Monthly Archives: marzo 2022
SAVA (Ta). Quando il dialogo sulla politica lascia spazio alle offese
Quando si sferrano gli attacchi personali bisogna fare molta attenzione in quanto, se apriamo molti armadi, oltre alla corna, troviamo un bel pò di scheletri
Quando si discute di politica, destra o sinistra che sia, è bello in quanto c’è lo spazio per il confronto, per la dialettica e quindi è giusto che chi ha le sue convinzioni è padronissimo di esternarle. E non abbiamo mai negato a nessuno, dico a nessuno, di esprimere il proprio parere.
Lecce. LE CASE SPECIALI DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
A Koreja ripartono le attività del progetto selezionato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Aprile 2022. Cultura e welfare, crossover culturali per la coesione e l’inclusione sociale incontri e laboratori fra teatro, musica e arti performative.
TARANTO. Dati Arpa, Fabiano Marti: «Oggi l’amministrazione Melucci avrebbe firmato una nuova ordinanza»
Due anni fa, con dati molto simili a quelli registrati in questi giorni dalle centraline Arpa dopo il riavvio di AFO4, l’allora sindaco Rinaldo Melucci firmò l’ordinanza di chiusura delle fonti inquinanti
Oggi fossimo stati ancora in carica lo avrebbe certamente rifatto. Dal commissario prefettizio non possiamo aspettarci un’iniziativa di questo tipo: non perché non ne abbia le prerogative, ma perché lui stesso dichiarò a inizio mandato che un Prefetto non deve entrare in conflitto con lo Stato.
TARANTO. Angelo Mellone in “QUESTO SOLO TI POSSO DARE”
Francavilla Fontana (Br). 400 POSTI DI LAVORO ATTENDONO LO SBLOCCO URGENTE DELLA ZONA PIP
Nota stampa di Alessandro Arnesano, segreteria generale Rete Imprese Villa Franca
Il 10 gennaio scorso, a seguito dell’incontro richiesto da Rete Imprese Villa Franca, l’assessore all’urbanistica avv. Nicola Lonoce, di concerto con il sindaco prof. avv. Antonello Denuzzo e con il supporto tecnico del dirigente del settore urbanistica ing. Leonardo Scatigna, aveva specificato che sussisteva la volontà politica per l’adozione definitiva della variante normativa in Consiglio Comunale entro il prossimo aprile. E così è stato, in quanto, successivamente, il Consiglio Comunale si è espresso in maniera favorevole su tale questione.
TARANTO. “È bello vivere liberi!”, liberamente ispirato alla biografia di Ondina Peteani
Perché la Resistenza torni ad essere “festa d’aprile”. Per il cartellone “Periferie”, rassegna di teatro e danza, domenica 3 aprile, alle ore 21 all’auditorium TaTÀ
In via Deledda ai Tamburi, in scena “È bello vivere liberi!”, un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo, ispirato alla biografia di Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia deportata ad Auschwitz n. 81.672, di e con Marta Cuscunà, oggetti di scena Belinda De Vito, luci e audio Marco Rogante, disegno luci Claudio “Poldo” Parrino, coproduzione Centrale Fies / Operaestate Festival Veneto, premio Scenario per Ustica 2009. Durata 65’.
Myrta Merlino al Teatro Orfeo di Taranto con BCC San Marzano
Sabato 2 aprile proseguono gli incontri con l’autore organizzati dall’istituto di credito pugliese, in collaborazione con il Festival del Libro Possibile
Proseguono gli incontri con l’autore organizzati dalla BCC San Marzano in collaborazione con il Libro Possibile a Taranto, presso lo storico Teatro Orfeo in Via Pitagora 80.
A Maruggio con “Musica insieme” i giovani incontrano gli anziani
Il progetto “Musica Insieme”, nato per far incontrare giovani musicisti e anziani, volge al termine e vede, presso il Centro Polivalente di Maruggio, la realizzazione dei due concerti conclusivi del percorso: il primo si è tenuto venerdì 25 marzo, il secondo sarà eseguito sabato 2 aprile
Il progetto è promosso da una rete composta dall’associazione Guitar Artium, Fondazione “Vanni Longo” e Confraternita Misericordia di Maruggio, ed è realizzato nell’ambito delle “Idee di rete per … promuovere il volontariato 2020/2021”, azione promossa dal Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto.
Taranto. MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: KYMA AMBIENTE E PERCETTORI DI REDDITO DI CITTADINANZA INSIEME
Accordo con il Comune: affidate alle «sentinelle dell’ambiente» attività di sensibilizzazione tra la gente
Offrire una possibilità formativa reale e al contempo potenziare i servizi per la raccolta differenziata. Questo uno degli obiettivi principali del progetto sottoscritto da Kyma Ambiente e Comune di Taranto che vedrà impegnate 25 persone che percepiscono il reddito di cittadinanza in attività di supporto e divulgazione in tema di raccolta sostenibile dei rifiuti.
