Monthly Archives: febbraio 2022
TARANTO. Marti: “Con Melucci abbiamo dimostrato che la cultura è ordinaria amministrazione”
Rimarca: “Chiedo al Commissario di ascoltare le associazioni e l’industria culturale di Taranto. Perchè la cultura non può essere considerata “ordinaria amministrazione”?
“Oggi da più parti il mondo delle associazioni e dell’intera industria dello spettacolo lamenta il blocco delle azioni a sostegno della cultura a Taranto da parte della struttura commissariale e la totale assenza di ascolto.
Grottaglie. “LE ISTITUZIONI NON SONO PROPRIETA’ PRIVATE!”
TARANTO. “La bottega dei giocattoli”, balocchi con voce e anima. E un oscuro padrone senza volto
Il grande libro delle fiabe. Per il cartellone “favole&TAmburi”, rassegna di teatro ragazzi, domenica 6 febbraio, alle ore 18 all’auditorium TaTÀ, in Via Deledda ai Tamburi
In scena “La bottega dei giocattoli”, testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco, con Delia De Marco, Giuseppe Marzio, Sara Pagliaro, voci registrate Anna Ferruzzo e Giovanni Guarino, scene costumi e disegno luci Maria Pascale, musiche originali Mirko Lodedo, produzione Crest. Tecnica: teatro d’attore e danza. Durata 55’.
Taranto. “IL PARCO REGIONALE DEL MAR PICCOLO: OPPORTUNITÀ DI CONSERVAZIONE E DI VALORIZZAZIONE”
Taranto. RAFFAELE PE “La Lira di Orfeo”
Teatro Fusco, martedì 8 febbraio, ore 21. Il controtenore osannato dal «Times» in un recital lirico di grande prestigio che celebra Farinelli e altri grandi castrati
La «star del barocco» Raffaele Pe, il controtenore osannato dal «Times» di Londra come uno dei più grandi interpreti del Sei-Settecento musicale, arriva a Taranto per rendere ancora più speciali i festeggiamenti dei cento anni degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”.
Manduria. GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
Taranto, ex operaio Ilva per 26 anni si ammalò di mesotelioma: il Tribunale del lavoro gli riconosce 500mila euro di risarcimento
La condanna riguarda Fintecna spa, all’epoca dei fatti Italsider: “Continuativamente esposto ad amianto, le polveri si disperdevano in ambiente chiuso e l’azienda forniva solo mascherine senza filtro”, si legge nella sentenza. Riconosciuto il nesso causale tra la malattia e l’esposizione
Quasi mezzo milione di euro di risarcimento per danno biologico e morale. È quanto spetterà a un ex operaio che ha lavorato nello stabilimento Italsider-Ilva di Taranto per 26 anni, tra il 1974 e il 2000. Lo ha deciso il Tribunale di Taranto, sezione Lavoro, riconoscendo che l’uomo, oggi 73enne, venne esposto alle fibre cancerogene di amianto e tre anni fa ha ricevuto una diagnosi di mesotelioma pleurico.
I Rhomanife in concerto al Memphis di Bernalda
I Rhomanife tornano sul grande palco con gli storici brani, l`ultimo singolo “Celebrate” e per omaggiare uno dei più grandi artisti della storia della musica mondiale: Bob Marley
Ormai questa band è consolidata, con le sue canzoni ed i suoi testi, da decenni suona musica live di stile originale, ha sempre saputo coinvolgere e fatto divertire il pubblico in ogni performance senza mai deludere.
TARANTO. “Utente non raggiungibile o assente. Se il Commissario prefettizio fosse un telefonino, risponderebbe così”
«Mattarella è il presidente dei giovani ci rappresenta e sa valorizzarci»
Nessun riferimento politico o partitico, solo la “persona”. Parla lo “Studente dell’Anno 2021” Mirko Cazzato che confessa di aver sempre sperato nel secondo mandato
«Nel mio intimo, confesso di aver sempre sperato che il Presidente potesse essere riconfermato, comprendo perfettamente la sua posizione personale ed i “piani diversi” che aveva in mente ma, personalmente, sono molto contento che a rappresentare l’Italia sia ancora il Presidente Mattarella.
Appuntamento sulla modifica del disciplinare per il Primitivo di Manduria, al via le prenotazione on line
Mercoledì 9 febbraio presso la sede del Consorzio di Tutela
Al fine di rendere efficiente il lavoro degli operatori per poter partecipare alla riunione che si terrà mercoledì 9 febbraio riguardante la “modifica del disciplinare”, è necessario accreditarsi attraverso la prenotazione on line – specificando Nome e Cognome – all’indirizzo comunicazione@consorziotutelaprimitivo.com