiatato”
Mancano gli ultimi punti per sigillare i play off e in casa WFC Grottaglie si lavora duramente per ottenerli già domenica in casa della Wolves
Partita che presenta l’ultima arrivata Sharon Losurdo: “Il nostro segreto? Siamo poche ragazze ma molto unite: questo fa sì che si è creata una bella armonia nello spogliatoio e un gruppo affiatato”.
Manduria. TAVOLA ROTONDA SU ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
Ieri mattina nella sala Consiliare del Comune si è tenuta un’importante tavola rotonda con tema principale l’accoglienza e l’integrazione dei migranti
Il tavolo di discussione è stato richiesto dalla Cooperativa Rinascita che opera sul territorio dal 2008. L’accoglienza e la solidarietà sono valori distintivi del territorio di Manduria e più volte sono stati dimostrati nel corso degli anni.
Come tagliare i consumi di luce e gas: pochi accorgimenti per massimizzare il risparmio
TARANTO. PD: “Il diritto ad un salario minimo per le lavoratrici e i lavoratori che percepiscono uno stipendio base al di sotto delle 10euro per ora di lavoro”
Lino De Guido, Federazione provinciale: “1° dialogo e confronto con la CGIL – Camera del Lavoro di Taranto”. Lunedì 21 Marzo 2022 alle ore 17.00 all’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “A. Pacinotti” in Via Lago Trasimeno s.n.c.
“Abbiamo incominciato a discutere e a confrontarci sui temi del lavoro e della qualità della vita ben prima dello scoppio del conflitto in Ucraina e nel corso di una pandemia i cui effetti sociali ed economici sono ancora in atto.
Manduria. MODIFICA REGOLAMENTO CUP – RIDUZIONE DEGLI IMPORTI SPETTANTI L’OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO
In data 14 marzo 2022, l’Amministrazione comunale ha inviato alla Commissione Consiliare competente le modifiche al regolamento CUP (Canone Patrimoniale Unico)
La volontà dell’ Amministrazione è quella di aiutare in tutti i modi l’imprenditoria locale comprendendo il gravoso e complesso periodo storico che tutti noi stiamo attraversando.
“MArTA in MUSICA”. Il 20 Marzo alle 11.45 al Museo Archeologico Nazionale di Taranto
RECENSIONI. Domenico Vasile presenta “La prigione di vetro”
Trattori in strada anche da Taranto per l’agricoltura del Sud
Manifestazione a Scanzano Jonico il 20 marzo, in Lucania arriveranno agricoltori da tutta la Puglia. CIA Agricoltori Italiani protesta contro i folli rialzi che stanno affossando il comparto primario. In Basilicata, giungeranno gruppi da Taranto, Bari, BAT, Brindisi, Foggia e Lecce
Il 20 marzo ci saranno anche gli agricoltori tarantini e i loro trattori, in piazza e per strada, a Scanzano Jonico (Matera).
TARANTO. A Mihret Cigliola la XXVIª Borsa di studio “Marco Motolese”
È Mihret Cigliola della VªL del Liceo Aristosseno la vincitrice della XXVIª Borsa di studio Marco Motolese, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Marco Motolese e dal Club per l’UNESCO di Taranto con la collaborazione del Liceo Aristosseno
Promossa dalla famiglia Motolese per ricordare il figliolo Marco, studente del Liceo Aristosseno prematuramente scomparso nel 1994, la manifestazione intende promuovere presso gli studenti la solidarietà, la generosità, il rispetto verso gli insegnanti e i propri compagni di classe, e non solo, le qualità che contraddistinguevano il compianto Marco.
VIV@VOCE. Manifesto del 19 marzo 2022 … /2
“Quante volte ancora deve sparare un cannone prima che sia proibito per sempre?” Bob Dylan
Quante strade deve percorrere un uomo
prima che lo si possa chiamare uomo?