Calcio giovanile. La Virtus Taranto accoglie il piccolo Nikita fuggito dalla Guerra
Un’iniziativa tra sport e sociale, quella organizzata dalla Pro Loco di San Vito a Taranto, dall’Istituto comprensivo Frascolla di San Vito (TA) e dalla scuola calcio Virtus Taranto che hanno accolto il piccolo Nikita, bambino ucraino fuggito nei giorni scorsi insieme alla madre e alla nonna dal conflitto bellico attualmente in atto nel suo Paese d’origine
Grande l’accoglienza riservata a “Niki” dai suoi nuovi compagni di squadra della Virtus Taranto, palpabile la soddisfazione di Fabio Buonafede, direttore tecnico della scuola calcio ionica che afferma: “Anche questa volta ci differenziamo nel sociale, mi è stata proposta dalla Pro Loco di San Vito e dalla Scuola Frascolla di fare allenare questo giovane atleta ucraino che è reduce dalla tragica situazione del suo Paese sconvolto dalla guerra. Appena si è presentata questa possibilità non abbiamo battuto ciglio per accoglierlo e farlo sentire a suo agio con i nuovi compagni di squadra”.
Psr, previsti 55 milioni per 1100 giovani agricoltori
ALESSANDRO GASSMANN: «TARANTO MERITA PIÙ ATTENZIONE»
Consegnati 200 alberi acquistati grazie al suo libro «Io e i Green Heroes»
Una giornata dedicata alla tutela dell’ambiente, al sociale e alla voglia di offrire nuove possibilità. Alessandro Gassmann ha consegnato alla città di Taranto 200 alberi acquistati con i proventi dei suoi diritti di autore per il suo ultimo libro, scritto con Roberto Bragalone, «Io e i Green Heroes – Perché ho deciso di pensare verde» (edito da Piemme).
RECENSIONI. Edoardo Baroni, in uscita il nuovo album in studio
SAVA (Ta). Arturo De Cataldo, ovvero come dare una macchina potente ad un principiante capriccioso e instabile
Sava (Ta). Anni ’50. “Santu Cò, fammi na grazia: stu agnoni o lu fà campà o lu fà muriì”
Più che un favoletta è una triste realtà dettata dall’ignoranza di quei tempi
Subito dopo la seconda guerra mondiale l’Italia si avviava alla ricostruzione e il referendum vittorioso della Repubblica sulla Monarchia sanciva la nascita del nostro nuovo Stato. Certo, con tutte le problematiche della ricostruzione.
TARANTO. “Cùnde e Cande” e il social network dei nostri nonni
L’equinozio di Primavera è ormai giunto ma quello appena arrivato è inizio della dolce primavera caratterizzato da pioggia e freddo: la prima metà di marzo il freddo è stato da record, ma è in arrivo dalla Russia un nuovo crollo delle temperatura
Le prime due settimane di marzo sono state le più fredde e da ricerche condotte, pare che siano le più fredde dal 1860 ad oggi.
Confagricoltura Puglia: autosufficienza alimentare, nostra regione può contribuire ma serve incentivare l’innovazione
“La guerra in Ucraina ha evidenziato il problema della eccessiva dipendenza dell’Italia dagli altri paesi in fatto di materie prime agricole alimentari. Per far uscire il nostro Paese da questa dipendenza, il contributo che può dare la Puglia è enorme ma bisogna puntare sull’innovazione”
“E questo riguarda soprattutto i cereali, sia per quelli destinati all’alimentazione umana e sia per quelli destinati all’alimentazione animale” è quanto rilevano il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro e il presidente di Confagricoltura Foggia Filippo Schiavone.
Gal Terre del Primitivo. Progetto Appia 2030, UNA VIA TRA PASSATO E FUTURO
Appia 2030 punta alla definizione di un percorso che porti il territorio che va da Brindisi a Francavilla Fontana, passando per Mesagne, Latiano e Oria, ad essere entro il 2030 una delle capitali italiane del turismo lento, esperienziale e trasformativo, a partire da una strategia di valorizzazione di un itinerario turistico culturale collegato alla Via Appia
Per questo è previsto un cammino sui territori, per raccontare ma soprattutto per ascoltare, interagire e riflettere sul territorio e sulle sue potenzialità.
Il cammino seguirà due differenti modalità:
Manduria. IL MUSEO ARCHEOLOGICO CONSEGNATO AL COMUNE
Giornata importante per la città messapica
Ieri mattina è avvenuto il passaggio di consegna delle chiavi del Museo Archeologico di Manduria dalla Soprintendenza, rappresentata dalla Dott.ssa Laura Musiello, al Comune di Manduria, nelle mani del Sindaco Gregorio Pecoraro e del Vice Sindaco Vito Andrea Mariggiò.
LECCE. In scena “CARO LUPO”, un tenero spettacolo di teatro su nero e ombre per bambini di tutte le età … perché anche la paura, a volte, ha paura
Domenica 27 marzo alle ore 17.30. La giornata Mondiale del Teatro si festeggia a Koreja con l’ultimo appuntamento di TEATRO IN TASCA
Ultimo appuntamento dell’anno con Teatro in Tasca, la rassegna di Koreja dedicata a grandi e piccini. In scena DROGHERIA REBELOT con Caro Lupo un tenero spettacolo di teatro su nero e ombre, “dove la paura si può guardare da vicino scoprendone le sue reali dimensioni”.